PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Compétences méthodologiques et interpersonnelles pour la recherche et la carrière professionnelle

01HZIMU

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Francese

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
SECS-P/07
4
4
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Attività formative affini o integrative
2024/25
I contenuti di questo insegnamento sono forniti nei moduli effettivamente offerti dall’IPAG (“Institut de Préparation à l'Administration et à la Gestion”, Nizza, Francia). I moduli offerti presso l'IPAG sono focalizzati sull'acquisizione di competenze metodologiche specifiche per la ricerca e l'ampliamento delle abilità interpersonali, importanti tanto nell'ambito accademico quanto in quello professionale. Gli studenti saranno introdotti a tecniche avanzate di ricerca e sviluppo di “soft skills” – quali comunicazione efficace, lavoro di squadra e pensiero critico – strumentali per eccellere nel proprio campo di studi e nella futura carriera.
The contents of this course are provided in the modules actually offered by IPAG ("Institut de Préparation à l'Administration et à la Gestion", Nice, France). The modules offered at IPAG focus on the acquisition of specific methodological skills for research and the broadening of interpersonal skills, which are important in both the academic and professional spheres. Students will be introduced to advanced research techniques and the development of soft skills - such as effective communication, teamwork and critical thinking - instrumental in excelling in their field of study and future career.
• Applicare metodologie di ricerca per concepire e realizzare progetti imprenditoriali innovativi. • Utilizzare strumenti efficaci per la redazione di “literature review”. • Sintesi – con spirito critico – di testi scientifici, distillando punti chiave e implicazioni pratiche. • Redazione di documenti professionali di alta qualità in contesti business. • Sviluppo di abilità interpersonali per il lavoro di gruppo, valorizzando il contributo collettivo e la dinamica di squadra.
Nessuno
I programmi dei moduli di insegnamento presso le Università partner sono disponibili sulla pagina web del Corso di Studi, nella Sezione “Insegnamenti all’estero” (https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-della-produzione-industriale-e-dell-innovazione/insegnamenti-all-estero).
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... Le regole e le modalità d’esame dei moduli di insegnamento presso le Università partner sono disponibili sulla pagina web del Corso di Studi, nella Sezione “Insegnamenti all’estero” (https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-della-produzione-industriale-e-dell-innovazione/insegnamenti-all-estero).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word