PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Biofluidodinamica e medicina spaziale

01HLTMT

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Scarsoglio Stefania Professore Associato IIND-01/F 42 9 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/06 6 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale ed astronautica
2024/25
L'insegnamento affronta diversi aspetti fondamentali relativi alla biofluidodinamica, fisiologia e medicina spaziale. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base nel settore, approfondendo tematiche complementari e multidisciplinari inerenti al volo spaziale. Verranno descritti i principali strumenti investigativi, di natura modellistico-numerica e sperimentale, presentandoli nel contesto della loro applicazione tecnologica. Il corso è dedicato ai problemi di adattamento della fisiologia umana in ambienti estremi, esaminando più in dettaglio le condizioni di micro- e iper-gravità associate al volo umano spaziale. Particolare attenzione è riservata agli aspetti fluidodinamici legati alle alterazioni della circolazione cardiovascolare e dell'apparato respiratorio, con cenni ai cambiamenti indotti negli altri sistemi/apparati del corpo umano. La trattazione coinvolge dapprima una descrizione qualitativa e fenomenologica del sistema e del suo adattamento, fino ad arrivare ad un’analisi quantitativa in cui l’approccio fisico-ingegneristico è utilizzato per studiare problemi specifici e contromisure.
The course deals with several fundamental aspects related to biofluid dynamics, space physiology and medicine. The aim is to provide students with the basic knowledge in the field, by focusing on complementary and multidisciplinary topics related to space flight. The main investigative tools of modelling-numerical and experimental nature will be described, presenting them in the context of their technological application. The course addresses the adaptation of human physiology to extreme environments, with detailed focus on micro- and hyper-gravity conditions associated to the human space flight. Particular attention is paid to the fluid dynamics alterations of the cardiovascular circulation and respiratory system, with brief hints into the changes induced to other systems/apparatuses of the human body. The module development first involves a qualitative and phenomenological description of the system and its adaptation, up to a quantitative analysis in which the physical-engineering approach is used to study specific problems and countermeasures.
Il corso intende fornire approfondimenti interdisciplinari riguardanti la biofluidodinamica, la fisiologia e la medicina che interessano il volo spaziale. Agli studenti verrà proposta una panoramica degli strumenti investigativi, di natura modellistico-computazionale e sperimentale, presentandoli nel contesto della loro applicazione tecnologica. Alcuni aspetti salienti delle conoscenze acquisite saranno applicati dal punto di vista numerico, al fine di arricchire la descrizione e la comprensione dei fenomeni biofluidodinamici/emodinamici nel volo spaziale.
Il corso intende fornire approfondimenti interdisciplinari riguardanti la biofluidodinamica, la fisiologia e la medicina che interessano il volo spaziale. Agli studenti verrà proposta una panoramica degli strumenti investigativi, di natura modellistico-computazionale e sperimentale, presentandoli nel contesto della loro applicazione tecnologica. Alcuni aspetti salienti delle conoscenze acquisite saranno applicati dal punto di vista numerico, al fine di arricchire la descrizione e la comprensione dei fenomeni biofluidodinamici/emodinamici nel volo spaziale.
Si richiede la conoscenza delle equazioni di bilancio della fluidodinamica ed il comportamento dei fluidi nei diversi regimi di moto, e di aver frequentato i corsi di Aerodinamica e Gasdinamica. Sono inoltre necessarie nozioni di base dei metodi numerici e di un linguaggio di programmazione per il calcolo scientifico.
Si richiede la conoscenza delle equazioni di bilancio della fluidodinamica ed il comportamento dei fluidi nei diversi regimi di moto, e di aver frequentato i corsi di Aerodinamica e Gasdinamica. Sono inoltre necessarie nozioni di base dei metodi numerici e di un linguaggio di programmazione per il calcolo scientifico.
• Introduzione. Fondamenti di fisiologia umana: sistema cardiovascolare e respiratorio in condizioni terrestri standard. Elementi di emodinamica cardiaca e arteriosa • Condizioni "estreme" per l'uomo: stress ed esercizio. Ambienti estremi per l'uomo: terrestre e marino. Ruolo della gravità, quota, profondità e assenza di peso • Caratteristiche dell'ambiente spaziale (micro- e ipergravità, radiazioni, campo magnetico, accelerazioni da rientro, ...) • Alterazioni del sistema cardiovascolare e respiratorio associati al volo umano spaziale • Cenni alle principali alterazioni degli altri sistemi/apparati del corpo umano: meccanica e dinamica muscolo-scheletrica; sistema neuro-sensoriale e vestibolare; aspetti psico-sociali e comportamentali • Contromisure, gravità artificiale e sistemi di supporto alla vita • Cenni all'attività extra-veicolare (EVA), preparazione al volo e riabilitazione • Conclusioni. Domande aperte e sviluppi futuri • Esercitazioni: aspetti di emodinamica computazionale. Utilizzo di un modello matematico multiscala per lo studio del sistema cardiovascolare con applicazioni al volo spaziale umano.
• Introduzione. Fondamenti di fisiologia umana: sistema cardiovascolare e respiratorio in condizioni terrestri standard. Elementi di emodinamica cardiaca e arteriosa • Condizioni "estreme" per l'uomo: stress ed esercizio. Ambienti estremi per l'uomo: terrestre e marino. Ruolo della gravità, quota, profondità e assenza di peso • Caratteristiche dell'ambiente spaziale (micro- e ipergravità, radiazioni, campo magnetico, accelerazioni da rientro, ...) • Alterazioni del sistema cardiovascolare e respiratorio associati al volo umano spaziale • Cenni alle principali alterazioni degli altri sistemi/apparati del corpo umano: meccanica e dinamica muscolo-scheletrica; sistema neuro-sensoriale e vestibolare; aspetti psico-sociali e comportamentali • Contromisure, gravità artificiale e sistemi di supporto alla vita • Cenni all'attività extra-veicolare (EVA), preparazione al volo e riabilitazione • Conclusioni. Domande aperte e sviluppi futuri • Esercitazioni: aspetti di emodinamica computazionale. Utilizzo di un modello matematico multiscala per lo studio del sistema cardiovascolare con applicazioni al volo spaziale umano.
Il corso si articola in 60 ore, di cui circa 42 ore di lezioni riguardanti aspetti teorici, e 18 ore di applicazioni relative all'emodinamica computazionale, svolte al pc sotto la guida del docente.
Il corso si articola in 60 ore, di cui circa 42 ore di lezioni riguardanti aspetti teorici, e 18 ore di applicazioni relative all'emodinamica computazionale, svolte al pc sotto la guida del docente.
a) Testo di riferimento per il corso: Dispense/note fornite dalla docente b) Per ulteriori approfondimenti e consultazione: - H.-C. Gunga, V. Weller von Ahlefeld, H.-J. Appell Coriolano, A. Werner, U. Hoffmann, Cardiovascular System, Red Blood Cells, and Oxygen Transport in Microgravity, Springer, 2016 - H. Planel, Space and Life: An Introduction to Space Biology and Medicine, CRC Press, 2004 - J. C. Buckey Jr., Space Physiology, Oxford University Press, 2006 - G. Clément, Fundamentals of Space Medicine, Springer, 2011
a) Testo di riferimento per il corso: Dispense/note fornite dai docenti b) Per ulteriori approfondimenti e consultazione: - H.-C. Gunga, V. Weller von Ahlefeld, H.-J. Appell Coriolano, A. Werner, U. Hoffmann, Cardiovascular System, Red Blood Cells, and Oxygen Transport in Microgravity, Springer, 2016 - H. Planel, Space and Life: An Introduction to Space Biology and Medicine, CRC Press, 2004 - J. C. Buckey Jr., Space Physiology, Oxford University Press, 2006 - G. Clément, Fundamentals of Space Medicine, Springer, 2011
Slides; Dispense; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Lecture notes; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame finale è orale e accerta l’acquisizione della comprensione, delle competenze e delle abilità tecniche attese. Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, e quindi l’acquisizione delle conoscenze fondamentali e la capacità di comprensione delle applicazioni tecnologiche, la prova orale verte su argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni. Si richiede agli studenti di redigere brevi relazioni sulle esercitazioni svolte. Le relazioni non vanno consegnate preventivamente, ma sono da presentare unicamente in sede d'esame. L'esame ha durata di circa 30 minuti e si compone di 2-3 domande, di cui una relativa alla discussione delle esercitazioni. La valutazione massima è pari a 30 e lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
L’esame finale è orale e accerta l’acquisizione della comprensione, delle competenze e delle abilità tecniche attese. Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, e quindi l’acquisizione delle conoscenze fondamentali e la capacità di comprensione delle applicazioni tecnologiche, la prova orale verte su argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni. Si richiede agli studenti di redigere e presentare all'esame brevi relazioni sulle esercitazioni svolte, da commentare in fase di discussione orale. La valutazione massima è pari a 30 e lode.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word