PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sperimentazione su strutture aerospaziali

01NHKMT

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in laboratorio 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Frulla Giacomo Professore Associato IIND-01/D 30 0 24 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/04 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
Nella formazione dell'Ingegnere aerospaziale questo Corso svolge un ruolo di cerniera tra le nozioni di base impartite nei corsi strutturali orientati all'analisi dello stato di tensione e deformazione delle strutture aerospaziali e il reale svolgimento di prove sperimentali in ambito aziendale. Scopo del corso completare la preparazione degli studenti fornendo le conoscenze non ancora acquisite per poter comprendere le modalità di svolgimento delle varie prove sperimentali svolte sulle strutture aeronautiche e spaziali (statiche, di fatica, di vibrazione, di flutter). A tal fine, durante le lezioni vengono anche illustrate prove sperimentali svolte su strutture reali, mettendo in evidenza aspetti critici e peculiarità. Sono previste prove di laboratorio svolte dagli studenti.
This course plays a pivotal role between the basics topics provided in structural analysis courses ( basic determination of the state of stress and strain of aerospace structures) and the actual definition, arrangement and carrying out of tests both in the case of aerospace industry/producers and for purposes of research. Aim of the course is to complete the preparation of students by providing knowledge not yet learned to understand the procedures of the various experimental tests available on aeronautical structures and spatial ones (static, fatigue, vibration, flutter). To this end, during the lessons, experimental tests are also described carried out on real structures, highlighting critical issues and peculiarities. The course includes also specific laboratory tests carried out by the students under the supervision of the teacher.
Comprendere le principali problematiche inerenti la modellizzazione delle strutture aerospaziali per essere in grado di progettare ed eseguire le prove strutturali più comunemente richieste nella progettazione aerospaziale. Sviluppare una capacità di analisi delle misure sperimentali al fine di ricavarne le caratteristiche fondamentali e i parametri di interesse per la progettazione e verifica.
Understanding of the main issues related to the modelling of aerospace structures, the design and execution of tests, development of the ability to analyze the experimental measurements in order to derive their basic features.
Contenuto dei Corsi di Costruzioni Aeronautiche e di Strutture aeronautiche.
Content of the courses such as Aerospace Construction and Aerospace Structures.
Introduzione al Corso. Flussi di progetto e relative prove (sviluppo, qualificazione, accettazione). Normativa relativa alle strutture. Criteri di verifica e di progetto. Livelli dei carichi di progetto e verifica. Importanza dei modelli analitici/numerici e sperimentali nella progettazione strutturale. Richiami di Teoria dei modelli e prove in similitudine. Elaborazione dei dati sperimentali mediante tecniche statistiche. Componentistica standard per prove di laboratorio: strain-gage e ponte di Wheatstone, disposizione degli strain-gage in casi particolari di carico, Interferometria. Materiali aerospaziali e loro caratterizzazione: prova di trazione, prova di compressione, prova di taglio, cenni di caratterizzazione ad elevati strain rates; Influenza delle proprietà statistiche nel progetto strutturale, Prove di compressione su pannelli, prove di buckling e post-buckling. Metodi sperimentali per la determinazione delle condizioni critiche di aste e pannelli. Metodo di Southwell. Determinazione sperimentale della tenacità a frattura di materiali metallici. Utilizzo della sperimentazione per l’identificazione e l’aggiornamento dei modelli numerici. Tecniche per il monitoraggio in real-time del comportamento strutturale. Introduzione di Alcuni modelli per l’analisi statica di tipici componenti aerospaziali (travi a semiguscio, strutture sandwich, giunzioni) e progetto delle relative prove. Progetto e analisi FEM di struttura tipiche in parete sottile e correlazioni con le prove di laboratorio. Considerazioni conclusive.
Introduction to the Course. Design flows and related tests (development, qualification, acceptance). Legislation dealing with structures. Criteria for structural verification, monitoring and design. Design loads level and verification load level. Importance of analytical/numerical and experimental models in structural design. References to Model theory and Similarity. Processing of the experimental data using statistical techniques. Standard components for laboratory tests: strain-gage and Wheatstone bridge arrangement of strain-gage load in special cases, Interferometry. Aerospace materials and their characterization: tensile test, compression test, shear test, elements of characterization at high strain rates; Influence of the statistical properties in structural design. Compression test on thin/stiffened panels. Buckling and post-buckling tests. Experimental methods for the determination of compressed rod/panel critical points. Southwell method . Experimental procedure for fracture toughness in metals. Identification and updating of numerical models by experimental test results. Techniques for real-time monitoring of structural behavior. Introduction of specific models for static analysis of typical aerospace components (beams in reinforced-shell, sandwich structures, junctions) and design of relevant experimental tests. Design and FEM analysis of typical thin-walled structures and correlations with tests Lab results. Conclusions.
L'attività sperimentale prevede l'allestimento, esecuzione, valutazione e correlazione numerica di alcune prove strutturali guidate (3-4) presso il LAQ AERMEC "Sistemi Strutturali Aeromeccanici" del Dipartimento e attività numerica collegata presso i laboratori informatici di ateneo al fine di verificare direttamente le nozioni viste a lezione. E’ prevista la preparazione di una relazione sintetica complessiva. Possono essere aggiunte anche ulteriori prove sperimentali in base alla disponibilità in laboratorio di attività di ricerca in corso di svolgimento. Tale attività si concluderà con la preparazione di una relazione finale. E’ obbligatoria la frequenza alle esercitazioni di laboratorio. Esercitazioni laboratorio informatico: • Analisi tramite FEM dei componenti selezionati per la sperimentazione in laboratorio ai fini dell’identificazione e correlazione numerico/sperimentale sia nel caso di configurazioni integre sia in presenza di difetti/anomalie. Esercitazioni di laboratorio sperimentale guidate (3-4 tra le seguenti in base alla disponibilità): • Caratterizzazione meccanica di tipici materiali aerospaziali • Prove di flessione su trave sandwich • Rilievo dello stato tensionale su componenti disponibili in laboratorio (piastra forata, trave a C isotropa, trave a C danneggiata e riparata, Trave a C composita) . Valutazione e stima delle rigidezze. Esercitazione di laboratorio sperimentale allestite per gruppi su argomento concordato associata alla second parte del dell’attività. Visita ai laboratori del DIMEAS durante lo svolgimento di prove sperimentali su strutture o componenti aerospaziali (in base alle ricerche in corso).
The first part is related to the presence of 2-3 experimental guided exercises at the LAQ AERMEC "Aeromechanical Structural Systems" of the Department and numerical simulation at the university's computer laboratories in order to directly verify the main aspects presented during lessons. A summary report is expected to be prepared. The second part intends to deal with the preparation, organization, simulation and possibly the experimental execution (based on availability) on a specific component defined at the beginning of the course. This activity will conclude with the preparation of a final report. Attendance to laboratory exercises is mandatory. Computer lab exercises: • Analysis by FEM method of selected experimental configurations for the purpose of identification and numerical / experimental correlation both in the case of intact configurations and in the presence of defects / anomalies. Guided experimental laboratory exercises (2-3 of the following items based on availability): • Mechanical characterization of typical aerospace materials • Bending tests on sandwich beam • Stress test on components available in the laboratory (perforated plate, isotropic C beam, damaged and repaired C beam, composite C beam) with the evaluation and estimation of stiffnesses. Experimental laboratory exercise set up on an agreed topic associated with the second part of the activity ( group/teams). Visit to the DIMEAS laboratories during experimental tests on aerospace structures or components (based on ongoing research).
Materiale didattico scaricabile del sito docente. Traccia delle relazioni di calcolo effettuate durante le esercitazioni numeriche e pratiche. Fotocopie di grafici e tabelle necessari per lo svolgimento delle esercitazioni. a) Testo di riferimento per il corso: Appunti forniti dal docente. b) Per approfondimenti e ulteriore consultazione: Bray, Vicentini, Meccanica sperimentale. Levrotto & Bella Torino. 1975. J. Singer, J. Arbocz, T. Weller, Buckling Experiments: Experimental Methods in Buckling of Thin-Walled Structures. Vol I, II. Ewins, Modal testing: theory and practice. Wiley, 1994.
Didactical material from the site. Scheme of the numerical/practical exercises. Graphs and other useful for the activity. a) Reference material: some slides available from the professor. b) Improve: Bray, Vicentini, Meccanica sperimentale. Levrotto & Bella Torino. 1975. J. Singer, J. Arbocz, T. Weller, Buckling Experiments: Experimental Methods in Buckling of Thin-Walled Structures. Vol I, II. Ewins, Modal testing: theory and practice. Wiley, 1994.
Dispense; Video lezioni dell’anno corrente; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture notes; Video lectures (current year); Video lectures (previous years);
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... Verifica della conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi insegnati durante il corso e della capacità di interpretare e descrivere i problemi conseguenti alla sperimentazione strutturale e dei processi tecnologici . L'esame consta di una prova scritta della durata di 1 ora suddiviso in una serie di 3-4 quesiti relativi alla Sperimentazione ( voto max=27/30) e di un orale (voto max=3/30) della durata non superiore a 30 minuti suddiviso in 2-3 domande relative alle relazioni consegnate. Durante la prova scritta è possibile utilizzare esclusivamente il materiale didattico messo a disposizione dal docente il giorno stesso dell'esame. Il superamento della prova scritta con non meno di 15/30 da diritto all’accesso ad un colloquio orale che prevede la consegna obbligatoria delle relazioni scritte sulle esercitazioni svolte durante il corso e sulle quali verterà almeno una delle 2-3 domande previste. Il voto finale sarà determinato dalla somma del voto dello scritto e di quello ottenuto all'orale. L’esame si intende superato se il voto finale risulta non inferiore a 18/30. Il colloquio orale deve essere sostenuto in un appello della sessione in cui si è superata la prova scritta.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Verifica della conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi insegnati durante il corso e della capacità di interpretare e descrivere i problemi conseguenti alla sperimentazione strutturale e dei processi tecnologici . L'esame consta di una prova scritta della durata di 1 ora suddiviso in una serie di 3-4 quesiti relativi alla Sperimentazione ( voto max=27/30) e di un orale (voto max=3/30). Durante la prova scritta è possibile utilizzare esclusivamente il materiale didattico messo a disposizione dal docente il giorno stesso dell'esame. Il superamento della prova scritta con non meno di 15/30 da diritto all’accesso ad un colloquio orale che prevede la consegna obbligatoria delle relazioni scritte sulle esercitazioni svolte durante il corso e sulle quali verterà almeno una delle 2-3 domande previste , con punteggio non superiore a 3/30. L’esame si intende superato se il voto finale risulta non inferiore a 18/30. Il colloquio orale deve essere sostenuto in un appello della sessione in cui si è superata la prova scritta.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word