PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tesi professionalizzante

01NTMQA

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 20 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
2020/21
La prova finale del Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale rappresenta un importante momento formativo del corso e consiste in una tesi che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore ed eventualmente di un correlatore, che può essere un soggetto esterno al corpo docente di Ateneo. Le attività previste nella tesi richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più insegnamenti e atelier, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi. Allo studente viene offerta un'alternativa: - elaborazione di una tesi di ricerca, con l’obiettivo di approfondire uno specifico tema, - elaborazione di una tesi di carattere maggiormente professionalizzate, all'interno della quale è previsto un periodo di tirocinio. L’elaborazione della tesi di Laurea Magistrale ha un valore complessivo di 30 crediti, che si compone di un tirocinio da 10 crediti e un elaborato da 20 crediti. L’argomento della tesi di Laurea Magistrale è individuato dallo studente all’interno delle discipline presenti nel piano di studio del Corso di Laurea Magistrale in riferimento all'attività di tirocinio svolta, e deve essere concordato con il relatore. La tesi è individuale e deve essere discussa singolarmente. Tesi di gruppo sono ammesse (di norma 2, al massimo 3 componenti) solo nel caso di lavori complessi ed articolati. In questo caso nell'elaborato dovrà essere indicata la parte sviluppata da ciascun componente, che la presenterà in sede di discussione. La tesi contiene un abstract in lingua inglese; può essere anche redatta e presentata in lingua inglese: in questo caso contiene un abstract in lingua italiana. Il testo della tesi può essere accompagnato da illustrazioni e da elaborati grafici. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea Magistrale. Il laureando dovrà dimostrare capacità di operare in modo autonomo, padronanza dei temi trattati e attitudine alla sintesi nel comunicarne i contenuti e nel sostenere una discussione. Nell'assegnazione del punteggio occorre tenere conto dei seguenti criteri: - originalità della tesi, - approfondimento del tema e rigore metodologico, - presentazione, - capacità di argomentare il proprio pensiero. Il titolo della tesi va concordato all'inizio del quarto semestre o almeno 3 mesi prima della presentazione della domanda di ammissione alla prova finale. Possono accedere alla prova finale gli studenti che hanno sostenuto con esito positivo tutti gli esami previsti nel piano degli studi, per un valore complessivo di 90 crediti.
The final dissertation of the Master of Science in Territorial, Urban, Landscape and Environmental Planning is an important experience within the Master curriculum. It must be prepared by the student under the guidance of a supervisor and possibly a correlator, which may be person not belonging to the Politecnico teachers too. The final dissertation elaboration normally require the application of lessons learned in several courses and studios, integration with additional elements and the ability to propose innovative ideas. The student is offered an alternative: - to develop a research thesis, with the objective of studying a particular topic, - to develop a thesis including a period of internship. The Master final dissertation amounts to 30 credits. In the case of the vocational thesis it includes 10 credits of internship. The final dissertation topic is identified by the student within the disciplines in the curriculum of the Degree course with reference work experience undertaken during the internship, and must be agreed with the thesis supervisor. The thesis is individual and should be discussed individually. Thesis group elaborated by a are allowed (usually 2, a maximum of 3 components) only in the case of complex and articulated works. In this case each student has to indicate what part of the thesis he/she developed and to present it during the discussion. The thesis contains an abstract in English, can also be prepared and presented in the English: in this case it contains an abstract in Italian. The text of the thesis may be accompanied by illustrations and drawings. Procedures and details for the final dissertation are specified in the Academic Regulations of the Master Course. The student must demonstrate ability to work independently, mastery of the topics covered in the dissertation, ability to communicate the content and to support discussion. In assigning the rating the examining board should consider the following criteria: - originality of the thesis, - examination of the theme and methodological approach, - ability to present the content - ability to argue his/her own thought. The title of the dissertation must be agreed at the beginning of the fourth semester or at least 3 months before applying for admission to the final defense.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word