PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fisica tecnica per le costruzioni edili

01UTKMH

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 32
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Perino Marco Professore Ordinario IIND-07/B 48 24 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/11 8 B - Caratterizzanti Edilizia e ambiente
2024/25
L'insegnamento mira a fornire le competenze di base per la progettazione di edifici sostenibili, energeticamente efficienti e confortevoli. Introduce le conoscenze ed i concetti fondamentali relativi ai quattro ambiti per il controllo dell’ambiente costruito e del confort, ovvero: luce ed ambiente luminoso, suono ed ambiente acustico, energia ed ambiente termoigrometrico, meccanica dei fluidi e qualità dell’aria indoor. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti legati alle prestazioni energetico ambientali degli edifici ed alla loro analisi, un ambito chiave nella professione dell’ingegnere edile. Trattandosi di un insegnamento fondativo, saranno fornite ed approfondite le conoscenze tecnico-scientifiche nei vari argomenti trattati, passando poi allo sviluppo di capacità progettuali di base nell’ambito delle costruzioni edili nei settori della illuminotecnica, dell'acustica dell'ambiente esterno e confinato, della trasmissione del calore e della termodinamica. L’obiettivo didattico è quello di far acquisire allo studente: - la conoscenza dei fenomeni ambientali di carattere acustico e luminoso in rapporto alla percezione umana ed al progetto. - la conoscenza dei fenomeni ambientali di carattere energetico e termoigrometrico per consentire gli approfondimenti progettuali e le analisi energetico ambientali degli edifici e degli spazi confinati e non. - la sensibilità progettuale per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti, confortevoli e sostenibili.
The course aims at providing students with basic technical and scientific knowledge and at developing base design skills for the design of buildings that are sustainable, energy efficient and comfortable. The knowledge related to the four fields of the indoor environmental control will be introduced, that is: sound and acoustic environment, light and luminous environment, energy and thermo hygrometric environment, fluid mechanics and IAQ. A specific focus will be given to the energy efficiency and to the environmental performance of the buildings and their analysis, a key competence for the building engineers. Being a course of fundamentals, the base scientific and technological knowledge of the various subjects will be firstly introduced. Subsequently the application and design capabilities related to lighting, sound, energy and thermodynamic, heat transmission will be deepened and developed. The educational objective is to provide students with: - knowledge of sound and light environmental phenomena in relation to the human perception and to design. - knowledge of energy and thermo-hygrometric environmental phenomena. - design consciousness for the development of energy efficient, sustainable and comfortable buildings.
Conoscenza dei principi teorici fondamentali nonché degli strumenti di valutazione quantitativa e dei dati di riferimento principali nei settori della illuminotecnica, dell'acustica dell'ambiente esterno e confinato, della trasmissione del calore e della termodinamica. Capacità di eseguire bilanci di energia e massa applicate agli edifici, valutazioni di massima sulla caratteristiche dell’ambiente luminoso ed acustico. Capacità di elaborare soluzioni progettuali di massima, ottimizzate anche sotto il profilo energetico/ambientale, per i principali problemi di natura fisico-tecnica che si presentano oggi nella progettazione di edifici confortevoli, energeticamente efficienti e sostenibili. Conoscenze di base relative a soluzioni innovative nel campo dell'energetica edilizia, dell’isolamento termico, dell'impiantistica per il controllo dell’ambiente termico e luminoso.
Knowledge of basic theoretical principles as well as of quantitative assessment tools and of the main reference data in the areas of lighting, environmental and building acoustics, heat transfer and thermodynamics. Ability to calculate mass and energy balances, rough estimation of visual and acoustic environment features. Ability to develop rough design solutions, also optimized in terms of energy / environment, for the main physical-technical problems faced by today's professionals.
Fondamenti di fisica, chimica, analisi matematica
Fundamentals of physics, chemistry, mathematical analysis.
Elementi di illuminotecnica: sistema energetico e sistema fotometrico, curva di visibilità, sorgenti naturali, fattore di luce diurna, sorgenti artificiali, lampade a basso consumo energetico, apparecchi illuminanti, efficienza luminosa, analisi costo/benefici, altri parametri di caratterizzazione. Criteri progettuali per l'illuminazione artificiale di interni ed esterni. Elementi di acustica: grandezze fondamentali, meccanismo dell'udito, sensazioni auditive, audiogramma normale. Fonoassorbimento e fonoisolamento, caratteristiche di assorbimento e di attenuazione acustica dei materiali. Calcolo del tempo di riverberazione in un ambiente chiuso (formula di Sabine) e scelta del suo valore ottimale. Calcolo del fonoisolamento tra due ambienti chiusi adiacenti. Criteri progettuali per interventi di acustica architettonica. Valutazione del rumore, Livello equivalente e Curve di ponderazione Fondamenti di termodinamica ed energetica edilizia: equazioni di conservazione. Trasformazioni termodinamiche reversibili e non, lavoro e calore. I° principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti. Energia interna ed entalpia. II° principio della termodinamica. Entropia. Diagramma delle fasi, liquidi e vapori, gas ideali. Macchine termiche a ciclo diretto e inverso (pompe di calore, macchine frigorifere). Concetto di efficienza. Psicrometria e Controllo Ambientale: proprietà dell'aria umida. Diagramma di Mollier per l'aria umida. Trasformazioni di riferimento per il controllo dei parametri termoigrometrici dell'aria. Cenni sulle tipologie impiantistiche per la climatizzazione degli ambienti. Elementi di scambio termico: conduzione. Convezione forzata e naturale. Irraggiamento, corpo nero, scambio termico per irraggiamento fra corpi neri e grigi. Scambio Termico in Componenti Edilizi: Proprietà radiative dei vetri. Trasmittanza termica e calcolo del profilo di temperatura in una parete piana multistrato. Scambi termici in presenza di radiazione solare, Temperatura sole-aria. Transitori termici a capacità concentrata. Cenni sul bilancio termico e di massa di un edificio, carichi sensibili / latenti, qualità dell'aria interna Diffusione del vapore nelle strutture edilizie: legge di Fick, condensazione superficiale ed interstiziale. Diagramma di Glaser.
Lighting: energy system and photometric system, visibility curve, daylight sources, daylight factor, artificial sources, energy-saving lamps, lighting fixtures, lighting efficiency, cost / benefit analysis, other characterization parameters. Design criteria for artificial lighting of interiors and exteriors. Acoustics: fundamental quantities, hearing mechanism, auditory sensations, normal audiogram. Sound absorption and sound insulation, absorption characteristics and acoustic attenuation of the materials. Calculation of the reverberation time in a closed environment (Sabine formula) and choice of its optimum value. Calculation of sound insulation between two adjacent enclosed spaces. Design criteria for architectural acoustics interventions. Noise rating, equivalent level and weighting curves. Fundamentals of thermodynamics and energy efficiency in building: conservation equations. Reversible thermodynamic transformations and not, work and heat. The first law of thermodynamics for closed and open systems. Internal energy and enthalpy. II Law of Thermodynamics. Entropy. Diagram of the phases, liquid and vapour, ideal gases. Thermal machines in direct and reverse cycle (heat pumps, chillers). Concept of efficiency. Psychrometrics and indoor environmental control: moist air properties. Mollier diagram for moist air. Reference transformations for air hygrothermal parameters control. Outline of the system types for building air-conditioning. Elements of heat transfer: conduction. Forced and natural convection. Radiation, black body, heat exchange by radiation between blacks and grey bodies. Radiative properties of the glass. Heat transfer in buildings:Thermal transmittance and the calculation of the temperature profile in a flat multilayer wall. Thermal exchanges in the presence of solar radiation, sol-air temperature. Thermal transients in lumped capacity. Notes on the heat and mass balance of a building, sensible / latent loads. Vapour diffusion in building structures: Fick's law, superficial and interstitial condensation. Diagram of Glaser.
Le esercitazioni proposte richiedono l’uso di calcolatrici tascabili scientifiche (logaritmi, elevamenti a potenza, trigonometria,...). Le lezioni seguono come riferimento il testo consigliato. Fotocopie di grafici e tabelle a fini esercitativi sono fornite dai docenti. Il materiale didattico di base e integrativo, la presentazione dell'insegnamento e le regole d’esame sono rese disponibili sotto forma di file pdf sul portale della didattica sotto la voce "Materiale del corso” all’inizio delle lezioni. Una copia cartacea della scheda insegnamento e delle regole d'esame viene fornita a tutti gli studenti alla prima lezione, al termine dell'introduzione.
The proposed exercises require the use of scientific calculators (logarithms, raising to a power, trigonometry ...). The lectures follow the recommended reference texts. Photocopies of graphs and charts for the exercises are provided by the lecturers. The basic and the supplementary teaching materials, the presentation of the course and examination rules are available on the teaching web portal under the heading "Material of the course”.
L’insegnamento è organizzato in lezioni a carattere teorico ed esercitazioni in cui si applicano, attraverso esercizi numerici ed esempi pratici, le conoscenze apprese. Le esercitazioni riguardano applicazioni delle conoscenze teoriche acquisite alla soluzione di problemi reali e di attualità, con particolare attenzione ai risvolti energetici/ambientali delle soluzioni elaborate. Saranno svolte mediante: • esercizi numerici in aula riguardanti le applicazioni dei concetti teorici introdotti a lezione, • sviluppo di calcoli progettuali di massima riguardanti rispettivamente: impianti di illuminazione per esterni/interni, interventi per la correzione acustica delle sale, ottimizzazione dei consumi energetici mediante interventi sull’involucro edilizio opaco/trasparente
Teaching is organised in theoretical lectures and exercises, aimed at applying the learned knowledge through numerical exercises. The exercises will cover applications of the theoretical knowledge to the solution of real problems, with particular attention to energy / environmental implications of the solutions developed. They will be carried out by: • numerical exercises in the classroom regarding the applications of theoretical concepts introduced in lectures, • development of rough design calculations (term papers), respectively on: - lighting systems for outdoors; - measures for realising acoustic comfort conditions in a conference room; - optimization of building energy consumption by means of measures on the building opaque / transparent envelope.
G.V. Fracastoro, Dispense di Fisica Tecnica Ambientale, Otto editore, Torino, 2003. • materiale distribuito dai docenti. Bibliografia a compendio • Corrado V., Fabrizio E., Fondamenti di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, II edizione, CLUT, Torino, 2014. • Corrado V., Fabrizio E., Applicazioni di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, CLUT, Torino, 2009. • Astolfi A., Corrado V., Applicazioni di Illuminazione e Acustica, CELID, Torino, 2012. Per approfondire possono essere consultati all’occorrenza: • Termodinamica e trasmissione del calore – Yunus A. Cengel– ed. McGraw Hill.
G.V. Fracastoro, Dispense di Fisica Tecnica Ambientale, Otto editore, Torino, 2003. • Teacher’s notes. Additional resources that can be conculted • Corrado V., Fabrizio E., Fondamenti di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, II edizione, CLUT, Torino, 2014. • Corrado V., Fabrizio E., Applicazioni di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, CLUT, Torino, 2009. • Astolfi A., Corrado V., Applicazioni di Illuminazione e Acustica, CELID, Torino, 2012. • Termodinamica e trasmissione del calore – Yunus A. Cengel– ed. McGraw Hill.
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L’esame è costituito da una prova scritta obbligatoria ed una prova orale facoltativa (da svolgersi contestualmente alla parte scritta). Gli appelli d’esame si tengono ESCLUSIVAMENTE nelle sessioni ufficiali. L’iscrizione online all’appello è obbligatoria. Nel caso in cui si decida di non sostenere la prova orale il voto massimo registrabile è di 26/30 (Il voto dell’esame scritto può essere registrato tal quale quando compreso fra 18/30 e 26/30. I voti dal 26/30 al 30/30 sono scalati al 26/30. Il 30 Lode è scalato al 27/30). Con votazioni dello scritto comprese fra 15/30 e 17/30 si può accedere all’orale. Compito Scritto Il compito scritto consta di 2 parti: una parte di Teoria ed una parte di Esercizi. Ciascuna parte vale 32/30 (corrispondente al 30 e lode) ed il voto finale risulta dalla media aritmetica delle due parti, a condizione che ciascuna di esse risulti superiore a 15/30 (se anche una sola delle 2 parti viene valutata meno di 15/30 il compito scritto risulta non superato). Parte di Teoria E’ costituita da: • 32 affermazioni del tipo vero/falso • 4 definizioni sintetiche Durante la prova di teoria non si possono utilizzare libri, dispense, formulari, appunti, esercizi svolti ed altro materiale di supporto. La prova dura 45 minuti, ma se si termina prima è possibile consegnare ed iniziare in anticipo la parte di esercizi (guadagnando tempo utile). punteggi: • per ogni affermazione vera/falsa giusta: +0.75 • per ogni affermazione vera/falsa sbagliata: -0.60 • per ogni affermazione vera/falsa non data: 0 • valore di ogni definizione sintetica: da 0 a 2 Parte di Esercizi E’ costituita da 4 esercizi numerici da svolgere in 1ora e mezza (Si possono utilizzare le dispense ed i formulari, non gli appunti. La valutazione degli esercizi è fatta per i soli candidati la cui parte di teoria sia risultata al di sopra di 15/30 – Per gli altri le soluzioni degli esercizi sono messe sul portale la settimana successiva all’appello in modo che tutti possano verificare lo svolgimento del tema d’esame) punteggi: • Esercizio di illuminotecnica: 6 pt. • Esercizio di acustica: 6 pt. • Esercizio di Termodinamica: 10 pt. • Esercizio di Trasmissione del calore: 10 pt.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L’esame è costituito da una prova scritta obbligatoria ed una prova orale facoltativa (da svolgersi contestualmente alla parte scritta). Gli appelli d’esame si tengono ESCLUSIVAMENTE nelle sessioni ufficiali. L’iscrizione online all’appello è obbligatoria. Nel caso in cui si decida di non sostenere la prova orale il voto massimo registrabile è di 26/30 (Il voto dell’esame scritto può essere registrato tal quale quando compreso fra 18/30 e 26/30. I voti dal 26/30 al 30/30 sono scalati al 26/30. Il 30 Lode è scalato al 27/30). Con votazioni dello scritto comprese fra 15/30 e 17/30 si può accedere all’orale. Compito Scritto Il compito scritto consta di 2 parti: una parte di Teoria ed una parte di Esercizi. Ciascuna parte vale 32/30 (corrispondente al 30 e lode) ed il voto finale risulta dalla media aritmetica delle due parti, a condizione che ciascuna di esse risulti superiore a 15/30 (se anche una sola delle 2 parti viene valutata meno di 15/30 il compito scritto risulta non superato). Parte di Teoria E’ costituita da: • 32 affermazioni del tipo vero/falso • 4 definizioni sintetiche Durante la prova di teoria non si possono utilizzare libri, dispense, formulari, appunti esercizi svolti ed altro materiale di supporto. La prova dura 45 minuti, ma se si termina prima è possibile consegnare ed iniziare in anticipo la parte di esercizi (guadagnando tempo utile). punteggi: • per ogni affermazione vera/falsa giusta: +0.75 • per ogni affermazione vera/falsa sbagliata: -0.60 • per ogni affermazione vera/falsa non data: 0 • valore di ogni definizione sintetica: da 0 a 2 Parte di Esercizi E’ costituita da 4 esercizi numerici da svolgere in 1ora e mezza (Si possono utilizzare le dispense ed i formulari, non gli appunti. La valutazione degli esercizi è fatta per i soli candidati la cui parte di teoria sia risultata al di sopra di 15/30 – Per gli altri le soluzioni degli esercizi sono messe sul portale la settimana successiva all’appello in modo che tutti possano verificare lo svolgimento del tema d’esame) punteggi: • Esercizio di illuminotecnica: 6 pt. • Esercizio di acustica: 6 pt. • Esercizio di Termodinamica: 10 pt. • Esercizio di Trasmissione del calore: 10 pt.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word