PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Costruzione dei veicoli terrestri

01NITNE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 39
Esercitazioni in laboratorio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bonfitto Angelo   Professore Associato IIND-03/A 30 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/14 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire competenze relative all’impostazione progettuale di veicoli terrestri su gomma con attenzione specifica agli aspetti strutturali. Sono esaminate le principali strutture veicolistiche, con analisi delle configurazioni utilizzate e delle soluzioni costruttive in funzione delle prestazioni del veicolo in termini di consumi energetici, handling e sicurezza. In aggiunta, sono forniti cenni relativi ad altre tipologie di veicoli terrestri su gomma (off-road, veicoli commerciali ed industriali).
The subject aims at providing skills related to the design of land vehicles on rubber with specific attention to structural aspects. The main vehicle structures are examined, with analysis of the configurations used and the construction solutions based on the vehicle's performance in terms of energy consumption, handling and safety. In addition, information is provided relating to other types of rubber land vehicles (off-road, commercial and industrial vehicles).
I risultati di apprendimento attesi alla fine del corso sono i seguenti. - Identificazione dei requisiti e delle funzioni dei veicoli terrestri su gomma, con specifico riferimento agli aspetti strutturali. - Conoscenza delle tipologie di strutture utilizzate per la costruzione delle principali classi di veicolo, distinguendo le caratteristiche peculiari e comprendendo l’influenza delle scelte progettuali sulle prestazioni; - Analisi in fase di impostazione del progetto delle principali condizioni di carico applicate alla struttura del veicolo. - Conoscenza ed applicazione dei modelli semplificati per l’analisi funzionale delle strutture veicolistiche e studio della distribuzione dei carichi nella struttura per l'ottimizzazione del progetto. - Calcolo di rigidezza flessionale e torsionale di modelli di telaio semplificati. - Conoscenza dei concetti che riguardano l’ergonomia e l’utilizzazione dello spazio. - Capacità di analisi e verifica di abitabilità e visibilità di un autoveicolo. - Analisi degli aspetti principali riguardanti lo studio della sicurezza di un veicolo.
Conoscenze di base derivate dagli insegnamenti di Costruzione di Macchine e di Meccanica Applicata, familiarità con i metodi usati nel calcolo strutturale. È inoltre utile l’attitudine all’utilizzo dei metodi e degli strumenti utilizzati nella progettazione assistita dal calcolatore.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti: **Introduzione (12 ore*): - evoluzione storica di telaio e carrozzeria - configurazioni di scocca e carrozzeria - scocca: funzioni, scomposizione, materiali e tecnologie di assemblaggio - principali caratteristiche di altre tipologie di veicoli terrestri su gomma (fuori strada, veicoli commerciali, veicoli industriali) - piattaforme dei veicoli elettrici **Studio dei carichi applicati alla struttura (carichi esterni, carichi interni, statici, dinamici) (2 ore*) **Strutture in parete sottile (12 ore*): - caratteristiche di sollecitazione comuni - approccio strutture a semiguscio - instabilità a compressione e taglio - modelli strutturali semplificati - modelli a scatola - configurazioni di pianale semplificate - modello di abitacolo e requisiti funzionali della scocca **Ergonomia ed utilizzazione dello spazio (10 ore*): - richiami di fisiologia - manichini per studi di abitabilità - posizionamento degli occupanti e della pedaliera - configurazione dell’abitacolo - caratteristiche dei sedili, comfort dinamico - accessibilità, carico e scarico merci - visibilità **Sicurezza (3 ore*): - definizione di sicurezza preventiva, attiva e passiva - sicurezza passiva: analisi degli standard internazionali utilizzati per l’omologazione e per le prove di rating; crash test - modelli semplificati di urto e cenni sui sistemi di assorbimento dell’energia *Le ore dedicate a ciascun argomento sono da ritenersi indicative e possono variare sulla base dell'andamento delle lezioni e dell'interesse mostrato dagli studenti sui vari argomenti.
L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali (39 ore) ed esercitazioni (21 ore). Durante le lezioni frontali sono sviluppati e discussi i temi elencati nella sezione relativa al programma dell’insegnamento. Durante le esercitazioni è prevista l’applicazione pratica delle linee guida per l’impostazione progettuale del veicolo e lo studio e l’analisi strutturale di alcuni componenti di un veicolo. Tali analisi verranno svolte anche mediante l’ausilio di software di calcolo strutturale, pertanto, parte delle esercitazioni verrà svolta mediante l’ausilio di un pc.
Il materiale utilizzato durante lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni verrà messo a disposizione attraverso il Portale della Didattica. Il testo suggerito per questo insegnamento è: “La carrozzeria vol. I&II” di Morello, Pia, Rosti Rossini, Tonoli; Levrotto & Bella. Ulteriori testi di riferimento e materiale di approfondimento potranno essere suggeriti dai docenti durante lo sviluppo dell’insegnamento.
Slides; Video lezioni dell’anno corrente; Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual project;
... L'esame è suddiviso in due parti. Prova scritta: - 4/5 quesiti a risposta aperta (la numerosità delle domande dipende dall’estensione richiesta nelle risposte di ogni singolo quesito) - i quesiti potranno riguardare sia gli argomenti trattati durante le lezioni, sia gli argomenti trattati durante le esercitazioni - durante la prova scritta non è consentito l’utilizzo di appunti, libri o dispense - la durata della prova scritta è di 2 ore. La valutazione massima della prova scritta è pari a 27/30 - durante la prova non è consentito l’utilizzo di qualsiasi tipo di dispositivo che consenta una connessione web - è vietata qualsiasi forma di comunicazione con altre persone all’interno o all’esterno dell’aula pena l’annullamento della prova Prova orale: per poter sostenere l’esame orale è necessario ottenere un punteggio maggiore o uguale a 18/30 nella prova scritta. La prova prevede la revisione della prova scritta e la discussione di un elaborato che prevede l’applicazione dei principali criteri di progettazione dei veicoli ad esempi pratici, utilizzando dati che saranno forniti dai docenti. L’elaborato richiesto è in forma di presentazione. La valutazione massima della fase orale dell’esame è pari a 4/30. Sono possibile modifiche in negativo della valutazione ottenuta nella prova scritta. - La valutazione finale dell’esame è data dalla somma dei punteggi conseguiti nell’esame scritto e nella prova orale. L’esame si intende superato se la valutazione è superiore o uguale a 18/30. Valutazioni superiori a 30/30 verranno registrate come 30 e lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word