PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Morfologia e concezione delle strutture

01PPMPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bruno Luca - Corso 1 Professore Ordinario CEAR-07/A 60 0 0 0 13
Monaco Alessia - Corso 2 Professore Associato CEAR-07/A 60 0 0 0 6
Venuti Fiammetta - Corso 3   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B CEAR-07/A 60 0 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 8 B - Caratterizzanti Analisi e progettazione strutturale per l'architettura
2024/25
L'insegnamento intende fornire all’allievo architetto gli elementi teorici e le abilità operative necessarie al riconoscimento delle strutture in architettura e alla loro concezione strutturale fin dal primo anno di studi.
The course aims at providing the student of architecture with theoretical elements and methods necessary to recognize and understand structures in architecture and to their conceptual design since the first year of the bachelor course.
L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti conoscenze: - la conoscenza delle forme strutturali e delle tecniche costruttive più ricorrenti negli edifici storici e nella architettura contemporanea; - la conoscenza degli elementi di base della statica delle costruzioni; - la conoscenza dei metodi di concezione dell’organismo strutturale di una architettura, della sua rappresentazione e del suo controllo quantitativo durante la fase di concezione del progetto di architettura. L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti abilità operative: - la capacità di integrare l’organismo strutturale dell’edificio nel più generale contesto del progetto di architettura; - la capacità di individuare, per alcune semplici tipologie strutturali, un modello meccanico della costruzione e dei suoi possibili schemi statici; - la capacità di applicare ad essi delle leggi dell'equilibrio.
Elementi di fisica e di matematica comunemente oggetto di insegnamento nella scuola secondaria superiore.
1. Morfologia di edifici in acciaio, cemento armato, muratura, legno (5 ore) 2. Elementi di Statica: forze e momenti; le condizioni di equilibrio nel piano e nello spazio; vincoli e reazioni vincolari; il concetto di trave; caratteristiche di sollecitazione; travi reticolari, sistemi di travi (22 ore) 3. Tipologie strutturali per il superamento di grandi luci: archi, strutture strallate, strutture sospese, strutture reticolari spaziali (18 ore) 4. Azioni sulle costruzioni (5 ore) 5. Concezione strutturale dei dispositivi di controvento e delle strutture di solaio (9 ore) 6. Criteri di predimensionamento per sistemi di travi di acciaio, calcestruzzo, legno (3 ore) 7. Concezione di un organismo strutturale in parallelo alla sua concezione architettonica sviluppata dagli studenti in gruppo all’interno dell’Atelier Fondamenti di Progettazione. Alternativamente, interpretazione dell'organismo strutturale di una architettura esistente sulla scorta di documentazione bibliografica. In entrambi i casi, l’esercitazione prevederà l’analisi delle azioni sulla costruzione, la formulazione di un modello meccanico semplificato, l’analisi del suo comportamento meccanico, la discussione degli effetti sul carattere architettonico (circa 18 ore)
L'insegnamento è organizzato in lezioni (77%) ed esercitazioni (23%). Queste ultime si svolgeranno nella seconda parte dell'insegnamento e hanno come oggetto quanto descritto al punto 7. del Programma. Le esercitazioni in gruppi di 3-4 studenti.
Materiale di supporto alla didattica sarà fornito dai docenti e trasmesso per mezzo del Portale della Didattica durante lo svolgimento dell'insegnamento. Testi consigliati per approfondimenti: [1] Aurelio Muttoni, L’arte delle Strutture – Introduzione al funzionamento delle strutture in Architettura, Editore: Accademia di Architettura di Mendrisio, Collana: i Documenti Accademia Architettura Mendrisio, 2006. [2] Erasmo Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni 1- Strutture isostatiche e geometria delle masse, Pitagora Editrice Bologna, Collana: LPDI Lineamenti Propedeutici di Ingegneria, 1993. [3] Schulitz Helmut C., Sobek Werner, Habermann Karl J. , Atlante dell’acciaio, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 1999. [4] Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael, Atlante del Legno, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 2000.
Slides; Esercizi; Esercizi risolti;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group essay;
... Prova scritta della durata di 2 ore con esercizi relativi alle parti dell'insegnamento descritte al punto 2 del Programma. Prova orale con domande relative all’esercitazione svolta dagli studenti in ragione della modalità di erogazione della didattica, come dettagliato nelle sezioni “Programma” e “Organizzazione dell’insegnamento”, e/o alle parti del Programma non valutate in sede di prova scritta. Il voto finale sarà determinato pesando i voti della prova scritta e orale, nella misura dei 2/3 e 1/3 rispettivamente.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word