Il corso di Ingegneria per la Medicina Rigenerativa è finalizzato a fornire agli studenti elementi conoscitivi sulle strategie di Medicina Rigenerativa, in particolare inerenti allo sviluppo di:
• materiali biocompatibili tessuto-specifici
• biomateriali e tecnologie green sostenibili per usi in medicina rigenerativa
• scaffold biomimetici rispetto alla matrice extracellulare del tessuto da rigenerare
• sistemi per il rilascio di farmaci, fattori bioattivi e molecole di RNA
• analisi di casi di studio sull'ingegneria dei tessuti, con la partecipazione di esperti accademici e rappresentanti di industrie del settore.
• progetti di gruppo sulla progettazione di scaffold.
Sono previste 9 ore di attività di laboratorio (previa suddivisione degli studenti del corso in 6 squadre) sulla preparazione di scaffold e la loro caratterizzazione meccanica e morfologica.
Sono previste 2 squadre principali per le esercitazioni in aula (6 ore) con la presenza di 2 docenti; le esercitazioni in aula hanno lo scopo di seguire i progetti di gruppo nel loro svolgimento.
The course of Engineering for Regenerative Medicine is aimed at providing the students with cognitive elements on Regenerative Medicine strategies, such as the design of:
• tissue-specific biocompatible materials
• green biomaterials and technologies in regenerative medicine
• design of biomimetic scaffolds respect to the tissue extracellular matrix
• systems for the delivery of drugs, bioactive factors and RNA molecules
• examples on main applications with the partecipation of academic experts and company representatives.
• group projects on scaffold design
During the course, the newest solutions for tissue engineering, aimed at the regeneration of various tissues will be presented by the analysis of case studies.
9 hours will be dedicated to lab activity (in 6 groups) and will involve the preparation of scaffolds and their morphological and mechanical characterisation.
Students will be divided into 2 main groups for classroom exercises (6 hours overall) in the presence of 2 professors; classroom exercises are aimed at helping students in the development of their group projects.
L'obiettivo principale del corso è fornire allo studente le capacità di elaborare i concetti appresi.
Conoscenze:
• Conoscenza sui materiali adoperati in Medicina Rigenerativa (principalmente polimeri e materiali inorganici)
• Conoscenza sulle interazioni cellula-matrice extracellulare, cellula-cellula, cellula-fattori di crescita, funzionale ad apprendere i principi per la progettazione di soluzioni biomimetiche per l’ingegneria dei tessuti
• Conoscenza sulle principali tecniche per la produzione degli scaffold (tecniche convenzionali e di prototipazione rapida)
• Conoscenza sulle principali tecniche di funzionalizzazione (in superficie e in massa) degli scaffold
• Conoscenze sui metodi per la progettazione biomimetica degli scaffold.
• Conoscenze di base sul ruole della bioingegneria nell'implementazione di terapie con RNA.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di elaborare soluzioni per la rigenerazione di specifici tessuti, mediante la combinazione critica delle strategie di Medicina Rigenerativa affrontate durante il corso.
• Capacità di selezionare le tecniche più appropriate per la preparazione di scaffold con determinate specifiche in termini di struttura e composizione.
• Abilità nella progettazione e ingegnerizzazione di sistemi per la medicina rigenerativa
• Applicazione dei concetti appresi, per ingegnerizzare nuove soluzioni nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina rigenerativa.
• Questo insegnamento contribuisce a sviluppare l’analisi critica, l'autonomia di giudizio e la capacità di proporre soluzioni innovative da parte degli studenti mediante una partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni.
ENGINEERING FOR REGENERATIVE MEDICINE
Knowledge and understanding:
Knowledge on materials used in Regenerative Medicine (mainly polymers and inorganic materials)
Knowledge on cell-extracellular matrix, cell-cell, cell-growth factors interactions, that are functional for learning the principles for the design of biomimetic solutions for tissue engineering.
Knowledge on the techniques for the preparation of the scaffolds (conventional and rapid prototyping techniques)
Knowledge on chemical functionalization methods and mechanical and structural design of the scaffold
Knowledge of cell therapy (stem cells)
Knowledge on the main solutions applied clinically or tested in the scientific research for the regeneration of a few tissues, with reference to the regeneration of myocardium.
Knowledge on the regulations for the preclinical and clinical validation of biomedical devices in regenerative medicine.
Knowledge on the lab security rules before starting the lab activity during the course
Applying knowledge and understanding:
Ability to deal with problems of tissue regeneration, through the critical combination of the current strategies of Regenerative Medicine, addressed during the course
Ability to select the most proper techniques for the preparation of scaffolds satisfying certain requirements in terms of structure and composition.
Ability to understand scientific articles
Ability in the design and engineering of systems for regenerative medicine
Application of the concepts learned, to engineer new solutions for tissue engineering and regenerative medicine.
This course helps to develop critical analysis, the independence of judgment and the ability to propose innovative solutions to the students through active participation in lectures and exercises.
BIOREACTORS
Knowledge and understanding:
Knowledge of advantages of using a bioreactor compared to conventional culture techniques
Knowledge of requirements for bioreactors design, in compliance with Good Laboratory Practice
Knowledge of bioreactor subsystems
Knowledge of transport and consumption phenomena in bioreactor
Knowledge of design methodologies and associated software
Knowledge of manufacturing techniques
Knowledge of the most innovative technological solutions applied in research for cell expansion, production of engineered tissues, cell behavior studies, tissue development studies, analysis of drugs (drug screening) and in vitro modeling of diseases (in vitro disease modeling)
Ability to apply knowledge and understanding:
Ability to plan the design phase of a bioreactor
Ability to define the bioreactor design requirements depending on the biological tissue under study
Ability to design a bioreactor through the critical combination of theoretical, numerical and experimental provided during the course
The course stimulates students to develop critical analysis, independence of judgment and the ability to propose innovative solutions through laboratory and classroom practice-oriented applications and discussions of the concepts introduced during the lectures.
• Conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e biochimica.
• Conoscenze di base di scienza e tecnologia dei materiali inorganici e polimerici.
• Conoscenze di base di biologia e fisiologia cellulare.
• Conoscenze di base delle tecniche per la determinazione delle proprietà superficiali e massive dei materiali.
ENGINEERING FOR REGENERATIVE MEDICINE
Knowledge of general chemistry, organic chemistry, biochemistry
Basic knowledge of inorganic and polymeric material science and technology
Basic knowledge on cell biology and physiology
Basic knowledge on the techniques for the determination of bulk and surface properties of materials
BIOREACTORS
Knowledge on cell bioengineering
Knowledge on mechanical bioengineering
Knowledge on technical drawing
Knowledge on fluid mechanics
ll modulo di Ingegneria per la Medicina Rigenerativa ha il fine di fornire agli studenti competenze nel campo della progettazione e realizzazione di "scaffold", substrati tri-dimensionali porosi per applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa. Dopo un’iniziale introduzione sui principi di comunicazione cellulare, verranno analizzati i criteri generali di progettazione degli scaffold: la scelta del materiale strutturale, la funzionalizzazione chimica con molecole bioattive (peptidi, proteine, fattori di crescita,...), e la progettazione e fabbricazione della geometria dello scaffold esaminando le principali tecniche di produzione degli scaffold ed i loro vantaggi/svantaggi. Verranno approfondite anche le tecniche di "bioprinting". Saranno descritte le caratteristiche e le potenzialità delle cellule staminali e delle terapie con RNA con riferimento ad alcune delle attuali strategie di medicina rigenerativa che le utilizzano. Saranno inoltre illustrati alcuni progetti di ricerca di Medicina Rigenerativa attualmente in corso presso il Politecnico di Torino e tramite anche la partecipazione di alcune aziende del settore.
Durante il corso si terranno esercitazioni in aula con lo scopo di seguire gli studenti nell'elaborazione di progetti di gruppo assegnati dal docente.
Si svolgeranno inoltre esercitazioni in laboratorio che hanno lo scopo di consentire di raggiungere una piena comprensione dei concetti appresi nelle lezioni teoriche, fondamentale per lo svolgimento dei progetti di gruppo.
Gli studenti hanno anche a disposizione diversi slot di tutoraggio per chiarire i loro dubbi sulle esercitazioni/lezioni e per un supporto nello svolgimento dei progetti di gruppo.
ENGINEERING FOR REGENERATIVE MEDICINE
The modulus of Engineering For Regenerative Medicine has the aim to provide students with competences in the field of the design and preparation of scaffolds, porous tri-dimensional substrates for applications in the field of regenerative medicine. After an initial introduction on the principles of cell communication, the general criteria for scaffold engineering will be shown: chemical functionalisation with bioactive molecules, as well as mechanical and structural design. The main research approaches for the regeneration of different tissues will be shown. Stem cells will be described together with their potentialities, with reference to some of the current stem cell-based Regenerative Medicine strategies, including cell therapies for myocardial regeneration. Part of the course will be dedicated to the strategies for the treatment of cardiovascular pathologies (cardiovascular stents, scaffolds/hydrogels for myocardial treatment), as such diseases are the main mortality cause in the industrialised world. The international rules for the preclinical and clinical validation of biomedical devices will be shown. Finally, main Politecnico di Torino research projects on Regenerative Medicine will be also described.
BIOREACTORS
The course aims to provide students with skills to design and manufacture devices for dynamic cell/tissue culture (bioreactors) for regenerative medicine applications. In detail, during the lectures with projection of slides, the most advanced technological solutions of bioreactors adopted for several applications (cell expansion, engineered tissue production, model systems for drug screening and disease modeling) and for different biological tissues (e.g., bone/cartilage tissue, vascular tissue, cardiac tissue). Bioreactor subsystems, with focus on materials and components, will be illustrated. The different phases of design and construction of a bioreactor will be analyzed, with focus on the identification of the design requirements, the methods applied to support the design and the manufacturing techniques. Transport phenomena establishing within a bioreactor will be analyzed.
During lab practice, two commercial software supporting the design phase will be presented and used (CAD and multi-physics modeling). Organized in groups and supported by a constant interaction with the teacher during the classrooms practices, the students will use these software for developing a bioreactor design solution (project). Guided visits to the laboratory will allow students to observe the practical aspects of bioreactor design and optimization process.
Le slide sono generalmente in inglese (con alcune eccezioni).
Il corso è principalmente finalizzato a trasmettere agli studenti la capacità di rielaborare i concetti appresi per progettare soluzioni di medicina rigenerativa, pertanto uno studio solo mnemonico è poco efficace.
NB: Per il corso Ingegneria per la Medicina Rigenerativa/Bioreattori, il voto dell’esame finale è la media dei voti dei due moduli (espressi con una cifra decimale) e viene registrato dalla docente titolare del corso da 12 crediti (Prof.ssa Chiono). Il voto di Bioreattori è comunicato dalla Prof.ssa Massai alla Prof.ssa Chiono per la registrazione. La Prof.ssa Chiono media i due voti dei moduli (inizialmente non approssimati) e solo il voto finale viene approssimato.
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
Le slide sono generalmente in inglese con alcune eccezioni.
Si sottolinea che l'esame di questo corso verifica la comprensione e la capacità di rielaborare i concetti appresi per progettare soluzioni di medicina rigenerativa; pertanto si consiglia di non studiare “a memoria” gli argomenti ma di imparare a ragionare per applicare le strategie trattate a lezione.
• Lezioni con proiezione di slides.
• Seminari da industrie ed esperti nel settore.
• Esercitazioni in aula (2 squadre, 6 ore per squadra, 2 docenti compresenti): assistenza allo svolgimento di progetti.
• Esercitazioni in laboratorio suddivisi in 6 squadre (9 ore per squadra): preparazione di scaffold e loro caratterizzazione attraverso esercitazioni pratiche. Se - per qualche motivo - il corso si dovesse tenere da remoto, le esercitazioni in laboratorio verranno svolte dai docenti e trasmesse in diretta o in differita agli studenti in forma di video. L'esercitatore commenterà le singole esercitazioni e si interfaccerà con gli studenti per alcuni esercizi.
• Verranno svolte anche 18 ore di tutoraggio dai 6 esercitatori delle squadre di laboratorio per supportare nella comprensione delle lezioni ed esercitazioni e nello svolgimento dei progetti.
ENGINEERING FOR REGENERATIVE MEDICINE
Lectures with projection of slides
Classroom exercises
Guided visits in the laboratory
Practical activity in the lab divided into 4 groups: preparation of scaffolds and their characterisation
BIOREACTORS
Lectures with projection of slides
Lab practices in groups with commercial design software (attendance is mandatory)
Classroom practices in groups for project discussion
Guided visits to the laboratory
• Slides presentate a lezione.
• Articoli scientifici di approfondimento forniti dal docente.
• I contenuti sono derivati dalla recente letteratura scientifica.
ENGINEERING FOR REGENERATIVE MEDICINE
Slides presented in class
Scientific articles uploaded to the portal
BIOREACTORS
Slides/lecture notes presented in lectures/tutorials and successively uploaded on the portal
Scientific articles uploaded on the portal
Slides; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Group project;
...
L’esame ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di rielaborarle per lo sviluppo di scaffold in grado di soddisfare le specifiche tecniche richieste.
A tale scopo, l'esame consiste di due parti una scritta (Parte 1) ed una parte orale (Parte 2).
La parte scritta (Parte 1) include domande chiuse (6) e ha una durata di 60 minuti. La Parte 1 dell’esame ha l’obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti (massimo 16 punti). Non è possibile consultare nessun testo durante lo svolgimento dell’esame scritto. Non è ammesso l'utilizzo di fogli personali: vengono forniti fogli "di brutta" che devono essere poi riconsegnati. Nelle domande chiuse con diverse opzioni da selezionare sono previste penalità per ogni risposta sbagliata (da -10% a -20% del punteggio della domanda; nel testo dell'esame viene indicato il valore della penalità per ogni domanda).
La Parte 2 consiste in un progetto di gruppo (5 studenti), assegnato dalla docente, relativo alla progettazione di uno scaffold rispondente a specifiche assegnate. Il progetto consiste in una presentazione in Power Point, svolta dal gruppo, della durata di 20 minuti (4 minuti a studente), integrata da una breve tesina scritta da 1 a 5 pagine (con template assegnato). Il gruppo consegnerà un unico file, comprendente le slide e la tesina (in PDF), alla docente entro il giorno prima rispetto alla data dell’esame. Dopo la presentazione, verranno chieste almeno 2-3 domande ad ogni studente, relative al progetto e alla sua integrazione con gli argomenti del corso. La Parte 2 serve a verificare la comprensione e la capacità di elaborazione dei concetti (massimo 15 punti). In particolare, viene verificata la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di progettare scaffold rispondenti a specifiche particolari. Per la valutazione della parte 2 (15 punti massimi), vengono assegnati max. 8 punti per la qualità e fattibilità tecnica del lavoro di gruppo; i rimanenti punti (max. 7 punti) esprimono una valutazione sulla chiarezza espositiva di ogni studente e la completezza delle risposte alle domande.
Date di svolgimento dell’esame: La Parte 1 si svolge nelle date ufficiali pubblicate sul portale. La Parte 2, essendo orale, può essere svolta in altri slot, concordati con il docente.
Il voto dell'esame è la somma dei due voti, approssimata per eccesso.
L'esito dell'esame viene reso noto tramite pubblicazione sul portale, esplicitando le due valutazioni che contribuiscono al punteggio finale. Lo studente potrà decidere se accettare o meno il voto della Parte 1 entro la data fissata per la correzione in aula. Il docente comunica, con un avviso sul portale, la data di correzione e visione del compito relativo alla Parte 1.
Rifiutare il voto della Parte 2 è analogamente possibile (e ogni componente del gruppo può decidere autonomamente); tuttavia, lo studente che rifiuta la valutazione dovrà svolgere un nuovo progetto di gruppo (eventualmente con un nuovo gruppo).
L'esame viene superato con una votazione complessiva minima di 18.
Il voto massimo (30L) si consegue con un punteggio di almeno 30.5.
Non è prevista alcuna integrazione alle due parti dell’esame con un ulteriore esame orale o scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group project;
ENGINEERING FOR REGENERATIVE MEDICINE
The exam is written, consists of 8 questions of 4 marks each (both closed and open questions) and lasts 2 hours. One question concerns the practical lab activity, three questions verify the ability of the student to critically exploit what learnt to design scaffolds with certain characteristics, the four remaining questions verify the students' knowledge on the course subject. It is not possible to consult books or notes during the exam. The exam is passed if the mark sum reaches at least 18. The maximum mark (30L) can be achieved with a total of marks of at least 30.5.
The exam objective is that to verify the knowledge on course subject (verified by open and closed questions) and the ability to exploit what learnt to develop functionalised scaffolds satisfying technical requirements (verified by open questions).
The exam results are published on the portal with the date for viewing the written test and asking for clarifications.
BIOREACTORS
The exam aims to verify knowledge and skills acquired by the students and it is composed of:
1. Project (max 15 marks). The project is developed by groups of max 4 students and it concerns the development of a bioreactor design solution for the biological tissue indicated at the beginning of the course. The project should include an introduction to the clinical motivation, design requirements, technical drawings and multiphysics modeling results. The project should be presented orally by each group by the discussion of 10 slides.
2. Written examination (max 17 marks). The examination concerns the entire course program (lectures and practices), it lasts 2 hours and it is composed of 3/4 questions (open and multiple choice). During the examination, slides/books/notes and multimedia devices are not allowed.
The evaluation of the project takes into account the ability to apply knowledge acquired during the course, the feasibility, functionality, and originality of the proposed solution, and the ability to use the software.
The evaluation of the written examination considers the accuracy of the answers, the pertinency of provided information, the ability to clearly and precisely answer, with proper vocabulary and providing adequate reasoning.
The final evaluation is done by the sum of the marks obtained with the project and the written examination, the exam is passed if the sum reaches at least 18/30. The exam results are published on the portal with the date for viewing the written test and asking for clarifications.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.