Il Seminario Introduttivo fornisce agli studenti e alle studentesse una “big picture” su alcune delle principali questioni al centro del dibattito scientifico nazionale/internazionale connesse ai cambiamenti climatici e alle politiche ambientali, con importanti ricadute sulla progettazione e sulla produzione edilizia. In particolare il Seminario introduce:
• i fondamenti di Economia ambientale, in particolare politiche di controllo dell’inquinamento, tassazione, sistemi Cap and trade;
• i fondamenti alla base delle maggiori problematiche ambientali globali quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, il degrado degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici;
• la nascita ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile, l’interazione fra dinamiche economiche e ambientali, l’approccio political ecology, sinergie e trade-off fra i differenti Sustainable Development Goals;
• il concetto di sostenibilità economico-ambientale nella valutazione degli interventi in campo privato e in campo pubblico, con speciale attenzione alla dimensione economica della sostenibilità e alla complessità che deriva dall’approccio olistico;
• il passaggio dall’Economia lineare all’Economia circolare e il conseguente impatto sulla valutazione economica della sostenibilità dei progetti e sulle analisi di mercato;
• l’evoluzione del quadro sinottico delle procedure di valutazione e relative matrici disciplinari dovuto all’apporto di teorie economiche orientate alla sostenibilità.
Il seminario affronta questi temi proponendo una serie di lezioni/interventi seminariali integrati a discussioni collegiali condotte in modalità di didattica innovativa su alcuni strumenti di Politica economica e dell’Estimo e valutazione economica dei progetti, secondo la prospettiva della sostenibilità.
The Introductory Seminar provides students with a "big picture" of some of the main issues at the center of the national and international scientific debate related to climate change and environmental policies, with significant impacts on design and construction production. In particular, the Seminar introduces:
• The fundamentals of Environmental Economics, particularly pollution control policies, taxation, and cap-and-trade systems;
• The foundations of major global environmental issues such as climate change, biodiversity loss, and the degradation of ecosystems and ecosystem services;
• The origin and evolution of the concept of sustainable development, the interaction between economic and environmental dynamics, the political ecology approach, synergies, and trade-offs between different Sustainable Development Goals;
• The concept of economic-environmental sustainability in the evaluation of private and public interventions, with special attention to the economic dimension of sustainability and the complexity arising from the holistic approach;
• The transition from a linear economy to a circular economy and the consequent impact on the economic evaluation of project sustainability and market analyses;
• The evolution of the synoptic framework of evaluation procedures and related disciplinary matrices due to the contribution of sustainability-oriented economic theories.
The seminar addresses these topics by proposing a series of lectures/seminar interventions integrated with collegial discussions conducted through innovative teaching methods on some tools of Economic Policy and the Estimation and Economic Evaluation of projects, from the perspective of sustainability.
Gli obiettivi di apprendimento attesi dagli studenti e dalle studentesse al termine dell’insegnamento riguarderanno i seguenti aspetti principali:
Conoscenza e comprensione in merito ad argomenti specifici trattati durante il Seminario introduttivo – contributo SECS-P/02 e ICAR 22, relativi in particolare:
• alle sfide attuali poste dalle problematiche ambientali all’interno delle teorie di economia ambientale e di political ecology;
• all’inquadramento di problemi estimativi e di convenienza economica rispetto alle teorie economiche che supportano la valutazione della sostenibilità dei progetti;
Abilità:
• Capacità di raccogliere, elaborare e interpretare dati e fonti dirette e indirette o strumentali e di effettuare analisi del mercato immobiliare;
• Capacità di sviluppare analisi ex-ante degli impatti previsti sui contesti che possono integrare la progettazione architettonica sostenibile di edifici esistenti o di nuova costruzione.
Competenze
• la capacità di pianificare ricerche per approfondire determinate tematiche in autonomia e anche in modalità collettiva e di sostenere discussioni sulla base di argomenti diversificati essendo responsabili della propria preparazione a riguardo;
• la capacità di relazionarsi con le diverse razionalità e i diversi usi del linguaggio espressi dagli esperti coinvolti nel seminario e di argomentare questa consapevolezza nei lavori collettivi e nelle presentazioni orali finali.
La valutazione delle conoscenze avviene attraverso attività intermedie e finali, in cui si presta particolare attenzione alla capacità di integrare le conoscenze acquisite nelle due discipline affrontate. Nella valutazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite, si presta particolare attenzione alla capacità di affrontare diverse problematiche a diverse scale, di sviluppare argomentazioni logiche e di finalizzare considerazioni formali e tecniche attraverso la sintesi per la futura applicazione nel progetto architettonico sostenibile.
Gli obiettivi di apprendimento attesi dagli studenti riguarderanno due principali aspetti:
1. conoscenza e capacità di comprensione in merito ad argomenti specifici trattati durante il Seminario introduttivo – contributo SECS-P/02, relativi in particolare:
alla capacità di collocare le sfide attuali poste dalle problematiche ambientali all’interno delle teorie di economia ambientale e di political ecology;
alla capacità di pianificare ricerche per approfondire determinate tematiche, anche in modalità collettiva, e di organizzare discussioni argomentate sulla base delle stesse.
2. conoscenza e capacità di comprensione in merito ad argomenti specifici trattati durante il Seminario introduttivo – contributo ICAR 22, relativi in particolare:
alla capacità di inquadrare i problemi estimativi e di convenienza economica rispetto alle teorie economiche che supportano la valutazione della sostenibilità dei progetti;
all’abilità di sviluppare discussioni anche in modalità collettiva, su aspetti teorici e su aspetti di natura operativa, e di sviluppare ragionamenti economici a partire da problemi concreti.
Sono ritenute fondamentali – e quindi propedeutiche – le conoscenze e le abilità precedentemente acquisite nell’ambito degli insegnamenti delle discipline coinvolte. Su tali conoscenze, infatti, trova fondamento l’articolazione dei contenuti del Seminario introduttivo. Tra le conoscenze ed abilità che vengono ritenute acquisite e imprescindibili, si annoverano:
• conoscenze introduttive di economia, statistica e matematica finanziaria;
• conoscenza delle basi teorico-metodologiche e degli strumenti più idonei per stimare le componenti di valore dei beni immobiliari privati e pubblici;
• nozioni propedeutiche che sottendono alla valutazione della convenienza economico-finanziaria dei progetti di investimento immobiliare.
Sono ritenute fondamentali – e quindi propedeutiche – le conoscenze e le abilità precedentemente acquisite nell’ambito degli insegnamenti delle discipline coinvolte. Su tali conoscenze, infatti, trova fondamento l’articolazione dei contenuti del Seminario introduttivo. Tra le conoscenze ed abilità che vengono ritenute acquisite e imprescindibili, si annoverano:
conoscenze introduttive di economia, statistica e matematica finanziaria;
conoscenza delle basi teorico-metodologiche e degli strumenti più idonei per stimare le componenti di valore dei beni immobiliari privati e pubblici;
nozioni propedeutiche che sottendono alla valutazione della convenienza economico-finanziaria dei progetti di investimento immobiliare.
L'insegnamento “Economia per la progettazione sostenibile” è articolato negli argomenti di seguito elencati, trattati ciascuno in un adeguato numero di ore/lezioni (indicativamente, 15 ore di lezione frontale e 15 ore di esercitazione/discussione collettiva).
Argomenti trattati nell’ambito del contributo SECS-P/02 - Politica Economica:
- Alle origini del problema della sostenibilità. Concetti di sostenibilità per ecologi e economisti. Diversi approcci delle scienze sociali al problema ambientale, economia e cambiamento climatico. Dalle teorie di crescita economica alle teorie di sviluppo sostenibile. I Sustainable Development Goals: aspetti utili e criticità del loro utilizzo, sinergie e trade-offs. Planetary boundaries. Discussione collettiva;
- Elementi di economia ambientale: inquinamento, esternalità, inefficienze, soluzioni pubbliche e private alle esternalità. Politiche di abbattimento dell’inquinamento: tassazione, legislazione, soluzioni basate sul mercato. Emission Trading Schemes (ETS) e prezzo del carbonio. Modelli economici del cambiamento climatico e della perdita di biodiveristà. Discussione
- Sistemi integrati di contabilità nazionale: al di là del PIL (Beyond GDP). Come integrare dati ed informazioni sulla natura nei conti economici. Misure alternative del benessere. Discussione collettiva;
- Servizi ecosistemici, focus su Nature-based solutions, negative emissions technologies. Discussione collettiva;
- Beni pubblici e commons: storia degli sviluppi teorici, trade-offs fra conservazione dell’ambiente e sviluppo economico a livello locale. Terorema di Coase. Gestione comunitaria delle risorse naturali. Discussione collettiva;
- Elementi di Corporate sustainability e Green finance: azioni in corso su cambiamento climatico e biodiversità. EU Taxonomy on Sustainable finance. Discussione collettiva.
Argomenti trattati nell’ambito del contributo ICAR 22 – Estimo:
- I significati del concetto di “Valutazione” (schema sinottico), con riferimento ai beni privati/pubblici e ai progetti in contesti privati, pubblici e in partenariato pubblico-privato, e in relazione ai processi di sviluppo immobiliare (fasi e soggetti), con particolare riferimento agli apporti dell'Economia per la Sostenibilità. Discussione collettiva;
- Il quadro regolamentativo Europeo e gli Standard internazionali ISO in materia di sostenibilità economico-ambientale (con riferimento alle più recenti Direttive e norme), e l’impatto sulla valutazione della sostenibilità economica degli interventi nel settore delle costruzioni: il concetto di “ciclo di vita”, i concetti di Whole Life Cost e Global Cost (in comparazione con il concetto di costo nell’Estimo classico), l’approccio Optimal Cost e il costo “stratificato”. Discussione collettiva;
- Il passaggio dall’Economia Lineare all’Economia Circolare e gli impatti sull’Estimo e valutazione economica dei progetti. I concetti di Life Cycle Thinking, Green Economy, Circular Economy, Helical Economy in rapporto all’Economia di mercato. Economia ambientale, esternalità e sostenibilità dei progetti pubblici. Il concetto di sostenibilità “debole”, il concetto di Architecture Sustainable Design. Discussione collettiva;
- I contributi dell’Economia per la sostenibilità: impatti sulla valutazione economica dei progetti (dalla valutazione della fattibilità finanziaria in ottica di Economia Lineare alla valutazione della sostenibilità nel ciclo di vita, in ottica di Economia Circolare). Cenni al caso dei progetti pubblici (dalle Analisi Costi e Benefici alle valutazioni degli interventi pubblici al ciclo di vita). Discussione collettiva;
- I contributi dell’Economia per la sostenibilità: impatti sull’analisi del mercato immobiliare e relativi strumenti (p.e. effetti degli attributi “green” sulla formazione dei prezzi). Gli approcci Edonimetrici e il modello di Regressione Multipla: richiami metodologici, presentazione di casi-studio (esempi di analisi degli effetti della Classe Energetica sui prezzi di mercato). Aspetti operativi e strumenti software di supporto all'avvio e sviluppo, per piccoli gruppi e in modalità collettiva, di un'esercitazione pratica. Discussione collettiva.
Il Seminario si conclude con una discussione collettiva sviluppata in modalità "World cafè" (preliminarmente illustrata), in compresenza di tutti i/le docenti/collaboratori/collaboratrici dell’insegnamento.
xxxxx
L'insegnamento “Economia per l’Architettura sostenibile” si incardina su attività formative sviluppate attraverso lezioni, supportate da slides. Le lezioni sono accompagnate dall’illustrazione di esempi, simulazioni e casi-studio. Ci saranno momenti comuni di confronto e dibattito su alcuni temi specifici, dove ognuno dovrà intervenire attivamente o presentare in itinere i progressi della propria preparazione, le discussioni collettive avverranno in modalità anche strutturata come flipped classroom o applicando le metodologie di didattica innovativa “Team Based Learning” e “World cafè”. Inoltre, verranno proposti semplici esercizi da avviare ex-tempore che saranno elaborati in piccoli gruppi di 2/3 persone, dove ogni partecipante sarà autonomamente responsabile dell'intera elaborazione. Tutte le lezioni, presentazioni pubbliche e discussioni saranno in italiano.
xxxxx
Politica economica.
Testi di riferimento fondamentali per la preparazione dell’esame:
- Perman Rogers, Yue Ma, James McGilvray and Michael Common, 2003, Natural resource and environmental economics, Pearson Education, Edinburgh, Third edition. (alcuni capitoli)
- The Economy. Economics for a changing world. CORE ECON Project: https://www.core-econ.org/ (alcuni capitoli)
Letture di approfondimento
- Dasgupta, P. (2021), The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review. (London: HM Treasury) (alcuni capitoli).
- Nicholas Stern. 2008. The Economics of Climate Change. The American Economic Review 98(2): 1-37
- Stiglitz, J., J. Fitoussi and M. Durand (2018), Beyond GDP: Measuring What Counts for Economic and Social Performance, OECD Publishing Paris
- EEB (2010), The Economics of Ecosystems and Biodiversity Ecological and Economic Foundations. Edited by Pushpam Kumar. Earthscan: London and Washington (alcuni capitol)
- United Nations et al. (2021). System of Environmental-Economic Accounting- Ecosystem Accounting (SEEA EA). White cover publication (alcuni capitoli)
Estimo
I testi di riferimento fondamentali che integrano i contenuti delle lezioni, per la preparazione delle discussioni intermedie e dell’esame sono:
- E. Fregonara (2015), Valutazione Sostenibilità Progetto. Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali, Milano, Franco Angeli.
- E. Fregonara, A. Barreca (2021), Economics for sustainability: impacts on the Real Estate Appraisal and Economic Evaluation of Projects [Economia per la sostenibilità: impatti sull’Estimo e Valutazione economica dei progetti]. In: Valori e Valutazioni, n. 29, pp. 1-22.
Letture di approfondimento:
- E. Fregonara (2017), Methodologies for supporting sustainability in energy and buildings. The contribution of Project Economic Evaluation. In: Energy Procedia, vol. 111C, pp. 2-11.
- E. Fregonara, D. Rolando, P. Semeraro, M. Vella (2014), The impact of Energy Performance Certificate level on house listing prices. First evidence from Italian real estate. In: Aestimum, Firenze University Press, Firenze, pp. 17, Vol. 65.
- Barreca, A., Fregonara, E., & Rolando, D. (2021). Epc labels and building features: Spatial implications over housing prices. Sustainability, 13(5), 2838.
- Barreca, A., Curto, R., & Rolando, D. (2017). Assessing social and territorial vulnerability on real estate submarkets. Buildings, 7(4), 94.
Durante lo svolgimento delle lezioni sono fornite le necessarie indicazioni in merito alle specifiche parti dei testi di riferimento indicati, in relazione agli specifici argomenti trattati.
Le presentazioni delle lezioni (slides, etc.) oltre che materiali di supporto sono forniti attraverso il portale della didattica. Le presentazioni sono di supporto agli studenti per individuare le singole parti sulla bibliografia indicata, oltre che per verificare/completare gli appunti presi durante lo svolgimento delle lezioni.
Durante le lezioni saranno forniti, inoltre, ulteriori riferimenti bibliografici per approfondimenti su temi specifici e sui casi studio presentati.
xxxx
Slides; Libro di testo; Esercizi; Strumenti di collaborazione tra studenti;
Lecture slides; Text book; Exercises; Student collaboration tools;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
...
L’esame intende accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti e dei risultati di apprendimento previsti, con particolare attenzione alla conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il Seminario introduttivo. Questi argomenti includono le sfide attuali poste dalle problematiche ambientali, le teorie di economia ambientale e di political ecology e l’inquadramento di problemi estimativi e di convenienza economica rispetto alle teorie economiche che supportano la valutazione della sostenibilità dei progetti. Inoltre, l’esame intende accertare se gli/le studenti/studentesse hanno acquisito le capacità di raccogliere, elaborare e interpretare dati e fonti dirette e indirette o strumentali. Sarà anche valutata la capacità di effettuare analisi del mercato immobiliare e di sviluppare analisi ex-ante degli impatti previsti sui contesti, che possono integrare la progettazione architettonica sostenibile di edifici esistenti o di nuova costruzione.
La verifica dell’effettivo apprendimento da parte degli studenti degli argomenti trattati nell'insegnamento è condotta attraverso un esame orale e un esame scritto. L’orale consiste in una presentazione di un lavoro di gruppo svolto in aula durante l’insegnamento. L’esame scritto consiste in un test a scelta multipla in aula, in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 12 domande inerenti agli argomenti trattati durante il seminario nelle due discipline. Ogni risposta corretta ottiene 2 punti, mentre le risposte sbagliate -0.5 punti. Non è permesso l’uso di manuali, appunti o libri di testo durante l’esame scritto. Il voto finale sarà composto per il 40% dalla prova orale e dalle esercitazioni svolte durante il corso e per il 60% dal test scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
xxxx
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.