PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Una semplice introduzione al Metodo degli Elementi Finiti

01SNTRW

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zavarise Giorgio Professore Ordinario CEAR-06/A 15 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
L’insegnamento si propone di approfondire le nozioni e gli strumenti di base per un uso responsabile dei programmi FEM. Le nozioni di base sul comportamento meccanico e termico delle strutture verranno utilizzate per inquadrare e approfondire le approssimazioni implicite del metodo FEM, e i relativi errori nei risultati finali. L’insegnamento è specificamente orientato allo sviluppo delle capacità di inquadramento e analisi di problemi strutturali, con eventuale accoppiamento termomeccanico.
Nozioni di base di analisi matematica, fisica del corpo solido, meccanica delle strutture, conduzione di calore.
Nozioni fondamentali sul comportamento meccanico e termico delle strutture e sui corrispondenti modelli interpretativi. A tale scopo, il concetto di matrice di rigidezza viene introdotto partendo dal comportamento meccanico di una molla, e successivamente esteso al comportamento di una trave nel piano. Viene quindi evidenziata la generale impossibilità di soluzione di problemi governati da un set di equazioni differenziali alle derivate parziali, e l’approssimazione implicita derivante dai metodi variazionali. Partendo dalla discretizzazione del dominio, la matrice di rigidezza di un elemento finito viene quindi costruita mettendo in evidenza i limiti, le approssimazioni e i relativi errori di soluzione del problema. Tali evidenze vengono chiaramente rappresentate mediante semplici esempi, nell’ambito dei quali la soluzione teorica viene confrontata con la soluzione FEM. Il risultato viene conseguito sviluppando la capacità di inquadrare un problema complesso, scomporlo in sotto-problemi semplici e utilizzare, caso per caso, gli strumenti matematici idonei che sono stati forniti.
In presenza
Presentazione orale
P.D.1-1 - Gennaio
Orario delle lezioni: Ore: 11:30-14:30 Giorni: Gennaio 27, 28; Marzo 3 , 4, 10 Aula: Aula Albenga, DISEG (Ingresso 1, secondo piano)