PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecniche di fabbricazione additiva

01RKGNE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Mutua

02RKGMZ

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in laboratorio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Iuliano Luca Professore Ordinario IIND-04/A 60 0 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 10 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2024/25
L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire un’introduzione generale sulla tecnologia della fabbricazione additiva nonché le motivazioni che sono alla base della sua diffusione globale nei settori industriali (quali aerospazio, automobile, bianco) e non (quali biomedicale, gioielleria). Viene analizzato il ciclo della FA, vengono classificate le tecniche ed illustrati i principali campi di applicazione. Sono descritte nel dettaglio le tecniche di FA attualmente disponibili sul mercato; per ciascuna tecnica vengono indicati i materiali disponibili, i vantaggi e i limiti, i principali settori di utilizzo e le prospettive future. Verrà affrontato il tema dell’introduzione del sistema di FA nell’impresa, evidenziando i prerequisiti necessari, le criticità, le modalità di gestione e le modifiche che si rendono necessarie sulla supply chain e sulla piattaforma ICT aziendale. Viene inoltre trattato il tema dell’integrazione delle tecniche di FA con i processi convenzionali per massimizzare i vantaggi di entrambe le soluzioni. Vengono infine illustrate le tecniche di FA in fase di sviluppo che potranno diffondersi sul mercato nel prossimo futuro.
The objective of the lectures is to offer a general introduction to additive manufacturing technologies, but also to explain the reasons behind their worldwide diffusion in various industrial sectors (such as the aerospace, automobile and white engineering sectors) and in other sectors (such as the biomedical and jewelry sectors). The AM cycle will be analyzed, the techniques will be classified and the main application fields will be illustrated. The AM techniques that are currently available on the market will be described in detail; the materials that are available, the advantages and drawbacks, the main sectors of use and the future perspectives will be indicated for each technique. The theme of the introduction of the AM system into industry will be dealt with, highlighting the necessary requirements, the criteria, the management modality and the modifications to the supply chain and to the ICT company platform that will be necessary. The theme of the integration of AM techniques with conventional processes will also be dealt with, in order to maximize the advantages of both solutions. Finally, the AM techniques that could become widespread on the market in the near future will be illustrated as they develop.
L’insegnamento intende fornire all’allievo la conoscenza approfondita delle tecnologie della fabbricazione additiva e dei relativi campi applicativi, sviluppando in esso l’abilità di definire la strategia di scelta più idonea in funzione del prodotto, del materiale e del volume produttivo. L’allievo sarà inoltre in grado di integrare le tecniche di FA con quelle convenzionali per massimizzare i vantaggi in termini di riduzione dei costi e del time to market. Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: 1. conoscere i sistemi di FA disponibili sul mercato, i materiali associati a ciascuna tecnica, i vantaggi e i limiti di utilizzo; 2. individuare in funzione della tipologia del prodotto la tecnica di FA più idonea per la riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo prodotto/processo; 3. integrare le tecniche di FA con quelle convenzionali; 4. applicare le tecniche di FA a casi applicativi: dal modello concettuale alla produzione definitiva.
L’allievo che segue l’insegnamento deve avere conoscenze di disegno tecnico industriale, tecniche di modellazione CAD tridimensionale e dei processi manifatturieri convenzionali.
Lezioni (60 ore) 1. La fabbricazione additiva (FA) • La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica; • L’integrazione con i sistemi CAD 3D; • Classificazione delle tecniche di FA; • Le motivazioni economiche che sono alla base della diffusione delle tecniche di FA. 2. Le tecniche di FA per destinate alla produzione di componenti in materiale polimerico: • Stereolitografia; • Processi Polyjet/Project; • Direct light projection • Drop on Demand; • Fused Deposition Modelling; • 3D Printing • Sinterizzazione selettiva laser. 3. Le tecniche di FA per destinate alla produzione di componenti in materiale metallico: • Processi a letto di polvere:  Selective laser melting;  Selective laser sintering;  Electron Beam Melting • Deposizione laser; • Electron Beam Additive Manufacturing. 4. Le applicazioni della fabbricazione additiva • Prototipazione funzionale; • Attrezzaggio rapido; • Rapid casting; • Produzione definitiva. 5. Processi di finitura utilizzabili sui componenti polimerici/metallici realizzati mediante fabbricazione additiva e metodologie per la valutazione delle prestazioni delle tecniche. 6. Trend della tecnologia della fabbricazione additiva • Tecniche in fase di sviluppo; • La progressiva introduzione del controllo di processo; • La simulazione di processo come strumento di previsione dei parametri tecnologici; • Dati di mercato relativi alla diffusione delle tecniche e prospettive future. 7. Introduzione delle tecniche di fabbricazione additiva nelle aziende manifatturiera • Analisi dei prerequisiti; • Criteri di scelta della tecnica di fabbricazione additiva e del relativo materiale in funzione dell’applicazione; • Integrazione con i processi convenzionali; • Modalità di gestione della produzione, della supply chain e della piattaforma ICT aziendale. Esercitazioni / Laboratori (40 h) Le esercitazioni svolte presso il laboratorio “RMLAB” del Dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia dell’Azienda, vertono sul: • design for additive manufacturing (DFAM) di componenti in materiale plastico/metallico. I componenti saranno realizzati sugli impianti di FA disponibili presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione e il Centro Interdipartimentale Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino (IAM@POLITO); • scelta della tecnica di fabbricazione additiva e del relativo materiale più idonea in funzione dell’applicazione. Sono inoltre previsti: • alcune testimonianze aziendali sui vari argomenti trattati nell’insegnamento; • visite presso aziende operanti nel settore della fabbricazione additiva. Le esercitazioni verranno effettuate in piccoli gruppi sotto la guida del docente con la stesura di una relazione tecnica da presentare in sede di esame.
Lezioni (60 ore) Esercitazioni / Laboratori (40 h) Le esercitazioni sono svolte presso il laboratorio “RMLAB” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP). Le esercitazioni proposte richiedono l’uso dei personal computer presenti presso il laboratorio.
Bibliografia • Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica; • I. Gibson, D.W. Rosen, B. Stucker, “Additive Manufacturing Technologies”, Springer
Dispense; Esercitazioni di laboratorio; Strumenti di simulazione;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... L'esame finale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative alle tecniche fabbricazione additiva per componenti in materiale metallico e polimerico ed è composto da due fasi: - la prima prevede una prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni; - la seconda prevede la discussione e la valutazione della relazione tecnica. La prova orale consiste in quattro domande aperte ed ha una durata media di circa 40 minuti. La prova orale è volta ad accertare la conoscenza dello studente relativa alle tecniche di fabbricazione additiva destinate alla produzione di componenti in materiale metallico e polimerico. La relazione tecnica, relativa al progetto sviluppato dai diversi gruppi durante le ore di esercitazione, deve essere consegnata almeno una settimana prima rispetto all’inizio della sessione d’esame. La relazione tecnica è volta a valutare la capacità dello studente di applicare le tecniche di design for additive manufacturing su componenti in materiale metallico e polimerico, mediante un lavoro in team. La prova orale concorre alla definizione del voto finale per un massimo di 24 punti su 30. Il voto dell'orale viene integrato con la valutazione della relazione tecnica fino ad un massimo di 6 punti aggiuntivi. In caso di valutazione massima (30 su 30), la lode viene assegnata a discrezione del docente.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word