PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Aerodinamica

02AAFLZ

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 39
Esercitazioni in laboratorio 1
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Avallone Francesco - Corso 1   Professore Ordinario IIND-01/F 60 20 0 0 3
Di Cicca Gaetano Maria - Corso 2 Professore Associato IIND-01/F 68 20 14 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/06 10 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale
2024/25
L’aerodinamica è una delle discipline fondamentali dell’ingegneria aerospaziale, ma trova diverse applicazioni anche in altri ambiti quali l’ingegneria meccanica. L’aerodinamica è una branca della fluidodinamica che studia l’interazione tra un gas, in particolare l’aria, e un corpo solido, al fine di determinare le forze e le coppie agenti sul corpo per effetto dell’interazione. Nell’ambito dell’insegnamento si porrà esclusiva attenzione ai casi di flussi incompressibili, viscosi e non viscosi, e verrà fatto particolare riferimento all’analisi di problemi aerodinamici tipici del progetto aeronautico. L’insegnamento, pertanto, ha i seguenti obiettivi: - Introdurre i concetti di forze aerodinamiche e parametri adimensionali - Descrivere le leggi di conservazione che regolano il movimento e l’evoluzione di un fluido - Descrivere le equazioni del moto per un fluido non viscoso e incompressibile - Introdurre ai metodi di calcolo delle caratteristiche aerodinamiche di profili alari e di ali ad allungamento finito nel caso di fluido non viscoso e incompressibile - Descrivere le equazioni del moto per un fluido viscoso e incompressibile - Caratterizzare lo strato limite sia laminare sia turbolento Durante l’insegnamento, si farà l’uso del programma di calcolo scientifico MATLAB, per la soluzione di problemi aerodinamici.
1.340 / 5.000 Aerodynamics is one of the fundamental disciplines of aerospace engineering, but it also finds various applications in other fields such as mechanical engineering. Aerodynamics is a branch of fluid dynamics that studies the interaction between a gas, in particular air, and a solid body, in order to determine the forces and torques acting on the body as a result of the interaction. During the course, exclusive attention will be paid to cases of incompressible, viscous and non-viscous flows, and particular reference will be made to the analysis of aerodynamic problems typical of aeronautical design. The teaching, therefore, has the following objectives: - Introduce the concepts of aerodynamic forces and dimensionless parameters - Describe the laws that regulate the movement and evolution of a fluid - Describe the equations of motion for an inviscid, incompressible fluid - Introduce the methods for calculating the aerodynamic characteristics of airfoils and finite aspect ratio wings in the case of inviscid and incompressible fluid - Describe the equations of motion for a viscous, incompressible fluid - Characterize both the laminar and turbulent boundary layer During teaching, the scientific computing program MATLAB will be used to solve aerodynamic problems.
Al termine dell'insegnamento, l’allievo sarà in grado di: - Descrivere le leggi del moto e particolarizzarle per i casi di interesse - Analizzare un problema aerodinamico (con particolare riferimento a quelli tipici del progetto aeronautico) e valutare l’approccio risolutivo migliore - Calcolare le distribuzioni di pressioni attorno ad un corpo immerso in una corrente fluida e valutare le forze aerodinamiche agenti su di esso - Descrivere in modo sufficientemente accurato il moto di un fluido attorno ad un corpo di forma complessa, o all'interno di condotti - Caratterizzare lo strato limite laminare e turbolento e determinare il suo impatto sulle forze aerodinamiche - Applicare metodi numerici semplici per il calcolo delle forze aerodinamiche
Sono richieste conoscenze di carattere matematico (fondamenti di calcolo differenziale e integrale) e fisico (fisica, termodinamica).
PARTE INTRODUTTIVA. Proprietà dei fluidi, definizioni di continuo e fluido ideale. Classificazione dei moti fluidi. Compressibilità e moti incompressibili. Parametri adimensionali. Flussi attorno a corpi affusolati al variare dei parametri del moto. Forze e momenti agenti su profili alari ed ali e relativi coefficienti adimensionali. (3 ore) RICHIAMI DI CALCOLO VETTORIALE ED ANALISI. Campi scalari e vettoriali, Gradiente, divergenza, rotore. Teoremi di Green e Stokes. (3 ore) DESCRIZIONE DEL MOTO FLUIDO. Descrizione lagrangiana ed euleriana. Moti stazionari e non stazionari. Linee di corrente, tubi di flusso. Derivata locale e lagrangiana. (6 ore) EQUAZIONI FONDAMENTALI PER UN FLUIDO INCOMPRESSIBILE. Bilanci di conservazione della massa, della quantità di moto e dell’energia. Relazioni costitutive. Equazioni di Navier-Stokes. Formulazione integrale e differenziale. Equazioni di Eulero. Circuitazione e vorticità. (15 ore) FLUIDO IDEALE, MOTO STAZIONARIO ED IRROTAZIONALE, FLUSSI BIDIMENSIONALI. Funzione di corrente e potenziale. Esempi di campi semplici e composti. Campo di moto attorno a cilindro circolare. Paradosso di D’Alembert e teorema di Kutta-Joukowski. Cenni di teoria delle variabili di funzione complessa e delle trasformazioni conformi. Potenziale complesso e velocità complessa. Teoria delle piccole perturbazioni. (27 ore) FLUIDO IDEALE, MOTO STAZIONARIO ED IRROTAZIONALE, FLUSSI TRIDIMENSIONALI. Sistemi vorticosi, teoremi di Helmholtz, legge di Biot-Savart. Ala finita secondo lo schema di Prandtl. (15 ore) FLUIDO VISCOSO, MOTO STAZIONARIO. Teoria dello strato limite, soluzioni di Blasius e Falkner-Skan. Introduzione alla turbolenza. Equazioni del moto mediate e modelli di chiusura. Metodi integrali per il calcolo dello strato limite turbolento. (31 ore)
Le lezioni di teoria (60 ore) e le esercitazioni (40 ore) sono alternate in modo coordinato. Le esercitazioni in aula vertono su applicazioni della teoria svolta a lezione in forma di esercizi di calcolo. All’allievo vengono presentati problemi atti a sviluppare le capacità di applicare la teoria nel contesto dei problemi aerodinamici e sviluppare le competenze attese. Gli esercizi sono proposti in progressione didattica. Parte dei calcoli svolti durante le esercitazioni saranno eseguiti utilizzando il software MATLAB fornendo le indicazioni necessarie per redigere i relativi programmi di calcolo.
R. Arina, Fondamenti di Aerodinamica, II° edizione, Levrotto & Bella, 2015. R. Arina, S. Scarsoglio, Esercizi di Aerodinamica, Levrotto & Bella. 2016. J. Anderson, Fundamentals of Aerodynamics, McGraw-Hill's, 2016 Per ulteriori approfondimenti: Houghton E.L., Carpenter P.W, Aerodynamics for Engineering Students, Arnold, London, 5th ed., 2003 Quarteroni A., Saleri F., Calcolo scientifico - Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave, IV ed., Springer McLean D., Understanding aerodynamics, arguing from the real physics, Wiley, 2013.
Slides; Libro di testo; Libro di esercitazione; Esercizi risolti;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Esiste il solo esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di 2 ore. Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, e quindi l’acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione e delle capacità di applicarle, la verifica si articola in due parti. La prima parte, che tende a verificare l’acquisizione dei fondamenti dell’Aerodinamica, verte sulla teoria svolta a lezione e consiste in tre domande a risposta libera, senza l'aiuto di appunti e libri, per una durata di 30 minuti. Per questa prima parte alcuni quesiti a risposta multipla possono essere previsti. La seconda parte, tende a verificare il livello di apprendimento nel risolvere problemi di interesse aeronautico, e consiste nello svolgimento di alcuni esercizi di calcolo, simili a quelli presentati nelle esercitazioni. Per gli esercizi si chiede di fornire procedimento e risultati numerici. La prova ha una durata di 1 ora e mezza. Ciascuna prova pesa per la metà sulla votazione finale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word