PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Strategie e strumenti per l'innovazione

01STXMU

A.A. 2024/25

2024/25

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Il corso di Strategie e strumenti per l'innovazione è composto da due moduli (Strategie e innovazione - Strumenti per l'innovazione di prodotto). Il primo modulo ha l’obiettivo di mostrare come le imprese sono in grado di creare valore economico attraverso appropriate decisioni riguardanti le scelte strategiche relative al posizionamento di mercato dei loro prodotti/servizi e agli investimenti tecnologici necessari per poterli produrre/erogare. Il corso intende fornire agli studenti i concetti, i modelli e gli strumenti di analisi necessari alla formulazione di una strategia più appropriata per poterla eseguire. A tal fine nel corso vengono presentati i principi fondamentali di analisi nell’ambito della Strategia. Questi concetti sono di fondamentale importanza per gli studenti del corso di laurea in Ingegneria della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica. Ad esempio, un laureato in Ingegneria della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica può trovare impiego come analista strategico nel team di Pianificazione Strategica di un’azienda o in una società di consulenza. Per i laureati occupati in altre funzioni aziendali, gli strumenti della Strategia e strumenti per l’innovazione sono fondamentali al fine di comprendere come le strategie dell’impresa e l’ambiente competitivo esterno possano avere un impatto sulle attività di ciascuna area funzionale. Il secondo modulo ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali strumenti statistici e metodologie a supporto della progettazione tecnica nei processi di innovazione per la verifica e il miglioramento delle prestazioni, dell’affidabilità e della qualità dei prodotti. In particolare vengono trattati i concetti base della affidabilità dei componenti e dei sistemi meccanici, gli strumenti statistici a supporto dei processi decisionali, le metodologie del "Design of Experiments", le tecniche di “Robust Design” con particolare riferimento ai problemi della qualità.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Il modulo di Strumenti per l’innovazione di prodotto ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali strumenti statistici e le metodologie a supporto della progettazione tecnica nei processi di innovazione per la verifica e il miglioramento delle prestazioni, dell’affidabilità e della qualità dei prodotti. In particolare, vengono trattati i concetti base della affidabilità dei componenti e dei sistemi meccanici, gli strumenti statistici a supporto dei processi decisionali, le metodologie del "Design of Experiments", le tecniche di “Robust Design” con particolare riferimento ai problemi della qualità. Sono presentati anche i principali strumenti per il miglioramento della qualità.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

The course Strategies and Instruments for the Innovation is composed by two modules (Strategies and Innovation – Tools for Product Innovation). The first module aims to show how companies are able to create economic value through appropriate decisions concerning the strategic choices related to the market positioning of their products/services and the technological investments needed to produce/deliver them. The course aims to provide students with the concepts, models and analysis tools necessary to formulate a more appropriate strategy to be able to execute it. To this end, the course presents the fundamental principles of analysis within the Strategy. These concepts are of fundamental importance for the students of the degree course in Industrial Production Engineering and Technological Innovation. For example, a graduate in Industrial Production and Technological Innovation Engineering can find employment as a strategic analyst in the Strategic Planning team of a company or in a consulting firm. For graduates employed in other business functions, the instruments of strategy and innovation are essential to understand how the company’s strategies and external competitive environment can impact the activities of every functional area. The second module aims to provide knowledge of the main statistical tools and methodologies to support he technical design in innovation processes to verify and improve the performance, reliability and quality of products. In particular, the basic concepts of the reliability of mechanical components and systems, the statistical tools to support decision-making processes, the "Design of Experiments" methodologies and the "Robust Design" techniques with reference to quality problems, are presented.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

The module “Strumenti per l’innovazione di prodotto (Tools for product innovation)” aims to provide knowledge of the main statistical tools and methodologies to support the technical design in innovation processes to verify and improve the performance, reliability and quality of products. In particular, the basic concepts of the reliability of mechanical components and systems, the statistical tools to support decision-making processes, the "Design of Experiments" methodologies and the "Robust Design" techniques with reference to quality problems, are presented. The main tools for quality improvement are also presented.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Al termine del corso, gli studenti maturano una capacità concreta di analizzare e gestire le scelte aziendali legate all'innovazione tecnologica sotto il profilo strategico. Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti i concetti, i modelli e le tecniche di analisi necessarie per condurre analisi dell’ambiente competitivo e del mercato che sono necessarie a formulare decisioni strategiche e a poterle attuare. Verrà data particolare enfasi all’applicazione di questi strumenti di analisi in settori hi-tech al fine di comprendere come l’innovazione tecnologica di prodotto e processo influenzi dinamiche competitive e la progettazione di strategie. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di presentare i risultati in modo corretto ed in team. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire la conoscenza degli strumenti statistici di supporto ai processi decisionali, la capacità di impostare un piano sperimentale, la conoscenza dei concetti e delle tecniche affidabilistiche, la conoscenza delle metodologie utilizzate nell'ambito della qualità.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Al termine dell'insegnamento gli studenti gli studenti dovranno acquisire la conoscenza degli strumenti statistici di supporto ai processi decisionali, la capacità di impostare un piano sperimentale, la conoscenza dei concetti e delle principali metodologie utilizzate per la valutazione e il miglioramento della qualità e della affidabilità dei prodotti .

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Sono richieste conoscenze fornite dai corsi di Economia Aziendale e conoscenze di base di statistica.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Sono richieste conoscenze statistiche di base

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

PARTE I - Il concetto di strategia: strategia e successo delle organizzazioni, analisi strategica, management strategico, il processo di formulazione di una strategia PARTE II - Gli strumenti dell’analisi strategica: obiettivi e valori, analisi di settore, analisi dei concorrenti, risorse e competenze, PARTE III - Le strategie di business e la ricerca del vantaggio competitivo: fonti e dimensioni del vantaggio competitivo, evoluzione del settore e cambiamento strategico, tecnologia e gestione dell’innovazione PARTE IV - Le strategie di gruppo: integrazione verticale, strategie globali e imprese multinazionali, strategia di diversificazione

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

- Richiami e integrazioni di statistica: Probabilità, parametri dei campioni e delle popolazioni. Distribuzioni: normale, lognormale, t di student, Chi2, uniforme, di Weibull, esponenziale, binomiale, di Poisson. Algebra normale. Inferenza statistica: inferenza della media e della varianza. Inferenza della distribuzione di Bernoulli. Regressione: metodo dei minimi quadrati, misure di correlazione, Intervalli di fiducia della regressione regressione lineare. Carte di probabilità (normale, lognormale, Weibull). Outlier. Cenni sulla valutazione dei parametri delle distribuzioni e della regressione con il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood). - Affidabilità: Definizione e calcolo dell’affidabilità nel caso statico. Probabilistic design. Affidabilità e fattore tempo, tasso di guasto, MTTF, MTBF. Affidabilità di sistemi: in serie, in parallelo, k out of n, misti. Prove per la verifica dell’affidabilità: tipologie campioni, analisi dei dati, metodologie Sudden Death e Success Run. Prove accelerate qualitative e quantitative, aumento di frequenza, overstress; modelli di Arrhenius, Eyring, IPL, T-NT, Prove con numero di elementi ridotti. - Design of experiments: Cenni di teoria delle decisioni, test parametrici, test non parametrici (cenni). Analisi della varianza. Piani sperimentali classici e fattoriali, modello matematico e calcolo degli effetti. Piani sperimentali fattoriali, tavole di Yates, ortogonalità. Piani fattoriali ridotti, confounding. Piani fattoriali a blocchi. - Qualità dei prodotti: Definizione di qualità, Indice di Capacità di processo, Quality Loss Function, Tolleranze, fattore di sicurezza economico. Strategie per il miglioramento della qualità, Diagramma P. Concept, parameter e tollerance design. Robust design. - Strumenti Metodologie per la gestione e la valutazione della qualità, dell’affidabilità e l'analisi delle cause reali (root cause analysis): Check list, Diagrammi di Pareto, Brainstorming, 5Whys, Diagrammi fishbone, FMEA, FMECA, FTA. Cenni alla metodologia six sigma.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Gli studenti sono tenuti a prepararsi alle lezioni studiando preliminarmente il materiale fornito ed i libri di testo. Le lezioni hanno l’obiettivo di ampliare i concetti di base appresi e di illustrarne - per quanto possibile, con modalità interattive con gli studenti - l’applicazione a casi tratti dall'esperienza e dalla ricerca empirica. Il metodo di apprendimento sarà basato su due tipi di lezioni, utilizzanti metodi differenti e complementari. A lezioni di didattica frontale tradizionale illustranti i concetti di base del management strategico ed i tool tipici dell’analisi strategica, saranno affiancati laboratori nei quali gli studenti discuteranno case study. La discussione dei casi di studio segue i principi pedagogici del metodo dei casi di studio sviluppato dalla Harvard Business School. Questi ultimi mirano a spingere gli studenti ad utilizzare su casi pratici i tool appresi nel corso. Le esercitazioni vengono svolte singolarmente e in gruppi di lavoro. Vengono esaminati inizialmente dei temi trattati nelle lezioni e poi dei casi aziendali, con domande specifiche che si richiamano agli argomenti svolti nelle lezioni. Il corso di baserà sul concetto di learning-by-doing. Gli studenti, organizzati in team di massimo sei persone, applicheranno i concetti appresi nel corso. Nell’ultimo periodo del corso saranno svolte le presentazioni delle strategie elaborate dagli studenti con interattività e interscambio tra chi presenta, i colleghi studenti e il docente.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Il modulo si compone di lezioni in cui vengono illustrati gli argomenti del corso anche con esempi applicativi. Saranno proposti degli esercizi guidati sui temi trattati a lezione, da svolgere, in modo autonomo, essenzialmente con fogli di calcolo elettronico (consigliato Excel). Gli esercizi, il cui scopo è l’autoverifica dell’apprendimento, saranno discussi con gli allievi durante le esercitazioni.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

a. Grant, R. Contemporary Strategic analysis: Text (Only), John Wiley, 10th edition. Obbligatorio. Disponibile anche in lingua italiana. b. Besanko, Dranove, Economics of Strategy, John Wiley (opzionale). c. Casi di studio, obbligatori, da acquistare sul sito di Harvard Business Publishing (la lista dei casi verrà fornita dal docente durante la prima settimana di corso). d. Slides e articoli, caricati settimanalmente dal docente.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Slides e materiale di supporto forniti dal docente Testi di approfondimento: G. Belingardi, "Strumenti statistici per la meccanica sperimentale e l’affidabilità"- Levrotto & Bella, 1997 C. Lipson, N. Sheth, "Statistical Design and Analysis of Engineering Experiments", McGraw-Hill, 1973 W.J. Dixon., F.J. Massey, "Introduction to statistical analysis", Int. Student Edition, McGraw-Hill, 1985 M. Vigier, "Pratique des plans d’expériences", Les éditions d’organisation, Paris, 1988 R. Levi, "Elementi di statistica sperimentale", RTM, Vico Canavese, 1972 M.S. Phadke, "Quality engineering using Robust Design", Prentice Hall, New Jersey 1989 G. Taguchi, "Taguchi on robust technology development: bringing quality engineering upstream", ASME Press, New York, 1993 G. Taguchi, "Introduction to quality engineering: designing quality into products and processes", Unipub, Dearborn, American Supplier Institute, White Plains, 1986 G. Taguchi, "System of experimental design: engineering methods to optimize quality and minimize costs", Unipub Kraus; Dearborne : American Supplier Institute, New York, 1987 W. Nelson, “Accelerated testing" John Willey & Son, New York, 1990 A.D.S. Carter, "Mechanical Reliability", Macmillan, 1986 K.C.Kampur, L.R. Lamberson - "Reliability in engineering design", John Wiley, 1977 Link utili Manuale di statistica: www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html www.weibull.com (life data analysis, accelerated life testing, system analysis) www.freequality.org www.qualityamerica.com http://vassarstats.net/index.html

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Slides; Libro di testo;

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Slides; Esercizi risolti; Video lezioni dell’anno corrente;

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

Exam: Written test; Group essay; Group project;

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

Exam: Compulsory oral exam;

...

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strategie e innovazione)

La prima e la seconda prova, relativa al modulo di Strategie e Innovazione, mirano a valutare la capacità di analizzare e gestire le scelte aziendali legate all'innovazione tecnologica sotto il profilo strategico e consistono in una prova scritta e un lavoro di gruppo. Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta (massimo 20/30) e nel lavoro di gruppo (massimo 10/30). a. Il punteggio massimo ottenibile nella prova scritta è pari a 20/30. La prova scritta consiste in una serie di domande chiuse e aperte riguardanti la teoria, casi di studio analizzati a lezione e nuovi casi. La durata della prova è di 1 ora e non è possibile consultare appunti e/o libri. b. Il punteggio ottenibile nel lavoro di gruppo va da un minimo di -3 ad un massimo di 10 punti. I lavori di gruppo mirano ad applicare le metodologie apprese durante il corso su un caso realistico. I gruppi si compongono fino a 6 studenti e si compone di una presentazione orale di circa 20 minuti nella quale il gruppo presenta la propria strategia ed una relazione di approfondimento di 20 pagine. I gruppi sono inoltre tenuti alla presentazione durante il semestre di documenti intermedi. Verrà inoltre utilizzato un processo di peer-review che vedrà coinvolti direttamente gli studenti. Gli studenti che fossero impossibilitati a partecipare ai lavori di gruppo per comprovati motivi di salute o di lavoro potranno sostenere un esame scritto più articolato rispetto a quello già proposto come prima parte di valutazione del modulo di Strategie e Innovazione, potendo raggiungere un massimo di 20/30. Le prove dei due moduli (Strategie e Innovazione e Strumenti per l'Innovazione di Prodotto) vengono valutate in trentesimi e per essere superate richiedono una valutazione minima di 18/30. Il voto finale viene determinato calcolando la media pesata (60% Strategie e Innovazione, 40% Strumenti per l'Innovazione di prodotto) delle due valutazioni. Per le prove è vietato l’uso di qualsiasi materiale, a meno che lo stesso non venga fornito dal docente.

Strategie e strumenti per l'innovazione (Strumenti per l'innovazione di prodotto)

La prova relativa al modulo di Strumenti per l’Innovazione di Prodotto è una prova orale di circa 30 minuti, tesa ad accertare la capacità di individuare le metodologie appropriate e utilizzare correttamente gli strumenti statistici per la valutazione e il miglioramento delle prestazioni, della qualità e dell'affidabilità dei prodotti. La valutazione considera la capacità di individuare le metodologie appropriate per risolvere i problemi posti e la capacità di applicare correttamente gli strumenti illustrati a lezione. Le prove dei due moduli (Strategie e Innovazione e Strumenti per l'Innovazione di Prodotto) vengono valutate in trentesimi e per essere superate richiedono una valutazione minima di 18/30. Il voto finale viene determinato calcolando la media pesata (60% Strategie e Innovazione, 40% Strumenti per l'Innovazione di prodotto) delle due valutazioni. Per le prove è vietato l’uso di qualsiasi materiale, a meno che lo stesso non venga fornito dal docente.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word