The course is taught in Italian.
Obiettivo del corso è fornire un insieme di nozioni di base necessarie a un uso competente e ragionato degli strumenti tecnici e tecnologici per la generazione e il trattamento numerico del suono. Il corso verte sui concetti fondamentali della teoria del segnale digitale e sulle principali tecniche di generazione ed elaborazione. Sono inoltre analizzate varie implementazioni pratiche delle tecniche studiate, con particolare — ma non esclusivo — riferimento all’ambiente per la programmazione multimediale Max.
The course is taught in Italian.
Obiettivo del corso è fornire un insieme di nozioni di base necessarie a un uso competente e ragionato degli strumenti tecnici e tecnologici per la generazione e il trattamento numerico del suono. Il corso verte sui concetti fondamentali della teoria del segnale digitale e sulle principali tecniche di generazione ed elaborazione. Sono inoltre analizzate varie implementazioni pratiche delle tecniche studiate, con particolare — ma non esclusivo — riferimento all’ambiente per la programmazione multimediale Max.
• Conoscenza dei concetti fondamentali della teoria del segnale audio digitale.
• Conoscenza teorico-pratica di tecniche di sintesi additiva, sottrattiva, per modulazione di frequenza.
• Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di trattamento audio: controllo dell’ampiezza; modulazione di ampiezza, di frequenza, ad anello; applicazioni di linee di ritardo (delay, tecniche di phasing e flanging, filtraggio).
• Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di analisi audio e di trattamento audio nel dominio della frequenza, con particolare riferimento al software AudioSculpt.
• Capacità di costruire programmi in ambiente Max che implementino le tecniche sopra citate.
• Conoscenza dei concetti fondamentali della teoria del segnale audio digitale.
• Conoscenza teorico-pratica di tecniche di sintesi additiva, sottrattiva, per modulazione di frequenza.
• Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di trattamento audio: controllo dell’ampiezza; modulazione di ampiezza, di frequenza, ad anello; applicazioni di linee di ritardo (delay, tecniche di phasing e flanging, filtraggio).
• Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di analisi audio e di trattamento audio nel dominio della frequenza, con particolare riferimento al software AudioSculpt.
• Capacità di costruire programmi in ambiente Max che implementino le tecniche sopra citate.
Nessuno
Nessuno
Teoria del campionamento e rappresentazioni numeriche dell’informazione musicale
• Misure dell’ampiezza: ampiezza, pressione, potenza; ampiezza di picco e RMS; decibel.
• Misure della frequenza: hertz, teorema di Fourier, serie armoniche
• Campionamento, aliasing
• Quantizzazione, risoluzione, gamma dinamica, dithering
• Rappresentazioni digitali del segnale audio
• Il protocollo MIDI
Elementi di sintesi sonora
• Controllo dell’ampiezza e miscelazione di segnali audio (somma e moltiplicazione)
• Sintesi sottrattiva classica
• Generatori di inviluppo, lfo
• Vca, vco, vcf e cenni sui filtri iir
• Sintesi per filtri risonanti
• Vibrato, modulazione di ampiezza, modulazione ad anello
• Modulazione di frequenza
• Gestione della polifonia
• Cenni sul funzionamento e sull’uso di sintetizzatori commerciali
Gestione di file audio e tecniche di campionamento
• Formati di file audio
• Il concetto di campionatore; cenni sul funzionamento e sull’uso di campionatori commerciali
• Approcci alla gestione dei file audio: caricamento in ram, lettura diretta da disco, tecniche ibride
Tecniche di elaborazione del suono
• Linee di ritardo
• Filtri IIR
• Riverberazione artificiale
• Convoluzione
• Waveshaping
• Compressione dinamica
Tecniche di analisi del segnale audio
• Envelope following
• Analisi spettrale
• Audiosculpt
• Descrittori audio
• File SDIF
Teoria del campionamento e rappresentazioni numeriche dell’informazione musicale
• Misure dell’ampiezza: ampiezza, pressione, potenza; ampiezza di picco e RMS; decibel.
• Misure della frequenza: hertz, teorema di Fourier, serie armoniche
• Campionamento, aliasing
• Quantizzazione, risoluzione, gamma dinamica, dithering
• Rappresentazioni digitali del segnale audio
• Il protocollo MIDI
Elementi di sintesi sonora
• Controllo dell’ampiezza e miscelazione di segnali audio (somma e moltiplicazione)
• Sintesi sottrattiva classica
• Generatori di inviluppo, lfo
• Vca, vco, vcf e cenni sui filtri iir
• Sintesi per filtri risonanti
• Vibrato, modulazione di ampiezza, modulazione ad anello
• Modulazione di frequenza
• Gestione della polifonia
• Cenni sul funzionamento e sull’uso di sintetizzatori commerciali
Gestione di file audio e tecniche di campionamento
• Formati di file audio
• Il concetto di campionatore; cenni sul funzionamento e sull’uso di campionatori commerciali
• Approcci alla gestione dei file audio: caricamento in ram, lettura diretta da disco, tecniche ibride
Tecniche di elaborazione del suono
• Linee di ritardo
• Filtri IIR
• Riverberazione artificiale
• Convoluzione
• Waveshaping
• Compressione dinamica
Tecniche di analisi del segnale audio
• Envelope following
• Analisi spettrale
• Audiosculpt
• Descrittori audio
• File SDIF
Il corso ha un taglio eminentemente pratico. Per una sua proficua fruizione è necessario che ogni studente porti a tutte le lezioni un computer portatile equipaggiato con una versione recente di Windows o Mac OSX e un’installazione completa e funzionante del software Max 7.
Il corso ha un taglio eminentemente pratico. Per una sua proficua fruizione è necessario che ogni studente porti a tutte le lezioni un computer portatile equipaggiato con una versione recente di Windows o Mac OSX e un’installazione completa e funzionante del software Max 7.
Roads, C. (1996), The computer music tutorial, MIT Press
Puckette, M. (2007), The theory and technique of electronic music, disponibile on line
Cipriani, A. e Giri, M. (2013-2014), Musica elettronica e sound design, ContempoNET
Lombardo, V. e Valle, A. (2002), Audio e multimedia, Maggioli
Tarabella, L. (2014), Musica informatica, Maggioli
Roads, C. (1996), The computer music tutorial, MIT Press
Puckette, M. (2007), The theory and technique of electronic music, disponibile on line
Cipriani, A. e Giri, M. (2013-2014), Musica elettronica e sound design, ContempoNET
Lombardo, V. e Valle, A. (2002), Audio e multimedia, Maggioli
Tarabella, L. (2014), Musica informatica, Maggioli
...
L’esame è costituito da una prova scritta, a sua volta composta da un insieme di quesiti teorici e da una o più prove di programmazione; e da una prova pratica facoltativa, consistente nella presentazione di un programma in Max basato sulle tecniche trattate durante il corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
L’esame è costituito da una prova scritta, a sua volta composta da un insieme di quesiti teorici e da una o più prove di programmazione; e da una prova pratica facoltativa, consistente nella presentazione di un programma in Max basato sulle tecniche trattate durante il corso.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.