PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Additive Manufacturing in Bioengineering and Surgery

01UHVRR

A.A. 2024/25

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Carmagnola Irene   Professore Associato IBIO-01/A 12 0 0 0 5
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO - SETTEMBRE Il corso “Prototipazione rapida in bioingegneria e chirurgia” permetterà di ottenere una panoramica generale sulla varie tecniche di prototipazione rapida con particolare focus sullo sviluppo di biomateriali innovativi per i diversi ambiti dell’ingegneria biomedica e sulla progettazione di dispositivi per scienze medico-chirurgiche. Fornirà inoltre le competenze avanzate per la progettazione di costrutti tridimensionali per l’ingegnerizzazione dei tessuti e dispositivi medici partendo da casi di studio.
PERIOD: JUNE - JULY - SEPTEMBER The Course “Additive manufacturing in bioengineering and surgery” will allow to obtain a general overview on the different additive manufacturing techniques with particular focus on the development of innovative biomaterials for different biomedical engineering and surgery fields. Furthermore, it will provide the advanced skills for the design of 3D porous scaffolds for tissue engineering and devices clinical surgery, starting from real case studies
- Conoscenza di chimica generale, chimica organica, biochimica. - Conoscenze di base della scienza dei materiali e metodi di caratterizzazione di materiali. - Conoscenza di base di Ingegneria Tissutale.
- Knowledge of general chemistry, organic chemistry, biochemistry. - Basic knowledge of materials science and methods of material characterization. - Basic knowledge of Tissue Engineering.
Il corso “ Additive manufacturing in bioengineering and surgery” permetterà di ottenere una panoramica generale sulla varie tecniche di prototipazione rapida con particolare focus sullo sviluppo di biomateriali innovativi per i diversi ambiti dell’ingegneria biomedica e sulla progettazione di dispositivi per scienze medico-chirurgiche. Fornirà inoltre le competenze avanzate per la progettazione di costrutti tridimensionali per l’ingegnerizzazione dei tessuti e dispositivi medici partendo da casi di studio. La tecnologia AM è particolarmente adatta per produrre prodotti personalizzati che soddisfano le esigenze individuali e può quindi svolgere un ruolo significativo nell'assistenza sanitaria personalizzata. Nello specifico, è già stata utilizzata per produrre impianti chirurgici personalizzati e dispositivi assistivi per migliorare la salute e il benessere della popolazione generale." In questo corso verranno: - introdotti i concetti chiavi delle tecniche di prototipazione rapida, presentandone le potenzialità in differenti ambiti della bioingegneria; - presentate nuove strategie per la progettazione di materiali innovativi capaci di superare i limiti attuali dei materiali impiegati nelle tecniche di prototipazione rapida; - presentate e discusse strategie avanzate utilizzate in ricerca per la rigenerazione di organi e tessuti; - presentate e discusse le potenzialità di queste tecniche per la realizzazione di strumenti per la diagnostica e la chirurgia; - introdotte nuove tecnologie per un trattamento efficace e personalizzato: modelli 3D per l'assistenza al chirurgo.
The course "Additive Manufacturing in Bioengineering and Surgery" will provide a general overview of various rapid prototyping techniques, with a particular focus on the development of innovative biomaterials for different fields of biomedical engineering and the design of devices for medical and surgical sciences. Additionally, it will offer advanced skills for designing three-dimensional constructs for tissue engineering and medical devices, starting from case studies. AM technology is particularly suitable for producing customized products that meet individual needs and can therefore play a significant role in personalized healthcare. Specifically, it has already been used to manufacture personalized surgical implants and assistive devices to improve the health and well-being of the general population. In this course, the following topics will be covered: · Introduction to key concepts of rapid prototyping techniques, highlighting their potential in different areas of bioengineering; · Presentation of new strategies for designing innovative materials capable of overcoming the current limitations of materials used in rapid prototyping techniques; · Presentation and discussion of advanced strategies used in research for organ and tissue regeneration; · Exploration of the potential of these techniques for the development of tools for diagnostics and surgery; · Introduction to new technologies for effective and personalized treatment: 3D models for surgical assistance.
In presenza
On site
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Luglio
P.D.2-2 - July