PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elaborazione dell'audio digitale

01NWPOV

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 65
Esercitazioni in laboratorio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Servetti Antonio Ricercatore IINF-05/A 33,5 0 12 0 15
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2024/25
L’audio digitale rappresenta una componente fondamentale dei contenuti multimediali che un ingegnere del settore dell’informazione incontrerà nella sua carriera professionale perché risulta presente all’interno di quasi la totalità dei prodotti A/V e costituisce un medium di comunicazione a sé stante in ambiti quali il gaming, la radio/streaming, le installazioni multimediali e ora anche il Web. Coerentemente con le finalità e gli obiettivi formativi del Corso di Laurea l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti teorico-pratici per il trattamento digitale del materiale audio nei vari contesti di utilizzo con particolare attenzione agli aspetti di digitalizzazione, sintesi, editing, ed elaborazione in tempo reale.
Digital audio is a fundamental part of any multimedia content that a computer science engineer will manage during their professional carrier because audio is present in almost any A/V product and it is a media on its own in scenarios such as gaming, streaming, multimedia installations and now also in the Web. Consistently with the objectives of the degree course, this module aims at providing the student with the main theoretical and practical skills for managing digital audio material in different scenarios with a particular attention to the processes of digitalization, synthesis, editing and real-time processing.
Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza delle tecniche di rappresentazione digitale del segnale audio; capacità di analizzare e calcolare i parametri caratterizzanti delle varie tipologie di segnali audio sapendo valutare i vantaggi dell'impiego di ciascuna tecnica in differenti contesti. - Conoscenza delle fondamentali nozioni di psicoacustica per la comprensione delle tecniche di elaborazione e analisi del suono nel dominio del tempo e della frequenza. - Conoscenza degli algoritmi e standard di codifica e compressione del segnale vocale e audio (standard ITU, MPEG, Dolby); capacità di utilizzare, modificare e configurare in modo appropriato i diversi standard in funzione dei vari scenari applicativi. - Conoscenza delle tecnologie per la sintesi e modellizzazione dei segnali audio ivi compresa la descrizione dell'audio sintetico e partiture musicali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di applicare filtri di elaborazione su segnali audio digitali attraverso programmi di calcolo numerici o linguaggi di programmazione. - Capacità di applicare le tecniche di elaborazione dell’audio per la creazione di effetti audio digitali. - Comprensione dei fattori di merito nella scelta e progettazione di un codificatore audio e voce; capacità di affrontare le principali questioni legate all'utilizzo di diversi formati per contenuti multimediali.
Conoscenze di base di teoria ed elaborazione dei segnali digitali: filtri numerici, trasformata di Fourier, analisi dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza. Conoscenza di base di linguaggi di calcolo numerico come Python o Matlab. Conoscenza avanzata dei linguaggi di sviluppo web (HTML, CSS e JavaScript) per la realizzazione di interfacce multimediali e algoritmi di elaborazione audio in ambiente web.
* Introduzione al corso e modalità d'esame (1.5h) * Elementi di acustica e psicoacustica (10.5h) * Caratteristiche fisiche (Intensità e frequenza) in relazione a caratteristiche percettive (volume, altezza e timbro) di un suono * Evoluzione temporale dei suoni e curve ADSR (attacco, decadimento, sostegno e rilascio) * Localizzazione delle sorgenti sonore e spazializzazione * La rappresentazione digitale del segnale audio (9h) * Quantizzazione e rapporto segnale rumore (SNR) * Errore di quantizzazione, distorsione armonica, dithering, range dinamico, clipping e aliasing * Quantizzazione non uniforme (log-PCM) e quantizzazione differenziale (DPCM) * Web audio (11 h) * HTML5 e Web Audio API * WebRTC audio I/O: MediaDevices & MediaStreams * Audio graph e AudioWorklet * Visualizzazione e realizzazione GUI interattive * Sintesi audio (9h) * Oscillatore digitale e sintesi wavetable * Sintesi additiva e sottrattiva * Modulazione in ampiezza ed in frequenza per la sintesi audio * Analisi audio nel dominio tempo/frequenza (9h) * Ripasso su trasformata di Fourier digitale (DFT) * Trasformata di Fourier digitale “a breve termine” e trade-off risoluzione tempo-frequenza * Estrazione di feature e classificazione * Tecniche e standard di codifica digitale dell'audio (6h) * * Introduzione alla codifica audio lossy e alla valutazione della qualità audio * Modello di codificatore audio percettivo secondo gli standard MPEG 1 (MP3) ed MPEG 4 (AAC) * Definizione delle soglie di mascheramento ed entropia percettiva * Tecniche e standard di codifica digitale della voce (6h) * * Caratteristiche e modello di produzione della voce * Modello di codificatore basato su predizione lineare (LPC) e stima dei parametri
E' prevista una esercitazione sperimentale in laboratorio di 1.5 ore ogni settimana (esclusa la prima). Le esercitazioni saranno svolte dagli studenti tramite il proprio computer e riguarderanno l'implementazione degli algoritmi descritti a lezione al fine di acquisire le competenze pratiche necessarie. Verranno utilizzati diversi software a seconda del contesto: nelle prime fasi il linguaggio Python, successivamente JavaScript per l'ambiente Web.
Il testo di riferimento, che copre ad alto livello la quasi totalità degli argomenti presentati a lezione è "V. Lombardo e A.Valle, Audio e Multimedia, Apogeo". Tramite il portale della didattica viene messo a disposizione ulteriore materiale didattico per lo studio: copie elettroniche dei lucidi presentati in aula e degli appunti del docente, testi e riferimenti bibliografici integrativi, codice utilizzato a lezione e nei laboratori, esempi di temi d’esame.
Slides; Esercitazioni di laboratorio; Esercitazioni di laboratorio risolte; Video lezioni dell’anno corrente; Video lezioni tratte da anni precedenti;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento tramite una prova scritta e un orale facoltativo a discrezione del docente . La prova scritta vale fino a 32/30 e consiste prevalentemente in domande a risposta aperta, circa 10, relative a tutti gli argomenti delle lezioni e dei laboratori. La valutazione dell'elaborato viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. L'elaborato comprende anche la richiesta di risolvere uno o due problemi per verificare la capacità di analizzare situazioni pratiche e applicare le conoscenze in contesti d'uso particolari vincolati da singolari specifiche tecniche. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 2 ore e non è possibile consultare materiale didattico né appunti o altri testi. Lo studente può utilizzare soltanto fogli protocollo che saranno vidimati dal docente dopo che lo studente avrà apposto il proprio nome e la data dello scritto. L'esame prevede inoltre una discussione orale della prova scritta, durante la quale il docente può richiedere di approfondire alcuni argomenti trattati nel corso allo scopo di accertare ed approfondire le conoscenze dello studente. Il voto finale è composto della valutazione della prova scritta a cui può essere aggiunto il contributo della discussione orale che può far variare il voto finale sia in positivo (per un massimo di tre punti) sia in negativo. Di norma la discussione orale dell’esame va sostenuta nell’appello in cui si è superato lo scritto. L'esame è considerato superato se lo studente raggiunge almeno 18 punti su 30 nella prova scritta. Il voto finale consiste nel punteggio della prova scritta più l'eventuale variazione determinata dalla prova orale. L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro due/tre giorni dallo svolgimento della prova scritta. Gli studenti potranno visionare il compito e la relativa valutazione durante un incontro generale la cui data verrà fissata di volta in volta e comunicata contestualmente all'esito della prova.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word