PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore

01NISND, 01NISNE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 10
Esercitazioni in laboratorio 10
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lo Verso Valerio Roberto Maria Professore Associato IIND-07/B 20 10 10 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/11 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
 
 
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le abilità di base per la progettazione degli impianti di illuminazione e per il controllo del rumore nell’ambiente esterno e negli ambienti di lavoro. Per quanto riguarda gli impianti di illuminazione verranno fornite le conoscenze sulle tecnologie e i criteri per la progettazione nel rispetto delle normative tecniche di settore e delle direttive in tema di contenimento dei consumi energetici. Per quanto riguarda l’acustica la trattazione sarà integrata dall’approfondimento sulle tecnologie per il fonoisolamento e il fonoassorbimento e dai criteri di valutazione della rumorosità finalizzati al rispetto delle normative e alla salute dei lavoratori.
This subject is aimed at providing the basic knowledge and skills to design lighting systems and systems for noise control in outdoor spaces and in commercial and industrial buildings. As far as the lighting systems are concerned, technologies will be presented and design criteria to meet the reference technical standards will be provided. As far as the acoustical aspects are concerned, the basic concepts will also include techniques for both sound absorptance (reverberation) and sound insulation. Furthermore, the problems of noise will be addressed, as well as how to assess its impact on workers’ health while meeting the standard requirements.
L’obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nell’allievo l'abilità di identificare le problematiche connesse all’illuminazione artificiale e al controllo del rumore in ambiente esterno, nell’edilizia in ambienti di lavoro, di valutare le criticità di contesti esistenti e di progettare soluzioni idonee con un approccio di tipo professionale sulla base delle conoscenze teoriche acquisite. A tal fine si prevede che lo studente acquisisca inoltre la capacità di applicare metodi di calcolo e software specifici. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze su: - tipologie di lampade, apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo e gestione degli impianti di illuminazione - requisiti illuminotecnici per la salute, la sicurezza, la prestazione, il comfort visivo e la tutela dell’ambiente (principi generali e normativa di settore) - metodi di calcolo manuale dell’illuminazione (predimensionamento degli impianti) e uso di software per la simulazione dell’ambiente luminoso - fondamenti di psicoacustica - tipologie di materiali fonoassorbenti, prestazioni fonoisolanti di divisori semplici e stratificati, tecnologie per l’isolamento dai rumori impattivi generazione, propagazione e controllo del rumore nell’ambiente esterno e negli ambienti interni civili e industriali e modelli di previsione - normative che disciplinano l’impatto acustico in ambiente esterno e la sicurezza acustica dei lavoratori negli stabilimenti industriali - tecniche e metodologie per il controllo del rumore degli impianti di climatizzazione, idrosanitari e meccanici di un edificio. Le conoscenze acquisite daranno allo studente la capacità di: - caratterizzare le prestazioni illuminotecniche e acustiche in contesti esistenti e individuare le soluzioni progettuali più coerenti in rapporto allo specifico ambito di applicazione - applicare software per la modellazione illuminotecnica e modelli di calcolo previsionale per la valutazione delle prestazioni acustiche di ambienti esterni e ambienti confinati - valutare i consumi energetici degli impianti di illuminazione e identificare soluzioni per il risparmio energetico - eseguire il collaudo illuminotecnico e acustico al fine di valutare il rispetto dei requisiti di legge Ai fini dell’autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica lo studente sarà in grado di: - stimare gli ordini di grandezza dei parametri che caratterizzano gli interventi di correzione e progettazione illuminotecnica e acustica - redigere relazioni tecniche professionali - comunicare il progetto della luce e di correzione acustica
Fondamenti di illuminotecnica: natura della luce, percezione visiva e sistema fotometrico, grandezze fotometriche. Interazione luce e superfici: riflessione, trasmissione e assorbimento della luce. Calcolo dell’illuminamento da sorgenti puntiformi, lineari e superficiali Fondamenti di acustica: natura del suono, propagazione del suono nei gas per onde piane e sferiche, impedenza acustica caratteristica e specifica, riflessione trasmissione e diffrazione delle onde, interferenza di onde, grandezze fondamentali (pressione, densità, intensità, potenza sonora), livelli sonori, bande di frequenza, audiogramma normale e curve di ponderazione. Campo sonoro libero, campo sonoro riverberato, tempo di riverberazione, concetti di isolamento acustico.
Costituiscono argomenti dell’insegnamento: - richiami di illuminotecnica e parametri del comfort visivo - normativa tecnica per l’illuminazione di ambienti interni ed esterni - sorgenti luminose artificiali e apparecchi di illuminazione - sistemi di illuminazione per ambienti industriali e sistemi di controllo della luce - misure delle grandezze fotometriche e procedure di collaudo - calcolo del fabbisogno energetico per l’illuminazione negli edifici - metodi di calcolo manuali e computerizzati per il progetto illuminotecnico - richiami di acustica e parametri del comfort acustico - principi di psicoacustica - principi, normativa tecnica e metodologie per la valutazione del rumore ambientale esterno - proprietà acustiche dei materiali - normativa e metodologie di lavoro per l’acustica edilizia e architettonica - principi, normativa tecnica e metodologie per la valutazione del rumore negli ambienti civili e industriale - esercitazione progettuale Illuminazione di ambienti di lavoro interni - esercitazione sperimentale di acustica edilizia (fonoisolamento o materiali acustici) - esercitazione sperimentale sulla valutazione dei parametri acustici dell'ambientale interno in ambito civile o industriale o esercitazione sperimentale sulla valutazione del rumore ambientale esterno
L’insegnamento si articola in lezioni di didattica frontale, esercitazioni sperimentali in laboratorio ed in campo, esercitazioni progettuali con l’utilizzo di programmi di simulazione numerica in ambito illuminotecnico e visite in laboratori di prova.
Tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni è reso disponibile agli studenti sul portale della didattica. Costituiscono testi di riferimento: Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill, Milano 2009 Manuale di illuminotecnica (a cura di Marco Frascarolo), Mancosu Editore Roma, 2010 Manuale di acustica applicata (a cura di Renato Spagnolo), città Studi Edizioni, Milano 2008
Slides; Dispense; Libro di testo;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group essay; Group project;
... L'esame sarà diviso in due parti, una per le tematiche di illuminazione e una per quelle di acustica. Il voto finale sarà la media del voto delle tue parti che avranno uguale peso, entrambe valutate in trentesimi. Se le due prove sono state ambedue valutate con il punteggio massimo di 30/30 si prevede una ulteriore domanda, o di illuminazione o di acustica, per assegnare la lode. Per la parte di illuminazione sarà necessario consegnare una relazione di gruppo relativa alle due esercitazioni progettuali di illuminotecnica sviluppate durante il corso, una relativa al progetto di ambienti interni e una relativa al progetto di ambienti esterni. Per la parte di acustica sarà necessario consegnare una relazione di gruppo di approfondimento sotto forma di testo scritto di massimo 6 pagine su un tema scelto tra gli argomenti del programma. Ad ogni studente sarà inoltre chiesto di consegnare una relazione di massimo 2 pagine per ognuna delle due esercitazioni sperimentali di acustica nelle quali si commenteranno i risultati delle misure. La consegna degli elaborati sarà approssimativamente una settimana prima della data d’esame. I gruppi saranno gli stessi per la parte di illuminazione e quella di acustica e saranno composti da massimo 3-4 studenti. Per la parte di illuminazione, le conoscenze acquisite saranno verificate il giorno dell’esame attraverso un colloquio orale in cui ciascuno studente sarà chiamato a (1) esporre e argomentare l'esercitazione (preventivamente valutata dalla docenza) e a (2) rispondere a domande specifiche inerenti i contenuti tecnico/scientifici dell'esercitazione e del programma complessivo del corso. La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite nell’ambito dell’esercitazione progettuale e dell’attitudine ad elaborare strategie applicative, sulla base delle competenze acquisite. La media delle votazioni sull’attività progettuale e sulla parte teorica costituirà il voto finale dell’esame di illuminazione. Per la parte di acustica, le conoscenze acquisite saranno verificate in sede d’esame attraverso (1) un compito scritto costituito da due domande aperte in cui ciascuno studente sarà chiamato a rispondere su contenuti tecnico/scientifici del programma e (2) attraverso l'esposizione dell'approfondimento sotto forma di presentazione power point di gruppo. Il compito scritto e la presentazione power point saranno nello stesso giorno e avranno ciascuna come valutazione massima 30/30. Per il compito scritto sarà lasciato un tempo pari a 60 minuti mentre per la presentazione di gruppo ogni studente avrà a disposizione 10 minuti. Nel corso della presentazione power point ogni studente dovrà esporre una parte equipollente del lavoro svolto. Per il compito scritto gli studenti potranno consultare un formulario precedentemente preparato. Per la parte teorica la valutazione si baserà sui contenuti delle risposte fornite, sulla loro estensione e sulla terminologia utilizzata. Per la presentazione power point la valutazione si baserà sull'originalità dell'approfondimento, sui contenuti delle slides, sull'esposizione e sulla capacità di rispondere alle domande dei docenti. La media delle votazioni dell'esame scritto e dell’approfondimento costituirà il voto finale per la parte acustica. Le esercitazioni sperimentali di acustica consegnate da ogni studente saranno valutate e se eseguite in modo corretto potranno aumentare il voto finale della parte acustica di 1 punto. Per superare l'esame finale è necessario che si consegua un voto di almeno 18/30 per entrambe le parti, di illuminazione e di acustica. Si raccomanda di svolgere l'esame in gruppo, tuttavia sarà possibile sostenere l'esame in date diverse per studenti appartenenti allo stesso gruppo. In questo caso lo studente deve dimostrare di conoscere, oltre alla propria parte, anche il contenuto dell'intera esercitazione di illuminazione e dell'intero approfondimento di acustica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word