L’insegnamento, rivolto agli studenti iscritti al secondo anno di corso della Laurea in Ingegneria Edile, è finalizzato ad avviare la formazione delle conoscenze necessarie al conseguimento delle capacità selettive e sintetiche per la risoluzione di temi progettuali, con particolare riferimento all'innovazione del progetto tecnologico (sistema costruttivo e dettagli esecutivi). Il criterio centrale è "Perché" si effettua una determinata scelta progettuale per costruire qualcosa in un certo modo, e non "come" si progetta qualcosa (con ciò alludendo ad un karaoke inconsapevole di soluzioni altrui).
Per questo, l'insegnamento intende sviluppare gli elementi metodologici e culturali crtitici di base attraverso informazioni di carattere architettonico-tecnico (definizioni, classificazioni, norme, processi tecnologici e costruttivi) e di carattere antologico, con particolare riguardo alla progettazione degli elementi costruttivi, anche realizzati con tecnologie o metodi innovativi mediante un approccio sistemico all'organismo edilizio.
The course, aimed at students enrolled in the second year of the Degree in Building Engineering, is designed to initiate the formation on the knowledge necessary to achieve the selective and synthetic skills to solve design issues, with particular reference to the innovation of technological design (construction system and executive details). The central criterion is "Why" one makes a certain design choice to build something in a certain way, and not "how" one designs something (thereby alluding to an unconscious karaoke of others' solutions).
In this frame, the course intends to develop the basic methodological and cultural critical elements through architectural-technical information (definitions, classifications, standards, technological and constructive processes) and anthological information, focusing the design of construction elements, including those made with innovative technologies or methods through a systemic approach to the building organism.
Al termine dell’insegnamento l’allievo dovrà dimostrare di avere acquisito:
- conoscenza di base dell’edificio quale sistema complesso e capacità di gestirne la scomposizione secondo la normazione nazionale UNI 8290-1:1981 + A122:1983;
- competenza nell’individuazione, per un dato tema progettuale, di esigenze e requisiti principali nonché autonomia nella loro organizzazione gerarchica;
- capacità di individuare e gestire a livello progettuale i diversi aspetti architettonico-tecnici in edifici civili correnti, con riferimentoal sistema tecnologico;
- conoscenza e comprensione delle interazioni e delle specificità di comportamento dei sistemi e materiali che costituiscono l’edificio;
- autonomia nel progettare le soluzioni tecniche di dettaglio (scala 1:1) relative al sistema tecnologico edilizio, anche in riferimento a tecnologie innovative;
- capacità di valutare criticamente le schede tecniche ed i riscontri delle prestazioni attese, anche in riferimento a prove normalizzate;
- abilità nella comunicazione speditiva (ad es. in cantiere) del dettaglio tecnologico, mediante schizzi a mano libera, ecc..
At the end of the course, students must demonstrate they have acquired:
- basic knowledge of the building as a complex system and ability to manage its decomposition according to the national standard UNI 8290-1: 1981 + A122: 1983;
- for a given project theme, competence in identifying the main needs and requirements as well as autonomy in their hierarchical organization;
- ability to identify and manage the various architectural-technical aspects in current civil buildings at the design level, with reference to the technological system;
- knowledge and understanding of the interactions and specific behavior of the systems and materials the buildings are made of;
- autonomy in designing technical details (1:1 scale) relating to the technological building system, also with reference to innovative technologies;
- ability to critically evaluate technical data sheets and the tests on expected performances, also with reference to standardized trials;
- ability in quick communication of technological details (e.g. on the construction site) through freehand sketches etc..
Lingua italiana (conversazione, lettura e scrittura) nel settore dell’ingegneria edile sostanzialmente pari al livello europeo B2 (equivalente a quella che sarebbe la certificazione italiana CELI3). Comprensione di testi tecnici e scientifici; competenza nel raccogliere e interpretare i dati (incluse ricerche bibliografiche) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni.
Conoscenza dei principali fenomeni chimici e fisici legati al comportamento dei materiali e dei sistemi edilizi (ad es. ossidazione, condensazioni, dilatazioni termiche e igrometriche, azioni meccaniche, reazioni vincolari ecc.); rigorosa conoscenza e appropriata gestione della terminologia ad essi relativa (ad es. peso specifico/massa volumica; unità di forza/unità di massa; calore/temperatura; pressione/compressione; capacità termica, permeabilità al vapore, ecc.) e delle unità di misura del S. I..
Conoscenza, competenza e dimestichezza nella rappresentazione grafica quotata secondo le regole della normazione italiana, almeno a livello delle proiezioni ortogonali, sezioni prospetti e piante a scala 1:1 1:5 1:20 1:50. Assimilazione e applicazione delle norme UNI 938 - UNI 3967 - UNI 3968 - UNI 3969 - UNI 3970 - UNI 3971.
Italian language (speaking, reading and writing) in the construction engineering sector at least with European B2 level (or Italian CELI3 certification). Scientific and technical text comprehension; competence in collecting and interpreting data (including bibliographic searches) deemed useful for determining independent judgments; ability to communicate information, ideas, problems and solutions.
Knowledge of the main chemical and physical phenomena related to the behavior of materials and building systems (eg oxidation, condensation, thermal and hygrometric expansion, mechanical actions, constraint reactions, etc.); rigorous knowledge and appropriate management of the related terminology (e.g. unit weight / density; unit of force / unit of mass; heat / temperature; pressure / compression; heat capacity, vapor permeability, etc.) and measure units in SI; competence and familiarity in quoted graphic representation according to the rules of Italian standardization, at least at the level of orthogonal projections, cross sections, elevations and plans.
Mastery of the terminology relating to the decomposition of the building system as per UNI 8290.
Layout principles for the most common building destinations. Competence in applying the Bachelor's degree knowledge to the functional-spatial and technological buillding design; ability to draw, express and represent objects and systems through the use of up-to-date instruments and according to the relative standardization, from the land scale to the construction detail scale, up to the typical information of the scale 1: 1 drawings. Strong ability on graphics, modelling and representation methods.
Presentazione del corso. Il sistema edilizio e la norma UNI 8290; esigenze, agenti, requisiti, prestazioni; gli infissi interni (3 ore); organizzazione delle esercitazioni; richiami di disegno per l’architettura tecnica: proiezioni ortogonali, quotature, retini, normazione (1,5 ore).
Il processo edilizio e il prezzo “vero” delle costruzioni; innovazione di prodotto e di processo. Strutture di fondazione e pareti contro terra. Involucro verso il suolo: protezione dall'umidità degli edifici; soluzioni tecnologiche: tradizione e innovazione (3 ore). Piano interrato: esigenze, requisiti, prestazioni attese. Dallo schema funzionale alla soluzione tecnologica (1,5 ore).
Strutture in elevazione in muratura: chiusure verticali, elementi portanti, sistemi voltati. Strutture in elevazione elastiche: solai, struttura a telaio trave-pilastro (3 ore). Progetto tecnologico del piano interrato (1,5 ore).
Involucro sopra il suolo: Involucro sopra il suolo; il nuovo approccio al controllo dei ponti termici, della massa termica, dell’isolamento termico (3 ore). Progetto tecnologico del piano interrato (1,5 ore).
Involucro verticale in elevazione: esigenze, requisiti, prestazioni attese. Dallo schema funzionale alla soluzione tecnologica. Progetto tecnologico dell'involucro verticale fuori terra (3 ore).
La coordinazione dimensionale; la coordinazione dimensionale modulare (1,5 ore). Progetto tecnologico dell'involucro verticale fuori terra (3 ore).
Coperture inclinate (3 ore). Progetto tecnologico dell'involucro verticale fuori terra (1,5 ore).
Coperture continue (3 ore). Coperture: esigenze, requisiti, prestazioni attese. Dallo schema funzionale alla soluzione tecnologica; progetto tecnologico della copertura dell'edificio (1,5 ore).
Materiali per impermeabilizzazione e isolamento termico (3 ore). Progetto tecnologico della copertura dell'edificio (1,5 ore).
Partizioni interne verticali e inclinate, scale; tracciamento delle scale, sfalsamenti (3 ore). Partizioni interne inclinate: esigenze e prestazioni attese; tracciamento di una scala per il piano-tipo (1,5 ore).
Ascensori, piattaforme elevatrici, scale e tappeti mobili (1,5 ore). Progetto tecnologico di una scala per il piano-tipo (1,5 ore).
Gli infissi esterni: principi e classificazioni; processo tecnologico (1, 5 ore). Progetto tecnologico di una scala per il piano-tipo (1,5 ore).
Integrazione impianti nel sistema tecnologico: partizioni, cavedi ecc. (1,5 ore). Integrazione degli elementi captanti nell'organismo edilizio (3 ore).
Laboratorio estemporaneo (4,5 ore).
The building system: needs, agents, requirements, performances; the building process and the "real" price of buildings. (4.5 hours)
Internal and external doors & windows: needs, classification, anthology; innovative exterior window project (7.5 hours)
casing towards the ground: foundations; moisture protection of buildings; technological solutions: tradition and innovation. (9 hours)
Overgound masonry structures: vertical closures, load-bearing elements, vaulted systems. Overground elastic structures: slabs, beam/pillar framed structure. Overground envelopes; the new approach to thermal bridges correction, thermal mass, thermal insulation. (overall 15 hours)
External partitions; vertical and inclined internal partitions, stairs; elevators. (9 hours)
Upper casing: pseudo-horizontal roofs and sloping roofs; integration of solar absorbing elements. (15 hours)
Lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio estempraneo di progettazione tecnologica. Le esercitazioni prevedono, nel secondo p. d., la progettazione mediante tavole individuali a matita o a penna alle scale 1:1, 1:5 e 1:20, da consegnare una univca e sola volta entro il termine di calendario delle lezioni del II semstre, di temi relativi al progetto tecnologico di dettagli costruttivi in diversi contesti relativi agli edifici: parte interrata; isolamento termico di involucro verticale ed inifsso esterno, scala/ascensore, coperture. L'avanzamento delle esercitazioni è supportato dalla discussione individuale labolatoriale delle scelte e degli esiti di progetto in aula, a cadenza settimanale. Non saranno accettati elaborati difformi dalle convenzioni di disegno della normazione italiana, ed in particolare UNI 938 - UNI 3971 - UNI 3968. Al termine dell'insegnamento sarà asssegnata una esercitazione progettuale in aula, da condurre in forma labolatoriale nel tempo assegnato, che concorrerà alla valutazione finale (punteggi possibili: assente o non corretto/coerente = 0; corretto e coerente = 1; esaustivo, corretto e coerente = 2).
Lectures and exercises. In the second p. d. the exercises include the individual pencil drafting at 1: 1, 1: 5 and 1:20 of different building elements on themes relating to the innovation of construction details in different technological contexts: external frame / solar screens (delivery to III week); underground envelope (delivery in the 6th week); thermal insulation of vertical envelope (delivery at week 8), staircase / lift (delivery at week 10), roofing (delivery at week 13).
Testi di riferimento:
TORROJA E., La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, CittàStudi, Milano, 1995.
PIANTANIDA P., VOTTARI A., Facciata e linguaggio, Esculapio, Bologna, 2022.
UNI-CNR, Manuale dell'Architetto (1962)
Per approfondire:
ALLEN E., I fondamenti del costruire: i materiali, le tecniche, i metodi, McGraw Hill, Milano, 1997;
NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013.
A supporto dell’attività didattica è possibile accedere a raccolte monotematiche di lucidi attraverso il portale della didattica.
Può essere suggerita, di volta in volta, eventuale bibliografia monografica integrativa su temi specifici.
Inoltre, possono essere consultati all’occorrenza:
AMERIO C., CANAVESIO G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino, 2009.
AMERIO C., CANAVESIO G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2011.
ASTRUA F., RUSTICHELLI R., ZAMPICININI F. (a cura di), Barriere Architettoniche, un progetto per l'uomo, Be-Ma, Milano, 1991.
GOTTFRIED A. (a cura di), Quaderni del manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano, 2005-6 (ad es. nei fascicoli relativi a: L’edilizia residenziale, I criteri di progettazione e le verifiche, Le strutture, Le tecnologie e le tecniche esecutive, Le chiusure orizzontali, ecc.).
ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu Editore Architectural Book & Review, Roma, 2013.
Reference books:
ALLEN E., I fondamenti del costruire: i materiali, le tecniche, i metodi, McGraw Hill, Milano, 1997;
NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano, 2013.
A supporto dell’attività didattica è possibile accedere a dispense monotematiche attraverso il portale della didattica.
Viene inoltre suggerita, di volta in volta, eventuale bibliografia monografica integrativa su temi specifici.
Recommended readings:
TORROJA E., La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, CittàStudi, Milano, 1995.
For further informations:
AMERIO C., CANAVESIO G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino, 2009.
AMERIO C., CANAVESIO G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2011.
ASTRUA F., RUSTICHELLI R., ZAMPICININI F. (a cura di), Barriere Architettoniche, un progetto per l'uomo, Be-Ma, Milano, 1991.
GOTTFRIED A. (a cura di), Quaderni del manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano, 2005-6 (for example, files on: L’edilizia residenziale, I criteri di progettazione e le verifiche, Le strutture, Le tecnologie e le tecniche esecutive, Le chiusure orizzontali, ecc.).
ZEVI L., Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu Editore Architectural Book & Review, Roma, 2013.
Slides; Libro di testo; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Text book; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual project;
...
Le tavole delle esercitazioni individuali labolatoriali consegnate entro il termine delle lezioni vengono valutate in trentesimi (voto massimo 30 lode): la media delle valutazioni pesa per 1/3 nella determinazione della valutazione finale. La mancata consegna di tutte le tavole entro la data limite implica l'azzeramento d'ufficio della media delle valutazioni.
La prova scritta dura 180 minuti ed è relativa alla alla progettazione di uno stralcio di edifcio (pianta e sezione in scala 1:20) con almeno due dettagli costruttivi in scala 1:5 o 1:1 a partire da un edificio dato (fotografia), completi di quote e indicazioni funzionali e materiche. Deve essere svolta a matita o penna, su carta A2 o A1 provvista dallo studente, rispettando le indicazioni della normazione italiana circa il disegno tecnico (UNI 938 - UNI 3971 - UNI 3968). La prova accerta la competenza nella comunicazione tecnologica, la conoscenza dell'organismo edilizio, delle interazioni che lo coinvolgono, delle esigenze e dei requisiti che convergono nell'esito dell'attività di progettazione tecnologica. Punteggio massimo 30 lode, che concorre per 1/3 alla determinazione della valutazione finale.
L'orale, obbligatorio, integra ed approfondisce l'integralità dei temi del corso con una domanda cica i contenuti teorici dell'insegnamento ed una, estratta a sorte, relativa ai contenuti dei testi di riferimento (Torroja e Piantanida-Vottari). In entrambe le domande saranno contestualmente verificate le capacità critiche, di comunicazione e di comprensione relative alla progettazione tecnologica e ai testi scientifici. Ciascuna domanda è valutata in quindicesimi (punteggio massimo 15): la somma delle valutazioni costituisce il voto (in trentesimi) dell'orale che concorre per 1/3 alla valutazione finale.
La votazione complessiva è perciò costituita dalla media del voto in trentesimi delle esercitazioni, di quello dello scritto, di quello dell'orale. Essa sarà aumentata fino a 2 punti in funzione dell'esito della prova estemporanea.
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual project;
La prova scritta è composta da due parti, della durata di 60 minuti ciascuna: la prima è relativa alla risposta aperta ad una domanda circa gli argomenti svolti a lezione, oltre al tracciamento delle falde di una copertura a perimetro dato; la seconda è relativa alla progettazione di un dettaglio costruttivo in scala 1:5 o 1:1 a partire da un edificio dato (fotografia). Punteggio massimo di ciascuna parte 16/15, la votazione complessiva della prova è la somma dei due punteggi (voto in trentesimi)
L'orale, facoltativo, integra ed approfondisce l'integralità dei temi del corso, verificando le capacità critiche, di comjnicazione e di comprensione.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.