PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Comunicare la complessità

01UXYPO, 01UXYPD

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Tutoraggio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Riva Matteo   Docente esterno e/o collaboratore   20 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/13
ING-INF/05
SPS/08
2
2
2
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2023/24
La vita di tutti i giorni è caratterizzata dall’interazione con un flusso sempre crescente di dati, sia nello spazio fisico, sia in uno spazio digitale. Questi dati hanno acquisito, e stanno acquisendo, sempre più valore diventando fondamentali per qualsiasi previsione e analisi di stampo sociale, economico e politico; per questo motivo la capacità di raccogliere, capire, comunicare e dare un senso alle informazioni è sempre più un’abilità fondamentale e strategica. La visualizzazione dei dati è una disciplina che si pone nell’intersezione tra diverse aree tematiche che vanno dalla statistica alla data science, dall’ergonomia cognitiva al design della comunicazione, ma sta mostrando di essere molto di più che un semplice insieme di strumenti, tecnologie e tecniche. Sta emergendo come medium a sé stante con il fine ultimo e basilare di trasformare i dati in informazioni e le informazioni in insight. Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze, competenze e risorse affinché possano progettare una corretta raccolta dati, analizzare al meglio le informazioni, individuare i metodi di visualizzazione più idonei tali informazioni, creare visualizzazioni chiare, precise ed efficienti.
Everyday life is characterized by interaction with an ever-increasing flow of data, both in physical space and in a digital space. These data have acquired, and are acquiring, more and more value, becoming fundamental for any social, economic and political prediction and analysis; for this reason the ability to collect, understand, communicate and make sense of information is increasingly a fundamental and strategic skill. Data visualization is a discipline that lies at the intersection of different subject areas ranging from statistics to data science, from cognitive ergonomics to communication design, but it is proving to be much more than just a set of tools, technologies and techniques. It is emerging as a stand-alone medium with the ultimate and basic purpose of transforming data into information and information into insight. The aim of the course is to provide students with knowledge, skills and resources so that they can design a correct data collection, analyze the information in the best possible way, identify the most suitable methods of visualizing this information, create clear, precise and efficient visualizations.
Il modulo, multidisciplinare, coniuga design, sociologia e informatica, con l’obiettivo di offrire tre differenti ma complementari sfaccettature della disciplina in oggetto, fornendo competenze progettuali, tecniche e interpretative fondamentali per una completa gestione di un progetto che non può essere solo comunicativo. L'insegnamento si presenta dunque come propedeutico nella visualizzazione dei dati offerti dai diversi corsi del piano di studi.
Si richiede un'attitudine alla statistica e una conoscenza di base degli elementi della comunicazione visiva. La predisposizione ai sistemi informatici di base è considerata fondamentale.
DESIGN DELLA INFO-COMUNICAZIONE (20 ore) L'insegnamento affronterà la tematica della visualizzazione dei dati a partire dalle sue radici storiche, arrivando a presentarne principi e tecniche fondamentali. Verranno illustrate le nozioni base della disciplina, della percezione, dell’interattività e delle metodologie e processi di progettazione. SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (20 ore) L'insegnamento di sociologia della comunicazione si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio e all’analisi qualitativa di dati reperibili dai Social Network, andando ad approfondire fenomeni che quindi possono avere importanti ricadute da un punto di vista sociale. L'insegnamento offrirà una panoramica degli strumenti utili per estrarre ed analizzare dati da diverse piattaforme, traducendo questi in prime forme grafiche utili alla comprensione e alla lettura. PROGETTAZIONE DEI DATI E DELL’INTERFACCIA (20 ore) L'insegnamento si pone l’obiettivo di offrire una panoramica degli strumenti utili al fine di analizzare i dati raccolti e tradurre tali dati in una prima forma grafica. L'insegnamento non vuole essere un'introduzione alla progettazione e programmazione di interfacce, quanto piuttosto intende fornire le basi per l’utilizzo di software e piattaforme disponibili il più delle volte online (quali ad esempio: Excel, Tableau, Google Data Studio).
Il Laboratorio si compone di 3 discipline organizzate ciascuna in lezioni frontali ed esercitazioni individuali e collettive, a cui si aggiunge una macro-esercitazione di Laboratorio che coinvolge trasversalmente le 3 discipline. Ogni disciplina valuta l’apprendimento attraverso la revisione e le discussioni in aula degli elaborati prodotti.
Testi e indicazioni di lettura raccomandati: Vaclav, S. (2021). I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo. Einaudi. Cairo, A. (2020). Come i grafici mentono. Capire meglio le informazioni visive. Raffaello Cortina Editore. Cairo, A. (2013). L'arte funzionale: Infografica e visualizzazione delle informazioni. Pearson Italia Spa. Meirelles, I. (2013). Design for information: an introduction to the histories, theories, and best practices behind effective information visualizations. Rockport publishers. Tufte, E. R. (1983). The visual display of quantitative information Graphics Press. Ulteriore materiale e riferimenti bibliografici specifici saranno forniti dal docente all'inizio e durante l'insegnamento .
Slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... La frequenza all'insegnamento è una condizione per poter sviluppare positivamente le attività previste, considerando che le attività svolte saranno monitorate attraverso momenti seminariali destinati all'esposizione e alla discussione collettiva degli elaborati intermedi. I giudizi su questi elaborati concorreranno al voto finale (espresso in 30/30) che si determinerà nel corso di un colloquio basato sulla presentazione e discussione di un elaborato progettuale. Le attività progettuali sono svolte in gruppo. Il progetto di laboratorio sarà valutato in maniera complessiva ed equilibrata in base a carattere innovativo, producibilità, attinenza al brief di progetto. Ulteriore criterio di valutazione è basato sull'attivismo, la partecipazione, la capacità propositiva, analitica e critica dimostrata da ciascuno studente nel corso dell’intero modulo, in particolar modo in occasione dei momenti di verifica intermedia e di confronto tra docenti e studenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word