PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Underground works

01RVONF

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Master of science-level of the Bologna process in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 80
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 10
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Oreste Pierpaolo Professore Ordinario CEAR-02/B 50 0 0 0 7
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
ING-IND/28 8 B - Caratterizzanti Ingegneria per l'ambiente e il territorio
2023/24
Nel corso sono trattati i temi inerenti la progettazione e la realizzazione di opere sotterranee in terra e in roccia, quali parcheggi sotterranei, passanti stradali e ferroviari in ambito urbano, stazioni di metropolitana, caverne idroelettriche in roccia, cave e miniere sotterranee, pozzi di servizio e accesso alle opere in sotterraneo.
The course deals with the issues related to the design and construction of underground structures in soils and rocks, in the civil and mining sectors (such as underground parking, urban tunnels, underground stations, hydroelectric caverns, quarries and underground mines). Furthermore, some of the fundamental concepts of Mining are also given.
Il corso si propone di impartire nozioni di base e tecniche pratiche per la pianificazione, progettazione e realizzazione delle principali opere sotterranee. Gli studenti impareranno a dimensionare le opere in sotterraneo e i loro sostegni, in modo da poter assicurare la loro stabilità. Saranno in grado di valutare i mezzi e le tecniche necessarie alla loro realizzazione.
The course aims to give basic knowledge and practical techniques for the design and construction of the main underground works. Students will learn how to dimension underground works and their supports, in order to ensure their stability. They will be able to evaluate techniques necessary for their realization.
Sono richiesti i fondamenti della geologia applicata, della geomeccanica, della scienza delle costruzioni e dell’ingegneria degli scavi.
The fundamentals of Applied Geology, Geomechanics, Structural mechanics and Excavation Engineering are useful.
1. Introduzione sulle opere in sotterraneo Cenni allo sviluppo demografico in ambiente urbano. Tipologia ed utilizzo delle opere in sotterraneo. Caratteristiche e problematiche di un'opera in sotterraneo. Vantaggi e svantaggi di un'opera in sotterraneo. La valutazione economica dei benefici ambientali. 2. Statica dei vuoti sotterranei Gli scavi superficiali di sbancamento in terra per ospitare l’opera sotterranea. La stabilità delle pareti laterali dello scavo in assenza di opere di sostegno. L’impiego delle opere di sostegno per la realizzazione delle opere superficiali in terra. Meccanismo di funzionamento dei diaframmi. Le opere di contrasto dei diaframmi. Definizione dei parametri geomeccanici dell'ammasso roccioso a partire dalle classificazioni geomeccaniche. Flusso delle tensioni intorno ad una cavità sotterranea in roccia. Metodi semplificati di analisi delle tensioni intorno alla cavità sotterranea in roccia. Uso di diagrammi e tabelle per la individuazione dello stato tensionale sul contorno della cavità. Analisi di dettaglio dello stato tensionale intorno ad una cavità sotterranea. Il metodo delle curve caratteristiche. Analisi dei carichi indotti sulle opere di sostegno con il metodo delle curve caratteristiche. Influenza delle opere di sostegno e di rinforzo sulla distribuzione delle tensioni. Plasticizzazione nella roccia intorno alle cavità. Influenza dello stato tensionale originario sulla statica di una cavità sotterranea. 3. Metodi costruttivi Le grandi cavità superficiali nei terreni (parcheggi sotterranei e stazioni della metropolitana). Il Metodo Cut and Cover. Metodi costruttivi delle caverne e delle grandi cavità sotterranee. Le caverne in roccia: attacco di calotta e ribassi a gradino diritto. Metodi costruttivi dei pozzi. 4. Metodi di calcolo della stabilità delle opere sotterranee I metodi degli elementi finiti per la simulazione del comportamento dei diaframmi. Il dimensionamento dei diaframmi (spessore ed armatura). Determinazione degli spostamenti indotti sulla superficie del terreno. Effetti sugli edifici adiacenti. Metodi numerici per la verifica della stabilità di un'opera in sotterraneo: metodi del continuo e del discontinuo. Vantaggi e svantaggi. Il metodo degli elementi finiti (FEM) e alle differenze finite (FDM). Fondamenti matematici dei metodi numerici. Procedura per la costruzione di un modello numerico: le condizioni al contorno, la discretizzazione, l'inserimento dei parametri dell'ammasso roccioso, l'inizializzazione delle tensioni litostatiche, la simulazione delle fasi di scavo. 5. Strutture di rinforzo e sostegno Le berlinesi di micropali e di jet-grouting. Aspetti tecnologici e calcoli di dimensionamento. Il concetto della paratia equivalente. L'effetto dei tiranti sul comportamento dei diframmi. I sostegni delle cavità sotterranee. Dimensionamento delle strutture di sostegno in calcestruzzo e in acciaio. Dimensionamento dei bulloni passivi e dei tiranti. Verifiche tensionali all'interno del bullone e allo sfilamento. Dimensionamento del bulbo di ancoraggio e dei trefoli dei tiranti. 6. Cenni alle opere sotterranee di tipo minerario I metodi di coltivazione adottati nelle miniere: metodi per vuoti, per frana, con ripiena. Analisi della stabilità dei vuoti minerari. Le opere esplorative e di tracciamento nelle miniere.
1. Introduction to underground works Outline of demographic development in the urban environment. Types and use of underground voids. Characteristics and problems of an underground structure: advantages and disadvantages. The economic evaluation of environmental benefits. 2. Stability of the underground voids Shallow excavations to house the underground structure. The stability of the side walls of the excavation in the absence of supporting structures. The use of supporting structures for the realization of shallow excavations in soils. Diaphragm functioning mechanism. Contrast structures of diaphragms. Stress state around an underground rock cavity. Simplified methods for analyzing stresses around underground cavities in rock. Use of diagrams and tables to identify the stress state on the contour of the cavity. Detailed analysis of the stress state around an underground void. The convergence-confinement method. Analysis of the loads induced on a supporting structures using the convergence-confinement method. Effects of the presence of supports and reinforcements on the stress distribution. Plastic zones around underground cavities. Effect of the original stress state on the static behavior of an underground void. 3. Construction methods The large shallow cavities (underground car parks and underground stations) in urban areas. The Cut and Cover Method. Construction methods of caverns and large underground voids. Caverns in rock: top heading attack and lowering of the foot. Shaft construction methods. 4. Methods for the analysis of the stability of an underground void Finite element methods for simulating diaphragm behavior. The dimensioning of the diaphragms (thickness and steel rod reinforcement). Determination of induced displacements on the surface. Effects on adjacent buildings. Numerical methods for the analysis of the stability of an underground void: continuous and discontinuous methods. Advantages and disadvantages. The finite element (FEM) and finite difference (FDM) method. Mathematical principles of numerical methods. Procedure for the construction of a numerical model: the boundary conditions, the mesh definition, the insertion of the rock mass parameters, the initialization of the lithostatic stress, the simulation of the excavation steps. 5. Reinforcement and support structures Micropiles and jet-grouting comb. Technological aspects and dimensioning calculations. The concept of the equivalent bulkhead. The effect of tie rods on the diaphragm behavior. The support structures of underground cavities. Dimensioning of passive bolts and tie rods. Stress verifications of the bolt. Dimensioning of anchor bulb and tie rod strands. 6. Mining General principles of mining. Preliminary investigations. Exploration and mining works. Issues related to mining: useful mineral loss, dilution, yield. Classification of methods and factors governing choice of mining methods. The main exploitation methods adopted in mines. Stability analysis of mining voids. The subsidence of the surface as a result of mining.
Le esercitazioni verteranno su alcuni aspetti affrontati durante il corso e più in particolare sulle analisi di stabilità di grandi cavità in roccia con metodi di calcolo numerici, sul dimensionamento degli interventi di rinforzo in calotta e sulle pareti laterali di una caverna in roccia, sul calcolo e dimensionamento con il metodo degli elementi finiti di un diaframma tirantato in calcestruzzo, sul dimensionamento del bulbo dei tiranti di ancoraggio, sul dimensionamento di una struttura sotterranea in calcestruzzo.
The course is organized in theoretical lessons and practical exercises. The exercises will focus on some aspects addressed during the course and more specifically on the stability analysis of large cavities in rock with numerical calculation methods, on the dimensioning of reinforcement interventions in the crown and on the side walls of a rock cavern, on the calculation and dimensioning using the finite element method of a concrete diaphragm, on the dimensioning of the tie rod bulb. The exercises are carried out in groups assisted by teachers.
a) Slide delle presentazioni ed altro materiale documentale utilizzato per le lezioni; b) Testi di approfondimento segnalati man mano per ogni argomento trattato, disponibili nella biblioteca del DIATI-Politecnico di Torino o liberamente sulla rete internet.
a) Slide presentations and other materials used in class; b) In-depth texts and papers indicated gradually for each topic, available in the library of the DIATI Department of Politecnico or freely on internet.
Slides; Video lezioni dell’anno corrente;
Lecture slides; Video lectures (current year);
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
... L'esame è in forma scritta (durata 1,5 ore). Il successivo orale riguarda la presentazione e discussione delle relazioni relative alle esercitazioni svolte dagli studenti in gruppo durante il corso e la presentazione di una relazione di approfondimento su un tema specifico del programma, svolta anch’essa in gruppo. Il voto verrà definito considerando il risultato dell’esame scritto (con peso 65 %), la valutazione delle relazioni sulle esercitazioni e della loro presentazione e discussione (con peso 25 %) e la valutazione della relazione di approfondimento e della sua presentazione (con peso 10 %).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
The exam is aimed at ascertaining knowledge of the topics listed in the official teaching program and the ability to apply the theory and related calculation methods to solving exercises. The exam is oral and includes the answer to questions asked on topics covered in the course. The evaluation of the written work produced in groups may involve a variation of the mark obtained from the exam from 0 to +2 points.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word