PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Atelier Progetto e Modellazione

01VHMPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lo Turco Massimiliano
Atelier Progetto e Modellazione (Disegno dell'architettura)
Professore Ordinario CEAR-10/A 20 0 0 0 6
Barosio Michela
Atelier Progetto e Modellazione (Progettazione architettonica e urbana)
Professore Associato CEAR-09/A 20 40 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
L’atelier si propone di introdurre lo studente alla progettazione condotta attraverso l’uso di modelli (fisici e digitali) utilizzabili all’interno del processo ideativo e compositivo, laddove l’esplicitazione del processo di concezione risulta strettamente e indissolubilmente legato al processo di rappresentazione. Il processo progettuale sarà quindi legato all’indagine dei metodi e gli strumenti di disegno oggi maggiormente utilizzati per la prefigurazione del progetto d’architettura. Verranno presentate agli studenti le potenzialità del disegno digitale assistito dai più recenti strumenti di modellazione matematica. A questo si affiancheranno esperienze di modellazione fisica, dalla realizzazione di semplici maquette ottenuti con materiali di uso comune all’indagine delle potenzialità espresse dalla stampa digitale e dalla prototipazione rapida.
The studio aims to introduce the student to the architectural design conducted through the use of models (physical and digital) that can be used within the creative and design process, where the explanation of the process of conception is closely and inextricably linked to the representation one. The design process will therefore be linked to the investigation of the methods and tools of drawing today's most used for the prefiguration of the architectural project. Students will be introduced to the potential of digital drawing assisted by the most recent mathematical modeling tools. This will be combined with experiences of physical modeling, from the realization of simple maquettes obtained with commonly used materials to the investigation of the potential expressed by digital printing and rapid prototyping.
Capacità di scomporre (leggere) i progetti/le architetture di riferimento. Capacità di comporre nuove architetture a scala edilizia esplicitandone i processi di concezione e i modelli di riferimento. Capacità di comunicazione dell’idea progettuale attraverso linguaggi di rappresentazione appropriati. Capacità di gestione e realizzazione di modelli, fisici e digitali. Capacità di prefigurazione spaziale attraverso la modellazione fisica.
Per seguire l'atelier ono necessari i saperi acquisiti lungo il percorso formativo della laurea triennale, in merito ai principi generali di: Composizione Architettonica; Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva, Rappresentazione e Modellazione digitale dell’architettura, Matematica.
L’atelier si sviluppa attraverso esercizi successivi di complessità crescente: una prima esercitazione consisterà nel realizzare diagrammi concettuali attraverso l’elaborazione di modelli fisici con l’obiettivo di esplicitare il processo di concezione e la relazione tra modellazione e ideazione. Un secondo esercizio consisterà nella progettazione e nell’uso dei modelli fisici e digitali e l’interazione con il modello anche senza il tramite della rappresentazione grafica. Il terzo esercizio consisterà poi nell’elaborazione di un modello digitale della proposta progettuale e infine nella gestione della produzione di un modello tramite la stampa 3D. L'atelier alternerà momenti teorici ad attività laboratoriali; le lezioni teoriche approfondiranno i seguenti argomenti: Il concetto di modello, Relazione tra modellazione e concezione, Il rapporto tra il modello tridimensionale e la percezione del reale, Il modello come scomposizione dei temi di progetti, Modellazione numerica, discretizzazione di forme complesse, interoperabilità tra modelli. L'atelier prevede l’analisi di metodi di produzione industriale, di processi cad-cam, e delle diverse tecniche di realizzazione dei modelli fisici. L'attività è finalizzata alla comprensione del progetto architettonico a partire dalle competenze della rappresentazione con particolare riferimento alla sviluppo delle competenze spaziali e alla conseguente realizzazione di modelli fisici in scale diverse e le relative semplificazioni delle forme. Questo metodo permette di verificare e visualizzare il progetto nelle sue diverse fasi di sviluppo, utilizzabile sia come strumento di concezione che come strumento di comunicazione. Si stima che l'incidenza dei contributi teorici sia pari a circa 2 CFU per ogni disciplina. I restanti 4 CFU per ogni disciplina saranno dedicati alle attività pratiche e alle revisioni delle diverse proposte progettuali maturate durante il semestre.
L’insegnamento verrà erogato attraverso diverse modalità: -1 lezioni frontali: volte all’approfondimento del concetto di progettazione di modello per il progetto di architettura e agli strumenti fisici e informatici a essa necessari; - 2 esercitazioni interdisciplinari; - 3 revisioni interdisciplinari: almeno tre revisione collettive a cui parteciperanno tutti i docenti e i collaboratori coinvolti nell’atelier per discutere collettivamente e pubblicamente una selezione significativa gli elaborati degli studenti; - 4 revisioni individuali e collettive all’interno dei moduli disciplinari: gli studenti in piccoli gruppi o individualmente discuteranno dell’avanzamento del lavoro con i docenti, i collaboratori e i tutor.
- Di Giacomo Alessandra (2018). MODELLI DI ARCHITETTURA. Scarti del progetto I Pezzi da museo. NeP Edizioni: Roma. - Barlozzini Piero (2013). IL MODELLO IN ARCHITETTURA. Uno strumento di rappresentazione tanto arcaico quanto attuale. Aracne: Roma. Mario Carpo (a cura di) (2013). - Massimiliano Ciammaichella (2002), Architettura in NURBS. Il disegno digitale della deformazione, Testo & Immagine, Torino. - Stefano Converso (2009) Il progetto digitale per la costruzione. Cronache di un mutamento professionale, Maggioli Editore: Rimini. - Massimiliano Lo Turco (2015). Il BIM e la rappresentazione infografica del processo edilizio. Dieci anni di ricerche e applicazioni. Aracne: Ariccia. - Attilio Nebuloni (2018). Codice e progetto. Il computational design tra architettura, design, territorio, rappresentazione, strumenti, materiali e nuove tecnologie. Mimesis: Milano. - Dunn Nick (2010). Come realizzare un modello architettonico. Logos: Modena - Sergio Pone, Sofia Colabella (2017). MAKER. La fabbricazione digitale per l’architettura e il design. Progedit: Bari - Alexander Schilling (2018). Architecture and Model Building. Concepts Methods Materials. Brikhäuser: Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante l'insegnamento.
Slides; Dispense; Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project; Group project;
... L’esame si svolge attraverso una sintetica discussione del percorso di progetto individuale e di gruppo, documentato da elaborati grafici, modelli fisici e digitali prodotti durante l’atelier, supportata dalla esposizione dei diversi materiali anche intermedi prodotti dallo studente nel corso dell’atelier sintetizzati in un portfolio e da una discussione sui contenuti della bibliografia fornita durante il semestre. La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti, valutati in base agli elaborati finali ed intermedi prodotti, individuali e di gruppo, discussi duranti il colloquio finale: • Capacità di scomporre il processo progettuale sia nei riferimenti progettuali che nelle nuove configurazioni spaziali proposte. • Consapevolezza dei diversi ruoli del modello nel percorso progettuale • Uso critico consapevole degli strumenti di modellazione digitale • Capacità di gestire i processi di prototipazione rapida • Capacità di comunicazione del percorso di concezione progettuale e della proposta progettuale finale. Si richiede la consegna degli elaborati di progetto un paio di giorni prima rispetto alla data d’esame, tramite consegna sul portale della didattica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word