PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di Teoria del progetto B

01STRPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Canella Gentucca Professore Associato CEAR-09/A 20 40 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/14 6 B - Caratterizzanti Progettazione architettonica e urbana
2024/25
Il Laboratorio di Teoria del progetto si propone di descrivere la pratica del mestiere dell’architetto attraverso le teorie del progetto, concentrandosi più sullo studio delle azioni svolte da chi progetta architetture che sull’interpretazione critica di opere o autori. Il Laboratorio si propone inoltre di suggerire possibili percorsi di approfondimento della pratica progettuale, con particolare riferimento ad autori, testi e opere che hanno animato – e continuano ad animare - il dibattito contemporaneo. L'obiettivo generale del Laboratorio consiste nel permettere allo studente di acquisire consapevolezza, da una parte, di quali siano i caratteri di generalità - e quindi di ripetibilità - dei procedimenti del progetto di architettura e, dall'altra, della natura problematica - e perciò intrinsecamente plurale e aperta - delle relative posizioni teoriche. Allo scopo di rappresentare la pluralità dei possibili approcci teorici, potranno essere organizzati seminari rivolti agli studenti di tutti i laboratori, durante i quali i docenti terranno lezioni coordinate su questioni chiave della teoria del progetto contemporaneo L’insegnamento ha un carattere laboratoriale che si esprime dando centralità all'esperienza dello studente tramite lo svolgimento di esercitazioni dedicate ai singoli temi trattati.
The Architectural design theory studio aims to connect the architectural practices with the theories that mutually feed each other. Challenge of the Course is to make the student aware of both what are the generalizable – and therefore repeatable - characters of architectural design proceedings, and of the problematic – therefore plural and open – nature of every theoretical position. In order to represent and make understand the plurality of possible theoretical approaches, seminars about key issues can be organized including students and teachers of more parallel theory Studios. The Studio teaching approach entails a hands-on method that will continuously involve students in exercises and activities dedicated to main topics discussed.
Il Laboratorio di Teorie del progetto si propone di formare nello studente le seguenti competenze: - capacità di orientarsi all’interno della letteratura architettonica distinguendo tra storia dell'architettura, teoria del progetto, teoria e critica dell’architettura. - capacità di distinguere e scegliere criticamente le posizioni relative ai principali problemi della teoria del progetto di architettura. - capacità di ricondurre agli aspetti teorici del progetto le proprie scelte architettoniche e azioni progettuali. - capacità di produrre testi in grado di descrivere e comunicare efficacemente le relazioni tra pensiero e pratica, tra programma e soluzioni di progetto, tra azioni del progettista e effetti nel o del progetto.
Consistently with the syllabus, the parallel Architectural design theory Studios aim to train the following competences: _The ability to navigate the architectural literature distinguishing between architectural history, design theory, architectural theory and criticism. _The ability to recognize and critically assume positions related to the main issues of architectural design theory. _The ability to connect architectural choices and design actions to their theoretical reasons. _The ability to produce texts capable of effectively describing and communicating the relationships between programs and design solutions, between the design process and its effects.
E' fortemente consigliato l'aver superato gli esami dell'Atelier Fondamenti della progettazione, dell'Atelier Città e Territorio e dell'Atelier Costruzione.
It is important to have passed the exams of the Atelier Fondamenti della progettazione, the Atelier Città e Territorio and the Atelier Costruzione.
L’insegnamento mira alla formazione di una consapevolezza critica dello studente sui principali temi affrontati dalla ricerca architettonica contemporanea al fine, in particolare, di restituire unità tra momento teorico-critico e momento operativo della composizione. Si intendono decifrare gli aspetti del comporre architettura tenendoli in un percorso che si conclude nel progetto. Una consapevolezza quindi di natura riflessiva, che consenta allo studente di riportare la centralità del progetto tanto nel momento formativo quanto nell’approccio applicativo (fondamentale nella successiva esperienza progettuale della laurea magistrale). Ma che mette in grado lo studente anche di riconoscere gli elementi di interferenza (sia di origine pubblica che privata, dell’opinione corrente e della committenza) che spesso condizionano il progetto di architettura. Verranno presentate esperienze progettuali nel loro svolgersi (dall’ideazione alla definizione, fino agli aspetti procedurali; dalla realizzazione fino alla fortuna critica e alla trasmissibilità). In alcuni casi sarà lo stesso architetto-autore a presentare la propria opera in una versione quasi “autobiografica”; oppure saranno docenti, studiosi, critici ad illustrare certe esperienze considerate esemplari non tanto nelle conclusioni ma in alcune costanti del processo di elaborazione. L’obiettivo formativo è quello di consentire allo studente di istruire e strutturare metodologicamente un percorso di ricerca e di acquisire un’autonomia che gli consenta di proseguire nell’approfondimento delle tematiche affrontate all’interno del corso.
In the first part of the Studio, the fields of Theory and History, the theory of architectural design production and the theory of action of the designer will be discussed with students, providing elements to answer questions as: what is the project? Can a theory be made of it? The second part of the Studio, will addressed topics with which designers confront themselves in their professional action. Through concepts such as "memory", "type", "inequality", "rules", the methods of professional practice will be explored, starting from contemporary case studies. Students will deal with design strategies of action, methods of elaboration and production of architectural design and narratives of architectural design. In the third part, students will work in groups on the creation of a small editorial object that explores the topics addressed in the second part, trying to define them according to their specific perspective on the architectural design practice.
Il laboratorio si articola in una parte teorica e una parte applicativa strettamente correlate: lezioni frontali (40%), discussioni in aula (20%) in presenza o in remoto), esercitazioni (testuali e grafiche) e workshop di presentazione e discussione collegiale in aula o in remoto (40%) Nella parte teorica, sviluppata dialogicamente tra studenti, docenti e relatori invitati, lo studente sarà chiamato a sviluppare una riflessione personale su alcuni temi ritenuti fondamentali per la formazione degli allievi: l’inderogabilità del rapporto tra consapevolezza teorica, attitudine critica e progetto di architettura; il ruolo che in tale processo ha svolto e svolge la relazione di continuità/discontinuità tra maestri e allievi; opportunità e contraddizioni intrinseche alla fisiologia del ricambio generazionale. Lo svolgimento del Laboratorio si articolerà in due moduli tematici, composti da lezioni ed esercitazioni, che faranno riferimento a tre costanti principali: 1. l’importanza di assumere a riferimento una storia dell’architettura fondata sul rapporto tra architettura e contesto fisico; 2. l’opportunità di estrarre, anche attraverso le figure del progetto, certe invarianti funzionali e quindi formali; 3. la necessità di riconoscere le relazioni esistenti tra struttura, forma e figurazione, assetti spaziali e fenomeni urbani.
The teaching is structured by alternating lectures and workshops. Students will work in groups on the production of texts, drawings and diagrams which will be discussed during lectures. Students will be asked for a final paper, which will flow into a self-produced editorial project.
La bibliografia di seguito elencata si ritiene orientativa per comprendere alcune problematiche centrali della teoria del progetto, con particolare riferimento al dibattito più recente. - Ernesto Nathan Rogers, "Esperienza dell’architettura", Einaudi, Torino 1958. - AA.VV., con introduzione di Giuseppe Samonà, "Teoria della progettazione architettonica", Dedalo libri, Bari 1968. - Giuseppe Samonà, "L’Unità Architettura Urbanistica", a cura di P. Lovero, Franco Angeli, Milano 1975. - Aldo Rossi, "Scritti scelti sull'architettura e la città", Clup, Milano 1975 (ora Quodlibet, Macerata 2012). - Guido Canella, "Comporre secondo alcune costanti", in G. Ciucci (a cura di), "L'architettura italiana oggi. Racconto di una generazione", Laterza, Bari 1989. - Roberto Gabetti, “Imparare l’architettura. Scritti scelti sul sapere architettonico”, Umberto Allemandi, Torino 1997. - Guido Canella, "Architetti italiani nel Novecento", Christian Marinotti, Milano 2010. - Luciano Semerani, “Incontri e Lezioni. Attrazione e contrasto tra le forme”, Clean, Napoli 2013. L’intera collezione di “Hinterland” (nn. 1-34, 1977-1985) e la seconda serie di “Zodiac” (nn. 1-21, 1989-2000). Per l’impostazione del laboratorio sono di riferimento i volumi (a cura di Gentucca Canella e Paolo Mellano): - “Roberto Gabetti 1925-2000”, Franco Angeli, Milano 2017. - “Architettura d’autore del secondo Novecento. Il diritto alla tutela”, Franco Angeli, Milano 2019. - “Giorgio Raineri 1927-2012”, Franco Angeli, Milano 2020. Indicazioni bibliografiche specifiche verranno fornite dal docente di volta in volta secondo gli argomenti trattati.
References listed below are considered indicative to understand some central problems of Architectural Design Theory. -Dana Cuff (1992) Architecture: the Story of the Practice, Cambridge, MIT Press. -Adrian Forty (2000) Words and Buildings, London, Thames & Hudson. -Andrew Saint (2007) Architect and Engineer. A Study in Sibling Rivalry, New Heaven, Yale University Press. -Alessandro Armando, Giovanni Durbiano (2017) Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti, Roma, Carocci. Other references will be provided during the semester by the teachers who will also request further readings, and help students to perform specific bibliographic research on their own.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group essay; Individual project; Group project;
... L’esame consisterà in un colloquio che verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia fornita durante il corso. In particolare verrà verificata la capacità da parte dello studente di articolare un discorso critico sui temi affrontati. In sede di esame verrà inoltre discusso l’esito dell’elaborato progettuale redatto durante il semestre. Tutti i lavori prodotti nel Laboratorio saranno indispensabili per la valutazione finale. La valutazione sarà in 30esimi e sarà così ripartita: 15/30 elaborato scritto e ipotesi progettuale; 15/30 colloquio finale. Viene inoltre richiesta la redazione di un "quaderno" di sintesi (in formato PdF) delle esercitazioni e workshop sviluppati nel corso del semestre, da consegnare qualche giorno prima della prova d'esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group essay; Individual project; Group project;
L’esame consisterà in un colloquio che verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia fornita durante il corso. In particolare verrà verificata la capacità da parte dello studente di articolare un discorso critico sui temi affrontati. In sede di esame verrà inoltre discusso l’esito dell’elaborato progettuale redatto durante il semestre. Tutti i lavori prodotti nel Laboratorio saranno indispensabili per la valutazione finale. La valutazione sarà in 30esimi e sarà così ripartita: 15/30 elaborato scritto e ipotesi progettuale; 15/30 colloquio finale. Viene inoltre richiesta la redazione di un "quaderno" di sintesi (in formato PdF) delle esercitazioni e workshop sviluppati nel corso del semestre, da consegnare qualche giorno prima della prova d'esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word