PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura

01SPXPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Barelli Maria - Corso 1 Professore Associato CEAR-08/C 60 40 0 0 7
Manni Valentino - Corso 2 Ricercatore CEAR-08/C 60 40 0 0 6
Montacchini Elena Piera - Corso 3 Professore Associato CEAR-08/C 60 40 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12 8 B - Caratterizzanti Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
2024/25
L’insegnamento intende fornire metodi di approccio di tipo esigenziale-prestazionale al progetto di architettura e conoscenze relative ai principali materiali, elementi e sistemi costruttivi e al modo in cui questi si articolano all’interno del processo di progettazione e costruzione di un edificio. Gli obiettivi sono: - la comprensione del rapporto fra tecnologia e progetto di architettura, secondo l'approccio esigenziale-prestazionale che rappresenta il supporto teorico delle discipline tecnologiche; - la comprensione del ruolo che i materiali, gli elementi e i procedimenti costruttivi svolgono nella progettazione, nella costruzione, nella manutenzione e fine vita di un organismo edilizio.
The teaching introduces the needs-requirements approach as a main method to develop the architectural project, to analyze building materials, construction elements and systems and to understand the way these are linked within the process of designing and making a building. Objectives: - Understanding the relationship between technology and architectural design, according to the needs-requirements approach that is the theoretical support to the technological disciplines - Understanding the role that building materials, elements and construction processes have in designing, construction, maintenance and end of life of a building
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente e di verificare in sede di esame la capacità di: - comprendere gli strumenti metodologici utili nelle attività di progettazione; - comprendere le potenzialità offerte al progetto di architettura dai diversi materiali, semilavorati e prodotti edilizi; - comprendere i ruoli funzionali e le corrispondenti prestazioni delle diverse parti dell’edificio, sapendo riconoscere e descrivere criticamente, per ciascuna di esse, le principali alternative tecnologiche; - individuare le implicazioni delle scelte tecnologiche in relazione alle utenze, alle attività, alle loro esigenze e ai diversi contesti; - acquisire consapevolezza che l’architettura e la sua vita nel tempo è l’esito di un processo edilizio caratterizzato da specifiche sequenze e ruoli degli operatori; - leggere e rappresentare l’architettura nei suoi elementi costruttivi alle diverse scale. L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente le seguenti abilità: - lettura critica e disegno degli elementi costruttivi alle diverse scale; - applicazione dell’approccio metodologico esigenziale-prestazionale alla progettazione tecnologica dell’organismo edilizio e dei suoi elementi. Per raggiungere tali risultati, allo studente è richiesta una partecipazione critica e attiva, da maturare anche nel trasferimento delle conoscenze acquisite nella parte teorica dell'insegnamento a quella applicativa.
The students are expected to acquire and to demonstrate during the exam the ability of: - Understanding METHODOLOGICAL TOOLS useful for design activities; - Understanding strengths offered by different MATERIALS and BUILDING PRODUCTS - Understanding functional roles and related performances of different parts of the building, being able to properly recognize and describe, for each of them, the main technological alternatives; - Understanding consequences of technological choices for USERS and ACTIVITIES, relationship with their NEEDS and in respect of different CONTEXTS; - Becoming conscious that architecture and its life span it is the result of a building process characterized by specific sequences and roles of operators; - READING and REPRESENTING architecture through building elements at different scales. Skills: - Critical reading and drawing of building elements at different scales - Use of the needs-requirements approach for the technological design of a building and its technological elements To achieve these results, the student has to partecipate in a critical and active way, particularly in the transfer of the knowledge acquired in the theoretical part of the course to the applicative one.
L'insegnamento non prevede particolari conoscenze pregresse. L’utilità che si potrà ricavare dalle lezioni e dalle attività di esercitazione sarà maggiore se si saranno assimilati gli elementi di disegno e di rappresentazione trattati nel primo semestre.
The class doesn’t require specific former knowledge. Attending the drawing course at the first semester would provide better skills of reading and representing technological details.
L’insegnamento è suddiviso in attività teoriche (6 CFU) e attività di laboratorio (2 CFU). Attività teoriche (6 CFU) Le attività teoriche hanno l’obbiettivo di fornire una visione complessiva dell’organismo edilizio, dei requisiti richiesti ai componenti dell’edificio, di alternative tecnologiche e un inquadramento metodologico di approccio al progetto. Gli argomenti affrontati sono: 1 - Tecnologia dell’architettura, sistemi costruttivi e materiali 2 - Approccio esigenziale-prestazionale 3 - Organismo edilizio e sistema tecnologico 1 - Tecnologia dell’architettura, sistemi costruttivi e materiali Significato e ambiti d’indagine della tecnologia dell’architettura, caratteristiche dei diversi sistemi costruttivi e dei principali materiali, semilavorati e prodotti per l’edilizia (processi di produzione, modalità di lavorazione e proprietà specifiche). 2 - Approccio esigenziale-prestazionale Approccio esigenziale-prestazionale al progetto, definizione di utenti e esigenze, classificazione di requisiti e prestazioni, definizione del processo edilizio e identificazione delle sue fasi e operatori, concetto di qualità in edilizia, edificio e rapporto con il contesto ambientale. 3 - Organismo edilizio e sistema tecnologico Definizione sistema edilizio, classificazione del sistema tecnologico, caratterizzazione di elementi di progetto: strutture portanti, chiusure orizzontali e verticali, partizioni orizzontali e verticali. Attività di laboratorio (2 CFU) Approfondimenti su temi specifici relativi alla tecnologia dell’architettura.
The class is subdivided into theoretical activities (6 CFU) and lab activities (2 CFU). Theoretical activities (6 CFU) Theoretical activities aim at providing the whole understanding of a building, requirements for building components, technological alternatives and a methodological approach to the project. Topics are: 1 - Construction technology, construction systems and materials 2 - Needs-requirements approach 3 - Building and technological system 1- Construction technology, construction systems and materials Meaning and context of technology of architecture, characteristics of construction systems, materials and building products (production processes and specific properties). 2 - Needs-requirements approach Needs-requirements approach to design activity, definition of users and needs, requirements and performances classification, building process definition and identification of phases and operators, building quality concept, relationship between the building and the environment. 3 - Building organism and technological system Building system definition, technological system classification, characterization of building elements: load bearing structures, floors and wall systems, horizontal and vertical internal partitions. Lab activities (2 CFU) - Focus on specific topics of building technology by representing building details, elements and components.
Le attività teoriche prevedono: lezioni frontali, esercitazioni singole e/o a piccoli gruppi; attività di revisione collettiva; contributi esterni su specifici argomenti; visione e discussione di video relativi alla realizzazioni in cantiere; seminari tecnici, incontri con aziende produttrici di componenti edilizi; letture tecnologiche. Le attività di laboratorio prevedono: visite (ad esempio al Laboratorio di Sistemi Tecnologici Innovativi del Dipartimento di Architettura e Design; a industrie produttrici di materiali e componenti per l’edilizia; a cantieri); esercitazioni su temi specifici che potrebbero coinvolgere altri settori scientifico disciplinari.
Theoretical activities may foresee: lectures, individual exercises or in small groups; plenary revision activities; watching and discussing videos about building site activities, technical seminars; meeting with manufactures of building products; reading on technological topics. Lab activities may foresee: visits (for instance to the Laboratorio di Sistemi Tecnologici Innovativi of Department of Architecture and Design; factories for production of buildings materials and components; building sites); exercises on specific topics that may involve other courses of the same semester.
TESTI RACCOMANDATI - AMERIO, C., CANAVESIO, G., Tecniche e elementi costruttivi, SEI, Torino 2005. - AMERIO, C., CANAVESIO, G., Materiali per l’edilizia, SEI, Torino 2005. - ARBIZZANI, E., Tecnologia dei sistemi edilizi: progetto e costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2011. - BOCCO, A., CAVAGLIÀ, G., Cultura tecnologica dell’architettura: pensieri e parole prima dei disegni, Carocci, Roma 2008. - CAMPIOLI, A., LAVAGNA, M., Tecniche e architettura, Città Studi, Milano 2013. - TORRICELLI, M. C., DEL NORD, R., FELLI, P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma 2001. Ulteriori e specifici riferimenti bibliografici saranno comunicati durante le lezioni. Fra questi, i docenti si riservano la possibilità, all’inizio dell'insegnamento, di fornire un elenco di testi entro il quale ogni studente dovrà selezionare un libro da portare all’esame come approfondimento individuale. Materiale inerente il contenuto delle lezioni sarà disponibile in formato elettronico sul sito del Politecnico nella pagina relativa all'insegnamento.
References: - ALLEN, E., I fondamenti del costruire, McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1997. - AMERIO, C., CANAVESIO, G., Tecniche e elementi costruttivi, SEI, Torino 2005. - AMERIO, C., CANAVESIO, G., Materiali per l’edilizia, SEI, Torino 2005. - ARBIZZANI, E., Tecnologia dei sistemi edilizi: progetto e costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2011. - BOCCO, A., CAVAGLIÀ, G., Cultura tecnologica dell’architettura: pensieri e parole prima dei disegni, Carocci, Roma 2008. - CAMPIOLI, A., LAVAGNA, M., Tecniche e architettura, Città Studi, Milano 2013. - TORRICELLI, M. C., DEL NORD, R., FELLI, P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma 2001. Others and specific references may be provided during lectures. Among these, professors reserve the possibility, at the beginning of the course, to provide a list of texts within which each student will have to select the one to prepare for the exam as an individual study. Slides will be made available on the course web page on the official portal of Politecnico di Torino website.
Slides; Libro di testo;
Lecture slides; Text book;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova pratica di laboratorio;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Practical lab skills test;
... La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e un esame orale. La prova scritta prevede domande con risposta aperta e/o domande con risposta a scelta multipla ed è finalizzata alla valutazione del grado di conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, sia di tipo teorico, sia legati alla rappresentazione grafica di soluzioni tecnologiche e particolari costruttivi. Durante la prova scritta, che avrà una durata di 2 ore, non sarà possibile avvalersi di materiale didattico. Il superamento della prova scritta consente l'accesso all’esame orale. Ciascun docente comunicherà all'inizio delle lezioni le modalità con cui verrà formulata la valutazione. L'esame orale prevede domande riguardanti l’intero programma dell'insegnamento, le esercitazioni proposte (e, qualora previsto dal docente, il testo a scelta). In particolare, durante l’esame, lo studente dovrà dimostrare: - di conoscere i contenuti delle lezioni sviluppate durante l'insegnamento, di avere compreso e assimilato quanto ascoltato e letto; - di saper disegnare attraverso uno schizzo a mano libera e commentare criticamente uno o più particolari costruttivi tra quelli analizzati durante l'insegnamento; - di saper presentare le esercitazioni e i risultati delle attività laboratoriali svolte in aula; - di saper presentare - ove richiesto dal docente - le riflessioni maturate dalla lettura di uno dei testi a scelta. La valutazione finale terrà anche conto, oltre che degli aspetti sopra elencati, del grado di partecipazione critica e attiva dimostrato durante le lezioni e le esercitazioni. La durata della prova orale è di circa 30 minuti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Practical lab skills test;
The final exam is made up of a written test and of an oral part. The written test provides admission to the oral one. The written test is made up of open/multiple-choice questions and sketches to understand the level of knowledge of the theoretical topics presented in class and the practical ability of sketching technological details. The written exam lasts 2.30 hours. The questions of the oral part include topics presented during the whole course and the proposed exercises and readings. Particularly the student will be asked to: - Demonstrating to have a full knowledge of topics treated during the class - Demonstrating to be able to draw by free hand one of the technical details analysed during the class - Presenting and discussing exercises and results of the lab activities - Presenting, if requested by the professor, reflections gained from reading one of the texts among those proposed. The oral part of the exam lasts about 20 mins.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word