PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



AI, Law & Digital Societies

01TJHUQ

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Mantelero Alessandro Professore Associato GIUR-01/A 20 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A ***    
Quando le nostre società sono diventate società digitali? In che modo la digitalizzazione degli archivi, Internet, l’economia digitale e tutti i diversi elementi del nostro mondo digitale hanno cambiato le nostre società e hanno richiesto risposte normative specifiche? Come può essere inquadrata la recente rivoluzione dell’intelligenza artificiale fornendo indicazioni agli sviluppatori di IA sulla progettazione orientata al valore dei loro prodotti e servizi? Qual è l’impatto dell’AI Act sullo sviluppo tecnologico? Il corso si propone di rispondere a queste domande principali attraverso una struttura a tre livelli basata sui seguenti moduli: (i) Tecnologia e regolamentazione dei dati nelle società digitali; (ii) Affrontare la svolta dell'IA: l'AI Act e altri approcci; (iii) Lavoro di gruppo sulla valutazione dell'impatto dell'IA, sulla base dei requisiti dell’AI Act.
When did our societies become digital societies? How have the digitalisation of archives, the Internet, the digital economy, and all the different elements of our digital world changed our societies and called for specific regulatory responses? How can the recent AI revolution be framed by providing guidance to AI developers on the value-oriented design of their products and services? What is the impact of the AI Act on technology development? The course aims to answer these main questions through a three-layered structure based on the following modules: (i) Technology and data regulation in digital societies; (ii) Facing the AI turn: The AI Act and other approaches; (iii) Teamwork on impact assessment in AI, based on the AI Act requirements.
nessuno
none
Parte I (6 ore) - Tecnologia e regolamentazione dei dati nelle società digitali Questa parte presenta il modo in cui il diritto ha iniziato ad affrontare la società digitale, concentrandosi sulla gestione delle informazioni e creando il primo corpo di disposizioni normative basate sulla privacy e sulla protezione dei dati. Nell'esplorare questi argomenti da una prospettiva europea e globale, verranno affrontate le questioni fondamentali relative alla regolamentazione tecnologica discutendo l'interazione tra innovazione, sicurezza e tutela dei diritti, il ruolo dell'approccio by-design nella regolamentazione tecnologica ed i diversi approcci normativi alla progettazione orientata al valore dello sviluppo tecnologico. Lezione 1 (3 ore) • Presentazione del corso • Società, tecnologia e diritto • Regolazione della tecnologia Lezione 2 (3 ore) • Società digitali e regolamentazione dei dati • La normativa sulla protezione dei dati nell'UE (GDPR) e nello scenario normativo globale • Dati e progetti di ricerca • Creazione dei gruppi e assegnazione dei materiali di lettura Parte II (8 ore) - Affrontare la svolta dell’IA: l’AI Act e altri approcci La seconda parte del corso affronta l'impatto della recente rivoluzione dell'intelligenza artificiale e il modo in cui i rischi correlati sono stati elaborati dalle imprese e dai regolatori. Partendo dal dibattito su IA ed etica, questa parte mette in luce l’interazione tra etica e diritto nella regolamentazione dell’IA e analizza l’approccio adottato dall’UE nell’AI Act, oltre a considerare altre proposte in discussione in paesi chiave ed a livello internazionale (convenzione del Consiglio d’Europa sull’IA). In questa parte gli studenti discuteranno in gruppo anche alcuni elaborati assegnati relativi agli argomenti trattati (l'elenco delle letture assegnate viene fornito all'inizio del corso). In questa parte vengono, infine, presentati i modelli per la valutazione d'impatto che verranno utilizzati dagli studenti nelle attività di gruppo. Lezione 3 (4 ore) • Etica e autoregolamentazione dell'IA • Regolamentare l'IA oltre la protezione dei dati: sicurezza e diritti umani • L'AI Act: obiettivi e struttura • La legge sull'AI e le altre proposte • Lavoro di gruppo: assegnazione dei casi Lezione 4 (4 ore) • L'approccio basato sul rischio e i relativi requisiti • La governance dell'AI Act • Valutazione del rischio: HRIA e FRIA • Dalla FRIA all'HERSIA • Discussione sui materiali di lettura Parte III (6 ore) - Lavoro di gruppo sulla valutazione dell'impatto dell'IA, sulla base dei requisiti dell’AI Act L'ultima parte del corso consiste in un lavoro di gruppo e si concentra sul ruolo dei valori legali e non legali nella progettazione tecnologica. Avendo presenti i principali requisiti dell’AI Act, per quanto riguarda la valutazione di conformità e la FRIA, e il ruolo complementare dell'etica, gli studenti saranno chiamati ad affrontare alcuni casi di studio specifici e ad applicare alla risoluzione dei problemi la metodologia di valutazione del rischio (HRESIA) descritta nel corso. Questa metodologia costituisce un nuovo quadro per inserire in modo proattivo le autovalutazioni legali, etiche e sociali nel processo di sviluppo delle tecnologie digitali. Sulla base dei casi di studio assegnati, gli studenti analizzeranno e valuteranno il potenziale impatto delle applicazioni IA, considerando diverse opzioni di progettazione al fine di ridurre al minimo i potenziali impatti negativi e aumentare l'uso da parte dei beneficiari di applicazioni IA innovative. L'analisi di questi casi di studio sarà effettuata utilizzando varie tecniche di ricerca, tra cui il feedback tra pari e le presentazioni. Lezione 5 (3 ore) • Discussione sui materiali di lettura • Presentazioni e discussione dei lavori di gruppo Lezione 6 (3h) • Presentazioni e discussione dei lavori di gruppo
The course structure is divided into three parts. Part I (6 hours) - Technology and data regulation in digital societies This part presents the way the law began to deal with the digital society, focusing on information management and creating the first body of legal provisions based on privacy and data protection. In exploring these topics from an EU and global perspective, core issues related to technology regulation will be addressed by discussing (i) the interplay between innovation, safety and rights protection, (ii) the role of the by-design approach in technology regulation, and (iii) the different regulatory approaches to value-oriented design of technology development. Lecture 1 (3h) • Course presentation • Society, technology and law • Technology regulation Lecture 2 (3h) • Digital societies and data regulation • Data protection regulation in the EU (GDPR) and in the global regulatory scenario • Data and research projects • Creation of teams and assignment of reading materials Part II (8 hours) - Facing the AI turn: The AI Act and other approaches The second part of the course addresses the impact of the recent AI revolution and how related risks have been framed by companies and regulators. Building on the debate on AI and ethics, this part highlights the interplay between ethics and law in regulating AI and analyses the approach adopted by the EU in the AI Act, as well as considers other proposals under discussion in key countries and at the international level (Council of Europe convention on AI). In this part, students will also discuss in groups the assigned papers related to these topics (the list of assigned readings is provided at the beginning of the course). Finally, this part presents the models for impact assessment that will be used by students in teamwork activities. Lecture 3 (4h) • AI ethics and self-regulation • Regulating AI beyond data protection: safety and human rights • The AI Act: goals and structure • The AI Act and the other proposals • Project work: case assignments Lecture 4 (4h) • The risk-based approach and related requirements • The AI Act governance • Assessing risk: HRIA and FRIA • From FRIA to HERSIA • Discussion of reading materials Part III (6 hours) - Teamwork on impact assessment in AI, based on the AI Act requirements The last part of the course consists of project work and focuses on the role of legal and non-legal values in technology design. Having in mind the main requirements of the AI Act, with regard to conformity assessment and FRIA, and the complementary role of ethics, students will be asked to address some specific case studies and apply to problem-solving the risk assessment methodology (HRESIA) described in the course. This methodology is a new framework for proactively positioning legal, ethical, and social self-assessment in the design process of digital technologies. Based on assigned case studies, students will analyse and assess the potential impact of AI applications, considering different design options in order to minimise potential adverse impacts and increase beneficiary use of AI. The analysis of these case studies will be carried out using various research-based techniques, including peer-feedback and presentations. Lecture 5 (3h) • Discussion of reading materials • Project work presentations and discussion Lecture 6 (3h) • Project work presentations and discussion
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale - Sviluppo di project work in team
Oral presentation - Team project work development
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March