PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Biofluid mechanics & bioimage processing to support cardiovascular surgery strategies, diagnostics and decision making

01QZXRR

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
De Nisco Giuseppe   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B IBIO-01/A 3 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
L'obiettivo di questo corso consiste nel mostrare i vantaggi dell'integrazione degli aspetti tecnologici e medico-chirurgici nel trattamento delle malattie cardiovascolari. In particolare, questa integrazione potrebbe portare a una maggiore efficacia in termini di diagnosi della malattia, processo decisionale e pianificazione chirurgica. Nel dettaglio, verrà mostrato come l'accoppiamento di imaging cardiovascolare e metodi di fluidodinamica computazionale consenta una dettagliata caratterizzazione emodinamica non invasiva paziente-specifica. Inoltre, verrà mostrato come i cardiochirurghi possano trarre vantaggio dall'analisi quantitativa emodinamica e morfometrica dettagliata derivante dai metodi computazionali. Queste informazioni hanno il potenziale per aiutare il processo decisionale e consentire una solida pianificazione delle strategie terapeutiche grazie alla capacità di prevedere i diversi esiti.
The objectives of this course consist in a coordinate overview of the benefits of the integration of technological and medical-surgical aspects when dealing with cardiovascular diseases. In particular, this integration could result in an increased efficacy in terms of disease diagnosis, decision-making and surgical planning. In detail, it will be shown how the coupling of cardiovascular imaging and computational fluid dynamics methods allows a detailed non-invasive patient-specific hemodynamic characterization. Moreover, it will be shown how cardiac surgeons can benefit from the detailed hemodynamic and morphometric quantitative analysis deriving from computational methods. This information has the potential to help the decision making and allow a robust planning of the therapeutic strategies by the ability to predict the different outcomes.
Conoscenza di base della fisiologia e della biomeccanica del sistema cardiovascolare. Conoscenza di base dei principi fisici alla base delle modalità di imaging utilizzate in medicina cardiovascolare.
Basic knowledge of the physiology and biomechanics of the cardiovascular system. Basic knowledge of the physical principles underling the imaging modalities used in cardiovascular medicine.
- Medicina computazionale. Introduzione alla fluidodinamica computazionale - Medicina computazionale. Verifica e validazione, quantificazione dell'incertezza. - Descrizione quantitativa dell'emodinamica arteriosa - Elaborazione di immagini mediche in applicazioni cardiovascolari - Sostituzione della valvola mitrale: una visione clinica - Modellazione dell'emodinamica delle arterie coronariche paziente-specifica - Applicazioni della fluidodinamica computazionale ai dispositivi cardiovascolari
- Computational medicine. Introduction to Computational Fluid Dynamics - Computational medicine. Verification & Validation, Uncertainty Quantification - Quantitative description of arterial hemodynamics - Medical imaging processing in cardiovascular applications - Mitral valve replacement a clinical view - Patient specific modeling of coronary artery hemodynamics - Applications of Computational Fluid Dynamics on cardiovascular devices
Modalità mista
Mixed mode
Sviluppo di project work in team - Presentazione report scritto
Team project work development - Written report presentation
P.D.2-2 - Aprile
P.D.2-2 - April
Calendario Lezioni: · Martedì 1 aprile, ore 9.30 - 12.00 – Dr. Giuseppe De Nisco (0.5 h), Dr. Valentina Mazzi (2 h) · Mercoledì 2 aprile, ore 9.30 - 11.30 – Dr. Karol Calò (2 h) · Giovedì 3 aprile, ore 9.30 - 11.30 – Prof. Diego Gallo (2 h) · Lunedì 7 aprile, ore 14.30 - 18.30 – Dr. Kristen Meiburger (4 h) · Martedì 8 aprile, ore 9.30 - 11.30 – Prof. Claudio Chiastra (2 h) · Giovedì 10 aprile, ore 9.30 - 11.30 – Dr. Maurizio Lodi Rizzini (2 h) · Venerdì 11 aprile, ore 14.30 - 17.30 – Prof. Mauro Rinaldi (3 h) · Lunedì 14 aprile, ore 9.30 - 12.00 – Dr. Giuseppe De Nisco (2.5 h)
Lesson Schedule: · Tuesday, April 1, 9:30 AM - 12:00 PM – Dr. Giuseppe De Nisco (0.5 h), Dr. Valentina Mazzi (2 h) · Wednesday, April 2, 9:30 AM - 11:30 AM – Dr. Karol Calò (2 h) · Thursday, April 3, 9:30 AM - 11:30 AM – Prof. Diego Gallo (2 h) · Monday, April 7, 2:30 PM - 6:30 PM – Dr. Kristen Meiburger (4 h) · Tuesday, April 8, 9:30 AM - 11:30 AM – Prof. Claudio Chiastra (2 h) · Thursday, April 10, 9:30 AM - 11:30 AM – Dr. Maurizio Lodi Rizzini (2 h) · Friday, April 11, 2:30 PM - 5:30 PM – Prof. Mauro Rinaldi (3 h) · Monday, April 14, 9:30 AM - 12:00 PM – Dr. Giuseppe De Nisco (2.5 h)