PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Biotechnologies for sustainability in chemical production

01TILUH

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione Energetica - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 10
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Re Angela   Professore Associato PHYS-06/A 10 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 2    
Il corso di formazione fornisce un'introduzione all'uso delle biotecnologie che, delineando processi che recuperano e/o producono biomolecole ad alto valore applicativo e biocarburanti, offrono un promettente contributo all'innovazione dei modelli produttivi convenzionali a favore di una migliore gestione del ciclo di vita dei prodotti e di una crescente circolarità nell'uso delle risorse disponibili.
The training course provides an introduction to the use of biotechnology, which, by outlining processes that recover and/or produce biomolecules with high application value and biofuels, makes a promising contribution to the innovation of conventional production models in favour of better product life-cycle management and increasing circularity in the use of available resources.
Comprensione delle basi della biologia e dell’ingegneria chimica
Understanding of the basics of biology and chemical engineering
Questo programma fornisce le conoscenze preliminari per la comprensione dei processi biotecnologici con vantaggi per la sostenibilità, in cui la scelta del prodotto e della materia prima determina i requisiti specifici di un processo basato su microorganismi. Il programma è composto da diversi moduli che toccano gli aspetti essenziali della biologia sintetica nelle sue applicazioni biotecnologiche. Perché sviluppare un'economia ispirata da soluzioni biologiche? Panoramica sulla valutazione del potenziale e delle insidie della produzione di matrice biologica. Materie prime - fonti rinnovabili di biomassa/CCU per prodotti di sintesi biologica. Comprensione dei metodi con cui le cellule viventi vengono ingegnerizzate per produrre sostanze chimiche. Specificamente, gli argomenti affrontati includono: - Principi della biologia sintetica - Approcci biotecnologici attraverso microorganismi, cellule minime, e sistemi in assenza di cellule - Strumenti per la concettualizzazione di comunità microbiche per la biotecnologia - Applicazioni della biologia sintetica - Cicli di produzione basati sulla CO2 in biotecnologia - Convergenza tra biologia sintetica ed elettronica - Biodegradazione di materiale plastico e valorizzazione degli scarti - Infrastrutture integrate per consentire la rapida progettazione, costruzione e sperimentazione di organismi geneticamente riprogrammati per applicazioni biotecnologiche
This program provides the preliminary knowledge for understanding biotechnological processes with sustainability benefits, where the choice of product and raw material determines the specific requirements of a microorganism-based process. The program consists of several modules that touch on the essential aspects of synthetic biology in its biotechnological applications. Why develop an economy inspired by biological solutions? Overview of evaluating the potential and pitfalls of biological matrix production. Raw materials-renewable biomass/CCU sources for synthetic biological products. Understanding of methods by which living cells are engineered to produce chemicals. Specifically, topics covered include: - Principles of synthetic biology - Biotechnological approaches through microorganisms, minimal cells, and cell-free systems - Tools for conceptualizing microbial communities for biotechnology - Applications of synthetic biology - CO2-based production cycles in biotechnology - Convergence of synthetic biology and electronics - Biodegradation of plastic material and waste utilization - Integrated infrastructure to enable rapid design, construction, and testing of genetically reprogrammed organisms for biotechnology applications
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Ottobre
P.D.2-2 - October
15/09/2025 ore 10:00-12:00 - aula Dipartimento DISAT 2F 16/09/2025 ore 10:00-12:00 - aula Dipartimento DISAT 2F 17/09/2025 ore 10:00-12:00 - aula Dipartimento DISAT 2F 18/09/2025 ore 10:00-12:00 - aula Dipartimento DISAT 2F 19/09/2025 ore 10:00-12:00 - aula Dipartimento DISAT 2F
15/09/2025 from 10:00 to 12:00 - classroom DISAT 2F Department 16/09/2025 from 10:00 to 12:00 - classroom DISAT 2F Department 17/09/2025 from 10:00 to 12:00 - classroom DISAT 2F Department 18/09/2025 from 10:00 to 12:00 - classroom DISAT 2F Department 19/09/2025 from 10:00 to 12:00 - classroom DISAT 2F Department