PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Metodologia del restauro

01VMBTE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Patrimonio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Romeo Emanuele Professore Ordinario CEAR-11/B 40 20 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/19 6 B - Caratterizzanti Teorie e tecniche per il restauro architettonico
2023/24
L'insegnamento di Metodologia del Restauro intende, sulla base delle conoscenze - tanto storico-critiche quanto di progetto - acquisite nel Triennio, approfondire alcuni temi del dibattito contemporaneo, nel costante rapporto tra teoresi e prassi progettuale del restauro, così da consentire agli studenti un’autonoma acquisizione di competenza critica in materia di tutela, restauro, comunicazione e valorizzazione, azioni queste, finalizzate alla conservazione dei beni architettonici e paesaggistici. Il corso affronterà le problematiche e la metodologia del progetto di restauro per la conservazione, le leggi e le carte del restauro, il rapporto antico/nuovo nell’intervento di rifunzionalizzazione, focalizzando l’attenzione sul problema della salvaguardia, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale con particolare riferimento a quello architettonico, archeologico, urbano e paesaggistico.
The Restoration Methodology Course aims, on the basis of the knowledge - both historical-critical and design - acquired during the Three-year BA Program, to deepen some themes of the contemporary debate, in the constant relationship between restoration theory and design practice, so as to allow students to acquire an independent critical competence in the field of protection, restoration, communication and valorisation, actions aimed at the conservation of architectural and landscape heritage. The course will deal with the problems and methodology of the restoration project for the conservation, the laws and charters of restoration, the old/new relationship in the reuse intervention, focusing on the problem of safeguarding, communicating, and enhancing the cultural heritage with particular reference to the architectural, archaeological, urban and landscape heritage.
Gli studenti, al termine del corso, avranno acquisito la capacità di valutare criticamente i necessari interventi di restauro tenendo conto del rispetto di requisiti quali il minimo intervento, la compatibilità, la reversibilità, la distinguibilità, la sostenibilità che scaturiscono soprattutto dal confronto tra antico e nuovo, proponendo approcci metodologicamente corretti ed elaborando soluzioni nel rispetto del valore documentale del patrimonio esistente. Al termine del corso, oltre alle competenze già precedentemente descritte, gli studenti saranno in grado di attribuire il giusto valore storico, documentale, d’uso attuale, ed esprimere un giudizio critico quale premessa indispensabile per le scelte di intervento.
Gli studenti, al termine del corso, avranno acquisito la capacità di valutare criticamente i necessari interventi di restauro tenendo conto del rispetto di requisiti quali il minimo intervento, la compatibilità, la reversibilità, la distinguibilità, la sostenibilità che scaturiscono soprattutto dal confronto tra antico e nuovo, proponendo approcci metodologicamente corretti ed elaborando soluzioni nel rispetto del valore documentale del patrimonio esistente. Al termine del corso, oltre alle competenze già precedentemente descritte, gli studenti saranno in grado di attribuire il giusto valore storico, documentale, d’uso attuale, ed esprimere un giudizio critico quale premessa indispensabile per le scelte di intervento.
Lo studente dovrà possedere conoscenze teoriche tali da consentirgli di attribuire valore (a partire dalle teorie di A. Riegl e di C. Brandi) al patrimonio architettonico e paesaggistico. Deve essere, inoltre, in grado di leggere criticamente i segni materiali (e immateriali) del costruito storico e contemporaneo. Pertanto è necessario che abbia già acquisito nozioni relative alla teoria e storia del restauro, del disegno e della rappresentazione, della cultura tecnologia e della storia dell’architettura, insegnamenti tutti presenti nei corsi di laurea triennali dell’Architettura.
Lo studente dovrà possedere conoscenze teoriche tali da consentirgli di attribuire valore (a partire dalle teorie di A. Riegl e di C. Brandi) al patrimonio architettonico e paesaggistico. Deve essere, inoltre, in grado di leggere criticamente i segni materiali (e immateriali) del costruito storico e contemporaneo. Pertanto è necessario che abbia già acquisito nozioni relative alla teoria e storia del restauro, del disegno e della rappresentazione, della cultura tecnologia e della storia dell’architettura, insegnamenti tutti presenti nei corsi di laurea triennali dell’Architettura.
Durante il corso saranno trattati i seguenti temi: Globalizzazione e cultura del restauro nel Mondo; conoscenza, conservazione, coinvolgimento sociale, valorizzazione e comunicazione del progetto di restauro; il restauro inteso come "Conservazione dei Beni architettonici e paesaggistici"; il giudizio critico come premessa indispensabile per l’attribuzione di valore e le scelte d’intervento; la conservazione del patrimonio architettonico in Italia, in Europa e nei paesi del bacino del Mediterraneo; il rapporto tra le carte del restauro internazionali e le leggi di tutela di ogni singolo paese; i principali metodi di analisi dello stato di conservazione; la metodologia del progetto di restauro alle varie scale. Inoltre, approfondimenti specifici riguarderanno alcuni territori della conservazione: il paesaggio e l’ambiente tra conservazione e valorizzazione compatibile. Le problematiche connesse al restauro e alla valorizzazione culturale dei centri urbani. Il restauro architettonico di quei complessi storici ai quali si vogliono attribuire nuove funzioni d’uso. Il restauro dei giardini e dei parchi storici. Le problematiche legate al restauro archeologico. Il restauro degli edifici allo stato di rudere ad ogni epoca essi appartengano. Le problematiche legate alla conservazione dell’architettura del “movimento moderno”. Il patrimonio industriale sia diffuso sia presente all’interno dei contesti urbani. Il tema dell’incontro antico-nuovo.
Durante il corso saranno trattati i seguenti temi: Globalizzazione e cultura del restauro nel Mondo; conoscenza, conservazione, coinvolgimento sociale e comunicazione del progetto di restauro; il restauro inteso come "Conservazione dei Beni architettonici e paesaggistici"; il giudizio critico come premessa indispensabile per l’attribuzione di valore e le scelte d’intervento; la conservazione del patrimonio architettonico in Italia, in Europa e nei paesi del bacino del Mediterraneo; il rapporto tra le carte del restauro internazionali e le leggi di tutela di ogni singolo paese; i principali metodi di analisi dello stato di conservazione; la metodologia del progetto di restauro alle varie scale. Inoltre, approfondimenti specifici riguarderanno alcuni territori della conservazione: il paesaggio e l’ambiente tra conservazione e valorizzazione compatibile. Le problematiche connesse al restauro e alla valorizzazione culturale dei centri urbani. Il restauro architettonico di quei complessi storici ai quali si vogliono attribuire nuove funzioni d’uso. Il restauro dei giardini e dei parchi storici. Le problematiche legate al restauro archeologico. Il restauro degli edifici allo stato di rudere ad ogni epoca essi appartengano. Le problematiche legate alla conservazione dell’architettura del “movimento moderno”. Il patrimonio industriale sia diffuso sia presente all’interno dei contesti urbani. Il tema dell’incontro antico-nuovo.
L'insegnamento prevede 40 ore di lezioni frontali su argomenti riguardanti le metodologie del progetto di restauro e 20 ore di esercitazione durante le quali vi sarà il confronto con gli studenti; il dibattito su alcuni specifici temi trattati; alcuni sopralluoghi presso significativi complessi architettonici o contesti urbani di valore documentale. Qualora si dovesse ricorrere a modalità di didattica mista, molte lezioni potrebbero essere svolte anche online. Le ore dedicate alle esercitazioni e alcune significative lezioni (es. prolusione al corso, conclusione del corso) saranno erogate in aula.
L'insegnamento prevede 40 ore di lezioni frontali su argomenti riguardanti le metodologie del progetto di restauro e 20 ore di esercitazione durante le quali vi sarà il confronto con gli studenti; il dibattito su alcuni specifici temi trattati; alcuni sopralluoghi presso significativi complessi architettonici o contesti urbani di valore documentale. Qualora si dovesse ricorrere a modalità di didattica mista, molte lezioni potrebbero essere svolte anche online. Le ore dedicate alle esercitazioni e alcune significative lezioni (prolusione al corso, conclusione del corso) saranno erogate in aula.
Durante il corso verranno segnalate alcune letture riguardanti gli argomenti trattati e gli eventuali temi approfonditi dagli studenti. Inoltre i testi di riferimento per sostenere l'esame sono: E. Romeo (a cura di) Il monumento e la sua conservazione, Celid Editore, Torino 2015; E. Romeo, E. Morezzi, Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, WriteUp Site, Roma 2019.
Durante il corso verranno segnalate alcune letture riguardanti gli argomenti trattati e gli eventuali temi approfonditi dagli studenti. Inoltre i testi di riferimento per sostenere l'esame sono: E. Romeo (a cura di) Il monumento e la sua conservazione, Celid Editore, Torino 2015; E. Romeo, E. Morezzi, Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, WriteUp Site, Roma 2019.
Nessuno;
None;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... Gli esami si svolgeranno con una prova orale in presenza. Vi sarà anche la possibilità di accertamenti dell’apprendimento, preventivamente concordati con gli studenti del corso. La prova orale avrà una durata di circa 15 minuti . Trattandosi della discussione di un elaborato che descriverà uno degli argomenti svolti durante il corso (tutti dello stesso peso e assegnati a caso dal docente agli studenti) la valutazione terrà conto di quanto lo studente ha studiato sullo specifico argomento. Terrà conto della effettiva acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze e dei risultati di apprendimento attesi. Saranno altresì valutate la capacità critica, la chiarezza e la sintesi nel comporre l'elaborato. Gli obiettivi che l’esame intende accertare, saranno la capacità di valutare criticamente i necessari interventi di restauro e di conservazione, proponendo approcci metodologicamente corretti ed elaborando soluzioni nel rispetto del valore documentale del patrimonio esistente. E', inoltre, necessario che gli studenti, attribuendo il giusto valore storico, documentale, d’uso attuale, siano in grado di esprimere un giudizio critico quale indispensabile premessa per le scelte di intervento. Le valutazioni andranno da 18/30 a 30/30 e la lode sarà attribuita soltanto nel caso in cui lo studente riesca a dimostrare buona capacità di connettere argomenti e temi trattati con ampia visione critica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Gli esami si svolgeranno con una prova scritta in presenza. Vi sarà anche la possibilità di accertamenti dell’apprendimento, preventivamente concordati con gli studenti del corso. La prova scritta avrà una durata di 60 minuti e non vi sarà la possibilità di consultare materiale didattico o bibliografico. Trattandosi di un elaborato che descriverà uno degli argomenti trattati durante il corso (tutti dello stesso peso e assegnati a caso dal docente agli studenti) la valutazione terrà conto di quanto lo studente ha studiato sullo specifico argomento. Terrà conto della effettiva acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze e dei risultati di apprendimento attesi. Saranno altresì valutate la capacità critica, la chiarezza e la sintesi nel comporre l'elaborato. Gli obiettivi che l’esame intende accertare, saranno la capacità di valutare criticamente i necessari interventi di restauro e di conservazione, proponendo approcci metodologicamente corretti ed elaborando soluzioni nel rispetto del valore documentale del patrimonio esistente. E', inoltre, necessario che siano in grado di attribuire il giusto valore storico, documentale, d’uso attuale, esprimendo un giudizio critico quale premessa indispensabile per le scelte di intervento.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word