PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modellazione geometrica in architettura

01SUCPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zich Ursula Professore Associato CEAR-10/A 20 0 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17
MAT/03
4
2
C - Affini o integrative
F - Altre attività (art. 10)
A13
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2024/25
Il corso di Modellazione Geometrica in Architettura è di tipo multidisciplinare, basato sul dialogo tra Disegno (Icar/17) e Geometria (Mat/03). L’obiettivo principale è quello di proporre un’analisi critica dell’Architettura filtrata attraverso la Geometria, qui intesa come linguaggio condiviso tra le due discipline. Il corso offre agli allievi un approccio teorico/pratico alla forma geometrica e alla modellazione dell’architettura. Lezioni teoriche ed esperienze pratiche consentono di costruire il contesto culturale per sviluppare gli strumenti critici utili alla scelta consapevolmente delle modalità operative più idonee alle diverse situazioni. Il corso affronta quindi tematiche utili al rafforzamento del profilo culturale dell’architetto iunior, ivi comprese le capacità di prefigurazione spaziale della complessità architettonica attraverso la sua modellazione fisica e digitale, oltre alla conoscenza di base delle tecniche di prototipazione rapida più comuni in ambito architettonico.
Geometric Modeling in Architecture is a multidisciplinary course, based on the interconnections between Drawing (Icar/17) and Geometry (Mat/03). Its main goal is to propose a critical analysis of Architecture filtered through Geometry, here intended as a shared language between the two disciplines. It offers students a theoretical/practical approach to the geometric shape and to the modeling of architecture. Theoretical lessons and practical experiences allow students to consciously develop critical modeling tools, useful for choosing the most suitable operating modalities for many situations. The course therefore addresses issues useful for strengthening the cultural profile of the junior architect, including spatial prefiguration skills of architectural complexity through its physical and digital modeling, in addition to the basic knowledge of the most common rapid prototyping techniques in the architectural field.
L'insegnamento si propone di condurre gli studenti a sviluppare le proprie capacità di: prefigurazione spaziale, fino a padroneggiare il linguaggio geometrico e i suoi fondamenti teorici, dal punto di vista del Disegno e della Matematica, in modo da saper scegliere linguaggi e strumenti della rappresentazione nel rispetto delle finalità espressive; leggere e riconoscere le consistenze geometriche della forma architettonica; impostare le fasi di modellazione fisica/digitale per rappresentare e comunicare l’esistente e/o il progetto. L'insegnamento si propone quindi di fornire agli studenti le conoscenze che potranno impiegare in altre esperienze, didattiche e/o professionali, laddove la modellazione fisica e digitale si configura come esito di un complesso processo di analisi e sintesi della forma. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà quindi capace di utilizzare il linguaggio della Geometria per indagare, interpretare, rappresentare e comunicare la forma architettonica, scegliendo e utilizzando consapevolmente e criticamente modelli fisici e digitali.
Conoscenza della geometria euclidea e del relativo lessico, conoscenza completa dei contenuti del Laboratorio di Disegno e Rilievo dell’Architettura. Conoscenza dei contenuti di Istituzioni di Matematiche: elementi di algebra lineare, vettori, rette e piani, calcolo differenziale.
L'insegnamento affronta contenuti teorici di entrambi i settori scientifici disciplinari e propone contenuti applicativi che si svolgeranno in continuum con le tematiche suggerite durante le lezioni/esercitazioni. Si produrranno modelli fisici e digitali per sviluppare la consapevolezza di poter analizzare e comunicare la forma costruita, il patrimonio architettonico e/o il progetto utilizzando i modelli, intesi come declinazioni degli statuti della Rappresentazione, quanto media il cui potenziale eidetico e comunicativo diventa significativo anche in ambito matematico. È dunque importante avere una certa padronanza di alcuni elementi matematici legati alle curve e alle superfici per utilizzare appieno le potenzialità di software di rappresentazione parametrica grazie ad un uso più consapevole delle funzionalità disponibili. Verranno ripresi i fondamenti di geometria analitica nello spazio e si approfondiranno argomenti di geometria differenziale di curve e superfici. CONTENUTI TEORICI_3CFU. Lettura della forma architettonica per individuarne gli elementi caratterizzanti e significativi alla base della cultura parametrica. Lettura delle fonti grafiche per la selezione quali/quantitativa delle informazioni utili alla modellazione fisica/digitale. Fondamenti di geometria analitica nello spazio: superfici di rotazione e rigate, sezioni piane. Fondamenti di geometria differenziale di curve e superfici nello spazio. CONTENUTI APPLICATIVI_3CFU. Modalità di modellazione reale (Origami, cartotecnica, taglio laser e stampa 3D). Principi e procedure di alcuni software (GeoGebra e Rhinoceros) con particolare attenzione all’interpretazione dei contenuti matematici, al fine di valutarne criticamente gli esiti e la relativa efficacia comunicativa.
L'insegnamento di Modellazione Geometrica in Architettura si propone come esperienza multidisciplinare, tra Rappresentazione e Matematica, fortemente applicativa. Ognuno degli approcci disciplinari prevede lezioni ed esercitazioni puntuali, le interazioni tra le discipline troveranno spazio nella creazione di modelli fisici e digitali. Gli allievi sono invitati a lavorare sia individualmente che in gruppo e preparare gli elaborati d’esame che consistono in: • modelli fisici di una architettura realizzati con diverse tecniche • modelli digitali con Rhinoceros e GeoGebra • tavole su layout dell'insegnamento che illustrino i percorsi realizzativi tra fondamenti teorici e problematiche applicative. Queste saranno prevedibilmente svolte in presenza, salvo diverse indicazioni. Tutte le Tavole e i modelli, fisici e digitali, saranno soggetti a una serie di revisioni in itinere finalizzate al progressivo affinamento del linguaggio geometrico degli studenti.
Riferimenti bibliografici generali: Main bibliographical references: Cumino, C., Pavignano, M., Zich, U. (2022) Geometrie tangibili. Catalogo visuale di modelli per la comprensione della forma architettonica. Roma: Aracne. Cumino, C., Pavignano, M., & Zich, U. (2020) Paper models of architectural surfaces: images for implicit and explicit geometries. img journal 2(2020). Cumino, C., Pavignano, M., Spreafico, M. L., & Zich, U. (2019) Teaching Geometry and Surfaces Evaluation Through Graphic Representation and Dynamic Paper Models. In: L. Cocchiarella (a cura di) ICGG 2018 - Proceedings of the 18th International Conference on Geometry and Graphics. Cham: Springer, pp. 1523-1532. Elser, O., Cachola, P. (a cura di) (2012) The Architectural Model. Tool Fetish Small Utopia. Frankfurt: Scheidegger & Spiess, Deutsches Architekturmuseum. Giaquinto, M. (2007) Visual Thinking in Mathematics. An Epistemological Study. Oxford: Oxford Press. Pottman, H., Asper, A., Hofer, M., Kilian, A, Bentley, D. (a cura di) (2007) Architectural Geometry. Bentley Institute Press.. Ragazzo, F. (1997) Modelli di architetture: disegni e tecniche. In M. Giovannini (a cura di) L’immagine mediata dell’architettura. Atti del seminario di studio. Roma: Gangemi. pp. 19-33. Ragazzo, F. (1994) I modelli lignei delle opere di Leon Battista Alberti alla mostra di Palazzo Te. In J. Rykwert & A. Engel (eds.) Leon Battista Alberti. Milano: Olivetti-Electa, pp. 408-411. Rizzi, R., Piscitella, S., Rossetto, A. (2014) Il daimon di architettura. Parva Mundi. Vol. 3. Milano-Udine: Mimesi Edizioni. Smith, A. C. (2002) Architectural model as a machine. Burlington: Architectural Press/Elsevier. Riferimenti bibliografici puntuali vengono forniti durante il corso dalla docenza. Specific references will be provided during each lesson.
Dispense; Esercitazioni di laboratorio; Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
... Risultati di apprendimento attesi Comprensione degli argomenti trattati e abilità della modellazione fisica e digitale. Capacità di: prefigurazione spaziale, leggere e riconoscere le consistenze geometriche della forma architettonica; impostare le fasi di modellazione fisica/digitale per rappresentare e comunicare l’esistente e il progetto; sviluppo di linguaggi specifici per la prototipazione di artefatti tangibili e non; comunicazione grafica e verbale del processo analitico personale e dei relativi risultati. La valutazione finale d tiene conto degli esiti maturati dal singolo studente in ciascuna applicazione e della capacità critica di progettazione e produzione del modello fisico e digitale più idoneo alla descrizione dell’architettura in oggetto. Per essere ammesso alla discussione orale l’allievo deve aver dimostrato una sufficiente conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni ai temi proposti nel corso delle applicazioni in itinere, anche attraverso la produzione di modelli fisici e digitali, individuali e di gruppo e la redazione di tavole illustrative degli approcci interdisciplinari, delle analisi geometriche e dei processi di prototipazione. A tal proposito si segnala che ogni studente dovrà produrre almeno un modello fisico, eventualmente ricorrendo a Fab Lab esterno. Durante l’esame finale lo studente discuterà i propri materiali, prodotti in aula e a casa (non online), inoltre integrerà con possibili sviluppi grafici e considerazioni orali sui contenuti e sulle tematiche del corso. Verrà valutata positivamente la capacità di interagire fattivamente con la docenza, di gestire in autonomia le attività di modellazione, di esporre e comunicare efficacemente il proprio percorso formativo. Il voto finale deriverà da una media ponderata dei risultati ottenuti durante il corso e della loro argomentazione in sede di orale. In particolare, la valutazione si baserà per ⅓ sui contenuti di Matematica, per ⅓ sui contenuti di Disegno e per ⅓ sull’elaborazione di modelli fisici e digitali. La lode sarà assegnata, a discrezione della docenza, agli studenti che avranno dimostrato una consapevolezza critica delle tematiche discusse e una partecipazione proattiva alle attività del corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word