I temi della sostenibilità ambientale rappresentano uno dei filoni principali della pianificazione quale attività del governo del territorio, in ragione degli obiettivi di transizione ecologica definiti in sede europea nel contesto delle iniziative per far fronte alle conseguenze delle crisi climatica ed energetica. La transizione ecologica è divenuta l'asse principale attorno al quale si muovono tutte le altre politiche di settore ed appare destinata a restarlo in relazione all'accentuarsi della crisi climatica. Di tale centralità fornisce riprova anche la recente revisione dell'art. 9 della Costituzione italiana, che ha inserito la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi accanto alla tutela del paesaggio tra i principi fondamentali della Costituzione stessa.
In sede europea l'azione di contrasto ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale, già da anni avviata, ha fatto segnare alcune recenti nuove tappe, a partire da fine 2019, quali: il lancio del Green Deal con il piano di investimenti per una transizione giusta; la proposta legislativa sul clima, intesa a garantire un'Unione europea a impatto climatico zero entro il 2050; la proposta di un piano d'azione per l'economia circolare incentrato sull'uso sostenibile delle risorse; l'obiettivo di ridurre almeno del 55% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. In generale, i principali documenti e programmi europei e internazionali pongono particolare rilevanza alla correlazione tra la perdita di biodiversità e gli effetti dei cambiamenti climatici, con importanti implicazioni e conseguenze sul benessere, la salute umana e la vulnerabilità alle pandemie.
Con la legge di bilancio 2020 (L. 160/2019), l’Italia ha introdotto misure volte alla realizzazione di un piano di investimenti pubblici per lo sviluppo del Green New Deal italiano, orientato al contrasto ai cambiamenti climatici, alla riconversione energetica, all'economia circolare, alla protezione dell'ambiente e alla coesione sociale e territoriale, con un approccio di promozione del benessere equo e sostenibile.
Il Governo del territorio - quale insieme complesso di funzioni complesse - e la transizione ecologica rappresentano quindi due ambiti strettamente interconnessi, essenziali per garantire uno sviluppo sostenibile, la preservazione dell'ambiente e la tutela degli ecosistemi: la pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistico-ambientale gioca un ruolo cruciale in questa dinamica, fornendo gli strumenti necessari per gestire le risorse naturali, mitigare gli impatti ambientali e promuovere uno sviluppo armonico delle aree urbane e rurali.
Obbiettivi didattici: il corso intende esplorare gli elementi fondamentali del rapporto tra governo del territorio e transizione ecologica; analizzare le normative che regolano la pianificazione e gestione sostenibile del territorio; conoscere modi e forme con cui gli strumenti di pianificazione (alle diverse scale) promuovono la transizione ecologica e la tutela della biodiversità. I temi verranno presentati con un approccio comparativo di tre diversi paesi europei: Italia, Francia e Germania.
Environmental sustainability issues are a key aspect of spatial planning, especially in light of the ecological transition goals established at the European level to address the impacts of the climate and energy crises. Ecological transition has become the central focus around which all other sectorial policies revolve, and it is likely to remain so as the climate crisis intensifies. This importance is further supported by the recent amendment to Article 9 of the Italian Constitution, which now includes the protection of the environment, biodiversity, and ecosystems alongside preserving of the landscape as fundamental principles of the Constitution.
At the European level, actions to combat climate change and environmental degradation have been ongoing for several years and have recently achieved some significant milestones. Starting in late 2019, these include the launch of the Green Deal, which features an investment plan for a just transition. Additionally, there has been a legislative proposal aimed at ensuring that the European Union reaches climate neutrality by 2050. Another important initiative is the proposed action plan for a circular economy, which focuses on the sustainable use of resources. Furthermore, there is a goal to reduce greenhouse gas emissions by at least 55% by 2030 compared to 1990 levels. Overall, key European and international documents and programs emphasize the connection between biodiversity loss and climate change, highlighting important implications for welfare, human health, and increased vulnerability to pandemics.
With the National Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019), Italy introduced measures designed to implement a public investment plan to develop the Italian Green New Deal. This initiative focuses on combating climate change, facilitating energy conversion, promoting a circular economy, enhancing environmental protection, and fostering social and territorial cohesion. This approach emphasizes the promotion of fair and sustainable welfare.
Territorial government (Governo del Territorio – intended as a complex set of complex functions) and ecological transition are closely interconnected areas vital for sustainable development, environmental preservation, and ecosystem protection. Urban, territorial, and landscape-environmental planning play a crucial role in this dynamic by providing the necessary tools to manage natural resources, mitigate environmental impacts, and promote the harmonious development of both urban and rural areas.
Learning Objectives: This course aims to explore the fundamental elements of the relationship between territorial government and ecological transition. It will analyze the regulations that govern sustainable land use planning and management. Participants will learn about the various ways and forms in which planning tools, at different scales, promote ecological transition and protect biodiversity. The course adopts a comparative approach among three European countries: Italy, France, and Germany.
Nessuno
None
Il corso sarà organizzato in 5 Moduli di 3 ore ognuno.
Modulo 1: Introduzione al Governo del Territorio e alla Transizione Ecologica
Obiettivi:
• Comprendere il significato e l'importanza della transizione ecologica.
• Analizzare le connessioni tra sostenibilità ambientale, pianificazione e governo del territorio.
Contenuti
Concetti chiave di governo del territorio e transizione ecologica; urbanizzazione, cambiamento climatico; ruolo della pianificazione nel governo del territorio, gestione delle risorse naturali e tutela della biodiversità.
Modulo 2: Istituzioni, Normative e Regolamentazioni per la Pianificazione sostenibile
Obiettivi:
• Esaminare il quadro normativo europeo e italiano legato a governo del territorio e transizione ecologica.
• Individuare i principi di pianificazione sostenibile
Contenuti:
Normativa e strategie europee per la sostenibilità. Principali normative, leggi e regolamenti in materia di pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale in Italia; Meccanismi per l'applicazione delle normative in alcuni casi studio di Italia, Francia, Germania.
Modulo 3: Strumenti di Pianificazione per la Transizione Ecologica – scala territoriale
Obiettivi:
• Approfondire gli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica in Italia.
• Presentare casi emblematici di altri contesti europei.
Contenuti:
Metodi e tecniche di pianificazione sostenibile. Casi Studio: Italia, Francia, Germania.
Modulo 4: Strumenti di Pianificazione e Progettazione per la Transizione Ecologica – scala comunale
Obiettivi:
• Approfondire gli strumenti di pianificazione urbanistica in Italia.
• Presentare casi emblematici di altri contesti europei.
Contenuti:
Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione sostenibile. Casi Studio: Italia, Francia, Germania.
MODULO 5: Verso un modello integrato: pianificazione e governance
Obiettivi:
• Comprendere l'importanza della governance integrata nella pianificazione.
• Riflettere sul futuro del governo del territorio nel contesto della transizione ecologica.
Contenuti:
Pianificazione multiscalare: Coordinamento tra livelli locali, regionali e nazionali; Sinergie tra politiche ambientali, urbane e sociali. Prospettive future: dalle sfide del 2030 e 2050 alle Innovazioni per il governo del territorio.
L’attività didattica si svolgerà tramite lezioni frontali costituite da presentazioni teoriche e incontri seminariali finalizzati alla analisi e discussione di casi studio reali.
Saranno forniti: testi di base (libri e articoli accademici fondamentali sul governo del territorio e la sostenibilità); normative (raccolte delle principali normative nazionali e internazionali in materia di pianificazione territoriale); estratti di Strumenti di pianificazione (con esempi di pianificazione ecologicamente orientata).
The course will be organized into five modules, each lasting three hours.
Module 1: Introduction to Territorial Government and Ecological Transition
Objectives:
• Understand the meaning and importance of ecological transition.
• Analyze the connections between environmental sustainability, planning, and territorial government.
Contents:
Key concepts of territorial government and ecological transition, urbanization, climate change, the role of planning in territorial government, natural resource management, and biodiversity protection.
Module 2: Institutions, Rules, and Regulations for Sustainable Planning
Objectives:
• Examine the European and Italian regulatory frameworks related to territorial government and ecological transition.
• Identify the principles of sustainable planning.
Contents:
Overview of European regulations and strategies for sustainability. Key norms, laws, and regulations concerning Italy’s territorial, urban, and landscape-environmental planning. Mechanisms for implementing regulations are illustrated through case studies from Italy, France, and Germany.
Module 3: Planning Tools for Ecological Transition - Territorial Scale
Objectives:
• To explore territorial and landscape planning tools used in Italy.
• To present significant case studies from other European contexts.
Contents:
Methods and techniques of sustainable planning. Case Studies: Italy, France, and Germany.
Module 4: Planning and Design Tools for Ecological Transition at the Local Scale
Objectives:
• To enhance understanding of urban planning tools in Italy.
• To showcase exemplary cases from other European contexts.
Contents:
Methods and techniques for sustainable planning and design. Case studies: Italy, France, Germany.
Module 5: Towards an Integrated Model: Planning and Governance
Objectives:
• To understand the significance of integrated governance in planning.
• To reflect on the future of territorial government within the context of ecological transition.
Contents:
Multi-scalar planning: Coordination among local, regional, and national levels; synergies between environmental, urban, and social policies. Future perspectives: addressing the challenges of 2030 and 2050 through innovations in territorial government.
The teaching activity will consist of lectures, including theoretical presentations and seminars focused on analyzing and discussing real case studies.
The following materials will be provided: basic texts, including fundamental books and academic articles on territorial government and sustainability; norms, which will feature collections of key national and international regulations related to spatial planning; and excerpts from planning tools showcasing examples of ecologically oriented planning.