PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Teoria e tecnica del segnale audio digitale

01RSWOV

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
The course is taught in Italian. Obiettivo del corso è fornire un insieme di nozioni di base necessarie a un uso competente e ragionato degli strumenti tecnici e tecnologici per la generazione e il trattamento numerico del suono. Il corso verte sui concetti fondamentali della teoria del segnale digitale e sulle principali tecniche di generazione ed elaborazione. Sono inoltre analizzate varie implementazioni pratiche delle tecniche studiate, con particolare — ma non esclusivo — riferimento all’ambiente per la programmazione multimediale Max.
The course is taught in Italian. Obiettivo del corso è fornire un insieme di nozioni di base necessarie a un uso competente e ragionato degli strumenti tecnici e tecnologici per la generazione e il trattamento numerico del suono. Il corso verte sui concetti fondamentali della teoria del segnale digitale e sulle principali tecniche di generazione ed elaborazione. Sono inoltre analizzate varie implementazioni pratiche delle tecniche studiate, con particolare — ma non esclusivo — riferimento all’ambiente per la programmazione multimediale Max.
• Conoscenza dei concetti fondamentali della teoria del segnale audio digitale. • Conoscenza teorico-pratica di tecniche di sintesi additiva, sottrattiva, per modulazione di frequenza. • Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di trattamento audio: controllo dell’ampiezza; modulazione di ampiezza, di frequenza, ad anello; applicazioni di linee di ritardo (delay, tecniche di phasing e flanging, filtraggio). • Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di analisi audio e di trattamento audio nel dominio della frequenza, con particolare riferimento al software AudioSculpt. • Capacità di costruire programmi in ambiente Max che implementino le tecniche sopra citate.
Nessuno
Teoria del campionamento e rappresentazioni numeriche dell’informazione musicale • Misure dell’ampiezza: ampiezza, pressione, potenza; ampiezza di picco e RMS; decibel. • Misure della frequenza: hertz, teorema di Fourier, serie armoniche • Campionamento, aliasing • Quantizzazione, risoluzione, gamma dinamica, dithering • Rappresentazioni digitali del segnale audio • Il protocollo MIDI Elementi di sintesi sonora • Controllo dell’ampiezza e miscelazione di segnali audio (somma e moltiplicazione) • Sintesi sottrattiva classica • Generatori di inviluppo, lfo • Vca, vco, vcf e cenni sui filtri iir • Sintesi per filtri risonanti • Vibrato, modulazione di ampiezza, modulazione ad anello • Modulazione di frequenza • Gestione della polifonia • Cenni sul funzionamento e sull’uso di sintetizzatori commerciali Gestione di file audio e tecniche di campionamento • Formati di file audio • Il concetto di campionatore; cenni sul funzionamento e sull’uso di campionatori commerciali • Approcci alla gestione dei file audio: caricamento in ram, lettura diretta da disco, tecniche ibride Tecniche di elaborazione del suono • Linee di ritardo • Filtri IIR • Riverberazione artificiale • Convoluzione • Waveshaping • Compressione dinamica Tecniche di analisi del segnale audio • Envelope following • Analisi spettrale • Audiosculpt • Descrittori audio • File SDIF
Il corso ha un taglio eminentemente pratico. Per una sua proficua fruizione è necessario che ogni studente porti a tutte le lezioni un computer portatile equipaggiato con una versione recente di Windows o Mac OSX e un’installazione completa e funzionante del software Max 7.
Roads, C. (1996), The computer music tutorial, MIT Press Puckette, M. (2007), The theory and technique of electronic music, disponibile on line Cipriani, A. e Giri, M. (2013-2014), Musica elettronica e sound design, ContempoNET Lombardo, V. e Valle, A. (2002), Audio e multimedia, Maggioli Tarabella, L. (2014), Musica informatica, Maggioli
... L’esame è costituito da una prova scritta, a sua volta composta da un insieme di quesiti teorici e da una o più prove di programmazione; e da una prova pratica facoltativa, consistente nella presentazione di un programma in Max basato sulle tecniche trattate durante il corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word