La progettazione integrale, o integrata, è un metodo di progettazione, ossia di concezione e governo degli interventi sul patrimonio costruito e da costruire, basato sull'approccio olistico, multidisciplinare e collaborativo per dirigere e coordinare l'integralità degli aspetti tecnici ed economici che convergono nell'intero processo edilizio, fino alla decostruzione dell'immobile. Coordinamento ed integrazione non si limitano, dunque, alle figure dell'equipe progettuale, ma riguardano anche la "quarta dimensione" dello spazio, ossia il tempo (attuazione dell'intervento, vita utile, ecc.) e le informazioni per le figure che interverranno su quanto realizzato. Per questo motivo la progettazione integrale cura particolarmente la qualità della trasmissione al futuro dei dati progettuali, operative e costruttive, appoggiandosi a strumenti e metodi condivisi e robusti.
L'insegnamento intende fornire metodologie, tecniche, strumenti analitici e critici per un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici complessi, con particolare attenzione agli interventi nel tessuto costruito favorendone la resilienza, ossia la capacità di (auto)adattamento al mutare delle condizioni di esercizio.
La regia sistemica di aspetti territoriali, funzionali, distributivi, spaziali, compositivi, strutturali, energetici, impiantistici, produttivi e finanziari è orientata alla resilienza e sostenibilità dei tessuti edificati.
Obiettivo dell'insegnamento è l'approfondimento e il consolidamento di conoscenze e capacità di comprensione acquisite nel percorso formativo di primo livello nell'ambito della progettazione tecnologica degli edifici e specificatamente la formazione delle conoscenze e delle capacità di comprensione necessarie alla regia (auto)critica della complessità del processo progettuale e gestionale, ed al conseguimento delle abilità selettive e sintetiche necessarie per la risoluzione di temi progettuali complessi.
Integrated design is a design methodology, i.e. concept and governance for interventions on the built & to-be-built heritage, based on the holistic, multidisciplinary and collaborative approach to direct and coordinate all the economic aspects converging in the entire building process, up to the deconstruction phase. Therefore, coordination and integration are not limited to the project team, but also concern the space's "fourth dimension", that is, time (implementation, service life, etc.) to file information for the future. So the integral design pays particular attention to the future-proof quality for design, operational and construction data, relying on shared and robust tools and methods.
The course aims to provide methodologies, techniques, analytical and critical tools for an integrated approach to the sustainable design of complex buildings, with particular attention to the interventions to favour the built fabric resilience, that is, the ability to (self) adapt to changing operating conditions.
The systemic organisation of territorial, functional, distributive, spatial, compositional, structural, energy, plant engineering, production and financial aspects is oriented towards the resilience and sustainability of the built fabrics.
The aim of the course is to deepen and consolidate knowledge and comprehension skills on building technological design acquired in the first degree courses, focusing on the (self) critical direction of the design complexity and management process, to achieve selective and synthetic skills needed for the complex design themes resolution.
Capacità progettuale, ossia di pro-gettare (gettare - nel futuro - per) attraverso capacità critiche, selettive e sintetiche applicate in autonomia per la realizzazione di sistemi edilizi complessi, resilienti e sostenibili.
Capacità di riflessione e di giudizio critico sulla qualità e quantità di dati ed informazioni utili al processo edilizio, alle implicazioni economiche e sociali del medesimo e alle competenze necessarie.
Acquisizione di una metodologia di lavoro in grado di gestire la complessità del progetto attraverso la coordinazione di differenti e specifiche competenze.
Padronanza di metodi e le tecniche di progettazione dell'organismo edilizio, secondo un processo di tipo reiterativo finalizzato alla resilienza del costruito, tramite l'analisi e la messa a sistema delle esigenze funzionali, l'analisi e l'applicazione dei requisiti spaziali e tecnologici, l'analisi comparativa e l'applicazione dei sistemi territoriali, strutturali, costruttivi, energetici, impiantistici e delle relative risposte prestazionali, considerando anche gli aspetti operativi di cantiere e i principi di tutela della salute e della sicurezza. Capacità di rispettare la programmazione degli avanzamenti nel lavoro di esercitazione.
Cautela e circospezione nell'approccio a mere occasioni addestrative (know how) e propensione alla continua ricerca personale di occasioni formative (know why).
Design ability, that is, to pro-ject (=to throw - in the future - for) through critical, selective and synthetic capacities applied to construct complex, resilient and sustainable building systems.
Reflections and critical judgments on the quality and quantity of data and information for the construction process, its economic and social implications and required skills.
Acquisition of a working methodology capable to manage the project complexity through the different and specific skills coordination.
Mastery of methods and techniques to design the building organism, according to a reiterative process aimed at building resilience, through the analysis and systemisation of functional needs and spatial and technological requirements; comparison and application of territorial, structural, construction, energy systems and their related performance responses considering the construction site operational aspects and the health and safety protection principles. Ability to fulfill scheduled tasks and requirements.
Caution in the approach to mere training opportunities (know how) and propensity on continuous personal research for learning opportunities (know why).
Lingua italiana (conversazione, lettura e scrittura) nel settore dell'ingegneria edile almeno con livello europeo B2 (o certificazione italiana CELI3). Padronanza della terminologia relativa alla scomposizione del sistema edilizio di cui alla UNI 8290.
Caratteri distributivi dei principali tipi edilizi. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'attività formativa di primo livello relativa alla progettazione funzionale-spaziale e tecnologica dell'organismo edilizio, e di esprimerle e rappresentarle secondo la normazione relativa ed attraverso l'uso di strumentazioni attuali, dalla scala di territorio a quella del dettaglio costruttivo fino alle informazioni tipiche della rappresentazione in scala 1:1. Sicura gestione dei mezzi grafici e dei metodi di rappresentazione e modellazione.
Italian language (speaking, reading and writing) in the construction engineering sector at least with European B2 level (or Italian CELI3 certification). Mastery of the terminology relating to the decomposition of the building system as per UNI 8290.
Layout principles for the most common building destinations. Competence in applying the Bachelor's degree knowledge to the functional-spatial and technological buillding design; ability to draw, express and represent objects and systems through the use of up-to-date instruments and according to the relative standardization, from the land scale to the construction detail scale, up to the typical information of the scale 1: 1 drawings. Strong ability on graphics, modelling and representation methods.
Obiettivo formazione: appunti di metodo. Formazione (know why) o addestramento (know how).
Approccio sistemico al progetto, processo iterativo e collaborativo.
Il valore fondamentale dell¿integrazione nel processo progettuale, a partire dalla fase iniziale, delle diverse discipline.
Il sistema normativo: progettare non è verificare.
L'organizzazione delle informazioni sul sistema edilizio: approccio olistico (relazionale), modellazione, conservazione, interoperabilità, gestione. Strumento o metodo?
La resilienza e la sostenibilità in rapporto alle costruzioni.
L'uomo al centro: il progetto "per chi?". Il sistema di esigenze, agenti, requisiti, prestazioni. Sicurezza, funzionalità, attenzione al contesto, ecc.
La "materia" attorno (all'uomo e al sistema ambientale): il ruolo del progetto tecnologico (perchè?), del capitolato prestazionale e dei collaudi. La coordinazione dimensionale. Prestazione-manutenzione, un rapporto complesso.
Predisposizioni edilizie per l'integrazione del sistema impiantistico.
Dal progetto al cantiere e al cantiere del futuro: eseguibilità, controllo, manutenibilità, integrabilità, flessibilità, resilienza ecc..
Training objective: method guidelines. Learning (know why) or training (know how).
Systemic approach to the project, iterative and collaborative process.
The fundamental value of the various disciplinesintegration in the design process, starting from the early stage.
The regulatory system: designing is not verifying.
The organization of information on the building system: holistic (relational) approach, modeling, conservation, interoperability, management. Tool or method?
Building related resilience and sustainability.
The man in the middle: the "for whom?" design criteria. The system of needs, agents, requirements, performances. Security, functionality, attention to the context, etc.
The "matter" around (man and the environmental system): the role of the technological project (why- diesign), The performance specifications and the tests. Dimensional coordination. Performance-maintenance, a complex relationship.
Building predispositions for the integration of the fittings and HVAC system.
From the project to the construction site and to the construction site of the future: executability, control, maintainability, integrability, flexibility, resilience etc.
L'insegnamento si articola in lezioni frontali, in seminari tematici di approfondimento tenuti da esperti e in attività progettuale.
L'esercitazione consiste nell'elaborazione di un progetto tecnologico completo nelle sue componenti, sviluppato sotto la guida e la supervisione del docente secondo successivi livelli di approfondimento tecnico seguendo un processo reiterativo di verifiche delle scelte progettuali alle diverse scale di intervento.
L'attività progettuale si fonda sulla metodologia di apprendimento di tipo esperienziale definita learning by doing e viene svolta in gruppi di studenti ai quali è richiesto di lavorare come vero e proprio team di progettazione. Il tema progettuale è relativo ad un ambito urbano.
Ove possibile, la composizione dei gruppi verrà orientata applicando in via sperimentale tecniche di "team building".
Le attività di apprendimento sono sia singole che di gruppo ed avvengono tramite lezioni ed esercitazioni in aula, fortemente correlate in attività progettuali, anche integrando conoscenze conseguite in altri insegnamenti svolti contestualmente nello stesso anno. All'interno dei gruppi si sviluppano e si sperimentano le abilità e le capacità di lavoro tramite collaborazione, confronto, rispetto e disponibilità a essere guidati.
The course is based on lectures, thematic seminars held by experts and project activities.
The design practicals consist of an integrated project fully developed under the guidance and supervision of the teachnig staff according to step-by-step technical analysis and through a reiterative verification process about the design choices at the different design scales.
The project activity is based on the experiential learning methodology defined learning by doing and is carried out in groups of students who are required to work as in a real design team. The project theme is related to an urban area.
Whenever possible, groups composition will be managed by experimentally applying "team building" techniques.
The learning activities are both individual and in-group and they take place through lectures and classroom practicals, strongly correlated in project activities integrating the knowledge acquired in other same year's courses. Within the groups, skills and working skills are developed and tested through collaboration, comparison, respect and willingness to be guided
Slide delle lezioni, riferimenti bibliografici specifici e altro materiale didattico a supporto del percorso di apprendimento sono messi a disposizione degli allievi durante il corso tramite il Portale della Didattica.
Testi di riferimento:
Piantanida P., Vottari A., (2022) Facciata e linguaggio. Appunti per una declinazione resiliente di scelte tecnologiche, Esculapio, Bologna.
Torroja E., (1996) La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, CittàStudi, Milano.
Testi di approfondimento:
Bennett, J. (2000). Construction the third way: Managing Cooperation and Competition in Construction. Butterworth-Heinemann, Oxford, UK.
Deplazes, A. eds. (2005). Constructing Architecture. Materials, processes, structures: a Handbook. Birkhaeuser, Basel - Berlin - Boston.
Smith. P.F. (2005). Architecture in a climate of change. Architectural Press, USA.
Moe, K. (2008). Integrated Design in Contemporary Architecture. Princeton Architectural Press, New York.
Szokolay, S. V. (2008). Introduction to Architectural science, the basis of sustainable design. Elsevier Oxford, UK.
Boecker, J., Horst, S., Keiter, T., Lau, A., Sheffer, M., Toevs, B., Reed, W. (2009). The Integrative Design Guide to Green Building, Redefining the Practice. John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey.
DeKay, M. (2011). Integral Sustainable Design Transformative Perspectives, Earthscan, New York, Routledge.
Emmit S. (2013). Architectural Technology. Wiley-Blackwell, Oxford, UK.
Tichkiewitch, S., Brissaud, D., eds. (2013). Methods and Tools for Co-operative and Integrated Design. Springer Science & Business Media.
World Green Building Council (2013). The Business Case for Green Building. A Review of the Costs and Benefits for Developers, Investors and Occupants. WGBC, London.Keeler, M., Vaidya, P. (2016). Fundamentals of Integrated Design for Sustainable Building. John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey.
Eastman C. et al., (2016) il BIM. Guida completa al building information modeling, Hoepli, Milano.
Fleming, R. (2019). Sustainable Design for the Build Environment. Routledge, New York.
Slides, specific bibliography and other study stuff to support the learning path will be available through the course website.
Readings:
Torroja E., (1996) La concezione strutturale. Logica ed intuito nella ideazione delle forme, Citt¿Studi, Milano.
Bennett, J. (2000). Construction the third way: Managing Cooperation and Competition in Construction. Butterworth-Heinemann, Oxford, UK.
Deplazes, A. eds. (2005). Constructing Architecture. Materials, processes, structures: a Handbook. Birkh¿user, Basel ¿ Berlin - Boston.
Smith. P.F. (2005). Architecture in a climate of change. Architectural Press, USA.
Moe, K. (2008). Integrated Design in Contemporary Architecture. Princeton Architectural Press, New York.
Szokolay, S. V. (2008). Introduction to Architectural science, the basis of sustainable design. Elsevier Oxford, UK.
Boecker, J., Horst, S., Keiter, T., Lau, A., Sheffer, M., Toevs, B., Reed, W. (2009). The Integrative Design Guide to Green Building, Redefining the Practice. John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey.
DeKay, M. (2011). Integral Sustainable Design Transformative Perspectives, Earthscan, New York, Routledge.
Emmit S. (2013). Architectural Technology. Wiley-Blackwell, Oxford, UK.
Tichkiewitch, S., Brissaud, D., eds. (2013). Methods and Tools for Co-operative and Integrated Design. Springer Science & Business Media.
World Green Building Council (2013). The Business Case for Green Building. A Review of the Costs and Benefits for Developers, Investors and Occupants. WGBC, London.Keeler, M., Vaidya, P. (2016). Fundamentals of Integrated Design for Sustainable Building. John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey.
Eastman C. et al., (2016) il BIM. Guida completa al building information modeling, Hoepli, Milano.
Fleming, R. (2019). Sustainable Design for the Build Environment. Routledge, New York.
Slides; Libro di testo;
Lecture slides; Text book;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
...
Modalità: prova orale obbligatoria; elaborati grafici di gruppo (progetto, costituito da elbaorati grafici e testuali concordati con la docenza sulla base del tema di esercitazione, da produrre in copia su carta).
Il controllo dell'apprendimento avviene in itinere mediante continue revisioni e discussioni anche collegiali delle scelte progettuali, durante le fasi del processo integrale di progettazione.
L'accertamento dell'acquisizione di conoscenze, della capacità di applicazione e della loro comprensione avviene durante l'esame orale in lingua italiana.
L'accertamento si completa inoltre tramite la discussione orale dei risultati delle attività progettuali autonome, singole e di gruppo (progetto di gruppo). Si richiede particolarmente la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di spiegare, documentare e valutare criticamente le scelte di sintesi e la loro congruenza alle diverse scale.
Il voto d'esame media le valutazioni della prova orale e dell'esercitazione, singolarmente per ciascuno studente, e tiene conto della crescita culturale e metodologica attestata dall'insieme delle revisioni in itinere.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Modalit¿: prova orale obbligatoria; elaborati grafici di gruppo (progetto).
Il controllo dell¿apprendimento avviene in itinere mediante continue revisioni e discussioni anche collegiali delle scelte progettuali, durante le fasi del processo integrale di progettazione.
L'accertamento dell¿acquisizione di conoscenze, della capacit¿ di applicazione e della loro comprensione avviene durante l¿esame orale in lingua italiana.
L'accertamento si completa inoltre tramite la discussione orale dei risultati delle attivit¿ progettuali autonome, singole e di gruppo (progetto di gruppo). Si richiede particolarmente la capacit¿ di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacit¿ di spiegare, documentare e valutare criticamente le scelte di sintesi e la loro congruenza alle diverse scale.
Il voto d'esame media le valutazioni della prova orale e dell¿esercitazione, singolarmente per ciascuno studente, e tiene conto della crescita culturale e metodologica attestata dall¿insieme delle revisioni in itinere.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.