PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura

01PPLPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Boido Maria Cristina
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 2
Professore Associato CEAR-10/A 20 0 0 0 5
Davico Pia
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 1
Professore Associato CEAR-10/A 20 30 0 0 8
Spallone Roberta
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 5
Professore Ordinario CEAR-10/A 20 30 0 0 12
Vitali Marco
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 6
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 9
Zich Ursula
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 3
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 12
Zich Ursula
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Disegno) - Corso 4
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 12
Boido Maria Cristina
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 2
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 5
Davico Pia
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 1
Professore Associato CEAR-10/A 20 25 0 0 8
Pavignano Martino
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 4
Ricercatore L240/10 CEAR-10/A 20 10 0 0 1
Spallone Roberta
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 5
Professore Ordinario CEAR-10/A 20 20 0 0 12
Vitali Marco
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 6
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 9
Zich Ursula
Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura (Rilievo) - Corso 3
Professore Associato CEAR-10/A 20 20 0 0 12
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
Il Laboratorio di Disegno e Rilievo si pone l’obiettivo di costruire le basi scientifiche, teoriche e applicative del linguaggio e dei codici del disegno, disciplina che costituisce la principale forma di espressione dell’architetto. Al termine del Laboratorio lo studente sarà capace di utilizzare il linguaggio del disegno per conoscere, ideare, interpretare, rappresentare e comunicare, scegliendo e utilizzando consapevolmente e criticamente i differenti metodi codificati di rappresentazione le differenti tecniche, dal disegno a mano libera alla modellazione digitale.
The Laboratory of Drawing and Surveying aims to build the scientific foundations (theoretical and applicative) of the language and codes of drawing, a discipline that constitutes the main form of expression of the architect. At the end of the Laboratory, students will be able to use the language of drawing to conceive, interpret, represent and communicate, choosing and consciously using different techniques, from freehand drawing to digital modelling.
Il Laboratorio si propone di fornire le conoscenze e le abilità (ossia le capacità di applicare le medesime conoscenze) necessarie per applicare consapevolmente il linguaggio del disegno. Conoscenza e comprensione Conoscere i metodi di rappresentazione codificati della geometria descrittiva e le convenzioni grafiche relative alle diverse scale di riduzione e adatte alle diverse fasi di analisi e di progetto. Conoscere i metodi di analisi interpretativa e le tecniche di acquisizione metrica per il rilevamento. Conoscere i metodi della comunicazione grafica, scritto-grafica e multimediale anche con l'uso di tecnologie informatiche.
The Laboratory aims to provide both knowledge and skills necessary to consciously apply the language of drawing. Knowledge and understanding: Knowledge of the coded methods of descriptive geometry. Knowledge of the graphic standards. Knowledge of survey methods and techniques for metric acquisition, analysis and interpretation of built heritage. Knowledge of the methods of graphic, written-graphic and multimedia communication also by using information technology. Ability to apply knowledge and understanding, to collect and interpret data, to communicate: Ability to read and recognize geometric and architectural features. Ability to plan, perform and verify surveys and to generate geometric, architectonics or thematic graphic outputs at different levels of detail. Ability to represent and communicate both the built heritage and the architectural project through both traditional and innovative techniques, with a special focus to the most advanced methods of digital representation and modeling.
Conoscenza elementare della geometria euclidea e del relativo lessico.
Basic knowledge of Euclidean geometry and its lexicon.
Il laboratorio si compone di tre macroaree costituite da Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU), Disegno e modellazione digitale (3CFU), Disegno e Rilievo (5CFU) L’insegnamento si articolerà in contenuti teorici e attività esercitative che si svolgeranno in continuum sui temi applicativi individuati da ciascun docente. - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU-40 ore) Principi di geometria proiettiva e descrittiva. Proiezioni ortogonali. Proiezioni assonometriche. Proiezioni prospettiche. Teoria delle ombre. Lettura geometrica del costruito. - Disegno e modellazione digitale (3CFU-30 ore) Fondamenti teorici della rappresentazione infografica applicata all’architettura. Organizzazione dello spazio di lavoro, disegno sul piano e modellazione spaziale, impostazione delle viste per la stampa. Modellazione tridimensionale e strumenti di visualizzazione. - Disegno e Rilievo (5CFU-50 ore) La rappresentazione dell'architettura e il linguaggio del progetto: normativa di riferimento, scale di rappresentazione e convenzioni grafiche. Dal disegno a mano libera, al disegno tecnico, alla modellazione fisica e digitale. Il "ridisegno" spaziale di un progetto d'autore come pratica euristica. Elementi per il disegno dell’architettura storica: volte, ordini e modanature. Il rilievo come sistema aperto di conoscenze: i fondamenti teorici e la Carta del Rilievo, la ricerca archivistica e bibliografica, il disegno dell’eidotipo, il rilevamento, la restituzione grafica e l’interpretazione tematica, dall'astrazione geometrica all'architettura costruita. Il rilievo e la rappresentazione di un invaso urbano/architettonico: individuazione delle varianti e invarianti morfologiche, utilizzando differenti scale di rappresentazione e scegliendo coerentemente i contenuti.
The Laboratory consists of three main areas: Fundamentals and applications of descriptive geometry (4 CFU); Digital drawing and modelling (3 CFU); Drawing and Surveying (5 CFU). The theoretical content and the exercitation will take place in continuum on the issues of the course. The course will provide theoretical lessons and guided practical activities concerning the following topics: - Fundamentals and applications of descriptive geometry (4CFU-40 hours) Principles of projective and descriptive geometry. Orthographic projections. Axonometric projections. Perspective projections. Theory of shadows. Geometric analysis of built environment. - Digital drawing and modelling (3CFU-30 hours) Theoretical foundations of infographic representation applied to architecture. Organization of the workspace. 2D drawing and 3Dmodeling. Setting of the views for printing. 3D modeling and visualization tools. - Drawing and Surveying (5CFU-50 hours) Representation of Architecture and the language for the architectural design (reference standards, scales of representation and graphic conventions). From freehand drawing to technical drawing to digital modelling. The spatial “re-drawing” of an author's design as a heuristic practice. Elements for drawing the historical architecture (vaults, classical orders and mouldings), the survey as an open system of knowledge: the theoretical foundations and the Survey Chart, the archival and bibliographic research, the dimensioned sketches (eidotypes), the metric survey, the graphic restitution and the thematic interpretation, from the geometric abstraction to the built architecture. Survey and representation of an urban/architectural space: identification of morphological variants and invariants, and use of different in scale-drawings related to the architectural features.
Ognuno dei tre ambiti disciplinari di cui sopra prevede lezioni, esercitazioni ed ex-tempore. Queste saranno prevedibilmente svolte in modalità mista in presenza e in remoto. Sarà richiesto di svolgere in gruppo alcune esercitazioni, la cui complessità vuole simulare, pur con le necessarie semplificazioni pedagogiche, l'attività professionale futura. Esercitazioni ed ex-tempore saranno soggetti a una serie di revisioni durante l'anno, finalizzate al progressivo affinamento del linguaggio grafico degli studenti.
For each of the three main topics mentioned above the course structure includes lessons and exercises and extempore. These activities are expected to be carried out in blended modes, both in classroom and remotely. It will be required to carry out in groups some exercises, the complexity of which aims to simulate, with the necessary pedagogical simplifications, the future professional activity. Exercises and extempore will be subject to a series of revisions during the year, aimed at the progressive refinement of the graphic language of the students.
Una prima selezione di testi di consultazione per inquadrare gli argomenti che saranno proposti: - Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Torino 2021 - Stefano Bertocci, Marco Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi, Novara 2012 - Riccardo Migliari, Geometria descrittiva, Città Studi, Novara 2009 - Riccardo Migliari, Geometria dei modelli: rappresentazione grafica e informatica per l’architettura e i design, Edizione Kappa, Roma 2003 - Giovanna Spadafora, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni, Città Studi, Torino 2019 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dai singoli docenti, così come riferimenti puntuali verranno segnalati per approfondire i singoli argomenti. Sul portale della didattica verranno inseriti materiali selezionati dal docente.
A first selection of reference texts to illustrate the main topics: - Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Novara 2017 - Stefano Bertocci, Marco Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi, Novara 2012 - Riccardo Migliari, Geometria descrittiva, Città Studi, Novara 2009 - Riccardo Migliari, Geometria dei modelli: rappresentazione grafica e informatica per l’architettura e i design, Edizione Kappa, Roma 2003 Further bibliographical indications will be provided by the teachers, as well as specific references will be indicated to deepen the specific topics. Additional materials, selected by the teacher, will be available on the Web-Portal.
Slides; Dispense; Libro di testo;
Lecture slides; Lecture notes; Text book;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
... La valutazione finale del laboratorio tiene conto degli esiti maturati dallo studente in ciascuna delle macroaree che lo compongono (Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva – 4CFU; Disegno e modellazione digitale – 3CFU; Disegno e rilievo – 5CFU) e degli intrecci che nascono dall’applicazione di tali conoscenze sui temi affrontati negli ex-tempore e nelle esercitazioni. Per essere ammesso all’esame l’allievo deve aver dimostrato negli elaborati grafici in itinere una sufficiente conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni ai temi proposti, ottenendo una valutazione minima di 18/30 in ognuna macroarea. Durante l'esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, lo studente discuterà i propri elaborati grafici (ognuno dei quali sarà valutato in trentesimi), alcuni svolti in aula, sotto forma di ex-tempore individuali, altri condotti sul lungo periodo sotto forma di esercitazioni guidate (individuali e/o di gruppo). L’esame prevede, durante lo svolgimento del colloquio, sviluppi grafici e considerazioni orali di approfondimento dei contenuti e delle tematiche del Laboratorio. Durante l’esame, la revisione delle prove grafiche già corrette e commentate (riconsegnate all’allievo così da consentirgli di integrare la propria preparazione per colmare le lacune registrate) permette alla docenza di verificare il livello di capacità di applicare conoscenza e comprensione dei contenuti dell'insegnamento. Verrà valutata positivamente la capacità di interagire fattivamente con la docenza, di gestire in autonomia l’esperienza delle esercitazioni con i rispettivi esiti (considerati come raggiungimento degli obiettivi intermedi), con l’applicazione consapevole dei metodi acquisiti, di esporre e comunicare efficacemente. Il voto finale deriverà da una media (ponderata attraverso i pesi in CFU di cui sopra) dei risultati ottenuti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
The final evaluation of the laboratory takes into account the results achieved by the student in each of the macro-areas that compose it (Fundamentals and applications of descriptive geometry - 4CFU; Digital drawing and modelling - 3CFU; Drawing and surveying - 5CFU) and the links that arise from the application of such knowledge on the issues addressed in the ex-tempore and practices. In order to be admitted to the exam, the student must have demonstrated in the graphic works during the course, a sufficient knowledge of the theoretical bases and of the applications to the proposed themes, obtaining a minimum evaluation of 18/30 in each macro-area. During the final exam, which ensures the acquisition of the expected knowledge and skills, the student will discuss his own graphic works (each of which will be evaluated in thirtieths), some carried out in the classroom, in the form of individual ex-tempore, others realized over a longer period in the form of guided practices (individual and / or group): During the discussion, the examination will include graphic and oral considerations and deepening on the contents and themes of the Laboratory. During the exam, the revision of the already corrected and commented graphic tests (given back to the student so as to allow him to integrate his own preparation to fill the gaps recorded) allows the teacher to verify the level of ability to apply knowledge and understanding of the contents of the course. The ability to interact effectively with the teachers, to autonomously manage the exercises experience with their respective outcomes (considered as the achievement of intermediate objectives), with the conscious application of acquired methods, to present and communicate effectively, will be positively evaluated. The final grade will be based on an average (weighted by the CFU mentioned above) of the results obtained.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word