PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Soluzioni di grafica 3D in applicazioni biometriche

01UDTMV, 01UDTOV

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 21
Esercitazioni in laboratorio 39
Tutoraggio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Marcolin Federica   Professore Associato IIND-03/B 10,5 0 30 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/15
ING-INF/05
4
2
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
A12
A11
2024/25
Il continuo sviluppo dei sistemi di digitalizzazione e modellazione 3D avanzata, oltre alle più recenti innovazioni nelle soluzioni per la fruizione di realtà virtuale o aumentata, quali le diverse tipologie di Head-Mounted Display e sensoristica, e la loro sempre più massiccia accessibilità sul mercato, rende indispensabile la formazione di una figura di connessione, capace di unire le specificità dell’anatomia umana, grazie ad una conoscenza approfondita del contesto applicativo, alle tecnologie digitali 3D disponibili per fornire una risposta tecnologica precisa ed avanzata. Al fine di fornire una visione delle tematiche anche da un punto di vista pratico e esemplificativo, sono stati previsti degli interventi/seminari tenuti da professionisti in ambito ospedaliero, accademico e aziendale.
The continuous development of 3D Scanners and Advanced 3D modeling, in addition to the most recent innovations in the virtual or augmented reality, such as the different types of Head-Mounted Display and sensors, and their increased massive accessibility on the market makes necessary the design of a new skill able to combine the specificities of human anatomy, thanks to a thorough knowledge of the application context, to the 3D digital technologies available to provide a precise and advanced technological response. In order to provide an overview of the issues also from a practical and illustrative point of view, interventions/seminars held by professionals in the hospital, academic and business fields have been planned.
Il corso mira a fornire una conoscenza degli strumenti e dei metodi 3D di acquisizione, modellazione, visualizzazione e gestione dei dati dell’anatomia umana per sviluppare applicazioni intelligenti in differenti campi di applicazione quali: diagnostica medica, chirurgia e security. Lo studente, sfruttando le più recenti tecnologie digitali 3D, le testimonianze dei professionisti del settore e disponendo di una conoscenza approfondita delle caratteristiche morfometriche dell’anatomia umana, sarà in grado sviluppare soluzioni concrete di supporto alla realizzazione di protocolli medici avanzati, nuove strategie di sicurezza ed autenticazione (face recognition), per supportare l’interazione tra l’uomo e la macchina sotto differenti prospettive.
Nessuno
Il corso prevede di affrontare i seguenti argomenti: Metodi e sistemi per la digitalizzazione 3D del corpo umano (2 CFU): acquisizione dei dati tramite sensori quali sensori 3D, camere di profondità, telecamere plenottiche. Gestione di dati medici di tipo DICOM estrapolati da TAC e risonanza magnetica. Formalizzazione ed analisi dei dati anatomici 3D digitali e definizione di parametri di sintesi (2 CFU): elaborazione di nuvole di punti, feature extraction, anche su base geometrica, e identificazione di descrittori di sintesi. Soluzioni di machine learning e pattern recognition applicati ai modelli 3D digitali. Metodi e strumenti di visualizzazione 3D avanzata (2 CFU): cenni di Computer Grafica (modellare, rendering, pipeline grafica). Sistemi e strumenti di visualizzazione per mixed-reality, Augmented Reality in open e robotic surgery.
E' auspicabile una buona propensione alla programmazione. In particolare, nel corso sarà fatto uso intensivo di Matlab e sarà introdotto il game engine Unity che si programma in C#.
Si prevede di strutturare il corso con lezioni frontali (20 ore) ed esercitazioni di aula e laboratorio (40 ore) durante le quali gli studenti, attraverso l’organizzazione di lavori di gruppo, provvedono allo sviluppo di project work a partire da specifici contesti applicativi e da spunti forniti dai professionisti durante gli interventi seminariali previsti, come ad esempio: -) sviluppo di una applicazione di visualizzazione in AR utile come supporto al medico in ambito preoperatorio che integri head-mounted display e interfacce innovative; -) progettazione di un sistema per il confronto fra specifiche zone del volto basato sull'identificazione di uno o più parametri discriminativi di sintesi. Essendo le tematiche di interesse aziendale, accademico e ospedaliero, saranno proposti anche alcuni argomenti di tesi e tirocinio per gli studenti, in modo da poter proseguire gli argomenti del corso anche nel contesto della tesi magistrale e/o di un’attività di stage.
Jain, A. K., & Li, S. Z. (2011). Handbook of face recognition. New York: Springer. Foley, J. D., Van Dam, A., Feiner, S. K., Hughes, J. F., & Phillips, R. L. (1994). Introduction to computer graphics (Vol. 55). Reading: Addison-Wesley.
Slides; Dispense;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... La verifica dell’apprendimento mira ad accertare le competenze dell'allievo nell'acquisizione, gestione e visualizzazione di dati grafici tridimensionali relativi al corpo umano. La verifica avverrà mediante la valutazione di una attività progettuale/tesina. E’ prevista una presentazione dell’elaborato da tutti i membri del gruppo nella quale verranno discussi i contenuti. Per progetti particolarmente meritevoli è prevista l'assegnazione della lode. Valgono, in generale, le seguenti regole: - È necessario prenotarsi per l'esame - È necessario presentarsi muniti di un documento d’identità - Durante la discussione del progetto non è possibile consultare né libri né appunti - Il progetto deve essere consegnato due giorni prima della data d’esame
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word