PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Ingegneria per la medicina rigenerativa

01NZSMV

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 45
Esercitazioni in aula 6
Esercitazioni in laboratorio 9
Tutoraggio 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Chiono Valeria Professore Ordinario IBIO-01/A 31,5 0 0 0 13
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
2024/25
Il corso di Ingegneria per la Medicina Rigenerativa è finalizzato a fornire agli studenti elementi conoscitivi sulle strategie di Medicina Rigenerativa, in particolare inerenti allo sviluppo di: • materiali biocompatibili tessuto-specifici • biomateriali e tecnologie green sostenibili per usi in medicina rigenerativa • scaffold biomimetici rispetto alla matrice extracellulare del tessuto da rigenerare • sistemi per il rilascio di farmaci, fattori bioattivi e molecole di RNA • analisi di casi di studio sull'ingegneria dei tessuti, con la partecipazione di esperti accademici e rappresentanti di industrie del settore. • progetti di gruppo sulla progettazione di scaffold. Sono previste 9 ore di attività di laboratorio (previa suddivisione degli studenti del corso in 6 squadre) sulla preparazione di scaffold e la loro caratterizzazione meccanica e morfologica. Sono previste 2 squadre principali per le esercitazioni in aula (6 ore) con la presenza di 2 docenti; le esercitazioni in aula hanno lo scopo di seguire i progetti di gruppo nel loro svolgimento.
The course of Engineering for Regenerative Medicine is aimed at providing the students with cognitive elements on Regenerative Medicine strategies, such as the design of: • tissue-specific biocompatible materials • green biomaterials and technologies in regenerative medicine • design of biomimetic scaffolds respect to the tissue extracellular matrix • systems for the delivery of drugs, bioactive factors and RNA molecules • examples on main applications with the partecipation of academic experts and company representatives. • group projects on scaffold design During the course, the newest solutions for tissue engineering, aimed at the regeneration of various tissues will be presented by the analysis of case studies. 9 hours will be dedicated to lab activity (in 6 groups) and will involve the preparation of scaffolds and their morphological and mechanical characterisation. Students will be divided into 2 main groups for classroom exercises (6 hours overall) in the presence of 2 professors; classroom exercises are aimed at helping students in the development of their group projects.
L'obiettivo principale del corso è fornire allo studente le capacità di elaborare i concetti appresi. Conoscenze: • Conoscenza sui materiali adoperati in Medicina Rigenerativa (principalmente polimeri e materiali inorganici) • Conoscenza sulle interazioni cellula-matrice extracellulare, cellula-cellula, cellula-fattori di crescita, funzionale ad apprendere i principi per la progettazione di soluzioni biomimetiche per l’ingegneria dei tessuti • Conoscenza sulle principali tecniche per la produzione degli scaffold (tecniche convenzionali e di prototipazione rapida) • Conoscenza sulle principali tecniche di funzionalizzazione (in superficie e in massa) degli scaffold • Conoscenze sui metodi per la progettazione biomimetica degli scaffold. • Conoscenze di base sul ruole della bioingegneria nell'implementazione di terapie con RNA. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Capacità di elaborare soluzioni per la rigenerazione di specifici tessuti, mediante la combinazione critica delle strategie di Medicina Rigenerativa affrontate durante il corso. • Capacità di selezionare le tecniche più appropriate per la preparazione di scaffold con determinate specifiche in termini di struttura e composizione. • Abilità nella progettazione e ingegnerizzazione di sistemi per la medicina rigenerativa • Applicazione dei concetti appresi, per ingegnerizzare nuove soluzioni nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina rigenerativa. • Questo insegnamento contribuisce a sviluppare l’analisi critica, l'autonomia di giudizio e la capacità di proporre soluzioni innovative da parte degli studenti mediante una partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni.
Knowledge and understanding: • Knowledge on materials used in Regenerative Medicine (mainly polymers and inorganic materials) • Knowledge on cell-extracellular matrix, cell-cell, cell-growth factors interactions, that are functional for learning the principles for the design of biomimetic solutions for tissue engineering. • Knowledge on the techniques for the preparation of the scaffolds (conventional and rapid prototyping techniques) • Knowledge on chemical functionalization methods and mechanical and structural design of the scaffold • Knowledge of cell therapy (stem cells) • Knowledge on the main solutions applied clinically or tested in the scientific research for the regeneration of a few tissues, with reference to the regeneration of myocardium. • Knowledge on the regulations for the preclinical and clinical validation of biomedical devices in regenerative medicine. • Knowledge on the lab security rules before starting the lab activity during the course Applying knowledge and understanding: • Ability to deal with problems of tissue regeneration, through the critical combination of the current strategies of Regenerative Medicine, treated during the course • Ability to select the most proper techniques for the preparation of scaffolds satisfying certain requirements in terms of structure and composition. • Ability to understand scientific articles • Ability in the design and engineering of systems for regenerative medicine • Application of the concepts learned, to engineer new solutions for tissue engineering and regenerative medicine. • This course helps to develop critical analysis, the independence of judgment and the ability to propose innovative solutions to the students through active participation in lectures and exercises.
• Conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e biochimica. • Conoscenze di base di scienza e tecnologia dei materiali inorganici e polimerici. • Conoscenze di base di biologia e fisiologia cellulare. • Conoscenze di base delle tecniche per la determinazione delle proprietà superficiali e massive dei materiali.
• Knowledge of general chemistry, organic chemistry, biochemistry • Basic knowledge of inorganic and polymeric material science and technology • Basic knowledge on cell biology and physiology. • Basic knowledge on the techniques for the determination of bulk and surface properties of materials.
ll corso di Ingegneria per la Medicina Rigenerativa ha il fine di fornire agli studenti competenze nel campo della progettazione e realizzazione di "scaffold", substrati tri-dimensionali porosi per applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa. Dopo un’iniziale introduzione sui principi di comunicazione cellulare, verranno analizzati i criteri generali di progettazione degli scaffold: la scelta del materiale strutturale, la funzionalizzazione chimica con molecole bioattive (peptidi, proteine, fattori di crescita,...), e la progettazione e fabbricazione della geometria dello scaffold esaminando le principali tecniche di produzione degli scaffold ed i loro vantaggi/svantaggi. Verranno approfondite anche le tecniche di "bioprinting". Saranno descritte le caratteristiche e le potenzialità delle cellule staminali e delle terapie con RNA con riferimento ad alcune delle attuali strategie di medicina rigenerativa che le utilizzano. Saranno inoltre illustrati alcuni progetti di ricerca di Medicina Rigenerativa attualmente in corso presso il Politecnico di Torino e tramite anche la partecipazione di alcune aziende del settore. Durante il corso si terranno esercitazioni in aula con lo scopo di seguire gli studenti nell'elaborazione di progetti di gruppo assegnati dal docente. Si svolgeranno inoltre esercitazioni in laboratorio che hanno lo scopo di consentire di raggiungere una piena comprensione dei concetti appresi nelle lezioni teoriche, fondamentale per lo svolgimento dei progetti di gruppo. Gli studenti hanno anche a disposizione diversi slot di tutoraggio per chiarire i loro dubbi sulle esercitazioni/lezioni e per un supporto nello svolgimento dei progetti di gruppo.
The course has the aim to provide students with competences in the field of the design and preparation of scaffolds, which are porous tri-dimensional substrates for applications in the field of regenerative medicine. After an initial introduction on the principles of cell communication, the general criteria for scaffold engineering will be shown: chemical functionalisation with bioactive molecules, as well as mechanical and structural design. The main research approaches for the regeneration of different tissues will be shown. Stem cells will be described together with their potentialities, with reference to some of the current stem cell-based Regenerative Medicine strategies, including cell therapies for myocardial regeneration. Part of the course will be dedicated to the strategies for the treatment of cardiovascular pathologies (cardiovascular stents, scaffolds/hydrogels for myocardial treatment), as such diseases are the main mortality cause in the industrialised world. Finally, main Politecnico di Torino research projects on Regenerative Medicine will be also described.
Le slide sono generalmente in inglese (con alcune eccezioni). Il corso è principalmente finalizzato a trasmettere agli studenti la capacità di rielaborare i concetti appresi per progettare soluzioni di medicina rigenerativa, pertanto uno studio solo mnemonico è poco efficace.
Slides are generally in English with some exceptions. It is important to underline that the exam of this course verifies the understanding and the ability to rework the concepts learned for the design of regenerative medicine solutions. Hence, it is recommended not to study by memory but to learn to reason for the application of the treated strategies in wider contexts.
• Lezioni con proiezione di slides. • Seminari da industrie ed esperti nel settore. • Esercitazioni in aula (2 squadre, 6 ore per squadra, 2 docenti compresenti): assistenza allo svolgimento di progetti. • Esercitazioni in laboratorio suddivisi in 6 squadre (9 ore per squadra): preparazione di scaffold e loro caratterizzazione attraverso esercitazioni pratiche. Se - per qualche motivo - il corso si dovesse tenere da remoto, le esercitazioni in laboratorio verranno svolte dai docenti e trasmesse in diretta o in differita agli studenti in forma di video. L'esercitatore commenterà le singole esercitazioni e si interfaccerà con gli studenti per alcuni esercizi. • Verranno svolte anche 18 ore di tutoraggio dai 6 esercitatori delle squadre di laboratorio per supportare nella comprensione delle lezioni ed esercitazioni e nello svolgimento dei progetti.
• Lectures with projection of slides. • Classroom exercises. • Practical exercises in the lab for students divided into 6 groups: preparation of scaffolds and their characterisation. • If the course is held remotely, the lab activity will be carried out by the teachers and either broadcast live or showed in the form of registered videos. The teacher will comment on the lab activity and will interact with the students for some exercises.
• Slides presentate a lezione. • Articoli scientifici di approfondimento forniti dal docente. • I contenuti sono derivati dalla recente letteratura scientifica.
• Slides presented in class. • Scientific articles uploaded to the portal. • There is not a suggested book for the course as lectures are derived from scientific literature.
Slides; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Group project;
... L’esame ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di rielaborarle per lo sviluppo di scaffold in grado di soddisfare le specifiche tecniche richieste. A tale scopo, l'esame consiste di due parti una scritta (Parte 1) ed una parte orale (Parte 2). La parte scritta (Parte 1) include domande chiuse (6) e ha una durata di 60 minuti. La Parte 1 dell’esame ha l’obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti (massimo 16 punti). Non è possibile consultare nessun testo durante lo svolgimento dell’esame scritto. Non è ammesso l'utilizzo di fogli personali: vengono forniti fogli "di brutta" che devono essere poi riconsegnati. Nelle domande chiuse con diverse opzioni da selezionare sono previste penalità per ogni risposta sbagliata (da -10% a -20% del punteggio della domanda; nel testo dell'esame viene indicato il valore della penalità per ogni domanda). La Parte 2 consiste in un progetto di gruppo (5 studenti), assegnato dalla docente, relativo alla progettazione di uno scaffold rispondente a specifiche assegnate. Il progetto consiste in una presentazione in Power Point, svolta dal gruppo, della durata di 20 minuti (4 minuti a studente), integrata da una breve tesina scritta da 1 a 5 pagine (con template assegnato). Il gruppo consegnerà un unico file, comprendente le slide e la tesina (in PDF), alla docente entro il giorno prima rispetto alla data dell’esame. Dopo la presentazione, verranno chieste almeno 2-3 domande ad ogni studente, relative al progetto e alla sua integrazione con gli argomenti del corso. La Parte 2 serve a verificare la comprensione e la capacità di elaborazione dei concetti (massimo 15 punti). In particolare, viene verificata la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di progettare scaffold rispondenti a specifiche particolari. Per la valutazione della parte 2 (15 punti massimi), vengono assegnati max. 8 punti per la qualità e fattibilità tecnica del lavoro di gruppo; i rimanenti punti (max. 7 punti) esprimono una valutazione sulla chiarezza espositiva di ogni studente e la completezza delle risposte alle domande. Date di svolgimento dell’esame: La Parte 1 si svolge nelle date ufficiali pubblicate sul portale. La Parte 2, essendo orale, può essere svolta in altri slot, concordati con il docente. Il voto dell'esame è la somma dei due voti, approssimata per eccesso. L'esito dell'esame viene reso noto tramite pubblicazione sul portale, esplicitando le due valutazioni che contribuiscono al punteggio finale. Lo studente potrà decidere se accettare o meno il voto della Parte 1 entro la data fissata per la correzione in aula. Il docente comunica, con un avviso sul portale, la data di correzione e visione del compito relativo alla Parte 1. Rifiutare il voto della Parte 2 è analogamente possibile (e ogni componente del gruppo può decidere autonomamente); tuttavia, lo studente che rifiuta la valutazione dovrà svolgere un nuovo progetto di gruppo (eventualmente con un nuovo gruppo). L'esame viene superato con una votazione complessiva minima di 18. Il voto massimo (30L) si consegue con un punteggio di almeno 30.5. Non è prevista alcuna integrazione alle due parti dell’esame con un ulteriore esame orale o scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group project;
The exam is written, consists of 8 questions of 4 marks each (both closed and open questions) and lasts 2 hours. One question concerns the practical lab activity, three questions verify the ability of the student to critically exploit what learnt to design scaffolds with certain characteristics, the four remaining questions verify the students' knowledge on the course subject. It is not possible to consult books or notes during the exam. The exam is passed if the mark sum reaches at least 18. The maximum mark (30L) can be achieved with a total of marks of at least 30.5. The exam objective is that to verify the knowledge on course subject (verified by open and closed questions) and the ability to exploit what learnt to develop functionalised scaffolds satisfying technical requirements (verified by open questions). The exam results are published on the portal with the date for viewing the written test and asking for clarifications.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word