PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Calcolo scientifico ad alte prestazioni I

01HWPUR

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Scienze Matematiche - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cicuttin Matteo   Ricercatore L240/10 MATH-05/A 12 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
L'approssimazione numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali porta alla necessità di risolvere al calcolatore problemi numerici di grandi dimensioni. Se da un lato l'analisi numerica fornisce gli strumenti per la corretta formulazione dei suddetti problemi, dall'altro lato la loro risoluzione efficiente e rapida richiede la conoscenza delle architetture di calcolo e delle loro limitazioni.
Conoscenza del linguaggio C++.
Il corso, della durata di 15 ore, punta a due obiettivi. Il primo è fornire allo studente i fondamenti dei sistemi a microprocessore, limitandosi al caso seriale: composizione generale di un microprocessore, sistemi di memoria e loro caratteristiche principali, memorie cache, altre periferiche. Il secondo obiettivo è fornire allo studente le competenze necessarie a determinare le prestazioni di un algoritmo rispetto alle capacità massime di una macchina: innanzitutto verrà discusso come interpretare correttamente i dati di targa di una memoria o di un microprocessore, successivamente verranno introdotte alcune tecniche di profilazione utili a determinare l'efficienza d'esecuzione di un codice su una macchina data. Le nozioni apprese saranno infine applicate su un semplice codice per la risoluzione di equazioni differenziali. Lo studente interessato potrà proseguire lo studio degli aspetti prestazionali delle macchine parallele nel corso "Calcolo scientifico ad alte prestazioni II", la cui frequenza è consigliata ma non vincolante.
In presenza
Presentazione orale
P.D.1-1 - Febbraio
Date lezioni corso: 10/02/2025 14.30-17.30 12/02/2025 14.30-17.30 14/02/2025 14.30-17.30 17/02/2025 14.30-17.30 19/02/2025 14.30-17.30