PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Interactive Media

01TUGPC

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in laboratorio 40
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Mazali Tatiana   Professore Associato GSPS-06/A 60 0 10 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 10 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2024/25
Il corso affronta i temi e gli strumenti di base della Sociologia della comunicazione, con particolare attenzione alla comunicazione dei media digitali. Ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze e strumenti di analisi atti a leggere i processi complessi della comunicazione digitale all'interno della società, mettendo in relazione le innovazioni tecnologiche e di comunicazione con le trasformazioni sociali e culturali del mondo contemporaneo. Un'attenzione particolare viene data all'analisi, teorica e pratica, dei linguaggi espressivi dei media digitali.
The course addresses the issues and the basic tools of the sociology of communication, with an emphasis on digital media. The educational objectives are: knowledge acquisition and analysis tools capable of reading the complex processes of the digital media within the society, linking technological innovations with the social and cultural transformations of the contemporary world.
Il corso permette di acquisire le conoscenze e gli strumenti di analisi di base della Sociologia dei processi culturali e comunicativi, in particolare permettendo allo studente capacità critica rispetto alla comunicazione digitale in relazione alle trasformazioni sociali e culturali. In dettaglio durante il corso lo studente dovrà acquisire: - conoscenza dell¿evoluzione storica della comunicazione, dei suoi protagonisti - padronanza della terminologia e del linguaggio di analisi della sociologia della comunicazione - capacità di analisi dei processi comunicativi in relazione alle trasformazioni sociali e culturali - capacità di analisi delle interfacce culturali, dei linguaggi e delle estetiche dei media digitali - capacità progettuale nel campo dei media interattivi - attitudine alla condivisione di risorse e idee - conoscenza e capacità di utilizzo del software Isadora.
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Il corso è organizzato e tematizzato in tre moduli didattici: B. Il linguaggio dei nuovi media e la creatività (50 ore) Temi: i principi dei nuovi media; le interfacce culturali; le operazioni digitali e l'impatto sui linguaggi visivi. A. La comunicazione. Maestri e paradigmi (10 ore) Temi: Comunicazione e civiltà, i media nella società, la società digitale. C. Le frontiere della comunicazione digitale. Il laboratorio ISADORA (40 ore) Temi: Interattività digitale e linguaggi artistici; il progetto Officine Sintetiche; il mondo dell'interaction design applicato alla comunicazione.
Il corso è organizzato in lezioni frontali, seminari dedicati alla creatività digitale previsti all'interno del progetto Officine Sintetiche, e un laboratorio nel quale lo studente acquisirà le competenze pratiche di base per realizzare un sistema interattivo digitale utilizzando dispositivi quali telecamere, microfoni, infra-red camera, come interfacce naturali (NUI) connesse al software di processazione dati in real time ISADORA. Il corso è erogato in presenza.
Oltre allo studio delle slide fornite dai docenti, il testo per l'esame è: Manovich L. (2002), Il linguaggio dei nuovi media, Olivares. Testi per sostenere l'esame da non frequentanti: Ricciardi M. (2021), Communico. Linguaggi, immagini, algoritmi, TAB Edizioni. Manovich L. (2002), Il linguaggio dei nuovi media, Milano: Olivares. Mazali T. (2007), Ex-peau-sition. Il corpo ri-scritto nelle performance tecnocorporee, Milano: Guerini. Altri testi di approfondimento consigliati: - Boccia Artieri G., (2012), Stati di connessione, Franco Angeli. - Turkle, S. (2012), Insieme ma soli. Perch¿ ci aspettiamo sempre pi¿ dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice edizioni. - Castells M. (2002), La nascita della societ¿ in rete, Universit¿ Bocconi Editore. Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti materiali di approfondimento sul portale della didattica. Gli studenti saranno invitati a mettere a disposizione fonti e case studies sui temi trattati durante il corso.
Slides; Libro di testo; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni tratte da anni precedenti; Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Per gli studenti frequentanti la valutazione finale è composta da: - Esame orale (60% della valutazione finale); - valutazione del progetto di gruppo e delle esercitazioni realizzate durante il laboratorio di ISADORA (40% della valutazione finale). Le domande dell'esame orale valutano la conoscenza e la comprensione dei concetti esposti durante il corso e contenuti nella bibliografia d'esame, la capacità di utilizzare il linguaggio dell¿analisi dei media, infine la capacità di analizzare criticamente e in autonomia un prodotto mediale. Il laboratorio ISADORA valuta la conoscenza degli strumenti di base del software, la comprensione della logica del software e dei suoi utilizzi, la capacità di prototipare un'azione interattiva creativa. La valutazione del laboratorio pesa per il 40% sulla valutazione finale. Per gli studenti non frequentanti: Esame orale su testi indicati per non frequentanti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word