PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Resilienza e patrimonio

01VNIPX

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 10
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 17,5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Benente Michela
Resilienza e patrimonio (Restauro)
Ricercatore CEAR-11/B 10 20 0 0 4
Bello Elisabetta Maria
Resilienza e patrimonio (Urbanistica)  
Docente esterno e/o collaboratore   10 20 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
Il seminario introduttivo “Resilienza e Patrimonio” affronta i temi emergenti connessi alla resilienza del patrimonio, assumendo come obiettivo prioritario la costruzione di conoscenza per le attività progettuali nel quadro di un approccio culturale alla sostenibilità. In particolare, il seminario approfondisce le radici culturali del concetto di ‘resilienza’ per il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, con riferimento alle dinamiche globali di cambiamento in atto. Il seminario intende accompagnare le studentesse e gli studenti verso una maggiore consapevolezza sui temi connessi all’attuazione del Goal 11 “Città e Comunità Sostenibili” e del Goal 13 “Agire per il Clima” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questa prospettiva, la resilienza diventa componente necessaria per orientare il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale verso lo sviluppo sostenibile. Le discipline del Restauro e dell’Urbanistica si coordinano per presentare e discutere con un approccio interdisciplinare i temi legati alle innovazioni e alle sperimentazioni in corso per la valorizzazione del patrimonio culturale nel governo del territorio e nei progetti per il patrimonio e per il paesaggio. Il seminario affronta questi ambiti di approfondimento proponendo lezioni e seminari di lettura e discussione di testi compresi nella bibliografia di riferimento, analisi critica di casi studio, workshop di approfondimento tematico con interlocutori privilegiati.
The introductive seminar "Resilience and Heritage" addresses the emerging issues related to heritage resilience, assuming as a priority objective the construction of knowledge for design activities within the framework of a cultural approach to sustainability. In particular, the seminar explores the cultural roots of the concept of 'resilience' for the project of cultural heritage enhancement, with reference to the global dynamics of ongoing changes. The seminar intends to accompany students towards greater awareness of issues related to the implementation of SDG no. 11 "Sustainable Cities and Communities" and SDG no. 13 "Acting for Climate" of the United Nations 2030 Agenda. In this perspective, resilience becomes the necessary component to guide the cultural heritage enhancement project towards sustainable development. The disciplines of Architectural Restoration and Urban Planning are coordinated to present and discuss with an interdisciplinary approach the issues related to innovations and experiments underway for the construction of the project of cultural heritage enhancement in the planning system and in projects for heritage and landscape. The seminar addresses these areas by offering lectures and 'reading and discussion seminars' of texts included in the reference bibliography, critical analysis of case studies, and thematic in-depth workshops with privileged speakers.
Il Seminario comprenderà lezioni, discussioni, fasi di ricerca operativa condotte direttamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo. La sperimentazione didattica sarà orientata alla definizione delle sfide che caratterizzano il mondo in cui viviamo analizzate con una particolare attenzione alle questioni delle risorse e dell’ambiente che influenzano e caratterizzano il territorio, l’architettura, le sue storie e i progetti. È prevista l’adozione di una bibliografia di riferimento, durante la prima settimana dell’insegnamento, e saranno organizzati specifici momenti (in presenza o in remoto) per la discussione dei temi individuati durante le diverse lezioni. Alla fine del seminario introduttivo “Resilienza e Patrimonio” le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenza su teorie, approcci, metodi per integrare la resilienza nel progetto di valorizzazione del patrimonio culturale. Gli obiettivi formativi riguarderanno l’acquisizione delle seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza del sistema di pianificazione nazionale e degli strumenti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio e del paesaggio; - Conoscenza e capacità di comprendere e saper interpretare le componenti complesse del sistema territoriale che riguardano la resilienza; - Capacità di interpretare i problemi generati dagli effetti delle dinamiche di cambiamento in atto, in rapporto al patrimonio culturale e al suo progetto di valorizzazione; - Conoscenza e capacità di saper declinare nel progetto di valorizzazione del patrimonio il concetto di resilienza, nell’ottica di innescare la capacità di adattamento del sistema territoriale e del patrimonio. L’accertamento delle conoscenze avviene tramite una prova orale obbligatoria che verterà sulla discussione dell’esercitazione svolta nel seminario e dei principali riferimenti bibliografici
Il Seminario comprenderà lezioni, discussioni, fasi di ricerca operativa condotte direttamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo. La sperimentazione didattica sarà orientata alla definizione delle sfide che caratterizzano il mondo in cui viviamo analizzate con una particolare attenzione alle questioni delle risorse e dell’ambiente che influenzano e caratterizzano il territorio, l’architettura, le sue storie e i progetti. È prevista l’adozione di una bibliografia di riferimento, durante la prima settimana dell’insegnamento, e saranno organizzati specifici momenti (in presenza o in remoto) per la discussione dei temi individuati durante le diverse lezioni. Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza su teorie, approcci, metodi per progettare la resilienza del patrimonio culturale. Gli obiettivi formativi riguarderanno l’acquisizione delle seguenti conoscenze e abilità: - Capacità di interpretare i problemi generati dagli effetti del cambiamento climatico, in rapporto al patrimonio territoriale e al progetto di rigenerazione.
 - Conoscenza e capacità di comprendere e saper interpretare le componenti complesse del sistema territoriale che riguardano la resilienza del patrimonio; - Conoscenza e capacità di interpretare quadri interdisciplinari di analisi delle vulnerabilità territoriali, nell’ottica di saper elaborare soluzioni progettuali per la resilienza del patrimonio culturale; - Conoscenza e capacità di saper declinare nel progetto per la valorizzazione del patrimonio il concetto di resilienza, nell’ottica di progettare la capacità di adattamento ed evoluzione del sistema territoriale e del patrimonio. L’accertamento delle conoscenze avviene tramite una prova orale obbligatoria che verterà sulla discussione dell’esercitazione svolta nel seminario e dei principali riferimenti bibliografici
Si considerano come propedeutiche al seminario le competenze e le abilità acquisite nei corsi di “Teoria e Storia del Restauro” e “Urbanistica” svolti durante la Laurea Triennale, oltre alle competenze derivate dalle discipline di storia dell’architettura, composizione architettonica, disegno e geomatica (del percorso triennale).
Si considerano come propedeutiche al Seminario di tesi le competenze e le abilità acquisite nei corsi di Teoria e Storia del Restauro, Urbanistica svolti durante la Laurea Triennale, oltre alle competenze derivate dalle discipline di storia dell’architettura, composizione architettonica, disegno e geomatica (del percorso triennale).
L’insegnamento si sviluppa su 6 CFU - Resilienza e Patrimonio (Restauro) 3CFU e Resilienza e Patrimonio (Urbanistica) 3CFU - fra loro fortemente integrati e che propongono una visione sistemica, interdisciplinare e transdisciplinare. Il programma del modulo di Resilienza e Patrimonio (Restauro) prevede tre ambiti tematici: - Teoria e cultura contemporanea del progetto di Restauro; - La valorizzazione del patrimonio e capacità di resilienza: approcci e casi studio; - Accessibilità e inclusione come sfide della contemporaneità. Il programma del modulo di Resilienza e Patrimonio (Urbanistica) prevede tre ambiti tematici: - Definizione del concetto di resilienza nel piano e nel progetto urbanistico; - Il sistema di pianificazione nazionale; - Gli strumenti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio e del paesaggio.
L’insegnamento si struttura in moduli di lezioni, seminari di discussione e una esercitazione di gruppo. Il programma del modulo di Urbanistica prevede tre ambiti tematici: Teoria della resilienza nel piano e nel progetto urbanistico; Rischi e vulnerabilità del territorio per il patrimonio; Progetto di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio: approcci, metodi, esperienze. Il programma del modulo di Restauro prevedere tre ambiti tematici: Teoria e cultura contemporanea del progetto di Restauro; La valorizzazione del patrimonio e capacità di resilienza; approcci e casi studio; Accessibilità e inclusione come sfide della contemporaneità.
Il seminario è organizzato in lezioni, seminari di lettura e discussione di testi compresi nella bibliografia di riferimento, analisi critica di casi studio, workshop di approfondimento tematico con interlocutori privilegiati. Inoltre, le studentesse e gli studenti dovranno svolgere un’esercitazione su uno specifico caso studio. In particolare, I seminari di discussione saranno occasione per avviare momenti di confronto critico sui temi trattati e richiederanno la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Saranno anche organizzati, ove possibile, incontri con le autorità/esperti per favorire la massima comprensione delle tematiche complesse connesse alla declinazione della resilienza per il patrimonio culturale. L’esercitazione consentirà di applicare e sperimentare i temi trattati nelle lezioni teoriche, si svolgerà in piccoli gruppi (massimo 4 componenti) durante l’orario di lezione e contribuirà al voto finale per il 60%.
L’insegnamento comprende lezioni, seminari di discussione e una esercitazione di gruppo su un caso di studio. I seminari di discussione saranno occasione per avviare momenti di confronto critico sui temi trattati e richiederanno la partecipazione attiva degli studenti. Saranno anche organizzati, ove possibile, incontri con le autorità/esperti per favorire la massima comprensione delle tematiche complesse connesse alla declinazione della resilienza nello specifico ambito del Patrimonio culturale. L’esercitazione consentirà di applicare e sperimentare i temi trattati nelle lezioni teoriche, si svolgerà in piccoli gruppi (massimo 4 componenti) durante l’orario di lezione e contribuirà al voto finale.
Per il modulo di Resilienza e Patrimonio (Restauro): - Dal Pozzolo L, Il patrimonio culturale tra memoria e futuro, Editrice Bibliografica, 2018 - Dal Pozzolo L, Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro, Editrice Bibliografica, 2021 Per il modulo Resilienza e Patrimonio (Urbanistica): - De Lucia G (a cura di), Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente, Città Studi, Milano, 2023. - Brunetta G., Caldarice O. (2020). Spatial Resilience in Planning: Meanings, Challenges, and Perspectives for Urban Transition. In: Leal Filho W., Azul A., Brandli L., Özuyar P., Wall T. (eds.) Sustainable Cities and Communities. Encyclopaedia of the UN Sustainable Development Goals, Springer International Publishing, Cham pp. 1-12. Ulteriori testi e materiale utile per lo svolgimento del seminario verranno forniti durante le lezioni
Per il modulo di urbanistica: Brunetta G, Ceravolo R, Barbieri CA, Borghini A, de Carlo F, Mela A, Beltramo S, Longhi A, De Lucia G, Ferraris S, Pezzoli A, Quagliolo C, Salata S, Voghera A (2019) Territorial Resilience: Toward a Proactive Meaning for Spatial Planning. Sustainability, 11, 2286 Davoudi S (2012) Resilience: A bridging concept or a dead end? Planning Theory & Practice, 13, 299–307 Brunetta G, Caldarice O, Tollin N, Rosas-Casals M, Morató J (a cura di) (2019) Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice. Springer, Cham. Per il modulo di Restauro: Dal Pozzolo L, Il patrimonio culturale tra memoria e futuro, Editrice Bibliografica, 2018 Dal Pozzolo L, Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro, Editrice Bibliografica, 2021 Ulteriori testi e materiale utile per lo svolgimento del seminario verranno forniti durante le lezioni.
Nessuno;
None;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
... Lo studente sarà valutato singolarmente, anche in relazione all’apporto fornito all’esercitazione elaborata in gruppo. L’esame consiste in una prova orale di discussione dei riferimenti bibliografici dei temi trattati nelle lezioni e della esercitazione di gruppo che verrà valutata al termine del corso e costituirà il 60% della valutazione finale. Il voto finale sarà dato dalla media delle valutazioni espresse dai docenti delle due discipline. Per il superamento del Seminario è necessario il raggiungimento della sufficienza in ciascun modulo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
Lo studente sarà valutato singolarmente, anche in relazione all’apporto fornito all’esercitazione elaborata in gruppo. L’esame consiste in una prova orale di discussione dei riferimenti bibliografici dei temi trattati nelle lezioni e della esercitazione di gruppo che verrà valutata al termine del corso e costituirà il 60% della valutazione finale. Il voto finale sarà dato dalla media delle valutazioni espresse dai docenti delle due discipline. Per il superamento del Seminario è necessario il raggiungimento della sufficienza in ciascun modulo.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word