PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Goal definition and problem structuring

01HUJUQ, 01HUJIU, 01HUJIV, 01HUJIW, 01HUJIY, 01HUJKG, 01HUJKI, 01HUJRK, 01HUJRO, 01HUJRR, 01HUJRS, 01HUJRV, 01HUJRW, 01HUJUO, 01HUJUP, 01HUJUR

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi - Torino
Doctorate Research in Energetica - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Chimica - Torino
Doctorate Research in Fisica - Torino
Doctorate Research in Scienza E Tecnologia Dei Materiali - Torino
Doctorate Research in Architettura. Storia E Progetto - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Meccanica - Torino
Doctorate Research in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino
Doctorate Research in Urban And Regional Development - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino
Doctorate Research in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino
Doctorate Research in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi - Torino
Doctorate Research in Scienze Matematiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Norese Maria Franca Docente esterno e/o collaboratore   0 0 0 0 3
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 2    
Il corso vuole descrivere situazioni e processi di varia natura che richiedono una strutturazione del problema e dei suoi obbiettivi. Molti strumenti vengono usati con questo scopo, mentre alcuni metodi sono stati generati specificatamente per strutturare problemi (sono indicati con l’acronimo PSM- Problem Structuring methods). Obbiettivo principale del corso è una introduzione a questo contesto metodologico e ai suoi principali strumenti.
The course proposes the description of different situations and processes that need activities of problem and goal structuring. Several tools are used with this aim, while some methods have been specifically created for problem structuring (PSM as Problem Structuring Methods). The main objective of this course is an introduction to this methodological context and to the main tools.
non vincolante ma preferenziale “Decision processes”
non-binding but preferential “Decision processes”
Necessità di strutturazione in contesti e processi differenti (Alcuni esempi nell’ambito di uno schema generale, 2 ore) Attività di strutturazione (Come strumenti generati in ambiti diversi – statistica, simulazione, ricerca operativa, analisi di processo e altri – sono o possono essere usati per strutturare problemi e obbiettivi, 2 ore) Metodi di strutturazione di problemi (Una introduzione ad alcuni strumenti PSM, i principali riferimenti bibliografici, i vantaggi associati e alcune restrizioni al loro uso, una proposta di sintesi operativa tra situazioni e uso di strumenti e specifici metodi di strutturazione, 6 ore)
Structuring needs in contexts and processes (Some examples and their inclusion in a general framework, 2 hours) Structuring activities (How tools - from statistics, simulation, operation research, process analysis, and so on - are or can be used to structure problems and goals, 2 hours) Problem Structuring Methods (An introduction to some PSMs, the main references, advantages and restrictions, a proposal of operational synthesis between situations and use of structuring tools and specific methods, 6 hours)
A distanza in modalità sincrona
On line synchronous mode
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.1-1 - Gennaio
P.D.1-1 - January
- 22 gennaio 2025 dalle 10 alle 12 - virtual classroom - 29 gennaio 2025 dalle 16 alle 18 - virtual classroom - 4 febbraio 2025 dalle 16 alle 18 - virtual classroom - 6 febbraio 2025 dalle 10 alle 12 - virtual classroom - 11 febbraio 2025 dalle 16 alle 18 - virtual classroom
- 22nd January 2025 from 10 to 12 - virtual classroom - 29th January 2025 from 16 to 18 - virtual classroom - 4th February 2025 from 16 to 18 - virtual classroom - 6th February 2025 from 10 to 12 - virtual classroom - 11th February 2025 from 16 to 18 - virtual classroom