PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Designing Energy Landscapes

01SNZRK

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Architettura. Storia E Progetto - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Vigliocco Elena Professore Associato CEAR-09/A 20 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
Il corso consiste in cinque incontri organizzati in lezioni frontali - tenute dal docente e da esperti invitati. Gli studenti lavoreranno in modo collaborativo per sviluppare uno studio di progettazione analitica che verrà loro assegnato. L'attività progettuale sarà pianificata in relazione al numero di studenti iscritti. Incontro 1 – Tassonomia dei paesaggi energetici. Relatore invitato il prof. Sven Stremke dell'Università di Wageningen. Presentazione dell'esercizio collettivo che ogni studente dovrà sviluppare e sottoporre per la valutazione finale. Incontro 2 – Conflitti e lacune conoscitive. Relatrice invitata la prof.ssa Roberta Pistoni dell'École Nationale Supérieure de Paysage de Versailles. Revisione dell'attività di progettazione collaborativa sul sito assegnato. Incontro 3 – Decommissioning o Revamping. Relatrici invitate prof.sse Sara Protasoni del Politecnico di Milano e Manuela Mattone del Politecnico di Torino. Revisione dell'attività di progettazione collaborativa sul sito assegnato. Incontro 4 – Lettura diacronica e progettazione di nuovi paesaggi. Relatori invitati ¿¿prof. Paolo Mellano ed prof. Elena Guidetti del Politecnico di Torino. Revisione dell'attività di progettazione collaborativa sul sito assegnato. Incontro 5 – Seminario finale di collaborazione con i relatori invitati. Presentazione del poster e discussione finale dell'attività di progettazione collaborativa. Per superare l'esame gli studenti devono: 1) Essere presenti almeno all'80% delle lezioni. 2) Presentare e discutere l'esercizio.
The course consists of five meetings organized in frontal lessons - delivered by the teacher and invited experts. Students will work in a collaborative way to develop an analytical design study that will be assigned to them. The design activity will be planned about the number of students enrolled. Meeting 1 – Energy Landscapes Taxonomy. Invited speaker prof. Sven Stremke from Wageningen University. Presentation of the collective exercise each student must develop and submit for the final evaluation. Meeting 2 – Conflicts and Knowledge Gaps. Invited speaker prof. Roberta Pistoni from École Nationale Supérieure de Paysage de Versailles. Review of the collaborative design activity on the assigned site. Meeting 3 – Decommissioning or Revamping. Invited speakers prof. Sara Protasoni from Politecnico di Milano and Manuela Mattone from Politecnico di Torino. Review of the collaborative design activity on the assigned site. Meeting 4 – Diachronic reading and design of new landscapes. Invited speakers prof. Paolo Mellano and Elena Guidetti from Politecnico di Torino. Review of the collaborative design activity on the assigned site. Meeting 5 – Final collaborative seminar with the invited speakers. Poster presentation and final discussion of the collaborative design activity. To pass the exam, students must: 1) Be present at least 80% of the lessons. 2) Submit and discuss the exercise.
Non richiesti.
Not required.
Il corso si articola in due attività. La prima parte consiste in una serie di seminari che dibattono sul ruolo del progetto architettonico nel produrre e sperimentare nuovi paesaggi che possano rispondere all'attuale transizione energetica. Dalla pubblicazione del Rapporto Brundtland (Our Common Future, 1987), gli sforzi del progetto architettonico si sono concentrati sugli edifici e sulla loro efficienza. Solo di recente la richiesta di incrementare gli investimenti nelle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaiche ed eoliche, ha evidenziato la necessità di investire nella progettazione di nuovi paesaggi di produzione energetica. Ogni sistema produttivo si configura come una fabbrica energetica, da quelli ormai storicizzati, come l’idroelettrico, a quelli più recenti, come l’idrogeno. Queste nuove fabbriche energetiche sono divise in due tipologie: la prima è costituita da fabbriche site-specific, mentre la seconda è costituita da fabbriche non-site-specific. Le centrali idroelettriche o le centrali nucleari appartengono alla prima categoria perché la loro produzione è ad alta intensità. La seconda categoria comprende impianti di produzione estensivi in ¿¿cui i dispositivi di produzione sono a bassa intensità produttiva. Appartengono a questa famiglia gli impianti fotovoltaici ed eolici. Ogni impianto produttivo impatta in modo diverso sul paesaggio e sull’ambiente, producendo effetti diretti e indiretti diversi. Discutendo un argomento specifico in ogni incontro, il corso coinvolge esperti internazionali sui paesaggi energetici. Ogni seminario tratterà un argomento specifico. Elena Vigliocco introdurrà ogni lezione e un relatore invitato proporrà un punto di vista sull'argomento. Parallelamente, la seconda parte consiste in un'attività di ricerca progettuale volta a leggere e formulare ipotesi per la progettazione di una nuova “fabbrica” di energia rinnovando uno specifico territorio. L'idea è che attraverso un progetto site-specific sia possibile prototipare una metodologia di approccio replicabile. L'organizzazione del lavoro sarà definita in base al numero degli studenti che parteciperanno al corso.
The course is divided into two activities. The first part consists of a series of seminars that debate the role of the architectural project in producing and testing new landscapes that can answer to the current energy transition. Since the Brundtland Report’s publication (Our Common Future, 1987), the architectural project’s efforts have focused on buildings and their efficiency. Only recently has the request to increase investments in renewable energy, particularly photovoltaic and wind, highlighted the need to invest in designing new energy production landscapes. Each production system is configured as an energy factory, from those now historicized, such as hydroelectric, to the more recent ones, such as hydrogen. These new energy factories are divided into two types —the first consists of site-specific factories, while the second consists of non-site-specific factories. Hydroelectric or nuclear power plants belong to the first category because their production is high-intensity. The second category includes extensive production plants in which the production devices are of low production intensity. Photovoltaic and wind systems belong to this family. Each production plant impacts the landscape and the environment differently, producing different direct and indirect effects. Debating a specific topic in each meeting, the course involves international experts on energy landscapes. Each seminar will argue a particular topic. Elena Vigliocco will introduce each lesson, and an invited speaker will propose a point of view on the topic. In parallel, the second part consists of a research-by-design activity aimed at reading and making hypotheses for designing a new energy “factory” renovating a specific territory. The idea is that a replicable approach methodology can be prototyped through a site-specific project. The organization of the work will be defined based on the number of students who will participate in the course.
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.2-2 - Luglio
P.D.2-2 - July