PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Impianti termotecnici e refrigerazione industriale

01NIMNE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Silvi Chiara Ricercatore IIND-07/A 30 20 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/10 10 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2024/25
Insegnamento dell’orientamento “Progettazione di impianti”, che analizza le applicazioni di interesse industriale in campo termotecnico con particolare attenzione alla refrigerazione industriale. Si propone anche di fornire le conoscenze e le abilità per impostare il progetto di impianti termotecnici, utilizzando impianti reali quali esempi applicativi e invitando professionisti del settore a tenere seminari.
The subject, which is part of the specialisation in "Plant design" discusses the industrial applications of thermotechnics, with particular emphasis on equipment and systems for climatisation and refrigeration. The subject also aims at providing the know-how to develop design capabilities, using case studies.
Conoscere le caratteristiche dei principali impianti termotecnici, capacità di individuare i dati di progetto dei diversi impianti e conoscenza di alcune delle tecniche utilizzate per il calcolo (con i riferimenti normativi applicabili). Identificare le tipologie d’impianto idonee per l’applicazione in esame. Definire le logiche di funzionamento e regolazione dell’impianto. Dimensionare (ed eventualmente scegliere a catalogo) i principali componenti e sottosistemi dell’impianto. Documentare il progetto attraverso una relazione di calcolo ed elaborati grafici (piante, sezioni, schemi funzionali, ecc.). Conoscere gli aspetti di sicurezza, affidabilità, efficienza energetica e impatto ambientale sottesi alla gestione dell’impianto. Conoscere le proprietà dei fluidi refrigeranti utilizzati nelle varie tipologie di impianti frigorigeni e le caratteristiche costruttive e prestazionali di questi ultimi.
L’allievo deve conoscere le nozioni di Termodinamica, Trasmissione del Calore e Meccanica dei Fluidi, oggetto dei corsi base della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica o Energetica.
IMPIANTI TERMOTECNICI • Struttura degli impianti termotecnici in termini di generazione, distribuzione e utilizzatori finali; panoramica e caratteristiche degli impianti. Figure coinvolte nel progetto, realizzazione e gestione degli impianti (6 h). • Il calcolo delle reti di distribuzione negli impianti (10 h). • Gli impianti di teleriscaldamento; gli impianti di ventilazione e gli impianti di climatizzazione (22 h). • Scambiatori di calore, Centrali termiche e frigorigene (6 h). • Affidabilità, sicurezza, efficienza energetica, impatto ambientale degli impianti termotecnici (6 h). REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE • Strumenti termodinamici per lo studio e l’analisi dei processi nel campo del “Freddo” (8 h). • Cicli inversi a compressione di vapore. Cicli a doppia compressione di vapore. Cicli in cascata (15 h). • Fluidi frigorigeni. Fluidi puri, miscele azeotropiche, miscele zeotropiche. Compatibilità ambientale dei fluidi frigorigeni (6 h). • Dispositivi di un impianto frigorifero. Dispositivi per la laminazione del vapore, compressori, condensatori, evaporatori, sistemi di accumulo (4 h). • Le macchine frigorifere ad assorbimento. Cicli a acqua – ammoniaca (NH3-H2O) e acqua – bromuro di litio (H2O-LiBr): rappresentazione in diagramma p-1/T. Analisi dei cicli NH3-H2O mediante i diagrammi entalpia - concentrazione ed entropia – concentrazione (15 h). • La catena del freddo nella conservazione delle derrate alimentari e gli impianti per la refrigerazione commerciale (2 h).
Saranno disponibili sul portale dell'insegnamento le registrazioni delle videolezioni di Refrigerazione Industriale (lezioni ed esercitazioni) relative a un anno accademico precedente.
L’insegnamento è organizzato in due moduli, culturalmente collegati, ma operativamente indipendenti fra di loro, denominati, rispettivamente: IMPIANTI TERMOTECNICI (IT) e REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE (RI). IMPIANTI TERMOTECNICI – Modulo suddiviso in lezioni (30 ore) ed esercitazioni (20 ore). L’esercitazione pratica sulla parte relativa agli Impianti Termotecnici deve essere svolta in forma individuale ed è focalizzata allo sviluppo del progetto dell’impianto come proposto e illustrato durante l’esercitazione. L’elaborato sarà oggetto di esame. REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE – In questo modulo (50 ore) non esiste una separazione rigida tra lezioni ed esercitazioni, perché la spiegazione delle esercitazioni, in generale, si svolge contestualmente alla presentazione dell’argomento trattato a lezione. Per questo motivo è richiesto lo sviluppo, in forma individuale, di tre esercitazioni di calcolo articolate sui cicli termodinamici trattati. Le esercitazioni sono obbligatorie e costituiscono oggetto di esame.
Il materiale didattico (presentazioni, leggi, normative, articoli, documentazione tecnica, materiale per l’esercitazione di progetto) sarà reso disponibile attraverso il portale. Le lezioni ed esercitazioni di RI saranno accompagnate da dispense dettagliate, in formato pdf, scaricabili dal portale della didattica. Sarà sempre indicata in modo preciso la relazione tra le dispense, le lezioni ed esercitazioni in presenza e le videolezioni disponibili sul portale. Si forniranno anche indicazioni bibliografiche di riferimento per eventuali approfondimenti, su richiesta degli studenti.
Dispense; Esercizi; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Individual essay;
... Coerentemente con l'organizzazione dell'insegnamento, l’esame è suddiviso in due moduli indipendenti fra di loro, denominati, rispettivamente: IMPIANTI TERMOTECNICI e REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE. Le prove relative alle due sezioni si realizzeranno in giorni diversi. Ogni studente sceglierà liberamente quale delle due prove sostenere prima e quale dopo. PRIMA PARTE: IMPIANTI TERMOTECNICI. Questo modulo consiste nella presentazione orale del progetto individuale svolto. La relazione tecnica e gli elaborati grafici relativi al progetto svolto dovranno essere consegnati all’esame. Dovrà inoltre essere realizzata una presentazione sintetica del progetto, in formato ppt o pdf, con l'obiettivo di illustrare e giustificare le caratteristiche peculiari delle soluzioni impiantistiche adottate, da presentare in occasione dell’esame orale. Per il voto di questa parte saranno valutati il progetto, la presentazione orale e la redazione grafica. SECONDA PARTE: REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE. Questo modulo consiste in un lavoro scritto individuale. Ogni studente consegna una tesina (in formato word o pdf), nella quale dovrà rispondere a cinque domande, estratte da un elenco che sarà messo a disposizione sul portale della didattica, di cui due sulle esercitazioni obbligatorie e tre su argomenti vari della parte di Refrigerazione Industriale. La valutazione è individuale. Il voto finale (che sarà assegnato a ciascuno studente quando avrà ottenuto una valutazione positiva in ciascuna delle due prove) si calcolerà in base alla media delle valutazioni riportate nei due moduli, mediante la tabella allegata (i due moduli hanno lo stesso peso). Tutte le valutazioni saranno comunicate individualmente agli interessati. Tabella per il voto finale (standard grade point average) 30L 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 30L 30L 30 30L 30 29 30 29 29 28 30 29 28 28 27 29 28 28 27 27 26 29 28 27 27 26 26 25 28 27 27 26 26 25 25 24 27 27 26 26 25 25 24 24 23 27 26 26 25 25 24 24 23 23 22 26 25 25 25 24 24 23 23 22 22 21 26 25 24 24 24 23 23 22 22 21 21 20 25 24 24 23 23 23 22 22 21 21 20 20 19 24 24 23 23 22 22 22 21 21 20 20 19 19 18 24 23 23 22 22 21 21 21 20 20 19 19 18 18
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word