PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fotografia e cinema digitale

01QXYPD

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Mutua

01QXYPO

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 27
Esercitazioni in laboratorio 33
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Colet Cristina   Docente esterno e/o collaboratore   27 0 3 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
L-ART/05
L-ART/06
4
2
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2024/25
Il corso prende in analisi le trasformazioni dell’universo audiovisivo conseguenti al passaggio dall’analogico al digitale, focalizzandosi sul sviluppo delle tecnologie digitali. Il percorso didattico si struttura in tre moduli: uno di tipo teorico, due di tipo teorico- pratico. Nella prima parte si analizza l’estetica digitale con particolare attenzione ad alcuni esemplari case studies. La seconda parte prende in esame l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali di ripresa e fotografia e l’utilizzo del digitale sul set. La terza parte forma lo studente alla correzione del colore e la finalizzazione di un prodotto audiovisivo nel flusso di lavoro della post-produzione digitale
The course examines the transformations of the audiovisual universe resulting from the transition from analog to digital, focusing on the development of digital technologies. For this reason, it represents a concluding moment of the path already undertaken by the student in previous years, aimed at learning the language cinema and its peculiarities. The educational course is structured in three modules: one theoretical, two theoretical-practical. The first part analyzes digital aesthetics with particular to some exemplary case studies. The second part examines the use of new digital shooting and photography technologies and the use of digital on the set. The third part trains the student in color correction and the finalization of an audiovisual product in the digital post-production workflow.
Modulo di apprendimento teorico - Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio digitale. - Conoscenza delle trasformazioni estetiche deII’audiovisivo nel passaggio dall’analogico al digitale, con attenzione sia al cinema mainstream, a quello indipendente. - Conoscenza dei modi produttivi e distributivi dell’universo digitale. - Conoscenza del rapporto tra cinema, televisione e nuovi media digitali (dal tablet, alla rete ,ecc.). - Conoscenza delle trasformazioni dei ruoli professionali nell’era digitale. Modulo di apprendimento pratico - Acquisizione delle nozioni di base utili allo svolgimento delle professioni di direttore della fotografia, di DIT e di colorist. - Conoscenza delle trasformazioni e dell’evoluzione delle tecniche di ripresa e illuminazione digitale. - Acquisizione delle conoscenze teorico pratiche necessarie alla gestione di un set digitale. - Utilizzo tecnico e creativo dei software di post produzione del colore e delle immagini digitali.
Allo studente non sono richieste conoscenze pregresse.
Modulo di apprendimento teorico A partire da alcuni esemplari casi studio si prenderanno in esame i caratteri distintivi del cinema postmoderno, approfondendo gli elementi che hanno influenzato aggiormente l’avvento del cinema digitale che sarà oggetto di approfondimento della seconda parte del corso. Successivamente si approfondirà l'estetica del digitale e il rapporto del cinema digitale con altri media. Questo modulo è propedeutico allo svolgimento di quello pratico. Modulo di apprendimento pratico Nel corso del laboratorio pratico gli studenti sperimenteranno direttamente le pratiche professionali legate al mondo della ripresa digitale. Si affronteranno in classe tutti gli aspetti teorico/pratici della fotografia cinematografica digitale. Molte parti pratiche saranno svolte in laboratorio, per toccare con mano cosa significhi fare cinema. Il modulo è volto alla realizzazione di un progetto audiovisivo che gli studenti realizzeranno suddivisi per gruppi.
Le lezioni teoriche si svolgeranno in aula per un totale di 27 ore. Le lezioni pratiche si svolgeranno in parte in aula, in parte in laboratorio per un totale di 28,5 ore. Le lezioni propedeutiche alla realizzazione del progetto d’esame saranno distribuite su tre momenti specifici del corso per un totale di 4,5 ore.
Per il modulo teorico un volume a scelta tra i seguenti: “Uva Christian, Cinema Digitale. Teorie e Pratiche. Le lettere Editore, 2012" “Brotto Denis, Trame digitali. Cinema e nuove tecnologie, Marsilio Editore, 2012” Per il modulo pratico di fotografia si consiglia: “Brown Blaine, Cinematography: Theory and Practice: For Cinematographers and Directors, Routledge, 2021” Per il modulo pratico di correzione del colore si consiglia: “Daria Fissoun, The Colorist Guide to DaVinci Resolve 18, Blackmagic Design, 2022” Filmografia: Pulp Fiction (Q.Tarantino, 1994) Matrix (L. e A. Wachowski, 1999) Dancer in the Dark (L.V. Triers, 2000) Ten (A. Kiarostami, 2002) L’arca russa (A. Sokurov, 2002) Collateral (M. Mann, 2004) Grizzly Man (W.Herzog, 2005) Inland Empire (D.Lynch, 2006) Miami Vice (M. Mann, 2006) Redacted (B. De Palma, 2007) Avatar (J. Cameron, 2010) Taxi Teheran (J. Panahi, 2015)
Slides; Libro di testo; Video lezioni dell’anno corrente;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Il progetto di gruppo richiederà la realizzazione di un cortometraggio con particolare attenzione all’utilizzo delle luci e della camera sul set e del colore in post-produzione. L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante il corso, sui testi indicati in bibliografia, la discussione inerente alla consegna del progetto di gruppo. La valutazione finale terrà conto per il 40% della parte teorica, per il 20% della consegna del progetto di gruppo e per il 40 % del colloquio ad esso inerente. L’orale ha una durata di 20 minuti. Note per i non frequentanti: E’ necessario contattare i docenti per concordare la bibliografia integrativa per sostenere l’esame
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word