PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Supply Chain Management

01QKLPG

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 36
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rafele Carlo Professore Ordinario IIND-05/A 34 0 0 0 10
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/17 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2024/25
La gestione delle supply chain costituisce oggi un aspetto essenziale di competitività delle imprese e necessita di conoscenze scientifiche e di competenze professionali. Situazioni globali hanno evidenziato come la gestione delle supply chain sia essenziale ai fini della gestione dei prodotti e dei servizi. La capacità di integrare prestazioni aziendali relative agli approvvigionamenti, alla produzione, alla logistica, ai trasporti è elemento fondante di tale ambito. L’Ingegnere Gestionale può pertanto integrare le sue nozioni di “progettista” e gestore di sistemi organizzati in un contesto per definizione trasversale e integrante diverse tecnologie. Lo scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze sul design della supply chain, ed in particolare la sua struttura distributiva, a partire dalle esigenze dei clienti, con l'obiettivo di minimizzare i costi complessivi del sistema nel rispetto dei vincoli e delle regole in tema di responsabilità sociale (tutela dell'ambiente, condizioni di lavoro, etc.), nonchè come l'organizzazione della supply chain impatti sulla strategia e sull'operatività dell'azienda. In quest'ottica, i contenuti dell'insegnamento integrano la preparazione di base acquisita in corsi della laurea di primo livello e le pongono su tematiche di più ampio respiro interaziendale.
Supply chain management is today an essential aspect of business competitiveness and requires scientific knowledge and professional skills. The ability to integrate business services relating to procurement, production, logistics and transport is a fundamental element of this area. The Management Engineer can therefore integrate his notions of "designer" and manager of organized systems in a context that is by definition transversal and integrates different technologies. The purpose of the course is the acquisition of knowledge on the design of the supply chain, and in particular its distribution structure, starting from the needs of the customers, with the aim of minimizing the overall costs of the system in compliance with the constraints and rules in social responsibility issue (environmental protection, working conditions, etc.). With this in mind, the contents of the course integrate the basic preparation acquired in first level degree courses and place them on broader inter-company issues.
Al termine dell'insegnamento, l'allievo avrà assunto le conoscenze metodologiche per affrontare le principali problematiche di una supply chain, con conoscenza degli strumenti di analisi e risolutivi. Lo studente avrà la visione del sistema delle imprese connesse nel network logistico, le tipologie di relazioni operative e contrattuali, i modalità per misurare le loro performance. I contenuti trattati intendono fornire conoscenze e capacità di comprensione, in modo specifico o integrato con i contenuti degli altri insegnamenti della medesima area di apprendimento, e far acquisire allo studente un’appropriata consapevolezza verso i problemi trattati, con riferimento ai seguenti punti: - Comprensione delle logiche di gestione dei materiali in ottica Push/Pull - L'evoluzione del MRP verso il DDMRP - Definizione dei principali indicatori per il monitoraggio dei processi - Elementi per comprendere le migliori tecnologie di magazzino applicabili a specifichi casi - Scelta tra reti logistiche differenti in funzione dei parametri prestazionali - Calcolo del costo delle operazioni logistiche - Valutazione degli effetti delle tecnologie digitali sulla SC - Valutazione dei rischi sia in condizioni normali, sia in condizioni estreme di disruption - Conoscenza degli elementi più impattanti sulla sostenibilità e valutazione del Carbon Foot Print - Individuazione dei rapporti contrattuali più efficienti dal punto di vista logistico - Elementi di base per l’applicazione del Lean Management ai processi logistici Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà numerose competenze che gli consentiranno di: - Analizzare e/o progettare una supply chain - Definire un sistema organizzativo, individuandone gli elementi costitutivi, i ruoli - Dimensionare una rete logistica in termini di scorte, flussi, risorse, lead time - Individuare le tipologie di magazzini e di sistemi di picking più adatte al contesto specifico - Valutare una supply chain dal punto di vista delle performance, dei costi, dell'impatto ambientale - Definire la struttura contrattuale adatta - Operare in team finalizzati alla realizzazione di un progetto didattico. Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito l'abilità all' analisi di reti logistiche complesse in settori produttivi e dei servizi. Sarà in grado di integrare in autonomia conoscenze di tipo economico, manageriale e organizzativo acquisite anche in altri insegnamenti del CdS. Avrà infine la capacità di affrontare la strutturazione di una nuova supply chain sapendone integrare i diversi elementi necessari al suo sviluppo. L'utilizzo di una game logistico permetterà di applicare alcune delle tecniche di calcolo acquisite a un caso simulato.
At the end of the course, the student will have assumed the methodological skills to face the main problems of a supply chain, with knowledge of the analysis and solution tools. The student will have a vision of the system of companies connected to the logistics network, the types of operational and contractual relationships, the methods for measuring their performance. The treated contents are intended to provide knowledge and understanding skills, specifically or integrated with the contents of the other teachings of the same learning area, and to allow the student to acquire an appropriate awareness of the problems treated, with reference to the following points: - Understanding of material management logics from a Push / Pull perspective - Definition of the main indicators for monitoring processes - Elements to understand the best warehouse technologies applicable to specific cases - Choice between different logistic networks according to the performance parameters - Calculation of the cost of logistics operations - Evaluation of the effects of digital technologies on the SC - Risk assessment both in normal conditions and in extreme conditions of disruption - Knowledge of the elements most impacting on sustainability and assessing their Carbon Foot Print - Identification of the most efficient contractual relationships from a logistical point of view - Basic elements for the application of Lean Management to logistics processes
E' auspicabile la conoscenza delle tematiche inerenti la logistica, i processi di produzione, le metodologie statistiche di base.
The knowledge of basic concepts on logistics, industrial operations, and statistics.
Introduzione e principi di supply chain management (SCM) 3h, Modelli organizzativi e processi principali 6 h Rintracciabilità dei prodotti lungo la SC 3 h Gestione flussi materiali, JIT, kanban 3 h Sviluppo e applicazione del MRP e del DDMRP 3 h Contratti logistici e risk sharing 3 h Magazzini industriali: loro funzione, tipologie, applicazioni, case history, indici caratteristici e criteri di progettazione 3h Sistemi di picking per magazzini industriali e legami con la gestione degli ordini 3h Costi logistici. Analisi delle valutazioni economiche in una catena logistica. Activity Based Costing applicato alla logistica 3h, impatti della SC sulla sustainability 3 h, valutazioni dei rischi e delle disruption 3 h. Impatti della digitalizzazione 3h Seminari di approfondimento e presentazione 6 h. Discussione di casi studio 3h Game logistico simulativo 4,5 h
Introduction and principles of supply chain management (SCM), Organizational models and main processes 4 h Customer service, models for measuring and evaluating performance 6 h Traceability of products along the SC: traditional and innovative technologies 4 h Management methods of stocks: pull & push logics 4 h Practical SC management applications: material flow management, JIT, kanban 4 h Development and application of MRP and DDMRP 4 h Logistic contracts and risk sharing 4 h Industrial warehouses: their function, types, applications , case history, characteristic indices and design criteria 4h Picking systems for industrial warehouses and links with order management 4h Logistic costs. Analysis of economic evaluations in a logistic chain. Activity Based Costing applied to logistics 4h Lean logistics 3h, SC impacts on sustainability 4h, risk and disruption assessments 4h. In-depth seminars and presentation 6 h Discussion of case studies. 3-4 h
Lezioni frontali e lavoro di gruppo (composto da 4-6 studenti) per l'intera durata del corso finalizzato alla analisi di una catena logistica reale scelta dagli studenti, mediante una traccia definita dal docente. L'attività è sviluppata in continuità con lo sviluppo delle lezioni e prevede l'identificazione del contesto, la descrizione dei flussi principali, l'analisi critica, l'identificazione dei KPI e indicazioni di miglioramento organizzativo o tecnologico, l’impatto ambientale, la valutazione dei rischi Settimanalmente si esegue l’analisi e la discussione dell’avanzamento del lavoro di ogni gruppo. Saranno discussi anche dei casi aziendali significativi per valutare l’impatto delle scelte manageriali. Se possibile, sono previste visite aziendali a realtà significative del contesto logistico e seminari con esperti aziendali sulle tematiche più attuali della SC. Si eseguirà anche lo sviluppo di un logistic game simulativo insieme a una società specializzata. Verranno introdotte delle testimonianze aziendali e compatibilmente, con le disponibilità ottenute, delle visite in aziende del settore.
Class lectures and group works for the entire duration of the course aimed at analyzing a real logistic chain chosen by the students, through a track defined by the teacher. The activity is developed in continuity with the development of the lessons and involves the identification of the context, the description of the main flows, the critical analysis, the identification of the KPIs and indications of organizational or technological improvement, environmental impact. The analysis and discussion of the progress of each group's work is performed weekly. Significant business cases will also be discussed to assess the impact of managerial choices. Company visits to significant realities of the logistics context and seminars with company experts on the most current issues of the SC are planned.
Sono messi a disposizione sul sito dell'insegnamento i materiali delle lezioni, i casi di studio, video istruttivi e ulteriori letture di approfondimento. Libri di test consigliati : CAVALIERI SERGIO - PINTO ROBERTO,ORIENTARE AL SUCCESSO LA SUPPLY CHAIN, ISEDI; S. Levy et al., Designing and Managing the SC, 3th edition, 2008, McGraw Hill
Lesson materials, case studies, instructional videos and further in-depth readings are made available on the course website. Recommended test books: CAVALIERI SERGIO - PINTO ROBERTO, ORIENTING SUPPLY CHAIN TO SUCCESS, ISEDI S. Levy et al., Designing and Managing the SC, 3th edition, 2008, McGraw Hill
Dispense; Esercizi risolti; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture notes; Exercise with solutions ; Video lectures (previous years);
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
... Alla valutazione finale concorrono sia i risultati del lavoro di gruppo, sia la prova scritta finale, sia una prova orale facoltativa. L'esercitazione sarà valutata per ciascun gruppo su base competitiva in relazione ai risultati conseguiti dagli altri gruppi considerando criteri di qualità, tempi e costi della proposta tecnico-commerciale. Il giudizio individuale potrà differire da quello conseguito dal gruppo di lavoro, in ragione della partecipazione di ciascun studente. La prova scritta è della durata di circa 90 minuti, fatte salve diverse indicazioni di più lunga durata comunicata all'inizio della prova da parte del docente, senza l'utilizzo di materiale didattico o di supporto, tranne gli strumenti di calcolo. Gli studenti con DSA disporranno degli strumenti integrativi indicati dal loro Piano Didattico. La valutazione totale è la somma di: - La valutazione del lavoro di gruppo per un massimo di 8 punti - Una prova scritta per un massimo di 22 punti che prevede la soluzione di esercizi e la risposta a domande di teoria basate sugli argomenti sviluppati durante il corso in modalità aperta. Può contenere un set di domande a risposta chiusa del tipo a scelta multipla o vero/falso. I docenti mettono a disposizione esempi di esami degli a.a. passati e li commentano in aula. - La valutazione di un game logistico per un massimo di 2 punti L’esame scritto si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi): l'esame, infatti, comprende esercizi di calcolo che richiedono la necessità di scegliere ed applicare lo strumento quantitativo più adeguato per la sua risoluzione, ma anche quesiti di tipo teorico, che richiedono la capacità, da parte dello studente, di argomentare ed elaborare i concetti visti a lezione. - È possibile sostenere una prova orale facoltativa per modificare il voto dello scritto con +/- 2 punti. La prova orale si basa prevalentemente su domande di teoria e approfondimenti di concetti illustrati a lezione e prevede circa due domande.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
The grade contribute to the final evaluation is composed with the results of the group work (for about a third of the score), the final written test and a possible oral integration to improve the final score. The group work will be evaluated for each group also in relation to the results achieved by the other groups, on the basis of identified qualitative criteria. The individual assessment may differ from those achieved by the work group due to the participation of each student. The written test, duration 1,5 hours, closed book, is composed of a set of exercises/problems/open questions.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word