Il corso di "Impianti di produzione di potenza e sostenibilità" costituisce la materia fondante, per un ingegnere energetico, per l'approfondimento delle conoscenze relative alle caratteristiche costruttive e funzionali delle centrali di potenza elettrica, siano esse termiche o nucleari, nelle quali è utilizzato un ciclo termodinamico. L'approccio tende a valutare insieme diversi aspetti multidisciplinari, connessi ad esempio alla combustione, al trasporto dell'energia termica, all'abbattimento degli inquinanti, allo studio dei sistemi ausiliari e di sicurezza, ed infine alla regolazione e controllo dell'intero processo. Gli impianti vengono esaminati nell'ottica non tanto della esclusiva produzione ed ottimizzazione, ma anche della loro sostenibilità ambientale ed energetica. I principi di funzionamento dei componenti e sistemi sono affrontati ai fini della progettazione degli impianti in termini di massimo rendimento, minimo costo di esercizio, massima sicurezza ed affidabilità e competitività tra le diverse soluzioni progettuali, sostenibilità ambientale.
The course on "Power production and sustainability" is a founding subject for an energy engineer, which aims at deepening knowledge related to the construction and functional characteristics of electric power plants, whether thermal or nuclear, in which a thermodynamic cycle is used. The approach tends to evaluate together several multidisciplinary aspects, connected for example to combustion, the transport of thermal energy, the reduction of pollutants, the study of auxiliary and safety systems, and finally the regulation and control of the entire process. Plants are examined with a view not only on their production and optimization, but also to their environmental and energy sustainability. The operating principles of the components and systems are addressed for the purpose of designing the systems in terms of maximum efficiency, minimum operating cost, maximum safety and reliability and competitiveness between the various design solutions, environmental sustainability.
L'obiettivo del corso è il completamento ed approfondimento delle conoscenze relative alle caratteristiche costruttive e funzionali delle centrali termiche e nucleari per la produzione di energia elettrica, viste anche nell'ottica della loro sostenibilità ambientale. I contenuti del corso sono calibrati in modo da permettere allo studente l'analisi di impianti complessi quali le centrali termoelettriche e nucleari. Il corso è inteso per acquisire la capacità ad identificare i componenti di impianto, caratterizzare la loro funzione, definire le specifiche tecniche dei componenti e sottosistemi. Un altro obiettivo è l'acquisizione delle abilità a progettare semplici sistemi termo-meccanici, quali scambiatori di calore tra prodotti di combustione e fluidi termo vettori, bruciatori, condensatori, sistemi di movimentazione di fluidi, sistemi di regolazione. Sulla base di approfondimenti individuali e monotematici potranno dimostrare le loro capacità a comunicare quanto acquisito in forma autonoma e critica.
The aim of the course is to complete and deepen the knowledge related to the construction and functional characteristics of thermal and nuclear power plants for the production of electricity, also considering their environmental sustainability. The course contents are calibrated to allow the student to analyze complex systems, such as thermoelectric and nuclear power plants. The course is intended to acquire the ability to identify plant components, characterize their operation, define the technical specifications of the components and subsystems. Another objective is the acquisition of skills to design simple thermo-mechanical systems, such as heat exchangers between combustion products and thermo-carrier fluids, burners, condensers, fluid handling systems, regulation systems. Based on individual and monothematic insights, they will be able to demonstrate their ability to communicate what they have acquired independently and critically.
Si richiedono conoscenze pregresse sulle leggi di conservazione della massa, energia e quantità di moto.
Previous knowledge of the basic conservation equations is required: mass, energy and momentum.
1 Centrali termoelettriche
1.1 Componenti e sistemi di una centrale termoelettrica: descrizione di massima per gas e per combustibile solido.
1.2 Termodinamica della combustione, combustibili fossili, combustione in presenza di dissociazioni termiche.
1.3 Componenti e sistemi dei generatori di vapore a combustibili fossili: camere di combustione, bruciatori.
1.4 Centrali a turbogas con ciclo combinato
1.5 Ceneri ed altri effluenti: loro influenza nel progetto del generatore di vapore e del suo esercizio.
1.6 Sistemi per la protezione ambientale e monitoraggio degli effluenti gassosi.
2 Centrali nucleari
2.1 Centrali nucleari ad acqua pressurizzata: componenti del circuito primario e sistemi ausiliari del reattore.
2.2 Centrali nucleari ad acqua bollente (BWR): Descrizione dell'impianto e sistemi ausiliari del reattore.
2.3 Centrali a fusione termonucleare controllata. Similitudini e differenze con le attuali centrali nucleari.
2.4 Sicurezza degli impianti nucleari: Principi generali di sicurezza nucleare. Difesa in profondità. Stabilità intrinseca. Ridondanza e diversificazione. Barriere di contenimento.
2.5 Classificazione dei possibili incidenti. Definizione, fenomeni aggravanti, tipologia degli incidenti negli impianti nucleari. Sistema di protezione del reattore (RPS). Refrigerazione del reattore spento. Incidenti di reattività. Incidenti di mancato raffreddamento. Incidenti di perdita del fluido termovettore (LOCA).
2.6 Termini di sorgente e modelli di diffusione atmosferica.
2.7 Criteri di sicurezza. Metodi probabilistici. Valutazione deterministico-probabilistica del rischio di incidente. Livelli di PRA.
3. Sostenibilità ambientale ed energetica
3.1 Tematiche ambientali: introduzione alla normativa
3.2 Life Cycle Assessment (LCA)
3.3 Analisi di alcune tipologie di impianti energetici e relativo studio di impatto ambientale
3.4 Supply: approvvigionamento degli impianti per la produzione di potenza. Carbone, petrolio, gas naturale ed altre fonti. Quadro normativo e case studies.
1. Thermal power plants 1.1 Thermodynamics of combustion, fossil fuels, combustion in the presence of thermal dissociations. 1.2 Components and systems of fossil fuel steam generators: combustion chambers, burners. 1.3 Ash and their influence on the design of the steam generator and its operation. 1.4 Systems for environmental protection and monitoring of gaseous effluents. 2 Nuclear power plants 2.1 Pressurized water nuclear power plants: components of the primary circuit and auxiliary systems of the reactor. 2.2 Boiling water nuclear power plants (BWR): Description of the reactor plant and auxiliary systems. 2.3 Heavy water reactors (CANDU) and Graphite gas reactors. A hint to the HTGR. 2.4 Safety of nuclear installations: General principles of nuclear safety. Defense in depth. Intrinsic stability. Redundancy and diversification. Containment barriers. 2.5 Classification of possible accidents. Definition, aggravating phenomena, typology of accidents in nuclear plants. Reactor protection system (RPS). Reactor cooling off. Reactivity accidents. Non-cooling accidents. Incidents of loss of heat transfer fluid (LOCA) in PWR and BWR. 2.6 Source terms and atmospheric diffusion models. 2.7 Security criteria. Probabilistic methods. Deterministic-probabilistic evaluation of the accident risk. PRA levels. Wash 1400 Report. 3 Control of power plants 3.1. Dynamics and control problems of plants for the production of thermal and electric energy. 3.2. Hierarchical control and its levels, automatic control functions, supervision and regulation of energy production processes. 3.3. Physical systems, formulation of dynamic models and their classification (state variables). 3.4. Formulation of dynamic models in terms of transfer functions with simulation in the time domain. 3.5. Formulation of dynamic systems: block diagrams 3.6. Characteristics of control systems. 3.7.Place of roots, frequency response. Stability analysis 3.8 Electromechanical systems. Thermohydraulic systems. 3.9. Control of fossil and nuclear fuel plants. Load and frequency regulation 4. Environmental and energy sustainability 4.1 Environmental issues: introduction to legislation 4.2 Life Cycle Assessment (LCA) 4.3 Analysis of some types of energy plants and related environmental impact study
L'insegnamento prevede l'iniziale svolgimento in aula delle lezioni riguardanti le Parti 1 (Centrali termoelettriche) e 2 (Centrali Nucleari), durante le quali verranno proposti alcuni aspetti più applicativi relativi al progetto di componenti degli Impianti. In seguito, alle lezioni verranno affiancate successivamente lezioni ed esercitazioni sulla parte 3 (Sostenibilità).
Sulla parte di Sostenibilità, gli studenti dovranno dividersi in gruppi per elaborare una Relazione. La Relazione verrà valutata e qualora sia sufficientemente buona, riceve un OK che è indispensabile per avere il voto registrato. Non è possibile svolgere l'esame - secondo le modalità descritte sotto - senza aver ancora consegnato la Relazione. Tuttavia, è possibile svolgerlo anche se è stata consegnata e non ancora valutata.
The course starts with lessons in the classroom concerning: Parts 1 (thermoelectric power plants) and 2 (nuclear power plants). During lessons some applicative aspects relating to the project of plant components will be proposed. Subsequently, the lessons will be accompanied by exercises develeloped in class concerning part 3 (Regulation) and, finally, lessons and exercises on part 4 (Sustainability).
M. Zucchetti, R. Testoni, R. Gerboni, Impianti di produzione di potenza e sostenibilità, dispense del corso, a/a 2023/24
M. De Salve e B. Panella, Appunti del corso di Centrali Termoelettriche e Nucleare, a/a 2018/2019
C. Lombardi, Impianti nucleari, Città Studi, 2004.
M. Cumo, Impianti nucleari. Casa Editrice Università La Sapienza, 2008.
Babcock & Wilcox, Steam, its generation and use, Eds. Stultz and Kitto, Babcock & Wilcox Company, 1992.
T. C. Elliot, K. Chen, R.C. Swanekamp, Standard Handbook of Power Plant Engineering, Mc Graw Hill, 1997.
M. Zucchetti, Impianti di produzione di potenza e sostenibilità, dispense del corso, a/a 2019/2020 M. De Salve e B. Panella, Appunti del corso di Centrali Termoelettriche e Nucleare, a/a 2018/2019 C. Lombardi, Impianti nucleari, Città Studi, 2004. M. Cumo, Impianti nucleari. Casa Editrice Università La Sapienza, 2008. Babcock & Wilcox, Steam, its generation and use, Eds. Stultz and Kitto, Babcock & Wilcox Company, 1992. T. C. Elliot, K. Chen, R.C. Swanekamp, Standard Handbook of Power Plant Engineering, Mc Graw Hill, 1997. John J. D'Azzo, Constantine H. Houpis , Linear Control System Analysis and Design Conventional and Modern, McGraw - Hill, 3rd Edition, 1988.
Slides; Dispense; Libro di testo; Materiale multimediale ; Strumenti di simulazione; Strumenti di auto-valutazione; Strumenti di collaborazione tra studenti;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
...
La prova scritta prevede tre quesiti, ognuno riguardante una delle tre parti del corso (vedi programma). I quesiti saranno a risposta libera. La durata della prova scritta sarà di 90 minuti (30 minuti a domanda). Non è ammesso l’uso di appunti, testi, materiale di alcun genere. Il voto finale viene espresso in trentesimi e ad ogni quesito è assegnato un peso in base al numero di ore dedicate a quella parte, da programma. La prova orale è facoltativa e consiste in una correzione collettiva dello scritto, nonché della possibilità da parte dello studente di visionare e discutere la propria prova scritta. A meno di messa in evidenza di errori di valutazione, non è prevista alcuna variazione del voto finale, a seguito di domande orali, o tesine, o in alcun altro modo. La correzione collettiva dello scritto avviene dopo circa una settimana dallo scritto (dipendentemente anche dal numero di compiti di correggere). Data e aula vengono annunciate con opportuno avviso. La visione e discussione della propria prova scritta sono un diritto dello studente, ma non un dovere: la presenza alla correzione non è quindi obbligatoria. L'esame - in caso di esito positivo - viene comunque registrato in data dello scritto. L'assenza alla correzione collettiva non pregiudica in alcun modo la registrazione del voto.
Dettagli sulla Prova scritta. La Prova Scritta si svolge in presenza, ma prevede l'uso della piattaforma di Ateneo MOODLE EXERCISE tramite PC.
La prova scritta prevede tre quesiti, ovvero tre QUIZ separati, ognuno riguardante una delle tre parti del corso (vedi programma: CT, CN, S, Centrali Termoelettriche, Centrali Nucleari, Sostenibilità). I quesiti saranno a risposta libera, 40 righe di spazio ognuno, da scrivere direttamente nel box. Ad ogni appello è possibile rispondere a 1 quiz, 2 quiz, 3 quiz, fra quelli ancora non sostenuti: si può quindi sostenere l'esame "a pezzi" in diversi appelli. I voti acquisiti per un quiz non scadono mai
La durata della prova scritta sarà di mezz'ora (massimo) per ognuna delle domande cui si decide di rispondere, fino quindi ad un massimo di 90 minuti. Se non si intende rispondere a una domanda, non si apre neppure il quiz relativo, oppure lo si apre per curiosità di leggere la domanda, e lo si lascia bianco, passando a quella dopo.
Ogni domanda avrà un quiz a sé stante.
Il voto finale viene espresso in trentesimi e ad ogni quesito è assegnato un peso: CT 0.4, CN 0.3, S 0.3 per quest'anno. Per quanto riguarda l'accettazione o meno delle votazioni dell'esame, vale quanto stabilito dall'Ateneo, con la possibilità dello studente di rifiutare il voto dopo la registrazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
The written test includes four questions, each concerning one of the four parts of the course (see program). The questions will be open-ended. The duration of the written test will be two hours. Questions on Parts 1 (Thermoelectric Power Plants), 2 (Nuclear Power Plants), and 4 (Sustainability) will concern the conceptual and theoretical parts carried out during the lessons. In contrast, the question on Part 3 (Regulation) will be constituted of an exercise to be solved. The final mark is expressed in thirtieths and each question is assigned a weight based on the number of hours dedicated to that part, by program. The oral test is optional and consists of a collective correction of the written document, as well as the possibility for the student to view and discuss his written test. Unless evidence of evaluation errors is highlighted, there is no change in the final grade, following oral questions, or dissertations, or in any other way. The collective correction of the writing occurs after about a week from the writing (depending also on the number of tasks to correct). Date and classroom are announced with appropriate notice. Viewing and discussing your written test is a student's right, but not a duty: attendance at the correction is therefore not mandatory. The exam - in case of a positive result - is however recorded on the written date. The absence of collective correction does not in any way affect the registration of the vote. As for whether or not to accept the exam marks, if you present yourself to a written exam, any previous mark is cancelled by just sitting on the chair and withdrawing the task. That said, it is always possible to withdraw during a writing. If you deliver the test, only if you get a vote lower than 24 (between 18 and 23) you can refuse it.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.