PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistemi di produzione innovativi

01NJZMU

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in laboratorio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Saboori Abdollah   Professore Associato IIND-04/A 40 0 40 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2024/25
L'insegnamento ha lo scopo di fornire la conoscenza dei moderni sistemi di produzione, in particolare quelli a più alto contenuto innovativo, dei criteri di impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi, degli strumenti per impostare la programmazione dei sistemi a controllo numerico per la lavorazione meccanica, l'assemblaggio e il collaudo, gli strumenti per impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa.
The course aims to provide knowledge of modern production systems, especially those at higher innovative content, criteria for setting the levels of automation and integration of processes, tools to set the programming of CNC systems for machining, assembly and testing, and of tools design a complex production line
Conoscenza della struttura dei moderni mezzi di produzione, assemblaggio e collaudo a controllo numerico; Conoscenza dei sistemi integrati e flessibili di lavorazione con particolare riferimento alle applicazioni della produzione snella (Lean Manufacturing); Conoscenza dei criteri d'impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi in relazione alle cadenze produttive, delle metodologie di fabbricazione additiva e ingegneria inversa; Capacità di individuare la tecnologia produttiva più idonea in funzione delle specifiche del prodotto; Capacità di impostare la programmazione di un sistema a controllo numerico destinato alla lavorazione meccanica, all'assemblaggio e al collaudo; Capacità di impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa scegliendo gli opportuni elementi e di valutarne le prestazioni.
Conoscenze di base di tecnologia
- Il controllo numerico delle macchine utensili § Definizioni e schema di principio di una M.U. a C.N. § Strutture e guide § dispositivi per il cambio automatico dell’utensile e del pezzo; § tipi di azionamenti; § trasduttori di posizione e velocità; § tipologie delle unità di governo; § il controllo numerico computerizzato (CNC); § il controllo diretto da calcolatore (DNC); - Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico § considerazioni generali; § tipi di programmazione: manuale e assistita; § il linguaggio ISO; § il linguaggio APT; § analisi dei principali strumenti per la programmazione assistita. - I robot industriali § Strutture e caratteristiche; § Impieghi dei robots; § Le unità di governo e la programmazione assistita; § Integrazione con l’ambiente esterno § Le celle robotizzate. - Le macchine di misura a controllo numerico § Il controllo di qualità assistito; § Strutture e caratteristiche delle macchine di misura; § Software per macchine di misura. - Le tecniche additive: § La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica; § L’integrazione con i sistemi CAD; § I processi Industriali consolidati; § Le applicazioni
Sono previste 40 ore di esercitazione in laboratorio, dedicate alla programmazione assistita CAM di macchine a controllo numerico. Sarà richiesto a gruppi di studenti di definire il ciclo di lavorazione e il part program di un componente assegnato. Ogni gruppo dovrà consegnare un elaborato che descriva il lavoro svolto.
Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica Testi consigliati per approfondimenti: - S. Kalpakjian, S.R. Schmid. "Tecnologia Meccanica", Quinta Edizione, Pearson Education Italia - F. Gabrielli, R. Ippolito, F. Micari, "Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche", Editrice McGraw-Hill
Dispense;
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... Ogni gruppo dovrà consegnare una relazione che descriva il lavoro svolto durante le ore di esercitazione in laboratorio. La valutazione di tale relazione (max 6 punti) contribuirà alla definizione del voto finale. Gli elaborati progettuali, in cui vengono messe in pratica le conoscenze acquisite in termini di identificazione dei processi e programmazione dei sistemi di lavorazione, saranno oggetto di discussione e di revisione in itinere con i docenti durante le ore di esercitazione. La valutazione dell'elaborato (max 6 punti) contribuirà alla definizione del voto finale. La valutazione dell'elaborato considera a) la completezza b) la correttezza delle risposte, c) la pertinenza delle informazioni fornite e verifica la capacità di analizzare situazioni pratiche e applicare le conoscenze acquisite in un contesto produttivo specifico. La prova finale è scritta e consiste nella risposta a domande che potranno essere sia a risposta multipla che a risposta aperta. Le domande possono includere l’esecuzione di schemi/disegni o definizione di stringhe di programmazione. Per ogni domanda sarà indicato il punteggio massimo che potrà essere attribuito, definito in funzione della complessità della domanda. Il punteggio finale, dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole risposte, è al massimo 24/30. Il tempo assegnato per la prova scritta è pari a 60 minuti. Lo studente ha la possibilità di non consegnare la prova scritta al docente per la correzione, ossia di ritirarsi prima della consegna. Il punteggio massimo assegnato alla prova scritta è pari a 24/30. Il voto finale è pari alla somma del voto ottenuto all’esame scritto e del punteggio ottenuto per la relazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word