PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettazione meccanica e trazione elettrica di veicoli su rotaia

01VJHNE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bosso Nicola Professore Ordinario IIND-03/A 36 14 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/14 10 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2023/24
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza degli aspetti funzionali, costruttivi e progettuali peculiari dei veicoli ferroviari tradizionali, metropolitani e ad alta velocità a trazione elettrica. In particolare, l’insegnamento fornisce all’allievo le conoscenze di sistema affinché sia in grado di conoscere i principi di progettazione funzionale e di specificazione tecnica degli azionamenti elettrici, le diverse opzioni tecnologiche in funzione delle prestazioni e del servizio richiesto e di valutare i problemi connessi al loro impiego nei mezzi di trasporto su rotaia. Vengono inoltre analizzati gli aspetti relativi alla dinamica del veicolo ferroviario ed alle relative problematiche per veicoli merci, passeggeri o ad alta velocità. Tali aspetti sono analizzati studiando in particolare le problematiche del contatto ruota-rotaia durante la marcia in rettilineo, in curva e in trazione/frenatura. Sia gli aspetti relativi alla dinamica del veicolo, che quelli relativi alla costruzione dei veicoli sono inquadrati considerando gli aspetti normativi e le problematiche di esercizio. L'insegnamento è organizzato in due parti, la prima inerente agli aspetti meccanici, la seconda relativa alla trazione elettrica.
The objective of the subject is to provide the knowledge of the design and functional aspects of traditional, metropolitan and high-speed rail vehicles with Electric Traction. In particular, aim of the subject is to provide the student with system knowledge to be able to acquire the principles of functional design and technical specification of electric drives, the different technological options according to the performance and service required and to evaluate the problems. related to their use in rail transport. The aspects relating to the dynamics of the railway vehicle and the related problems for freight, passenger or high-speed vehicles are also analyzed. These aspects are analyzed by studying in particular the problems of wheel-rail contact during straight-line, curving and traction / braking. Both aspects relating to vehicle dynamics and those relating to vehicle construction are described considering the regulatory aspects and operating problems. The subject is organised in two parts, the first one dealing with Mechanical subjects, the second related to Electric traction.
Parte Meccanica Lo studente che segue con profitto l’insegnamento acquisisce le conoscenze necessarie a confrontarsi con le realtà relative alla progettazione dei veicoli ferroviari dal punto di vista funzionale e costruttivo, nel rispetto delle normative tecniche vigenti. Gli aspetti di apprendimento attesi riguardano principalmente quattro tematiche: gli aspetti progettuali e costruttivi del veicolo e delle sospensioni, l'impianto frenante del veicolo ferroviario, il sistema di trazione e di trasmissione del moto e gli aspetti normativi e di valutazione delle prestazioni d'insieme del veicolo. Parte Elettrica Lo studente che segue l’insegnamento svilupperà la capacità di interpretare correttamente la documentazione tecnica relativa agli azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria. Lo scopo è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per effettuare le scelte e i compromessi tecnici implicati dalla specificazione delle caratteristiche e delle prestazioni degli azionamenti di trazione.
Conoscenza degli elementi di base della fisica, della meccanica applicata, del comportamento meccanico dei materiali, del disegno tecnico. Le precedenze raccomandate includono le nozioni base dell’elettrotecnica e delle macchine elettriche.
PARTE MECCANICA (50h) L'insegnamento è organizzato in quattro sezioni principali: la prima riguarda aspetti introduttivi e generali relativi al sistema ed ai veicoli ferroviari; questa parte inquadra i vincoli progettuali posti dal sistema, dal quadro normativo e descrive sommariamente l'evoluzione dei veicoli e la loro classificazione prendendo ad esempio il parco circolante sul territorio nazionale. La seconda sezione riguarda la progettazione dei sottosistemi meccanici del veicolo ferroviario, con particolare riguardo agli aspetti funzionali e strutturali, ai materiali e processi impiegati e alle tecniche di progettazione. La terza sezione riguarda i sistemi frenanti utilizzati nei rotabili. La quarta sezione riguarda i sistemi di trasmissione. In aggiunta a questi argomenti, sono trattati altri aspetti di carattere generale tra cui le macchine elettriche ed i convertitori elettronici di potenza impiegati per la trazione, lo studio della dinamica del veicolo, le forze scambiate tra ruota e rotaia ed il loro rapporto con la sicurezza di marcia ed il comfort del passeggero. • Generalità sul trasporto ferroviario (10h) o Introduzione e cenni storici sull'evoluzione dei sistemi di trasporto ferroviario o Linea ferrata (cenni): Tipologie di linee, caratteristiche tecnologiche e prestazionali di base o Vincoli di progettazione del veicolo ferroviario o Classificazione dei veicoli in funzione dell’impiego e relative caratteristiche o Materiale motore: cenni di meccanica della locomozione, aderenza, trazione bassa. pantografo/catenaria • Elementi costruttivi dei veicoli ferroviari (6h) o Ruote, assili, boccole o Organi della Repulsione e di collegamento o Sistemi di guida Boccola o Elementi di sospensione o Struttura dei veicoli • Carrelli Ferroviari (6 h) o carrelli per vicoli merci o carrelli per vicoli passeggeri o Carrelli per locomotive • Dinamica del veicolo ferroviario (8h) o Interazione Ruota-rotaia o Stabilità di marcia o Sicurezza di marcia o Comfort del passeggero • Frenatura del convoglio (9h) o Note storiche, requisiti del freno ideale o Tipologie di impianti frenanti o Componenti pneumatici utilizzati nell’impianto freno o Sistemi vuoto-carico o Sistemi anti-pattinamento o Calcolo dell’energia in frenata e dello spazio di frenata • Sistemi di trasmissione (8h) o Tipologie di trasmissioni per locomotive elettriche e Diesel o Trasmissioni meccaniche o Trasmissione idrostatiche ed idrodinamiche • Cenni relativi alla manutenzione dei rotabili (3h) TRAZIONE ELETTRICA (50h) • Cenni storici sull’evoluzione dei sistemi di trasporto ferroviario (3h) • Macchine elettriche per la trazione ferroviaria (12h) o Macchine in corrente continua o Macchina asincrona o Macchine sincrone • Elettronica di potenza e regolazione dei motori di trazione (15h) o Componenti per l’elettronica di potenza o Strutture di conversione o Principi di controllo degli azionamenti elettrici • Sistemi elettrici per la trazione ferroviaria (10h) o Reti elettriche per la trazione e sottostazioni di alimentazione o Sistemi di trazione a corrente continua con regolazione reostatica o Sistemi di trazione a corrente continua con regolazione elettronica o Sistemi di trazione a corrente alternata o Sistemi ausiliari o Cenni sulla segnalazione ferroviaria • Esempi di locomotive ed elettrotreni (10h) o Locomotive in corrente continua o Locomotive politensione o Elettrotreni per il trasporto ferroviario ad alta velocità o Sistemi di trazione diesel-elettrico
La parte meccanica dell'insegnamento è organizzata in Lezioni e Esercitazioni in aula. Le lezioni illustrano gli aspetti teorici e nozionistici dell'insegnamento. Le esercitazioni non richiedono generalmente lo svolgimento di problemi da parte degli studenti, ma sono orientate ad illustrare gli aspetti di calcolo correlati ai diversi argomenti del corso, ad esempio la stima dei parametri relativi alla locomozione, il calcolo dei limiti progettuali per la sicurezza del veicolo, e saranno illustrati i criteri di base per l'impiego di metodi numerici (FEM e Multibody) per l'analisi dinamica e strutturale del veicolo. La parte elettrica del corso consiste in Lezioni e Esercitazioni in aula. Durante le lezioni verranno presentati gli aspetti teorici e nozionistici delle parti costituenti gli azionamenti elettrici, i principali sistemi di alimentazione per trazione ferroviaria ed esempi di locomotive ed elettrotreni. Nel corso delle esercitazioni in aula gli studenti svolgeranno alcuni esercizi di calcolo orientati alla valutazione delle prestazioni elettromeccaniche, termiche ed energetiche delle macchine elettriche e dei convertitori elettronici di potenza principalmente utilizzati nell’ambito della trazione ferroviaria.
Lezioni di costruzioni di materiale ferroviario / Franco Di Majo La dinamica del veicolo ferroviario / Romano Panagin Handbook of Railway Vehicle Dynamics/ S. Iwnicky Modern Railway Track/ C. Esveld. F. Marignetti, La trazione ferroviaria – I sistemi a guida vincolata', Società Editrice Esculapio, 2018; G. Vicuna, 'Organizzazione e tecnica ferroviaria', CIFI Ed, 1986. Dispense dell'insegnamento.
Dispense;
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova scritta (in aula);
Exam: Computer lab-based test; Written test;
... L'esame in modalità in presenza consiste in un orale in forma scritta, articolata in due parti: Parte 1 (Meccanica) e Parte 2 (Trazione Elettrica). Ciascuna parte sarà valutata indipendentemente con un risultato in trentesimi (inclusa lode). E' richiesta la sufficienza (18/30) in ognuna delle due parti. Il voto finale è ottenuto dalla media dei risultati delle due parti. Parte 1 (Meccanica): durata 1 ora. Lo studente deve rispondere a quattro quesiti a risposta aperta. Tipicamente la prima relativa ad aspetti costruttivi, la seconda ai sistemi di frenatura, la terza ai sistemi di trasmissione e la quarta ad aspetti più generali. Il candidato ha a disposizione due ore per rispondere a tutte le domande. Il risultato dell'esame sarà ottenuto facendo la media dei singoli voti ottenuti in ciascuna domanda. Parte 2 (Trazione Elettrica): durata 30 minuti. consiste in 20 domande a risposta multipla inerenti a specifici argomenti nell'ambito del programma svolto. E’ obbligatoria la prenotazione all'esame tramite il portale della didattica. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e formulari; è ammesso l’utilizzo della calcolatrice per la risoluzione degli eventuali quesiti di calcolo. Potrà essere valutato l'impiego della piattaforma Exam anche per la prova in presenza, da svolgersi presso un LAIB.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word