Il corso affronta lo sviluppo storico e sociale della musica in rapporto alle tecnologie
elettroniche considerando altresì le implicazioni estetiche ed epistemologiche.
Il corso affronta lo sviluppo storico e sociale della musica in rapporto alle tecnologie
elettroniche considerando altresì le implicazioni estetiche ed epistemologiche.
• Caratteristiche generali della musica del '900. La musica elettrica, gli elettrofoni, le
ricerche tecnologiche e le esperienze artistiche della prima metà del XX secolo.
• Le Musiche Elettroniche: Musique Concrète, Elektronische Musik, Tape Music, Musica elettroacustica, Musica acusmatica.
• Gli studi di musica elettronica degli anni '50, le tecniche compositive, i sistemi di
notazione, le prassi esecutive.
• L'ORTF di Parigi e il Groupe de Recherches Musicales (GRM), il WDR di Colonia e lo
Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano.
• La musica elettronica in America: le esperienze di Tape Music e Music for Tape.
• L’RCA Synthesizer e l’Electronic Music Center di Columbia-Princeton.
• La musica elettronica in Asia, America Latina e negli altri continenti.
• Musica elettronica negli anni '60: caratteristiche generali. Interazione fra strumenti acustici e suoni elettronici; la musica elettronica mista.
• La tecnica del voltage control, i sistemi di controllo automatico, i sintetizzatori.
• Sperimentazioni tra suono e immagine: l’audiovisione al GRM e ll suono grafico di Norman McLaren.
• Medium radiofonico tra Hörspiel e Radioplay: immaginare l’udibile.
• Il repertorio elettronico dagli anni 60: Live Electronic, Rock and Pop electronic music.
• Musica elettronica negli anni '70: caratteristiche generali. I fondamenti della Computer
Music.
• La rivoluzione digitale: dalla tecnonoglia digitale alla creatività musicale.
• La rivoluzione dei microprocessori. Caratteristiche dell'audio digitale.
• Musica elettronica dagli anni '80: caratteristiche generali. Sviluppi del protocollo di
comunicazione MIDI e implicazioni. Il protocollo OSC.
• Personal computer ed elaborazione del segnale audio.
• Musica elettronica come processo.
• Programmi di aiuto alla composizione.
• Sistemi di sintesi in tempo differito e in tempo reale.
• Sistemi in tempo reale e workstations. Controllers e interattività. Il terzo millennio:
prospettive di sviluppo tra sintesi, elaborazione e spazializzazione del suono.
• Caratteristiche generali della musica del '900. La musica elettrica, gli elettrofoni, le
ricerche tecnologiche e le esperienze artistiche della prima metà del XX secolo.
• Le Musiche Elettroniche: Musique Concrète, Elektronische Musik, Tape Music, Musica elettroacustica, Musica acusmatica.
• Gli studi di musica elettronica degli anni '50, le tecniche compositive, i sistemi di
notazione, le prassi esecutive.
• L'ORTF di Parigi e il Groupe de Recherches Musicales (GRM), il WDR di Colonia e lo
Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano.
• La musica elettronica in America: le esperienze di Tape Music e Music for Tape.
• L’RCA Synthesizer e l’Electronic Music Center di Columbia-Princeton.
• La musica elettronica in Asia, America Latina e negli altri continenti.
• Musica elettronica negli anni '60: caratteristiche generali. Interazione fra strumenti acustici e suoni elettronici; la musica elettronica mista.
• La tecnica del voltage control, i sistemi di controllo automatico, i sintetizzatori.
• Sperimentazioni tra suono e immagine: l’audiovisione al GRM e ll suono grafico di Norman McLaren.
• Medium radiofonico tra Hörspiel e Radioplay: immaginare l’udibile.
• Il repertorio elettronico dagli anni 60: Live Electronic, Rock and Pop electronic music.
• Musica elettronica negli anni '70: caratteristiche generali. I fondamenti della Computer
Music.
• La rivoluzione digitale: dalla tecnonoglia digitale alla creatività musicale.
• La rivoluzione dei microprocessori. Caratteristiche dell'audio digitale.
• Musica elettronica dagli anni '80: caratteristiche generali. Sviluppi del protocollo di
comunicazione MIDI e implicazioni. Il protocollo OSC.
• Personal computer ed elaborazione del segnale audio.
• Musica elettronica come processo.
• Programmi di aiuto alla composizione.
• Sistemi di sintesi in tempo differito e in tempo reale.
• Sistemi in tempo reale e workstations. Controllers e interattività. Il terzo millennio:
prospettive di sviluppo tra sintesi, elaborazione e spazializzazione del suono.
La bibliografia indicata non sostituisce la trattazione che verrà svolta durante le lezioni, ma ne costituisce piuttosto un’integrazione; la frequenza è obbligatoria per almeno il 66% delle lezioni. Il calendario delle lezioni verrà comunicato in seguito.
La bibliografia indicata non sostituisce la trattazione che verrà svolta durante le lezioni, ma ne costituisce piuttosto un’integrazione; la frequenza è obbligatoria per almeno il 66% delle lezioni. Il calendario delle lezioni verrà comunicato in seguito.
Il corso è organizzato in 60 ore di lezione.
Il corso è organizzato in 60 ore di lezione.
Peter Manning, Electronic and computer music, Oxford University Press, 2004
Henri Pousseur, La musica elettronica, Milano, Feltrinelli, 1976
Agostino Di Scipio, Circuiti del tempo, Lucca, LIM - Libreria Musicale Italiana, 2021
AAVV, Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica 1900-1986, La Biennale di
Venezia, 1986
Curtis Roads, The Computer Music Tutorial, Cambridge, MIT Press, 1996
EARS - ElectroAcoustic Resource Site
Peter Manning, Electronic and computer music, Oxford University Press, 2004
Henri Pousseur, La musica elettronica, Milano, Feltrinelli, 1976
Agostino Di Scipio, Circuiti del tempo, Lucca, LIM - Libreria Musicale Italiana, 2021
AAVV, Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica 1900-1986, La Biennale di
Venezia, 1986
Curtis Roads, The Computer Music Tutorial, Cambridge, MIT Press, 1996
EARS - ElectroAcoustic Resource Site
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
...
L’esame prevede la verifica di due tesine elaborate dal candidato e dalla loro discussione orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
L’esame prevede la verifica di due tesine elaborate dal candidato e dalla loro discussione orale.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.