PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'architettura antica e medievale

01STZPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tosco Carlo Mario   Professore Ordinario CEAR-11/A 40 0 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 C - Affini o integrative A13
2024/25
La conoscenza dell’età medievale è di notevole importanza per la formazione di un architetto, chiamato a confrontarsi con il patrimonio culturale e con la sua valorizzazione. Il corso intende presentare le grandi fasi di sviluppo dell’architettura dalla fine dell’Impero romano alle soglie del Rinascimento, privilegiando gli edifici più rappresentativi e meglio conservati. La cristianizzazione dell’Impero e la nascita di una nuova architettura di chiese rappresenta la prima fase, che prosegue nella formazione dell’arte bizantina e in seguito con la nascita dell’Impero carolingio. Dopo il Mille si affermano i due grandi stili nell’Europa medievale: il romanico e il gotico. Dopo una presentazione del romanico e delle sue scuole regionali, il corso di concentrerà sugli sviluppi del gotico, soprattutto in Italia. Una particolare attenzione verrà rivolta ai castelli e ai palazzi comunali, che rappresentano la nascita della prima architettura pubblica nelle città.
The knowledge of the medieval age is of considerable importance for the education of an architect, who is called upon to deal with cultural heritage and its enhancement. The course aims to present the major stages of development of architecture from the end of the Roman Empire to the threshold of the Renaissance, focusing on the most representative and best-preserved buildings. The Christianization of the Empire and the emergence of a new architecture of churches represents the first phase, which continues in the formation of Byzantine art and later with the rise of the Carolingian Empire. After the year 1000, two great styles in medieval Europe became established: Romanesque and Gothic. After an introduction to Romanesque and its regional schools, the course will focus on Gothic developments, especially in Italy. Special attention will be paid to castles and municipal palaces, which represent the birth of early public architecture in cities.
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti di base per esaminare e comprendere un edificio medievale. Lo studente al termine dovrebbe essere in grado di descrivere in modo appropriato l’architettura del periodo, di leggere le fasi costruttive, i sistemi strutturali e di collocare correttamente le opere in un contesto stilistico e cronologico. Gli strumenti acquisiti saranno utili per una completa formazione dell’architetto, in stretta relazione con altri insegnamenti, come il restauro e il rilievo.
Allo studente si richiede una conoscenza di base degli eventi storici dal mondo antico all’età medievale.
PRIMA PARTE (2 CFU) ARCHITETTURA ANTICA - Il tempio classico, dalla Grecia, alla koiné ellenistica e all’impero romano, e la sua definizione storiografica - Il lessico della cultura architettonica occidentale: Vitruvio e gli ordini architettonici; gli altri immaginari architettonici in area mediterranea - Il palazzo e il potere: dalle sedi imperiali alla moltiplicazione dei palatia SECONDA PARTE (4 CFU) ARCHITETTURA MEDIEVALE - Lo spazio liturgico cristiano: origini e sviluppi di età costantiniana e tardo-antica; i complessi episcopali, i modelli dei martyria di San Pietro in Vaticano e dell’Anastasis in Gerusalemme - L’alto medioevo e l’impero carolingio - La ripresa dell'architettura dopo il Mille - Il romanico maturo e l'architettura normanna nel Mezzogiorno - La nascita del gotico: le cattedrali francesi - La diffusione del gotico in Europa e in particolare in Italia - Il progetto imperiale di Federico II - L'architettura dei comuni: i palazzi pubblici - Gli ordini mendicanti e il rinnovamento urbano - I grandi cantieri delle cattedrali: Siena e Orvieto - Firenze e il governo delle Arti - Il regno angioino in Italia meridionale - L’Italia dei poteri signorili nel Trecento
L'insegnamento è organizzato in lezioni, strutturate per periodi cronologici.
Testi generali: Per l'architettura antica: G. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006. Per l'architettura medievale lo studente potrà scegliere lo studio di uno dei tre volumi seguenti: C. Tosco, L'architettura italiana nel Duecento, Il Mulino, Bologna 2021. C. Tosco, L'architettura italiana nel Trecento, Il Mulino, Bologna 2023. C. Tosco, Le vie delle cattedrali gotiche, Il Mulino, Bologna 2024. Riferimenti bibliografici specifici sui singoli temi affrontati in aula saranno indicati a lezione. Per i singoli argomenti è anche consigliata la lettura delle voci specifiche dell’Enciclopedia dell’arte antica e dell’Enciclopedia dell’arte medievale, entrambe edite dall’Istituto Treccani di Roma, disponibili in rete: http://www.treccani.it/enciclopedia.
Slides; Dispense; Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame finale sarà in forma orale e prevederà tre domande, con un massimo di 30 punti. Due domande verteranno sugli argomenti sviluppati a lezione e una domanda sarà dedicata a uno dei tre volumi a scelta tra quelli indicati nella bibliografia. Ulteriori approfondimenti, su proposta dello studente, potranno eventualmente essere concordati con i docenti e saranno l’argomento di una delle tre domande d’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word