L’atelier “Design Build” introduce agli studenti nuovi strumenti tecnici e concettuali per la gestione del progetto architettonico dalla sua concezione fino alla realizzazione. Attraverso il coordinamento di contributi disciplinari di Progettazione Architettonica, Tecnica delle costruzioni e Tecnologia dell’Architettura, il corso affronta le complesse relazioni che caratterizzano il progetto del manufatto architettonico, in relazione al paesaggio che lo ospita costruendo una connessione tra le sfere teoretiche, tecniche e pratiche dello spazio costruito.
L’atelier, grazie ai contributi delle tre discipline, ha l’obiettivo di far sperimentare agli studenti la progettazione, sino alla dimensione costruttiva ed esecutiva, di un manufatto edilizio semplice, o comunque di difficoltà controllata.
The “Design Build” atelier introduces students to new technical and conceptual tools for managing the architectural project from its conception to its realization. Through the coordination of disciplinary contributions of Architectural Design, Structural Engineering and Technology of Architecture, the course addresses the complex relationships that characterize the design of the architectural artefact, in relation to the landscape that hosts it, building a connection between the theoretical, technical and practical spheres of the built space.
The atelier, thanks to the contributions of the three disciplines, has the objective of allowing students to experiment with the design, up to the constructive and executive dimension, of a simple building product, or one of controlled difficulty.
- Capacità di comprensione del sito di progetto e analisi di forme costruite preesistenti
- Capacità di gestione degli elementi architettonici in termini spaziali, programmatici e materici
- Capacità di individuare, organizzare e interpretare gli aspetti architettonici, tecnologici e strutturali del progetto di architettura mediante la padronanza delle teorie, delle tecniche, delle metodologie e delle competenze professionali proprie delle discipline coinvolte.
- Capacità di concepire l’organismo strutturale nella sua dimensione spaziale e di analizzarne il comportamento.
- Capacità di dimensionare alcuni limitati elementi del progetto, anche alla luce del vigente quadro normativo.
- Capacità di tradurre gli aspetti strutturali e tecnologici in configurazioni morfologiche e architettoniche.
- Capacità di redigere elaborati alla scala costruttiva ed esecutiva (nodi e dettagli tecnologici).
- Capacità di valutare in modo critico e controllare le soluzioni proposte alla luce della realizzazione e costruzione del manufatto edilizio.
- Capacità di lavorare in un gruppo di progetto portando specifiche competenze progettuali e culturali.
- Ability to identify, organize and interpret the architectural, technological and structural aspects of the architectural project by mastering the techniques, methods and professional skills of the disciplines involved.
- Ability to conceive the structural organism in its spatial dimension and to analyze its behavior.
- Ability to size some limited elements of the project, also in light of the current regulatory framework.
- Ability to translate structural and technological aspects into morphological and architectural configurations.
- Ability to draw up elaborates on the construction and executive scale (nodes and technological details, drafting of technical specifications, site management aspects).
- Ability to critically evaluate and control the proposed solutions in light of the construction and construction of the building.
- Ability to work in a project team bringing specific technical and cultural skills.
E' fortemente consigliato l'aver superato l'insegnamento di Cultura e fondamenti di tecnologia dell’architettura del 1° anno e l’Atelier Costruzione del 2° anno.
The course includes the consolidation and improvement of learning - through practical construction activities - of theoretical knowledge already acquired in the theoretical courses and ateliers of the first two years of the Bachelor's Degree course. Passing the course of Culture and foundations of architecture technology of the 1st year and the Atelier Construction of the 2nd year are strongly recommended.
L'atelier propone l'approfondimento progettuale di manufatti reversibili da realizzare in contesti "fragili", sulla base di un tema generale che viene definito di anno in anno. Per fare un esempio concreto, potrebbe essere richiesta la progettazione di un padiglione da realizzarsi in un contesto di fascia fluviale, implementando processi costruttivi a secco e assemblaggio in situ con particolare attenzione al rapporto con la preesistenza. Inoltre si richiede un approfondimento dello spazio interno con lo studio delle soluzioni distributive richieste in relazione all’espressività compositiva del manufatto e alle relative implicazioni d’uso.
Gli studenti dovranno pertanto affrontare il tema progettuale attivando un duplice punto di vista: quello legato al rapporto figurativo tra il manufatto ed il paesaggio che lo ospita e, contemporaneamente, quello della sua visione in una dimensione "radiografica", in trasparenza, in cui si evidenzia la sua costruzione.
Il progetto del sistema resistente sarà sviluppato contestualmente a quello architettonico e costruttivo, dedicando attenzione alla verifica di sicurezza dei principali elementi e nodi strutturali. A tal fine, saranno presentati e discussi i fondamenti teorici e numerici della sicurezza, analisi e composizione strutturale, con particolare riferimento alle costruzioni in acciaio.
The Atelier offers a detailed study of reversible products to be created in "fragile" contexts. In particular, the design of a small exhibition pavilion is required, to be carried out in an archaeological context, implementing dry construction processes and assembly in situ with particular attention to the relationship between the construction site and archaeological pre-existence. Furthermore, an in-depth study of the internal space with specific technological and plant engineering equipment for the preparation of temporary exhibitions will be requested.
Students will therefore have to face the design theme by activating a double point of view: that linked to the figurative relationship between the small pavilion and the archaeological landscape that hosts it and, at the same time, that of its vision in a "radiographic" dimension, in transparency, in which is clearly highlighted its construction.
L’insegnamento prevede inizialmente lezioni frontali con contributi teorici delle tre discipline, di introduzione e di comunicazione dei requisiti e delle tematiche di progetto. In seguito è prevista l’esperienza progettuale esecutiva e la successiva verifica di rispondenza degli elaborati ai requisiti stabiliti.
L'esperienza progettuale viene svolta in gruppi formati da 2-3 studenti.
L'insegnamento è sviluppato sotto forma di lezioni frontali, progettazione guidata, momenti seminariali ed esercitazioni pratiche da svolgere individualmente e in gruppo. Gli studenti interagiranno con il corpo docente attraverso revisioni e presentazioni durante l’intero periodo didattico. Saranno altresì previsti momenti di analisi sul campo e di interazione con professionisti ed esperti esterni.
The teaching initially includes lectures with theoretical contributions from the three disciplines, introduction and communication of project requirements and issues. The executive planning experience and the subsequent verification of compliance of the drawings with the requirements established through practical experience is provided.
The design experience is carried out in groups of 2-3 students. Each student can simultaneously be part of his own group of "designers" and a group of thematic "experts" - on the basis of the different professional figures within a project team - which elaborates common strategies and rules and is composed of the students " experts "from other groups.
Per quanto riguarda i temi progettuali riferiti alla composizione architettonica e al disegno architettonico sono consigliati i seguenti testi:
- Herman Hertzberger: Lezioni di architettura. Edizioni Laterza 1996
- Marco Bruno, Simone Carena, Minji Kim. Borrowed city. Damdi Seoul 2013
- Paul Lewis, Marc Tsurumaki, David j Lewis. Manual of section
- Graphic Anatomy 2. Atelier Bow-wow
Per i temi progettuali riferiti alle tecnologie costruttive sono indicati i seguenti testi:
- Marco Imperadori, La meccanica dell'architettura: la progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano, 2010
- Marco Imperadori [con contributi di] Arianna Brambilla ... [et al.], Active house: progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2019
Per gli aspetti di analisi e sicurezza strutturale affrontati, si individuano i seguenti documenti e testi di approfondimento:
- NTC 2018 (Norme tecniche per le costruzioni 2018).
- Giulio Ballio, Federico Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo. Strutture di Acciaio. Teoria e progetto. Hoepli, 2020.
- Vincenzo Nunziata. Teoria e pratica delle strutture in acciaio. Dario Flaccovio ed. 2020.
- Ove Ditlevsen, Henrik O. Madsen. Structural reliability methods. 1996.
Regarding the design themes related to the architectural composition:
- L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento, Prospettive, Roma, 2014 (available in PDF)
- P.F. Caliari, The Shape of the Ephemeral. Between set-up and architecture, co-presence of codes and overlapping of textures. Lybra, Milan, 2000
(also available in PDF with English translation)
- P.F. Caliari, The Shape of Beauty, Adrianea Edizioni Academy, Rome, 2019 (available in PDF also with English translation).
Regarding the design themes related to construction technologies:
- Marco Imperadori, La meccanica dell'architettura: la progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano, 2010
- Marco Imperadori [con contributi di] Arianna Brambilla ... [et al.], Active house: progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco,
Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2019
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
...
L’esame consisterà nella presentazione alla commissione e discussione, da parte di ogni singolo studente, degli elaborati progettuali sviluppati durante il corso. Sarà in particolare valutata la capacità di presentare e discutere gli aspetti architettonici, tecnologici e strutturali del progetto mostrando conoscenza delle teorie, delle tecniche e delle metodologie proprie delle discipline coinvolte.
Sugli argomenti di analisi strutturale è previsto un test in itinere.
E' richiesta la consegna anticipata degli elaborati progettuali (almeno una settimana prima dell'esame), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione.
Criteri di valutazione
Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base della qualità della proposta architettonica (30%), del livello di approfondimento di dettaglio in 2D, 3D e tecnologico (30%), della qualità della progettazione strutturale, con relative analisi e verifiche di sicurezza (30%), nonché dell'efficacia grafica e comunicazionale d'insieme (10%). Al voto finale del singolo studente concorreranno la valutazione dell'elaborato progettuale (70%) e la capacità di rispondere ai quesiti posti (30%).
La lode viene attribuita al candidato che dimostra piena padronanza delle teorie, delle tecniche e delle metodologie proprie delle discipline coinvolte e di come queste si integrino nel progetto di architettura.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Modalità di esecuzione dell’esame
L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione.
Nel caso di modalità in remoto, le porzioni eventualmente costruite come prototipo o il modello delle stesse sono sostituite con un modello 3D dettagliato e stratificato.
La parte in 3D sarà espressa con rendering oppure screen shot volumetrici.
E' prevista la consegna anticipata dell’esercitazione (una settimana), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa.
Al termine della valutazione, si procederà alla comunicazione delle votazioni.
Criteri di valutazione
Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base dell'originalità della proposta progettuale (30%), del livello di approfondimento di dettaglio in 2D e 3D tecnologico (30%) e costruttivo (30%) e dell'efficacia grafica e comunicazionale (10%).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.