PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Kernels: From Approximation to Machine Learning towards Space Weather Applications

01TORUR

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Scienze Matematiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 24
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Perracchione Emma   Professore Associato MATH-05/A 4 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
I modelli kernel-based ricoprono un ruolo di fondamentale importanza in svariati ambiti, tra i quali il machine learning e la teoria dell’approssimazione. L’intento di questo corso è quello di muoversi nei sopracitati campi di ricerca, mantenendo un unico filo conduttore e presentando sia nozioni di base che recenti tematiche di ricerca. Nella prima parte del corso, verranno introdotti i kernel ed i relativi spazi nativi, focalizzandosi sul loro impiego nell’approssimazione di funzioni. Seguirà un’introduzione di tali strumenti da un punto di vista più orientato al machine learning, con la presentazione del setting di classificazione. Successivamente, il focus si sposterà sul tema dell’adattività, ovvero sul come adattare il modello kernel e le sue componenti rispetto al task da affrontare. Questo include tecniche di parameter-tuning, l’impiego di kernel a scala variabile di recente introduzione, tecniche greedy e di feature selection. Tali tecniche trovano applicazione nell’imaging astronomico e verranno fornite le basi per la ricostruzione di brillamenti solari campionati dal telescopio STIX, a bordo della missione in collaborazione tra ESA e NASA Solar Orbiter. Inoltre, i metodi greedy sopra menzionati verranno utilizzati come tecniche di machine learning che inducono sparsità per la selezione delle features più predittive. A partire da dati reali di satelliti solari che orbitano in L1 mostreremo come tali algoritmi siano di rilevanza nel campo della meteorologia spaziale. Sono infatti in grado di identificare con successo le variabili fisiche più rilevanti alla previsione di tempeste (solari) geomagnetiche.
Kernel-based models play a fundamental role in various fields, including machine learning and approximation theory. The aim of this course is to investigate these areas of research while maintaining a cohesive theme and presenting both basic concepts and recent research topics. In the first part of the course, kernels and their native spaces will be introduced, with a focus on their application to approximation. This will be followed by a more machine-learning-oriented perspective, such as kernels in the classification setting. Subsequently, we will focus on the topic of adaptivity, investigating how to adapt the kernel model and its components to the considered task. This includes parameter-tuning techniques, the use of recently introduced variably scaled kernels, greedy techniques, and feature selection methods. These techniques find applications in astronomical imaging, and the course will provide the basic tools for reconstructing solar flares sampled by the STIX telescope on board the ESA and NASA Solar Orbiter mission. Furthermore, the above mentioned greedy methods will be applied as machine learning techniques to induce sparsity, enabling the selection of the most predictive features. Using real data from solar satellites orbiting at L1, we will demonstrate how these algorithms are relevant in the field of space weather. Specifically, they are able to successfully identify the most relevant physical variables for predicting geomagnetic (solar) storms.
Si richiede una discreta conoscenza di uno o più dei seguenti linguaggi di programmazione: C/C++, Python o MATLAB.
A basic knowledge of one or more of the following programming languages is required: C/C++, Python, or MATLAB.
Il programma del corso si può suddividere come segue: 1. Interpolazione di dati sparsi, il ruolo dei kernel radiali. 2. Caratterizzazioni e proprietà di kernel radiali in approssimazione. 3. Spazi nativi ed errore di approssimazione. 4. Parameter-tuning in approssimazione kernel-based: instabilità, grid search e cross validation. 5. Laboratorio per implementare l’interpolazione con basi kernel e relativa ricerca dei parametri ottimali. 6. Kernel di Scala Variabile (VSKs): Studio dei recenti kernel di scala variabile, incluso il caso dei kernel discontinui, e studio degli errori negli spazi nativi da essi generati. 7. VSKs per la ricostruzione di brillamenti solari a partire da dati reali STIX, telescopio a raggi X a bordo della missione ESA/NASA Solar Orbiter. 8. Adattare il dataset al modello: metodi greedy e knot removal. 9. Kernel nel machine learning, concetti rilevanti e analogie con l’ambito approssimazione. 10. Metodi di kernel learning. 11. Reti neurali ed applicazioni all’ottimizzazione di modelli kernel. 12. Algoritmi greedy nel contesto del machine learning applicati all’identificazione delle feature più rilevanti per la previsione di tempeste geomagnetiche.
The course program can be summarized as follows: 1. Scattered data interpolation: The role of radial kernels. 2. Properties of kernels. 3. Native spaces and approximation error. 4. Parameter-tuning in kernel-based approximation: instability, grid search, and cross-validation. 5. Laboratory on the implementation of kernel-based interpolation and associated algorithms for optimal parameters. 6. Variable-scale kernels (VSKs): study of recent variable-scale kernels, including discontinuous kernels, and analysis of errors in the native spaces they generate. 7. VSKs for the reconstruction of solar flares using real data from STIX, the X-ray telescope on board the ESA/NASA Solar Orbiter mission. 8. Adapting the dataset to the model: greedy methods and knot removal. 9. Kernels in machine learning: relevant concepts and analogies with approximation theory. 10. Kernel learning methods. 11. Neural networks and applications to the optimization of kernel models. 12. Greedy algorithms in machine learning: applications to the identification of the most relevant features for predicting geomagnetic storms.
In presenza
On site
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Giugno
P.D.2-2 - June
- Dottorato principalmente interessato: Scienze Matematiche - Altri Dottorati potenzialmente interessati: Fisica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni, Ingegneria Informatica e dei Sistemi - Lingua: Inglese; in base ai partecipanti il corso potrà essere erogato in lingua italiana
- Primary PhD of interest: Mathematical Sciences - Other Potential PhD of interest: Physics, Aerospace Engineering, Electrical, Electronic and Communication Engineering, Computer and Systems Engineering Language: English; depending on the participants, the course may be conducted in Italian.