PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Equipaggiamenti di bordo e sistemi avionici

02IJOLZ

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40,5
Esercitazioni in laboratorio 19,5
Tutoraggio 19,5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Stesina Fabrizio   Collaboratore Esterno   13,5 0 19,5 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/05 6 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale
2024/25
Gli equipaggiamenti di bordo e sistemi avionici sono elementi fondamentali nei moderni sistemi aerospaziali. Pertanto, l'ingegnere aerospaziale si troverà a misurarsi con le più moderne tecnologie e la loro complessità operativa sia a livello di singolo strumento sia a livello di sistema. Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze di base relative ai sistemi avionici dei prodotti aerospaziali nel loro complesso ed in particolare agli apparati dei sottosistemi e e ai singoli componenti. Parlando in generale di sistemi avionici, si considera l’evoluzione delle architetture funzionali degli stessi alla luce del progresso tecnologico e di differenti requisiti di progetto. Per quanto concerne invece gli apparati avionici, l'insegnamento si propone sia di descrivere i principali apparati da un punto di vista sistemistico, considerando in particolare l’integrazione fisica/funzionale degli stessi con gli altri apparati costituenti il sottosistema, sia di approfondire le tecnologie avioniche alla base del loro funzionamento. Nelle ore di lezione, gli studenti acquisiscono le nozioni teoriche e la conoscenza a livello progettuale e operativo dei sistemi avionici. Attraverso le ore di esercitazione, gli studenti acquisiscono la capacità di applicare le conoscenze apprese a lezione. Le attività di laboratorio consentono allo studente di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi a casi di studio su moderni velivoli e formalizzare un proprio giudizio.
Equipment and avionic systems are becoming fundamental elements in the modern aerospace systems. Aersopace engineer will face these new technologies and their complexity both at instrument/component level and at system level. The course aims at providing the students with the fundamentals of avionic systems of aerospace products and, in particular, of main equipment of avionic systems. As far as the avionic systems are concerned, the course focuses on the evolution of their functional architectures in compliance with technological progress and different design requirements. As far as the avionic equipment are concerned, the course focuses both on the description of main equipment from a systems engineering point of view, taking into account their functional/physical integration to form subsystems, and on avionic technologies. The lessons deals with the acquistion of the theoretical topics and the knowledge of the design and the modes of operations of the avionics systems, the capability of applying this knowledge, and the capability to gather and handle data related to case study deriving from modern aerial vehicles and build and explain the own judgement.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - individuare e definire le caratteristiche fondamentali dei principali sistemi di bordo e degli apparati avionici - analizzare e definire architetture avioniche logiche e funzionali dei singoli equipaggiamenti e di interi sistemi avionici - individuare le relazioni tra i vari equipaggiamenti di bordo - utilizzare strumenti e software di analisi per la verifica delle funzionalità operative di sistemi avionici - acquisire le competenza necessarie ad operare come manutentori di sistemi avionici e strumenti di bordo. (percorso EASA PART 66)
Capability of making choices to meet avionic system design requirements. Capability of analyzing and defining functional architectures of avionic systems of aerospace products. Acquiring knowledge necessary to work as maintenance personnel of avionic systems and onboard equipment.
Argomenti di base di introduzione all’ingegneria aeronautica e spaziale e conoscenze di base su sistemi aerospaziali.
Fundamentals of space and aeronautic engineer and of aerospace systems.
Studio dei sistemi avionici dei prodotti aerospaziali nel loro complesso, considerando in particolare l’evoluzione delle architetture funzionali degli stessi alla luce del progresso tecnologico e di differenti requisiti di progetto. Studio dei sottosistemi costituenti il sistema avionico dei prodotti aeronautici e spaziali, quali i sottosistemi di comunicazione, di sorveglianza/identificazione, di navigazione, di controllo del volo, di gestione del velivolo e di interfaccia uomo-macchina per i prodotti aeronautici e i sottosistemi di comunicazione, di gestione di dati di bordo, di guida, navigazione e controllo e di interfaccia uomo-macchina per i prodotti spaziali. Studio di primo approfondimento dei principali apparati dei suddetti sottosistemi. Lo studio degli apparati dei sottosistemi avionici implica in particolare sia la descrizione degli stessi da un punto di vista sistemistico, considerando la loro integrazione fisica/funzionale con gli altri apparati costituenti il sottosistema, sia un approfondimento delle tecnologie avioniche alla base del loro funzionamento. Studio dei sistemi dinamici in generale e dei servomeccanismi in particolare per la comprensione del loro comportamento da un punto di vista prestazionale e dinamico, mediante algebra degli schemi a blocchi e applicazioni a casi e problemi progettuali tipici e significativi.
Study of avionic systems of aerospace products, taking specifically into account the evolution of their functional architectures in compliance with technological progress and different design requirements. Study of subsystems of avionic system, like communication, surveillance/identification, navigation, flight controls, vehicle management and human-machine interface subsystem for aeronautical products and communication, onboard command and data handling, guidance, navigation and control and human-machine interface subsystem for space products. Study of main equipment of above mentioned subsystems. The study of main equipment of avionic systems implies in particular the description of main equipment from a systems engineering point of view, taking into account their functional/physical integration to form subsystems, and an in-depth analysis of related avionic technologies. Study of dynamic systems in general and servomechanisms in particular, in order to understand their behavior from the point of view of performance and dynamics, through the application to typical and significant design cases.
L’insegnamento comprende 45 ore di lezione e 15 ore di esercitazioni inerenti gli argomenti trattati nelle lezioni in aula. Le esercitazioni comprendono attività di laboratorio. Le ore di lezione fornisco le nozioni teoriche e la descrizione dettagliata (modi di funzionamento, architetture logiche e architetture funzionali) degli equipaggiamenti di bordo e dei sistemi avionici. L’attività di laboratorio permette di verificare in modo visivo e interattivo, attraverso simulazioni, le caratteristiche e il comportamento dinamico degli equipaggiamenti e dei sistemi avionici visti a lezione.
Lectures on avionic systems and equipment. Satellite Tool Kit (STK) exercises to perform functional simulations of avionic systems of aerospace products. Guided tours in leading companies in the field.
Dispense fornite dal docente. Ferruccio Francescotti, “I sistemi elettronici dei velivoli”, IBN Editore. Ian Moir, Allan G. Seabridge, “Civil Avionics Systems”, John Wiley & Sons, Ltd. Ian Moir, Allan G. Seabridge, “Military Avionics Systems”, John Wiley & Sons, Ltd. “The Avionics Handbook”, Cary R. Spitzer, The Electrical Engineering Handbook Series. Albert Helfrick, “Principles of Avionics”, Avionics Communications.
Textbook and slides written by the teacher (unpublished materials). Ferruccio Francescotti, "I sistemi elettronici dei velivoli", IBN Editore. Ian Moir, Allan G. Seabridge, "Civil Avionics Systems", John Wiley & Sons, Ltd. Ian Moir, Allan G. Seabridge, "Military Avionics Systems", John Wiley & Sons, Ltd. "The Avionics Handbook", Cary R. Spitzer, The Electrical Engineering Handbook Series. Albert Helfrick, "Principles of Avionics", Avionics Communications.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... La prova d'esame intende accertare che lo studente abbia acquisito le conoscenze relative ai principali equipaggiamenti di bordo e sistemi avionici presenti a bordo di veicoli aerospaziali, ivi compresi i fondamenti teorici alla base del loro funzionamento, le loro modalità operative e le loro architetture logiche e funzionali. L’apprendimento è verificato mediante esame scritto con domande a risposta aperta, a risposta multipla ed esercizi. Non è previsto un colloquio orale. La durata della prova scritta è di 1 ora. Non è possibile utilizzare appunti, libri o altro materiale relativo al corso durante la prova d'esame. L'esame è costituito da 20 domande a risposta multipla (punteggio massimo 20 punti), 2-3 domande a risposta aperta (punteggio massimo 6 punti). Altri punti (fino ad un massimo di 6) si ottengono attraverso la valutazione di un breve elaborato che lo studente deve consegnare al termine del corso relativamente all'attività di laboratorio. Punteggio massimo ottenibile a termine dell'esame: 32 punti. Punteggi totali superiori al 30 portano alla Lode. Punteggi inferiori al 18 comportano il non superamento dell'esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
The examination consists of a written examination with open questions, multiple-choice questions and exercises. There is no oral examination.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word