PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modellazione digitale parametrica

01OKBPQ

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lo Turco Massimiliano Professore Ordinario CEAR-10/A 20 10 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17 6 B - Caratterizzanti Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
2024/25
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti culturali, critici e operativi necessari per introdurre gli studenti al tema della modellazione di tipo BIM (Building Information Modeling) applicata al processo di progettazione, di realizzazione e di gestione e manutenzione degli edifici. Per il raggiungimento dell’obiettivo agli studenti verranno forniti gli strumenti operativi necessari per la modellazione parametrica applicata alle diverse scale di rappresentazione, congruentemente alle diverse fasi di progettazione: un uso consapevole dei livelli geometrici (Level of Geometry) e dei livelli informativi (Level of Information) consentirà allo studente di confrontarsi con la normativa nazionale e con le direttive, linee guida e standard di respiro internazionale. Alla trattazione teorica riferita alle più aggiornate ricerche e casi studio internazionali si affiancano attività applicative per far maturare negli allievi la capacità di utilizzazione critica e consapevole del BIM a partire dal concetto essenziale dell’interoperabilità tra i software per la gestione ottimale delle informazioni, applicabile quindi a diversi ambiti disciplinari in modo efficace ed efficiente.
The main objective of the course is to provide the cultural, critical and operational tools necessary to introduce students to the theme of BIM (Building Information Modeling) applied to the process of design, construction and management and maintenance of buildings. For the achievement of the aims students will be provided with the operational tools necessary forparametric modeling applied to different representation scales, congruently to the different phases of design: a conscious use of LOGs -Level of Geometry) and LOIs (Level of Information) will allow the student to deal with national legislation and directives, international guidelines and standards. The theoretical treatment referred to the most up-to-date research and international case studies will be combined with application activities to develop students' ability to use BIM critically and consciously, starting from the essential concept of interoperability between software for the optimal management of information, applicable to different disciplines in an effective and efficient way.
Conoscenze: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper governare processi di modellazione parametrica di tipo avanzato, descrivendo approcci e flussi di lavoro che coinvolgano discipline diverse, processi interoperabili, lavoro in team. Abilità: lo studente dovrà dimostrare autonomia nell’analisi e nella risoluzione di possibili criticità che si possono riscontrare in ambito professionale, non limitate alla sola fase progettuale, ma estese anche alle successive fasi di costruzione e gestione dei manufatti. Verrà inoltre accertata la capacità di produrre elaborati grafici e alfanumerici congruenti alle diverse scale di rappresentazione dal generale al particolare, spaziando dall’ideazione di concept volumetrici alla risoluzione dei dettagli costruttivi. Know-how: lo studente dovrà sviluppare un metodo di apprendimento che gli consenta di continuare ad apprendere in autonomia, consultando risorse web, tra cui blog, forum, communities, siti di aziende produttrici di componenti edili e dei relativi modelli digitali. Così facendo lo studente svilupperà un adeguato senso critico relativo ad approcci in continua evoluzione, sia sotto l’aspetto tecnico che metodologico.
Sono necessari i saperi acquisiti durante i percorsi formativi delle lauree triennali L-17, in termini del corretto rapporto tra scala di rappresentazione e contenuti grafici (e informativi) associabili alle diverse fasi di progettazione, oltre alla conoscenza delle principali nozioni di base relative alla modellazione digitale. Per l’insegnamento in italiano è fortemente auspicabile la padronanza della lingua inglese per poter studiare e comprendere la letteratura internazionale che verrà proposta durante le lezioni teoriche.
Il corso verrà organizzato in 6 moduli di durata simile, secondo un'organizzazione flessibile ed adattabile alle esigenze di carattere logistico. Ogni lezione sarà caratterizzata dalla illustrazione di risultati specifici derivanti da progetti di ricerca e casi studio in corso o già realizzati in ambito nazionale ed internazionale. 1/6 - Definizioni di BIM, confronto critico tra disegno al CAD e metodologia BIM. Illustrazione di casi di studio (5 ore). 2/6 – Indagine sullo stato dell’arte del BIM, della normativa nazionale e internazionale e individuazione di casi di Studio (10 ore). 3/6 – La modellazione BIM in ambito architettonico (interfaccia grafica, template, correlazione tra informazioni grafiche, numeriche e tabellari, personalizzazione di librerie esistenti e creazione di nuove librerie, etc.) e applicazioni al caso studio assegnato. (15 ore). 4/6 – Comunicazione del progetto (disegni tecnici in proiezioni ortogonali, elaborazioni tematiche, viste 3d, spaccati assonometrici, esplosi, render, elaborati di tipo tabellare (10 ore). 5/6 - Introduzione al tema dell’interoperabilità e procedure di lavoro condiviso: analisi critica di diversi flussi di lavoro (10 ore). 6/6– Tra HBIM e VPL: spunti utili per ragionare sul patrimonio edilizio anche attraverso approcci originali integrando nel flusso di lavoro i sistemi di programmazione nodale. Revisione generale degli elaborati relativi al caso studio assegnato. (10 ore).
La didattica sarà suddivisa in: • lezioni teoriche inerenti la trasmissione di conoscenze scientifiche finalizzate a fornire strumenti culturali e critici agli studenti (50% circa); • seminari specifici di approfondimento (con eventuale coinvolgimento di esperti esterni provenienti dal mondo accademico e professionale) finalizzati a focalizzare l’attenzione su tematiche particolari (10% circa); • esercitazione pratica finalizzata all'uso di strumenti specifici da parte degli studenti per l'acquisizione del metodo proposto durante le lezioni e i seminari. Queste esercitazioni sono essenziali per la verifica della comprensione profonda e permanente dei contenuti trasmessi (40% circa). L’esercitazione verrà svolta in gruppi da massimo 3 persone. La valutazione è indicata nei criteri e regole per sostenere l’esame.
Lo Turco M., Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio. Dieci anni di ricerche e applicazioni - BIM and infographic representation in the construction process. A decade of research and applications. Aracne, Ariccia (RM). 2015. Osello A. (a cura di) Building Information Modelling, Geographic Information System, Augmented Reality per il Facility Management, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015. Osello A., Il Futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti - The Future of Drawing with BIM for Engineers and Architects, DARIO FLACCOVIO EDITORE, Palermo, 2012. Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione : disegno politecnico, G. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2011. Calvano, M., Disegno digitale esplicito. Rappresentazioni responsive dell’architettura e della città. Aracne 2019. Tedeschi, A. AAD, Algorithms-aided Design: Parametric Strategies Using Grasshopper. Le Penseur Publisher, 2014. Patrik Schumacher (2008). Parametricism as Style - Parametricist Manifesto, London 2008. Dispense fornite del docente
Slides; Dispense; Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
... 1. Modalita' di esecuzione dell'esame. La prova finale è scritta e orale, divisa in due parti: la prima, scritta, di carattere più teorico della durata di 1 ora, a risposta aperta, verte sui temi affrontati durante le lezioni. Non sarà consentito consultare materiale didattico. La seconda è un colloquio direttamente riferibile agli esiti dell'esercitazione condotta. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 20 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione negli ambienti BIM e VPL affrontati a lezione, relativo a un caso studio concordato con il docente. L'esito finale è una tavola di sintesi in formato A1 e un book in formato A3 contenente gli elaborati grafici e alfanumerici richiesti, in cui si accerteranno le conoscenze e le competenze pratiche relative agli applicativi illustrati durante il corso, nonchè alla completezza e la congruenza della restituzione grafico-informativa degli elaborati prodotti. 2. Criteri di valutazione. Il peso della prova scritta costituisce circa il 35% della valutazione finale. Il restante 65% è il valore della discussione dell’elaborato grafico. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi, nonché della qualità grafica degli elaborati prodotti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word